Autore |
Risposta |

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve se questo ponte verrà realizzato sarà il ponte più lungo dell'Italia, attualmente il record è detenuto dalle mie parti un ponte sul fiume "PO'" lungo 1.015 mt. cordiali saluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Finirà così? tanto per ridere... youtu.be/e-u-W03SgYk[/quote] Da tecnico, vorrei capire qual'è il bilancio costi/benefici, ad esempio: quanto si risparmierebbe in termini di soldi e di tempo andando in macchina o in treno rispetto all'imbarco sul traghetto? Aggiungo: in Sicilia ci sono andato e tornato sul continente con entrambi i mezzi, ricordo perfettamente le manovre d'imbarco/sbarco del treno, decisamente il personale ferroviario ci sa fare. Di seguito un (in)formativo video: www.youtube.com/watch?v=oOsa2R4aSiU
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Io sono abbastanza pessimista su questa opera. Il bilancio costi/benefici non viene fatto perché altrimenti casca il palco. O meglio l'impalcato. L'area è altamente sismica. Una follia. Per il progetto esecutivo dell’opera servono svariati anni di calcoli e simulazioni. Ma ancora non c’è nulla nonostante i milioni di lire/euro spesi dal 1980. Però cantierizziamo nel 2024 perché ci sono le elezioni europee. Poi non ne sentiremo più parlare fino alle prossime. E il conto si manda come sempre agli italiani, che felici voteranno sempre chi fa la propaganda migliore. E chi se ne fotte dei risultati....
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"Pippocad" ha scritto: Io sono abbastanza pessimista su questa opera. Il bilancio costi/benefici non viene fatto perché altrimenti casca il palco. O meglio l'impalcato. L'area è altamente sismica. Una follia. Per il progetto esecutivo dell’opera servono svariati anni di calcoli e simulazioni. Ma ancora non c’è nulla nonostante i milioni di lire/euro spesi dal 1980. Però cantierizziamo nel 2024 perché ci sono le elezioni europee. Poi non ne sentiremo più parlare fino alle prossime. E il conto si manda come sempre agli italiani, che felici voteranno sempre chi fa la propaganda migliore. E chi se ne fotte dei risultati.... Purtroppo è così, infatti il ponte è sparito dalle prime pagine a favore della new entry "pace edilizia" (chiamarlo condono pareva brutto). Speriamo che arrivino subito 'ste elezioni europee, per il momento hai voglia a propaganda, siamo e saremo perennemente in campagna elettorale visto che ogni due mesi si vota da qualche parte.
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno i grandi progetti sono putroppo così......e questo dovrebbe essere l'esecutivo Sarei curioso di vedere il computo metrico che cosa ci hanno messo dentro.....altrimenti come si spiegano i costi che lievitano come l'impasto della pizza. Possibile che non si possa mettere fine a queste schifezze.......i miei clienti mi contestano anche l'euro
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1196
Località
Südtirol
|
Questo è il definitivo. Speriamo di non arrivare all'esecutivo....
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: ... si farebbe prima se l'Ing. Surace, iscritto al forum, ci desse indicazioni sul reperimento dei files in internet ma dubito che sia un frenquentatore assiduo quindi se Gianni Rossi, che è in contatto con l'Ing. gli chiedesse la cortesia di darci qualche riferimento, si arriverebbe subito all'obiettivo. Eccoci, ho incontrato Luciano alle Olimpiadi della Topografia tenutesi qui nel Veneto (Pieve di Soligo - Treviso) e gli ho chiesto il materiale di quel convegno a Salerno. Luciano, da appassionato divulgatore scientifico su temi topografici, non ci ha pensato due volte a fornirmi il materiale, lo trovate al link qui sotto per la sola parte riguardante il Ponte (il resto della relazione è di elevato contenuto scientifico e non so se possa interessare). L_SURACE_PONTE_MESSINA A commento di questo esemplare lavoro, sono rimasto colpito nel leggere sull’ultima slide (22) circa la differenza di 1.139 m tra distanza reale e distanza nominale che il prof. Surace attribuisce alle … … incongruenze teoriche di una progettazione condotta imponendo una metrica reale su un sistema affetto da metrica cartografica. Sarebbe interessante sapere se, a distanza di 9 anni e con il preventivato effettivo inizio dell’opera, tali incongruenze sono state eliminate. geom. Gianni Rossi gianni.rossi.tb@gmail.com cell. 3202896417
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
Rocco, hai visto? Commenti?
