Forum
Autore |
Pubblicizzare immobili in vendita o affitto |

ingppm
Iscritto il:
29 Ottobre 2007
Messaggi:
24
Località
|
Volevo solo sapere se posso pubblicizzare sulla vetrina del mio ufficio ubicato su una via di passaggio immobili in vendita o in affitto da parte di privati miei clienti.E' chiaro che il mio compenso non sara' a percentuale e come mediatore ma come consulenza professionale.Commetterei qualche infrazione verso il Collegio,verso la categoria degli agenti immobiliari o altro?Vi ringrazio per le eventuali risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ingppm" ha scritto: Volevo solo sapere se posso pubblicizzare sulla vetrina del mio ufficio ubicato su una via di passaggio immobili in vendita o in affitto da parte di privati miei clienti.E' chiaro che il mio compenso non sara' a percentuale e come mediatore ma come consulenza professionale.Commetterei qualche infrazione verso il Collegio,verso la categoria degli agenti immobiliari o altro?Vi ringrazio per le eventuali risposte.  Secondo me la pubblicizzazione di immobili in vendita è una delle attività che svolge il mediatore, pertanto, se non sei iscritto alla categoria dei mediatori, non la puoi svolgere. Oltretutto, a nulla serve, anzi peggiora le cose, redigere una fattura che non riporta la giusta prestazione effettuata. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Rafforzando quanto scritto da Totonno, la LEGGE 3 Febbraio 1989, nº 39 ([size=9]Modifiche ed integrazioni alla legge 21 marzo 1958, n. 253 concernente la disciplina della professione di mediatore[/size]) regolamenta l'attività del Mediatore immobiliare. L'Art. 5, Comma 3 recita: 3. L'esercizio dell'attività di mediazione è incompatibile: a) con qualunque impiego pubblico o privato, fatta eccezione per l'impiego presso imprese o società aventi per oggetto l'esercizio dell'attività di mediazione; b) con l'iscrizione in altri albi, ordini, ruoli o registri e simili; Mentre l'Art. 6, Comma 1 recita: 1. Hanno diritto alla provvigione soltanto coloro che sono iscritti nei ruoli. Ribaltando l'incompatibilità del Mediatore ad essere iscritto ad un Ordine, l'iscritto all'Ordine non può esercitare attività immobiliare e, di conseguenza secondo il mio parere (e di Totonno), non può neppure esporre al pubblico locandine pubblicitarie. Altri pareri ? Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Concordo con quanto sostenuto da totonno e dado 48. Certo mi viene il dubbio che con tutte 'ste liberalizzazioni possibile che questo specifico settore non sia stato (o sarà) toccato!? Mah..buon lavoro a tutti..
|
|
|
|

ingppm
Iscritto il:
29 Ottobre 2007
Messaggi:
24
Località
|
Allora negli edifici pubblici tipo scuole,spesso vedo annunci in bacheca di locali in affitto o in vendita.E poi io parlavo di onorario come consulenza immobiliare e non come intermediazione. :roll:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
La mia idea: quanto detto dai colleghi Totonno e Dado48 è corretto, la nostra attività non è compatibile con la mediazione immobiliare, pertanto l'affissione di proposte immobiliari in vetrina è contro questo principio. Usanze: senza girarci intorno, è realtà che diversi colleghi pratichino la divina pratica incompatibile della mediazione; il principio è che se si conoscono due parti (una che vende ed una che vuole comprare), casualmente e compatibilmente interessate noi potremmo "informarle" come comuni cittadini dell'opportunità. Chiaramente, in qualità di tecnici non possiamo fatturare tale prestazione, ma ricordo che è nostra competenza fornire assistenza per compravendita o affitto (art. 65 legge 144/49, per ora ancora in vigore salvo presenza di contratto tra le parti) con percentuale secondo tabella. Conclusioni: tecnicamente si può fare un po' tutto, ma vale la pena? Saresti in grado di dimostrare di non aver fatto mediazione in situazione di contenzioso se avessi affisso dei manifesti nella finestra dell'ufficio? Visto: per quanto riguarda i siti internet, esistono studi che pubblicizzano proposte immobiliari affiliandosi e pubblicando offerte di agenzie immobiliari. In questo caso, non farebbero mediazione, ma solo un mutuo aiuto nei confronti dell'agenzia immobiliare: tu vendi, io assisto... Anche questo uso andrebbe discusso...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Silvano, salve! vedo che signorilmente sai usare correttamente la .... vasellina! il tuo discorso non fa una piega........ il problema è esistenziale, soprattutto di questi tempi e di questi tempi uno ..... è costretto ad imbrattare la propria vetrina! ed in barba alla deontologia professionale c'è chi non ha remore ad imbrattarla! la professionalità non la si può pubblicizzare in vetrina, ma va accresciuta con l'esercizio quotidiano e rigoroso! però i grossi papaveri non sanno che i giovani scalpitano ed hanno necessità di emergere anche a costo di bruciarsi le dita!
