Forum
Argomento: Cassa Geometri
|
Autore |
Risposta |

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Ufficiale e già approvato
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
***#@#[@!!"""##@@@!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1086
Località
|
"lzzlcn" ha scritto: Ufficiale e già approvato Non per fare l'avvocato del diavolo ma dov'è questo documento? E' segretato come i bilanci della Juventus?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Il mancato pagamento dei contributi è una mancanza disciplinare E come tale deve essere perseguita. I Consigli di Disciplina possono farlo, seguendo tutto l'iter procedurale e il principio della gradualità della pena. DA SEMPRE esistono furbi e grandi attori. Ma sono anche da tenere in considerazione: - i problemi seri problemi di salute - giovani in condizione di forte disagio. Concludo proponendo che per ridurre le spese superflue e dannose occorra: - DIMINUENDO FINO A RAGGIUNGERE UNA RAGIONEVOLE MISURA GLI STIPENDI DEGLI AMMINISTRATORI. - EVITANDO TUTTE LE SPESE INUTILI. - RIVEDERE L'ORGANIGRAMMA ELIMINANDO IL PERSONALE SUPERFLUO E COLLOCARLO IN ALTRO SITO. - PROPONENDO LA CORRETTTA APPLICAZIONE DELLE ALIQUOTE IN FUNZIONE DELLA QUANTITA' DELLA CONTRIBUZIONE.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoalfa" ha scritto: Il mancato pagamento dei contributi è una mancanza disciplinare E come tale deve essere perseguita. I Consigli di Disciplina possono farlo, seguendo tutto l'iter procedurale e il principio della gradualità della pena. DA SEMPRE esistono furbi e grandi attori. Ma sono anche da tenere in considerazione: - i problemi seri problemi di salute - giovani in condizione di forte disagio. Concludo proponendo che per ridurre le spese superflue e dannose occorra: - DIMINUENDO FINO A RAGGIUNGERE UNA RAGIONEVOLE MISURA GLI STIPENDI DEGLI AMMINISTRATORI. - EVITANDO TUTTE LE SPESE INUTILI. - RIVEDERE L'ORGANIGRAMMA ELIMINANDO IL PERSONALE SUPERFLUO E COLLOCARLO IN ALTRO SITO. - PROPONENDO LA CORRETTTA APPLICAZIONE DELLE ALIQUOTE IN FUNZIONE DELLA QUANTITA' DELLA CONTRIBUZIONE. Chissà se esiste qualcuno all'interno dei collegi e quindi dei rappresentranti di cassa che sia in grado e che abbia la forza di portare avanti una battaglia del genere. So per certo che chi è da solo a sollevare questioni del genere, viene isolato, perciò bisogna fare numero. FIRMA QUI : chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"robertopi" ha scritto: Chissà se esiste qualcuno all'interno dei collegi e quindi dei rappresentranti di cassa che sia in grado e che abbia la forza di portare avanti una battaglia del genere. So per certo che chi è da solo a sollevare questioni del genere, viene isolato, perciò bisogna fare numero. FIRMA QUI : chng.it/wrR9ggHqJb Senz'altro condivido: FIRMIAMO qui: chng.it/wrR9ggHqJb Io l'ho già fatto per solidarietà !
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
"macius" ha scritto: "lzzlcn" ha scritto: Ufficiale e già approvato Non per fare l'avvocato del diavolo ma dov'è questo documento? E' segretato come i bilanci della Juventus? Non so come si allega un file PDF, sempre se si può fare. Ne sta parlando tutta la categoria in tutta Italia. Comunque, inizierai a vedere gli effetti già dal prossimo anno
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ormai, la cipag, è come una ferita sempre aperta per noi geometri. Se all'aumento contributivo fosse andato di pari passo una tutela nei nostri confronti, ad esempio ristabilendo un minimo parcellario, allora sarebbe stato meno doloroso. Ma quando vedo che una variazione catastale docfa, 500€ costava nel 2008 e 500€ la proponiamo nel 2022, la colpa non è solo della cipag. Perchè in giro tutto sta aumentando; aumenta il pane, aumenta la pasta, aumenta l'idraulico, l'elettricista, il gasolio etc... etc...! Invece noi con le parcelle siamo sempre fermi. L'altra mattina è venuto l'idraulico a casa per sistemare la caldaia: 1 ora di intervento e una guarnizione sostituita (perdeva acqua) 50€ ....! Aggiungo, e parlo per me, che non riesco nemmeno più a essere professionale come vorrei perchè per mantenere un giro di affari che mi consenta di pagare i contributi ed avere una vita decorosa, devo girare come una trottola dalla mattina alle 6 alla sera alle 20 e prendere quel pelo in più di incarichi che mi consenta di guadagnare qualcosa in più cercando di non fare casini al committente. E non ho figli e vivo in un bilocale con mia moglie! Quindi, non diamo solo le colpe alla cipag!