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: Rocco, hai visto? Commenti? Nessuno, se non che ho un altro motivo per continuare a prendere il traghetto.
|
|
|
|

kemplen
Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32
Messaggi:
1648
Località
|
"rubino" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Rocco, hai visto? Commenti? Nessuno, se non che ho un altro motivo per continuare a prendere il traghetto. Io non entro nel merito dell'opportunità di realizzare il ponte, ciascuno può valutarla come crede, tanto a decidere sono i politici, una categoria di cui mi vanto di non far parte. Io mi riferivo alla questione tecnica circa le considerazioni finali di Luciano Surace, una questione che riguarda tutte le opere di una certa consistenza in cui i progettisti devono avvalersi dei topografi. Quello che si evince dal suo lavoro è il grave errore di tracciamento dovuto al trasferimento sul terreno delle coordinate di progetto, errore dato dalle incongruenze tra metrica cartografica e metrica topografica. È un problema sconosciuto ai più (mi riferisco a chi si considera un topografo solo perché sa usare la strumentazione) e che andrebbe invece sviscerato adeguatamente. Infatti sto convincendo Luciano a tenere un corso molto approfondito su questo tema. Mi capita infatti di ricevere diverse richieste di conversione nelle cosiddette coordinate rettilinee da parte di colleghi che non hanno la più pallida idea di cosa siano. geom. Gianni Rossi gianni.rossi.tb@gmail.com cell. 3202896417
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"kemplen" ha scritto: "rubino" ha scritto: "kemplen" ha scritto: Rocco, hai visto? Commenti? Nessuno, se non che ho un altro motivo per continuare a prendere il traghetto. Io non entro nel merito dell'opportunità di realizzare il ponte, ciascuno può valutarla come crede, tanto a decidere sono i politici, una categoria di cui mi vanto di non far parte. Io mi riferivo alla questione tecnica circa le considerazioni finali di Luciano Surace, una questione che riguarda tutte le opere di una certa consistenza in cui i progettisti devono avvalersi dei topografi. Quello che si evince dal suo lavoro è il grave errore di tracciamento dovuto al trasferimento sul terreno delle coordinate di progetto, errore dato dalle incongruenze tra metrica cartografica e metrica topografica. È un problema sconosciuto ai più (mi riferisco a chi si considera un topografo solo perché sa usare la strumentazione) e che andrebbe invece sviscerato adeguatamente. Infatti sto convincendo Luciano a tenere un corso molto approfondito su questo tema. Mi capita infatti di ricevere diverse richieste di conversione nelle cosiddette coordinate rettilinee da parte di colleghi che non hanno la più pallida idea di cosa siano. geom. Gianni Rossi gianni.rossi.tb@gmail.com cell. 3202896417 In realtà, i presupposti per avere l'opera della lunghezza giusta ci sono tutti, basta leggere tutte le slides. Per quanto al resto ed all' incapacita' di lavorare con coordinate diverse dello stesso punto è un limite che non ho mai riscontrato nei colleghi veramente topografi in fase di progettazione e di tracciamento delle infrastrutture; considera che i principali enti appaltanti vogliono che le monografie dei capisaldi, obbligatorie nella documentazione di progetto, contengano sia le coordinate cartografiche sia rettilinee e pensa che i tracciatori da molto tempo si sono posti il problema di cosa farsene di questi numeri, evidentemente è un ambiente che conosci poco: come ti dissi in passato, diiffida da chi ama definirsi topografo dopo per aver battuto tre pf e tre spigoli di fabbricato. Saluti all'ing.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Siamo seri e facciamo i tecnici seri: informazioni tecniche dell'8.9.23 da un buon Tecnico / divulgatore scientifico: www.geopop.it/ponte-sullo-stretto-di-mes... ... e siccome nessuno nasce nuovo, nemmeno i ponti, ecco a voi una interessanete pubblicazione da: "Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE 1 Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania" chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/http://www.dica.unict.it/users/prossi/Files/Files%20Ponti%202014-15/Lezione%201%20%20Ponti%20(Storia%20dei%20ponti).pdf
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
|
|
|
|