Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Verifica Finanze
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Verifica Finanze

jonni1

Iscritto il:
07 Settembre 2006

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 14:43

Amici anche se vi sembra presto per i regali, eccovi quello di quest'anno della Befana "Cassa" con la verifica delle finanze 1998-2006 ( ma nn si era detto vista la crisi i contributi vengono prorogati per il pagamento a febbraio) xrò qualcuno aveva già in mente come fare cassa......

buona fortuna amici :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 15:51

Salve a tutti.

La Befana per me è arrivata in anticipo.

A seguito ad un controllo incrociato tra Cassa e Agenzia delle Entrate, è uscito fuori, che nell'anno 1999, ho erroneamente dichiarato nel Mod. 17 una cifra diversa rispetto a quella del modello Unico. Precisamente, nel Mod. 17 ho dichiarato in più (€. xx621,00 anzicchè €. xx261,00), quindi, €. 360,00 in più. Per questo, dovrò pagare entro il 31.12.2009, la somma di €. 445,58 con MAV per dichiarazione infedele, more, ecc.

Però, in compenso, potrò chiedere il rimborso alla Cassa per le somme versate in eccedenza, che sono pari ad € 36,00 (10% di € 360,00).

Vale la pena.

Saluti.

By Studiotopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 16:01

già....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Novembre 2009 alle ore 17:44

già....!

è successo anche a me nel 2002 di aver invertito alcune cifre, per mero errore, molto simile a quello di studio topo e immediatamente mi sono enormemente inc...xxx..to con me stesso!

penso che fra sanzione ettcc. non li rivedrò più

però, ho anche saputo che alcuni colleghi avevano preso l'abitudine di gonfiare le cifre dichiarate nel mod. 17 per redditi che non avevano dichiarato nel modello unico!

se ne può dedurre che costoro hanno fatto due danni :

1.- o hanno tentato di gonfiare il reddito per ricavarsi un fondo non dovuto!
quindi il danno alla Cassa....
2.- oppure hanno evaso al fisco un reddito che vorrebbero accantonato ai
fini Cassa......
quindi il danno fiscale!

Conosco colleghi che percepiscono laute pensioni, per aver dichiarato redditi faraonici negli ultimi anni di professione........

chissà se alla cassa fanno anche di questi controlli?

non pensate che sia giusto li facessero?

.......dubbio amletico!.......

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 12:50

Che facciano i controlli è giusto, più che giusto, giustissimo.

Che i controlli li facciano dopo dieci anni direi di no!

Ma oggi è così..a noi privati ci catechizzano sul rispettare le scadenze e tutti ti incensano se lavori veloce..tanto se poi fai l'arrosto ti ribeccanno senza tanti problemi pure tra mezzo secolo!

Ma..come già detto..il mondo ora è così!

Buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 12:51

Ciao a tutti, anch'io sono stato "verificato" e come altri pizzicato ad aver dichiarato di più nel mod. 17 che nel modello unico.
Premetto che è stato tutto per errore di cifre datomi dal mio ex commercialista in quanto io faccio il geometra e non il commercialista ed oltretutto mi mancano parecchi annetti per la pensione!.
Benissimo, rimborso uguale a zero e ok ci stò, ma perche farmi pagare per dichiarazione infedele un sacco di euretti! non esiste la buona fede in tutto ciò? specialmente nei confronti di chi, e in alcuni anni con non pochi sacrifici, ha pagato tutto regolarmente e senza mai sgarrare una scadenza? poi scusatemi ma da noi non esiste la prescrizione per superati i cinque anni? mi spiego, possono chiederci dal 2008 al 2003, ma gli anni precedenti possono affibbiarci sanzioni, more e quantaltro?
io personalmente ancora non ho aderito all'accertamento proprio per un rifiuto psicologico interno nello spuntare il fatidico cerchietto di adesione, personalmente in questo momento di crisi molto duro mi sento derubato e arrabbiato di tutta questa situazione, perchè se ci sono problemi non fare le verifiche annualmente e non caricarci di un'ulteriore consistente uscita entro il 31 dicembre pena cartella esattoriale con agravio di gabbelle varie? cos'è una presa per i fondelli il fatto di poter posticipare i pagamenti a febbraio quest'anno e poi salassarci in un'altro modo?
Considero giusto il fatto di dover pagare i contributi sempre e regolarmente, ma abbiano anche un pò di pietà, non basta già dover correre dietro alla gente per farti pagare e lo stress per le discussioni varie (quando poi li hai i clienti) che sentirsi anche frustrati per qualcosa che alla fine non si è fatto neppure volutamente!
Scusatemi per lo sfogo ma credo di non essere il solo ad essere in questa situazione e la cosa mi tocca molto perchè con due figli piccoli, mutuo da pagare e altro mi sento proprio inc@az.... di brutto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2009 alle ore 12:57

azz....
anch'io pizzicato nel 1999...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tombia03