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
Vi leggo con attenzione e ho firmato la petizione ben sapendo che non servirà a niente. Mi scusi l'amico Roberto ma questa è la realtà dei fatti e lo sappiamo tutti. Quello che farò io personalmente è recarmi all'Assemblea di fine anno dove partecipano mediamente il 5% degli iscritti (libertà è partecipazione - cit. Gaber) e porre la seguente domanda al delegato cassa: - Qual'è il progetto che include l'innalzamento dei minimi? 1) Salvare la baracca e soprattutto il culo e le poltrone del Consiglio di Amministrazione; 2) Disfarsi dei tecnici che loro chiamano border line; 3) Rimanere una categoria in numero limitato per far vedere al mondo come sono bravi e come stanno bene i Geometri Liberi Professionisti (in puro stile di epurazione staliniana); Una risposta me la dovrà dare. E se è la 2 o la 3 dovrò poi chiedergli come pensano di sostentare la Cassa con meno di 50.000 iscritti. Perché tanti rimarrano. Pur essendo una cifra ragguardevole quella dell'evasione contributiva non credo sia il problema perché quelli che evadono sono stati cancellati quasi tutti, come giustamente riferiva Gianni detto Geoalfa. Il problema, secondo me, sta in una cattiva gestione della Cassa stessa fatta da chei non ha esperienze di gestione di Enti simili. Della serie: quando le cose vanno bene sono bravi tutti, quando vanno male devi tirare fuori le competenze. Una protesta secondo me efficace, se fossimo stati uniti ma non lo siamo. sarebbe stata quella di mandare una bella PEC alla Cassa e al CNG + GL con su scritto: VERGOGNATEVI - SE NON SIETE CAPACI DIMETTETEVI. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"macius" ha scritto: "lzzlcn" ha scritto: Ufficiale e già approvato Non per fare l'avvocato del diavolo ma dov'è questo documento? E' segretato come i bilanci della Juventus? Sta qui: www.geolive.org/forum/altro/dopolavoro-t...
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
La nostra (triste) salvezza sarà quando la cassa geometri verrà assorbita dall’INPS. Grazie alla gestione degli ultimi 20 anni il geometra è divenuto una professione "malata terminale" senza più nuovi iscritti che contribuiscono.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non è certamente auspicabile il passaggio alla gestione separata INPS, dove e comunque saremo costretti a versare di più ed avremmo meno servizi e welfare. Siamo consapevoli che, per rendere le nostre pensioni più dignitose ed adeguate ai tempi, gli attuali sacrifici, che sono proposti, troppo spesso risultano insostenibili per una larga parte di colleghi. Ritengo quindi che si predispongano tutte le innovazioni già prospettate ed anche altre ragionevolmente proponibili che vorrete suggerire. Cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Non è certamente auspicabile il passaggio alla gestione separata INPS, dove e comunque saremo costretti a versare di più ed avremmo meno servizi e welfare. Siamo consapevoli che, per rendere le nostre pensioni più dignitose ed adeguate ai tempi, gli attuali sacrifici, che sono proposti, troppo spesso risultano insostenibili per una larga parte di colleghi. Ritengo quindi che si predispongano tutte le innovazioni già prospettate ed anche altre ragionevolmente proponibili che vorrete suggerire. Cordialità Caro Gianni, da profano, l'unica soluzione che vedo da "non più giovanissimo (38enne)....per far continuare a vivere la storica categoria dei geometri, è la seguente: 1) Formazione, formazione e formazione!! C'è una ricerca assidua di geometri da cantiere, perchè oggi più che mai le aziende sono attente al risparmio 2) Topografia 3) Sicurezza 4) La scuola! Non c'è uno straccio di promozione degli indirizzi CAT! Sono 4 punti che secondo me possono dare vitalità alla categoria. Aggiungiamo poi il corredo del catasto, delle riconfinazioni, delle successioni etc... etc... ma le scuole devono far capire che il geometra non è solo la cipag! Con una bella formazione è una professione che può garantire una vita dignitosa! Certo, se non c'è una tutela della nostra categoria, ad iniziare dalla concorrenza sleale e dalle morosità, il discorso diventa fumo... Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"vordcienpion" ha scritto:
Caro Gianni, da profano, l'unica soluzione che vedo da "non più giovanissimo (38enne)....per far continuare a vivere la storica categoria dei geometri, è la seguente: 1) Formazione, formazione e formazione!! C'è una ricerca assidua di geometri da cantiere, perchè oggi più che mai le aziende sono attente al risparmio 2) Topografia 3) Sicurezza 4) La scuola! Non c'è uno straccio di promozione degli indirizzi CAT! Sono 4 punti che secondo me possono dare vitalità alla categoria. Aggiungiamo poi il corredo del catasto, delle riconfinazioni, delle successioni etc... etc... ma le scuole devono far capire che il geometra non è solo la cipag! Con una bella formazione è una professione che può garantire una vita dignitosa! Certo, se non c'è una tutela della nostra categoria, ad iniziare dalla concorrenza sleale e dalle morosità, il discorso diventa fumo... Saluti Sono 3 campi dove il geometra p Spero che tu per formazione non intenda la farsa che ci hanno propinato. Sicuramente a livello scolastico ci vuole più indirizzo e molta pratica. Il mestiere, la professione, non si impara con un corso on line, occorre tanta pratica. Forse in questo periodo, in cui qualche opera si sta realizzando, c'è necessità di geometri e topografi di cantiere ma,eccetto queste due possibilità, non vedo orizzonti per il giovane geometra, pertanto, io se potessi tornare indietro o se dovessi consigliare, opterei per la laurea. Saluti PETIZIONE CONTRO AUMENTO MINIMI, FIRMA QUI: chng.it/wrR9ggHqJb
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|