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Geocape" ha scritto: Certo mi viene il dubbio che con tutte 'ste liberalizzazioni possibile che questo specifico settore non sia stato (o sarà) toccato!? Dovremmo, nel caso, porre quale punto fermo il possesso (almeno) di un Diploma inerente la materia, per poi discutere se i geometri (nostro caso) hanno la necessaria competenza (mi sembra che ciò sia fuori da ogni discussione). Ma, oltre a tale condizione, dovrebbero essere aboliti gli Ordini (Liberalizzazione perfetta), oppure dovrebbe essere compresa tale possibilità nelle nostre competenze (a rigor di logica, a quel punto, anche i mediatori però potranno esercitare la nostra professione). Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dado48" ha scritto: "Geocape" ha scritto: Certo mi viene il dubbio che con tutte 'ste liberalizzazioni possibile che questo specifico settore non sia stato (o sarà) toccato!? Dovremmo, nel caso, porre quale punto fermo il possesso (almeno) di un Diploma inerente la materia, per poi discutere se i geometri (nostro caso) hanno la necessaria competenza (mi sembra che ciò sia fuori da ogni discussione).Ma, oltre a tale condizione, dovrebbero essere aboliti gli Ordini (Liberalizzazione perfetta), oppure dovrebbe essere compresa tale possibilità nelle nostre competenze (a rigor di logica, a quel punto, anche i mediatori però potranno esercitare la nostra professione). Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro. Ribaltiamo tranquillamente la discussione. Il mediatore ha la competenza del Geometra asseveratore? Sicuramente, nella maggior parte dei casi, NO, questo è inevitabile, perchè non ha alcuna responsabilità (e non gli viene richiesta) sull'aspetto della regolarità dell'immobile compravenduto. Per cui avvengono di frequente casi spiacevoli di redazione e sottoscrizione di compromessi in cui le parti fanno dichiarazioni sotto responsabilità penali, per poi trovarsi ad essere sconfessati, dopo, dalle dichiarazioni di irregolarità urbanistiche, da parte del tecnico incaricato asseveratore. Tutto senza che il mediatore, pagato al compromesso, sia chiamato alla benchè minima responsabilità del fatto accaduto. Abbiamo da rivedere un pò di cose a livello legislativo? Con l'intendimento di andare verso una completa liberalizzazione non credo che si stia prendendo la strada giusta. Preciso che questa non è una osservazione contro la categoria dei mediatori che fanno il loro mestiere, ma è una critica alla mancanza di una completa e giusta regolamentazione di questa attività. Aggiungo che le tariffe dei professionisti asseveratori non sono nemmeno confrontabili con quelle dei mediatori considerando soprattutto le responsabilità a cui sono sottoposti i tecnici redattori della nota asseverativa di conformità urbanistica. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: ... le tariffe dei professionisti asseveratori non sono nemmeno confrontabili con quelle dei mediatori A proposito di tariffe dei mediatori, [size=18] stabilite dalle Camere di Commercio [/size]ed applicate quasi senza che " promissario acquirente e venditore" .... battano ciglio, in rete, così solo per esempio, ho trovato: Lombardia: - 2% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nelle province di Mantova, Brescia e Varese; - 3% sul prezzo di vendita per ciascuna parte, nelle province di Bergamo e Pavia; - percentuale differenziata in funzione del prezzo di vendita nelle province di Cremona, Como e Milano ([size=9]Milano 3% n.d.r.) [/size] Ora mi chiedo: perchè le nostre tariffe sono