Sì, Rocco, la scenetta è carina. Soprattutto perché lo showman è in gamba Ma... si può dire in modo tecnicamente eccellente anche una corbelleria. E questa resta tale.
I punti di vista dovrebbero essere tenuti in considerazione; e penso che noi Professionisti del Catasto ne vediamo abbastanza da poter riflettere.
È lodevole che un personaggio di successo dica: anche dopo pagate tasse smisurate mi restano risorse ben oltre le mie più rosee speranze giovanili. In linea di massima dimostra che lui, assumendo per vero ciò che dice, non è avido e "si accontenta" di essere... ricco. Cosa invero non difficilissima, ma do atto che non è a tutti.
Purtroppo l'intervento fatto
in quell'ambiente ha il sapore della beffa perché sottintende la lezioncina moraleggiante: "fate tutti come me". O, anche, "fate tutti come lui", sulle labbra di quel Befera che, ascoltando bene, sostiene che sia importante
prima di pagare meno, pagare tutti.
Il discorso sarebbe molto, molto lungo; e non voglio tediare nessuno.
Faccio soltanto presente che la pressione fiscale è applicata anche, e in misura tutt'altro che trascurabile, a chi non può vantare lo stesso livello di benessere. Grava su gente che davvero fatica a raggiungere la fine del mese, e negli ultimi tempi non sa neppure se avrà entrate anche il mese prossimo.
E la premiazione dei dipendenti non credo che riguardasse il torneo "ageiziale" di calcetto...
Quindi penso che legittimamente il "contribuente" si domandi se è davvero giusto, il fisco. Anche perché, con buona pace del Befera, se pure i Contribuenti pagassero tutti tutto, non è affatto certo che poi si pagherebbe meno... Visto che a decidere è gente che non sembra avere un contatto intimo con la realtà di base.
Mentre questa base ha un contatto concretissimo con la realtà dei "poteri forti" come quella magistratura che, informata delle condizioni di vero e proprio maltrattamento di un povero vecchio adescato e spremuto da una congrega di delinquenti, lo lascia morire di stenti chiudendo per oltre due anni la pratica in un cassetto senza uno straccio di indagine. E quando (finalmente?) è morto, essa magistratura pare tirare un sospiro di sollievo perchè, ora che la
parte lesa non c'è più, si può archiviare.
Ciononostante, fa piacere constatare che qualcuno prende ancora in scherzo il fisco, e gli showmen ci possono coltivare il proprio successo personale.
Leonardo