Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Ufficio, acquisto o affitto?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ufficio, acquisto o affitto?

feru77

Iscritto il:
08 Aprile 2013 alle ore 15:33

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2018 alle ore 08:11

Salve a tutti. E' da un po' che mi interrogo se, sia meglio continuare a pagare l'affitto dell'ufficio oppure acquistare, anche con un mutuo di rata simile all'affitto. Chi di voi ha mai fatto considerazioni in merito e a che conclusione è giunto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2018 alle ore 17:33

Continua a pagare l'affitto. A meno che hai soldi liquidi per comprare l'ufficio. Se devi stipulare un mutuo che senso ha comprare? Nonostante i lavaggi del cervello della stampa e della tv l'edilizia non si riprenderà mai. Da quando hanno istituito l'IMU-TASI ovvero una tassa patrimoniale, possedere un immobile conviene solo se si eredita e/o si hanno i soldi che avanzano. Contrarre debiti non ha senso oggi. Gli immobili costano pure mantenerli. Tinteggiatura, manutenzione straordinaria impianti (una scheda caldaia costa quanto una rata di affitto e la caldaia potrebbe durare anche meno di 10 anni, quindi servono 200,00 euro all'anno per l'ammortamento caldaia), ecc. rendono poco conveniente un acquisto di un immobile salvo casi rari. Per non parlare se l'immobile ricade in un condominio il quale necessita di lavori edili, ecc. tale da constringere a pagare la propria quota dei lavori nel corso degli anni.

Se ad esempio si hanno figli che potrebbero un domani usufruire dello studio allora le cose potrebbero cambiare e rendere conveniente l'acquisto.

Se si acquista un immobile facilmente convertibile in abitazione qualche pensiero sull'acquisto si potrebbe fare.

Se ti fai un giro per le città molti locali sono sfitti, specie quellio adibiti a studi, agenzie, ecc. a meno di trovarti nel bel centro del nucleo abitato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxroma

Iscritto il:
12 Settembre 2006

Messaggi:
205

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2018 alle ore 08:55

Oggi le retae dei mutui sono basse; un fisso ha interessi intorno al 2%.

Sei hai davanti a te una prospettivita' di attività professionale di almeno altri 20/25 anni, io, al tuo posto, prenderei in considerazione l'acquisto di un'appartamento residenziale da adibire a studio professionale, quindi senza alcuna variazione urbanistica. Probabilmente la rata di mutuo sara' molto simile al canone di affitto ma avrai, alla fine della tua carriera professionale, la possibilità di rivenderlo avendo, quindi, una sorta di TFR.

Buon lavoro, Massimo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2018 alle ore 09:16

Ealfin ed maxroma,..due risposte completamente opposte...

Io son propenso per la soluzione maxroma,.. anch'io ho avuto lo stesso dilemma,.. alla fine comunque rimane una "cosa tua" almeno dalle mie parti una rata del mutuo costa quasi meno dell'affitto, e dopo 10, 20, 30 anni te ne accorgi che hai buttato dalla finestra una bella cifra ... certo te lo puoi scaricare, l'affitto,..ammesso che trovi quello onesto che ti fà il contratto,..le regolari ricevute..bla..bla..bla.. - Senza contare che il padrone di casa può un mattino alzarsi e dirti che gli serve il locale o che lo deve vendere,..e ti ritrovo in mare di ca... - Alla fine ho deciso per l'acquisto rateizzato,.. ma poi a fine carriera hai un capitale da parte per i tuoi eredi o per te stesso -

Per 15 anni ho pagato un affitto e solo dopo mi son reso conto di quanti soldi ho speso..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2018 alle ore 09:42

Da aggiungere che oggi non c'è bisogno di appartamenti molto grandi,..son finiti i tempi della sala d'attesa,..sala riunioni,..archivio.. collaboratore (per quello basta lo sgabbuzzino ) ecc... oggi che è quasi tutto digitale, basta anche un monolocale da 50 mq...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2018 alle ore 21:07

Condivido appieno le risposte sagge di maxroma ed anonimo leccese :

"maxroma" ha scritto:
Oggi le retae dei mutui sono basse; un fisso ha interessi intorno al 2%.
Sei hai davanti a te una prospettivita' di attività professionale di almeno altri 20/25 anni, io, al tuo posto, prenderei in considerazione l'acquisto di un'appartamento residenziale da adibire a studio professionale, quindi senza alcuna variazione urbanistica. Probabilmente la rata di mutuo sara' molto simile al canone di affitto ma avrai, alla fine della tua carriera professionale, la possibilità di rivenderlo avendo, quindi, una sorta di TFR....