state cancellate ? Ma, anche: perchè noi non riusciamo a farci riconoscere un giusto pagamento ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Vorrei aggiungere che...... Per vendere un edificio o una singola unità immobiliare è necessario far redigere l’attestato di certificazione energetica da un tecnico abilitato dove richiesto e poi riportare i dati negli annunci affissi all’edificio o pubblicati su riviste, siti web e altri mezzi di comunicazione.La disposizione è contenuta nell’articolo 13 del Dlgs 28/2011, di recepimento della Direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle energie rinnovabili, che ha aggiunto all’articolo 6 del Dlgs 192/2005 il comma 2-quater che recita “Nel caso di offerta di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari, a decorrere dal 1° gennaio 2012 gli annunci commerciali di vendita riportano l'indice di prestazione energetica contenuto nell'attestato di certificazione energetica”. L’indice di prestazione energetica - ricordiamo - misura il consumo totale di energia primaria per il riscaldamento invernale (in regime continuo per 24 ore) riferito all’unità di superficie utile o di volume lordo, espressi rispettivamente in kW/mq anno o kWhmc anno. Ad un indice più basso corrisponde un consumo di energia più basso e, quindi, una prestazione energetica migliore. La legge nazionale richiede quindi di indicare l’indice di prestazione energetica e non la classe energetica, che può variare su una scala colorata da A a G di più immediata comprensione. quindi non so fino a che punto conviene immprovvisarsi "AGENTI IMMOBILIARI" da un giorno all'altro! Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"cESKO" ha scritto: ... quindi non so fino a che punto conviene immprovvisarsi "AGENTI IMMOBILIARI" da un giorno all'altro! La Certificazione Energetica è una prestazione che, a meno non sia cambiato qualcosa, non possono predisporre gli Agenti Immobiliari perchè: Il certificatore energetico è una persona fisica in possesso di uno specifico titolo di studio (laurea, laurea magistrale o specialistica in Ingegneria o Architettura, laurea magistrale o specialistica in Scienze Ambientali o Chimica o Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali, diploma di geometra, perito industriale o agrario) e dell'abilitazione all'esercizio della professione. Questo almeno in Lombardia. Ma ritengo che non sia questo lo spirito della discussione, penso che nessuno di noi voglia sottrarre lavoro agli Agenti. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
dado.... concordo perfettamente! ma il senso del discorso è che stando a quanto sopra detto, le cose si sono fatte difficili ai fini di pubblicizzare la vendita di un immobile(sia per affissione che per via web). Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"CESKO" ha scritto: ... le cose si sono fatte difficili ai fini di pubblicizzare la vendita di un immobile(sia per affissione che per via web). Dimentichiamo che, purtroppo, siamo in Italia dove, ormai, la Certificazione Energetica (ma non solo quella) viene venduta anche dal salumiere, magari anche scontata ... cosa vuoi che sia " appiccicare" alle locandine una " larva" di Certificazione ? Chi vuoli che controlli quanto dichiarato ? Chi vuoi che verifichi la competenza del Certificatore ? Con le orecchie basse, la coda tra le gambe e le p....e per terra ... ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8830
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Buon lavoro anche a te dado.....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|