Forum
Autore |
Stupidario topografico!!! |

maxottav
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
17
Località
|
Cosa ne pensate di aprire una sezione dedicata allo "stupidario topografico"? Io un paio di aneddoti per iniziare li avrei: 1: faccio un frazionamento su un'area con una pendenza almeno del 15-20%; quando vado a picchettare la controparte decide di non fidarsi - benissimo, è un suo diritto - e chiama il proprio tecnico di fiducia. Rimettiamo i picchetti insieme, con la mia stazione totale; carico le coordinate cartesiane sulla memoria dello strumento, faccio un'apertura a terra, mando un collaboratore con il prisma ed i punti ricadono perfettamente sullo stesso punto. Il tecnico di contro parte guarda ma è sempre più ammutolito. Terminato il lavoro saluti e tutti a casa. Dopo qualche giorno mi richiama e mi dice: "sai, ho dovuto ricontrollare il tuo lavoro ed ho scoperto che le misure in piano tornano bene (perpendicolari alla linea di massima pendenza) mentre quelle il pendenza sono tutte sballate; e ci ho comprato apposta una rotella metrica da 50 metri". ..... gran topografo, ha misurato in pendenza. 2: la seconda è di ieri sera. Picchetto un confine molto irregolare e senza riferimenti locali con il GPS e ritovo anche i chiodi arrugginini in un piazzale asfaltato di 2 Ha. La controparte: "potresti darmi le misure da punto a punto che le controllo con la rotella metrica con calma così anche la cliente si rende conto" ..... che falzo, non ci ha capito niente e si arrocca sulla rotella metrica con la semplicità e la purezza di chi brancola nel buio. Buon divertimento a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"maxottav" ha scritto: 2: la seconda è di ieri sera. Picchetto un confine molto irregolare e senza riferimenti locali con il GPS e ritovo anche i chiodi arrugginini in un piazzale asfaltato di 2 Ha. La controparte: "potresti darmi le misure da punto a punto che le controllo con la rotella metrica con calma così anche la cliente si rende conto" ..... che falzo, non ci ha capito niente e si arrocca sulla rotella metrica con la semplicità e la purezza di chi brancola nel buio. Salve Non so se era il tuo caso ma se i punti sono ben materializzati nulla vieta che si possano o debbano poter controllare anche con la cordella metrica. Se ben usata la cordella metrica è il principe degli strumenti topografici. Misura diretta della distanza: confronto tra grandezza da misurare e unità di misura. Con il GPS o con la Stazione totale, troppe volte si prendono delle cantonate strafidandosi di queste strumentazioni. Se con il tuo GPS misuri 100 metri tra 2 spigoli di muretta e con la cordella metrica trovi una distanza diversa, se permetti, vale la mia economica ma sempre fidata cordella metrica (tenuta ben orizzontale). Nel caso di una grande estensione è chiaro che mi "debbo fidare" della strumentazione GPS. La domanda è : come faresti per avere la certezza assoluta che le misure GPS sono state fatte bene e sono valide? Come fai un controllo di un rilevamento GPS? cordialmente
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"maxottav" ha scritto: Cosa ne pensate di aprire una sezione dedicata allo "stupidario topografico"? Io un paio di aneddoti per iniziare li avrei: 1: faccio un frazionamento su un'area con una pendenza almeno del 15-20%; quando vado a picchettare la controparte decide di non fidarsi - benissimo, è un suo diritto - e chiama il proprio tecnico di fiducia. Rimettiamo i picchetti insieme, con la mia stazione totale; carico le coordinate cartesiane sulla memoria dello strumento, faccio un'apertura a terra, mando un collaboratore con il prisma ed i punti ricadono perfettamente sullo stesso punto. Il tecnico di contro parte guarda ma è sempre più ammutolito. Terminato il lavoro saluti e tutti a casa. Dopo qualche giorno mi richiama e mi dice: "sai, ho dovuto ricontrollare il tuo lavoro ed ho scoperto che le misure in piano tornano bene (perpendicolari alla linea di massima pendenza) mentre quelle il pendenza sono tutte sballate; e ci ho comprato apposta una rotella metrica da 50 metri". ..... gran topografo, ha misurato in pendenza. Non sono molto esperto di frazionamenti, ma da quanto scrivi evinco che fanno fede le misura sul piano, o meglio i vertici delle dividenti stanno su uno stesso piano orizzontale...ma per riportarli sul terreno non credo che si segua la direzione perpendicolare alla retta di massima pendenza quanto piuttosto la verticale che dal punto in orizzontale passa per "il centro della terra"o sbaglio?(infatti il prisma seppur trovandosi su un'erta scoscesa non si tiene certo perpendicolare alla retta di massima pendenza)
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Pongo solo un problema, che è topografia pura, ma per evidenziare che quando si misura o si traccia si deve sempre tenere conto del contesto. La misura della distanza a quota zero o a quota 1000 metri sul livello del mare è la stessa? No, e può anche differire di molto. Questo basta per asserire che quando si utilizza strumentazione sofisticata si deve sempre tenere conto della quota. Allora se ho una mappa da tracciare a mille metri di quota devo tenere conto che la mappa è topocartografica e al livello del mare e giace in un piano, detto in termini grezzi, mentre il tracciamento in quota ha bisogno di una riduzione(adeguamento) alla quota stessa. E', per fare un esempio sempre più grezzo, come acquistare un cavo da mettere tra due piloni senza tenere conto della frecia, che allunga di molto il cavo fisico da acquistare. Bona discussione. Preferirei però che ogni intervento fosse adeguatamente documentato con riferimenti al libro di Topografia che avete utilizzato a scuola. cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|