"anonimo leccese" ha scritto:
Io son propenso per la soluzione maxroma,.. anch'io ho avuto lo stesso dilemma,.. alla fine comunque rimane una "cosa tua" almeno dalle mie parti una rata del mutuo costa quasi meno dell'affitto, e dopo 10, 20, 30 anni te ne accorgi che hai buttato dalla finestra una bella cifra ... certo te lo puoi scaricare, l'affitto,..ammesso che trovi quello onesto che ti fà il contratto,..le regolari ricevute...bla..bla..bla.. - Senza contare che il padrone di casa può un mattino alzarsi e dirti che gli serve il locale o che lo deve vendere,..e ti ritrovo in mare di ca... - Alla fine ho deciso per l'acquisto rateizzato,.. ma poi a fine carriera hai un capitale da parte per i tuoi eredi o per te stesso.



Anche secondo la mia esperienza vale la pena di optare verso l'acquisto.

Quando avrai finito di pagare il mutuo ti troverai un reddito che ti consentirà di pagare le imposte !!!

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2018 alle ore 21:07

Condivido appieno le risposte sagge di maxroma ed anonimo leccese :

"maxroma" ha scritto:
Oggi le retae dei mutui sono basse; un fisso ha interessi intorno al 2%.
Sei hai davanti a te una prospettivita' di attività professionale di almeno altri 20/25 anni, io, al tuo posto, prenderei in considerazione l'acquisto di un'appartamento residenziale da adibire a studio professionale, quindi senza alcuna variazione urbanistica. Probabilmente la rata di mutuo sara' molto simile al canone di affitto ma avrai, alla fine della tua carriera professionale, la possibilità di rivenderlo avendo, quindi, una sorta di TFR....



"anonimo leccese" ha scritto:
Io son propenso per la soluzione maxroma,.. anch'io ho avuto lo stesso dilemma,.. alla fine comunque rimane una "cosa tua" almeno dalle mie parti una rata del mutuo costa quasi meno dell'affitto, e dopo 10, 20, 30 anni te ne accorgi che hai buttato dalla finestra una bella cifra ... certo te lo puoi scaricare, l'affitto,..ammesso che trovi quello onesto che ti fà il contratto,..le regolari ricevute...bla..bla..bla.. - Senza contare che il padrone di casa può un mattino alzarsi e dirti che gli serve il locale o che lo deve vendere,..e ti ritrovo in mare di ca... - Alla fine ho deciso per l'acquisto rateizzato,.. ma poi a fine carriera hai un capitale da parte per i tuoi eredi o per te stesso.



Anche secondo la mia esperienza vale la pena di optare verso l'acquisto.

Quando avrai finito di pagare il mutuo ti troverai un reddito che ti consentirà di pagare le imposte !!!

Cordialità

Gianni detto geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2018 alle ore 18:22

Nell'analisi di costi e spese tieni anche conto di eventuali lavori che potrebbero essere eseguiti nei casi di ufficio da acquistare ubicato in condominio.

Cioè tutto dipende anche dalla vetustà.

Ho avuto qualche caso in cui persone che conosco hanno acquistato un ufficio in condominio ed hanno speso in seguito molti soldi perché l'assemblea del condominio a maggioranza ha deciso di fare il cappotto esterno, di sostituire l'ascensore, di sostituire la pavimentazione di scale e androne, di ritinteggiare tutto il vano scala, di rifare ex novo l'impianto citofonico condominiale, di rifare totalmente la pavimentazione esterna.

E' pur vero che detti lavori vanno anche ad aumentare il valore del mio ufficio però, se devo pagare un mutuo per l'acquisto del medesimo ufficio, un bel pò di migliaia di euro per spese condominiali non previste a volte mi può pure mettere in seria difficoltà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7306

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2018 alle ore 20:02

Ealfin.... però in qualità di geometra mi propongo come progettista e direttore dei lavori al condominio,..se non nuovo amministratore ..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie