Forum
Autore |
Libera Professione… assistita o dipendente |

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Mi sembra che non sia bene ignorare o snobbare la proposta/richiesta di certificazioni che ha contagiato anche il nostro campo www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/geo... anche perché la topografia è di per sé una materia a cavallo fra l'attività professionale e quella imprenditoriale, e nell'impresa la certificazione ha già fatto larga breccia. Non sono un estimatore delle “certificazioni di qualità” che regolano minuziosamente i processi sottintendendo che i risultati vengano di conseguenza. Questo auspicio è considerato un principio, una sorta di dogma, tutt'altro che evidente ma proposto senza alcuna dimostrazione; e faccio notare che processi e algoritmi sono sinonimi. Sappiamo bene che un algoritmo corretto è condizione necessaria per un risultato corretto, ma sappiamo altrettanto bene che non è condizione sufficiente… Parimenti, definendo operatore un soggetto che controlla lo svolgimento dell'algoritmo, un operatore preparato è necessario, o forse soltanto utile, ma non è sufficiente: occorre chi il procedimento lo padroneggia, ossia è in grado di eseguirlo e controllarlo autonomamente. I Liberi Professionisti, in particolare quelli operanti in campo topografico ma non solo loro, hanno sempre considerato fondamentali le verifiche: procedimenti indipendenti che proprio per la loro indipendenza garantiscono i risultati quando questi rientrano in tolleranza. La chiusura di una poligonale dà verifiche efficaci in quanto frutto di misure sovrabbondanti, e indipendenti; per contro chi per calcolare segmenti “a1” e “b1” che hanno per somma il lato “c1” proporzionale a “c” somma di “a” e “b”, verifichi il calcolo a1=a*c1/c eseguendo anche b1=b*c1/c ottiene una verifica illusoria in quanto i due calcoli non sono indipendenti. Personalmente considero le verifiche, quelle vere, molto più efficaci delle certificazioni, perché lasciano la responsabilità al Professionista e non la “spalmano” su altri soggetti vieppiù sfuggenti in quanto passibili di trincerarsi dietro a parti di responsabilità altrui o al cattivo uso degli strumenti da loro prodotti. Capita di frequente di leggere, nelle pappardelle a corredo dei programmi, la negazione di responsabilità riguardo a risultati non corretti soprattutto se dovuti a impiego inappropriato, ma non solo. Penso che la Libera Professione debba essere assistita da strumenti sempre più efficienti, ma non debba divenire da essi dipendente. Sarebbe una contraddizione. Leonardo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Leo Considero la professione di geometra un lavoro da svolgere con serietà e lealtà, ma soprattutto con responsabilità. Responsabilità che può derivare da diverse varianti, fra le quali l'uso corretto della strumentazione che ci viene messa a disposizione. Ma per fare un uso corretto della strumentazione occorrono tante conoscenze, es. se faccio un lavoro topografico di riconfinamento (guarda caso tiro in ballo proprio quello) devo conoscere il luogo da misurare, le difficoltà, la volontà delle parti, le liti se ci sono state prima, lo stato d'animo attuale, devo indagare le possibilità economiche delle parti, più tutta una serie di altri fattori che allungherebbero di molto questo elenco. Tutto ciò per arrivare a dire che la nostra professione ha si bisogno di assistenza strumentale, ma ad essa dobbiamo dare il giusto peso in una valutazione più ampia del nostro lavoro. Ne deriva ciò che io difficilmente potrò essere dipendente solo esclusivamente da strumenti più o meno soffisticati che siano, ma sarò dipendente al max dalla mia serietà e responsabilità. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|