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 13:44

Io sono colpevole di comunicazione infedele per gli anni 2003, 2004 e 2006. Ci tengo a precisare che sto lavorando pochissimo per una serie di ragioni, basti dire che non ho mai dovuto pagare oltre il contributo minimo. Ogni anno penso di cancellarmi ma poi mi illudo che l'anno nuova possa portare qualcosa di più e resisto. Non riesco mai a pagarla nelle scadenze previste (non ho mai i soldi). Per di più quest'anno è arrivata questa bella sorpresa. Scusate lo sfogo.
Arriviamo al dunque.
Nel mio caso, come nei casi che avete esposto, non si è pagato di meno ma il regolamento, in vigore dal 23/01/2008, dice che in caso di comunicazione infedele si deve pagare la sanzione a prescindere dal fatto che si sia arrecato danno alla cassa. Questo regolamento all'art. 51 dice che le modifiche entrano in vigore il giorno successivo all'approvazione delle stesse da parte dei Ministeri vigilanti. Quindi non sono retroattive. Ma come era il regolamento prima del gennaio 2008?
Io ho trovato un regolamento del 2002 che dice che la sanzione è dovuta solo nel caso in cui si sia arrecato danno alla cassa e vantaggio all'iscritto, ossia si sia pagato meno del dovuto. Il mio commercialista mi ha detto che il regolamento non può essere considerato retroattivo dal momento che dichiara esplicitamente la data di entrata in vigore, ma, la domanda è: sapete se esiste uno o più di un regolamento tra il 2002 e il 2008?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2009 alle ore 13:45

e potevo mancare io ? quando c'è una sanzione mi trovano sempre:
dichiarazione mod. 17 2002-2003 sbagliata dal commercialista quindi sanzione di € 423.75.
Praticamente sono stti inseriti correttamente i valori del reddito professionale ai fini IRPEF ma del tutto omessi quelli del vol. d'affari al lordo della maggiorazione del 2%.
Ma anche se venivano inseriti quest'ultimi dati non dovevo comunque pagare (all'epoca) quindi mi sembra l'ennesimo sopruso e ruberia sanzionare in questi casi. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: soprattutto se è giusto quanto detto dal collega nel post precedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 12:25

cari amici, io ancora non ho aderito, visto che la scadenza si avvicina, voi che avete fatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 12:52

a me hanno contestato di aver versato troppi contributi nel 1998 -1999 -2000 dopo 11 anni !!!
il bello che da i soldi versati in eccesso non si possono scalare i nuovi pagamenti ma bisogna continuare a pagare e poi eventualmente chiedere un rimborso :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 13:45

"tombia03" ha scritto:
Io sono colpevole di comunicazione infedele per gli anni 2003, 2004 e 2006. Ci tengo a precisare che sto lavorando pochissimo per una serie di ragioni, basti dire che non ho mai dovuto pagare oltre il contributo minimo. Ogni anno penso di cancellarmi ma poi mi illudo che l'anno nuova possa portare qualcosa di più e resisto. Non riesco mai a pagarla nelle scadenze previste (non ho mai i soldi). Per di più quest'anno è arrivata questa bella sorpresa. Scusate lo sfogo.
Arriviamo al dunque.
Nel mio caso, come nei casi che avete esposto, non si è pagato di meno ma il regolamento, in vigore dal 23/01/2008, dice che in caso di comunicazione infedele si deve pagare la sanzione a prescindere dal fatto che si sia arrecato danno alla cassa. Questo regolamento all'art. 51 dice che le modifiche entrano in vigore il giorno successivo all'approvazione delle stesse da parte dei Ministeri vigilanti. Quindi non sono retroattive. Ma come era il regolamento prima del gennaio 2008?
Io ho trovato un regolamento del 2002 che dice che la sanzione è dovuta solo nel caso in cui si sia arrecato danno alla cassa e vantaggio all'iscritto, ossia si sia pagato meno del dovuto. Il mio commercialista mi ha detto che il regolamento non può essere considerato retroattivo dal momento che dichiara esplicitamente la data di entrata in vigore, ma, la domanda è: sapete se esiste uno o più di un regolamento tra il 2002 e il 2008?


