Forum
Autore |
"Cinque mesi di congedo anche al papā".... e gli a |

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
Cronaca "Cinque mesi di congedo anche al papā", un giudice italiano apre la strada alla parificazione dei sessiCadono le ultime barriere tra padri e madri, almeno per quanto concerne i diritti connessi all'arrivo di un figlio. Per la prima volta infatti un tribunale civile ha accordato ad un papā lo stesso diritto a vedersi retribuito l'intero periodo di astensione dal lavoro - cinque mesi - previsto dal testo unico della legge 151 del 2001 in caso di maternitā della moglie.In sostanza, si riconosce al padre di assentarsi, ottenendo un indennizzo, anche nei due mesi precedenti la nascita del proprio figlio.Un importante precedente - La decisione del del presidente della sezione lavoro del tribunale di Firenze, Giampaolo Muntoni, č arrivata a seguito di una causa promossa da un lavoratore dipendente contro l'Inps che si rifiutava di corrispondergli l'indennitā dell'80 per cento. Secondo l'Inps, il padre non avrebbe dovuto usufruire dell'indennitā per i due mesi antecedenti al parto della moglie poiché la coniuge in quel periodo non aveva versato i contributi in quanto libera professionista.La 1^ volta che ad un padre vengono accordati gli stessi diritti - Dando ragione al lavoratore, il giudice ha dunque riconosciuto il diritto del padre ad assentarsi per ben cinque mesi ottenendo un'inennitā pari all'80% e quindi come quella accordata ad una madre. Una sentenza innovativa, come spiegano soddisfatti gli avvocati Claudio Gardelli e Leonardo Marconi, dato che per la prima volta viene riconosciuto il diritto del padre ad ottenere l'intero periodo di astensione.Lacune interpretative - Il periodo di astensione usufruibile dal padre - secondo gli stessi avvocati - era, in realtā, giā individuato da alcune circolari Inps, senza perō che nelle stesse venisse espressamente specificato se al padre dovesse spettare l'intero periodo o solo il periodo post parto cioé tre mesi. In assenza di precise disposizioni, dunque, l'Inps sii rifiutava di corrispondere l'indennitā dell'80 per cento per un periodo di cinque mesi prevista per la madre anche al padre sostenendo che lo stesso non agiva in diritto autonomo ma soltanto derivato.Il Nord Europa insegna - In Svezia, ad esempio, cč un lungo congedo parentale, indennizzato all80%, usufruibile da entrambi i genitori. In Danimarca i congedi parentali (fruibile da entrambi i genitori o da uno solo e che si va ad aggiungere al congedo di maternitā e a quello di paternitā) č indennizzato al 100% per un primo periodo e al 60% per quello successivo. Anche in Finlandia il congedo parentale si aggiunge a quelli di maternitā e di paternitā. [size=18] bella storia, giusto (secondo me) ma noi lavoratori autonomi ? non avremmo gli stessi diritti di stare in famiglia ed aiutare per quanto possibile in una fase cosė delicata la propria famiglia?...[/size]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|