Questa mi sembra una notizia molto interessante.
Inutile dire che anch'io sono incappato per gli anni 1999 e 2001 (anche se, sempre per errore avevo dichiarato meno alla cassa, parlo di pochi euro che comunque non mi avrebbero fatto scattare pagamenti ulteriori) ed inutile ribadire che anch'io in questo periodo non me la sento di pagare con la netta sensazione di subire un furto, un danno!
Sarà forse il caso di mobilitarci seriamente contro regole che cercano di affossare una categoria, la nostra, costretta giornalmente contro i mulini a vento (istituzioni, enti, colleghi, clienti.... ed ora anche gli ordini professionali) per poter portare un minimo di sostentamento in famiglia?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2009 alle ore 13:48

"geocort" ha scritto:
Ciao a tutti, anch'io sono stato "verificato" e come altri pizzicato ad aver dichiarato di più nel mod. 17 che nel modello unico.
Premetto che è stato tutto per errore di cifre datomi dal mio ex commercialista in quanto io faccio il geometra e non il commercialista ed oltretutto mi mancano parecchi annetti per la pensione!.
Benissimo, rimborso uguale a zero e ok ci stò, ma perche farmi pagare per dichiarazione infedele un sacco di euretti! non esiste la buona fede in tutto ciò? specialmente nei confronti di chi, e in alcuni anni con non pochi sacrifici, ha pagato tutto regolarmente e senza mai sgarrare una scadenza? poi scusatemi ma da noi non esiste la prescrizione per superati i cinque anni? mi spiego, possono chiederci dal 2008 al 2003, ma gli anni precedenti possono affibbiarci sanzioni, more e quantaltro?
io personalmente ancora non ho aderito all'accertamento proprio per un rifiuto psicologico interno nello spuntare il fatidico cerchietto di adesione, personalmente in questo momento di crisi molto duro mi sento derubato e arrabbiato di tutta questa situazione, perchè se ci sono problemi non fare le verifiche annualmente e non caricarci di un'ulteriore consistente uscita entro il 31 dicembre pena cartella esattoriale con agravio di gabbelle varie? cos'è una presa per i fondelli il fatto di poter posticipare i pagamenti a febbraio quest'anno e poi salassarci in un'altro modo?
Considero giusto il fatto di dover pagare i contributi sempre e regolarmente, ma abbiano anche un pò di pietà, non basta già dover correre dietro alla gente per farti pagare e lo stress per le discussioni varie (quando poi li hai i clienti) che sentirsi anche frustrati per qualcosa che alla fine non si è fatto neppure volutamente!
Scusatemi per lo sfogo ma credo di non essere il solo ad essere in questa situazione e la cosa mi tocca molto perchè con due figli piccoli, mutuo da pagare e altro mi sento proprio inc@az.... di brutto!


Se copiassi ogni virgola di quello che hai scritto e firmassi , mi convincerei d'averla scritta io stesso!!!
Non fa una piega, ma credo che dobbiamo farci sentire ai "palazzi del potere"!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4278

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2009 alle ore 09:46

Ah, i nostri palazzi del potere, pieni di gente simpatica che sposta la scadenza dei MAV a Febbraio in nome della crisi ma raschia il fondo del barile per pagare le pensioni da sogno e le prebende dei notabili, perchè dobbiamo essere solidali con i furboni che hanno scoperto l'esistenza delle fatture solo nel periodo giusto per incassare, e magari erano anche delegati cassa. Nel frattempo, consoliamoci con l'ultima trovata: il limite d'età pensonabile l'hanno spostato a 67 anni.
Propongo una nuova sezione del forum: "DENTIERE E PANNOLONI", per tenerci compagnia fino alla pensione, prevista, per il primo scaglione, al compimento del 92° anno.

Auguri e tanta salute a tutti.

P.S.: la CIPAG manda a dire che non è mica necessario arrivare per forza a 92 anni, ci si può fermare prima: si risparmia e si fa bella figura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2009 alle ore 10:36

"rubino" ha scritto:
......... raschia il fondo del barile per pagare le pensioni da sogno e le prebende dei notabili ......., e magari erano anche delegati cassa.

Nel frattempo, consoliamoci con l'ultima trovata: il limite d'età pensionabile l'hanno spostato a 67 anni.
...........................................



Rocco,
non sto a raccontarti i miei dati personali, ma erano mesi che stavo lesinando spiegazioni ed istruzioni su come raggiungere l'obolo mensile dopo anni di onorata contribuzione sempre superiore alla media e quindi proporre di togliermi fuori dalle p....le!

ebbene sono andati a rovistare nel mod 17, ed hanno scoperto che non ci ho indicato il reddito del rigo VE27 proveniente da "altre attività" e quindi non costituente reddito professionale!

e ciò per trovare motivo per sanzionarmi !

queste sono disposizioni di ....................
hai mai fatto il conto di quanto ci costa :
- tutta quella marea di... conigliette che stanno rosicchiando nel truogolo
della ns cassa?
- tutta quella marea di... funzionari che ......?
- tutta quella marea di... rimborsi per spese di ......?
- tutta quella marea di..... ben spesati ........?
- tut............?
ecc.. ecc...

a risentirci e
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie