Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
Morale: vox populi, vox dei.
Ecco...affrontiamo un altro problema: i morosi!
Perchè se io son in regola con la cassa, con mille sacrifici, e ho paura a non pagare togliendolo a delle cose che vorrei comprarmi (anche solo uno strumento nuovo o un bel pc) ci son altri colleghi che son anni che non pagano (giustificabili o meno) e continuano ad esercitare?
Quanti son i morosi ad oggi, e da quanto tempo?
Allora conviene anche a me non pagare ed aspettare che mi vengano addosso?
se dividi l'importo totale per il numero dei morosi (dati CIPAG), ti renderai conto che c'è gente che la cassa no la sta pagando da almeno 10 anni
Adesso io non so se è cambiato qualcuso ma in precedenza, anche in presenza di morosità importanti, per avere il durc bastava richiedere la rateizzazione e pagare la prima rata... Se a voi sembra normale!
Di colleghi che non pagano da 5 o più anni ne ho sentito parlare anche io...
Purtoppo è proprio così, dati certi lo domostrano e la colpa è di chi glielo permette (vertici CIPAG)
"danielle" ha scritto: Anchio conosco un collega a cui non importa minimamente pagare e che continua ad esercitare e a percepire regolare pensione.
Comunque tempo fa mi fu detto (non ricordo nemmeno da chi) che molte delle porcate che si inventa la cassa lo fa con il benestare dei presidenti dei collegi e i rappresentanti provinciali, a cui ovviamente si ricambia il favore
I presidenti dei collegi sono quelli che votano i vertici CIPAG
io continuo a sostenere che siamo 46.000 iscritti in questo sito, e scriviamo in pochissimi.
E in questi modi vogliamo cambiare le cose?
Ci hanno rifilato altri 100€ di aumento, ce li siamo beccati e tutti muti. Vuol dire che ci va bene cosi, io per primo!
Saluti
Antonello
Bravo Antonello
E' la domanda senza risposta che mi pongo da anni.
Possibile che questi temi interessino solo a 10 persone su questo forum?
O siamo un popolo di senza-palle?
Cordialmente
Carlo Cinelli
Penso che comunque ognuno , fino quando non sarà alla fame , continuerà a pensare al suo orticello sperando come dice qualcuno che le cose in futuro vadano meglio .
Quelli che intervengono sul sito per temi come questi sono sempre gli stessi ( forse 5-6 si e no) , che ce l'hanno con la cassa , i magna-magna comunque sempre ed a prescindere .
Boh forse il problema non è così grave ( non credo ) o non ci riguarda fino a quando il nostro praticello sarà fiorito .
Che facciamo un'altra petizione fallimentare come quella della formazione ( che non interessa a nessuno) magari qui con qualche firma in piu' ???
Poi mi chiedo ., premesso che anche a me 5.000 € annui sembrano spropositati da versare alla cassa , soprattutto pensando a quanto si versava qualche anno fa , ma un' operaio normale , che lavora tutto l'anno , quanto paga di INPS ?? Forse mi sbaglio ma non credo che siamo tanto distanti da questa cifra .
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
Questa è l'ennesima prova che la Cassa si comporta in modo aggressivo con i suoi iscritti.
Se ci rappresentasse veramente come potrebbe accadere tutto ciò che accade.
Anche il meccanismo di pagamento di rate arretrate per chi sceglie la rateizzazione produce più l'effetto di generare more e interessi che l'appianamento sereno del debito. E' come se avessimo a che fare con qualcosa di ostile, non di amichevole.
E' triste.
La proposta di Danielle è interessante, anche se complicata per la dispersione nelle diverse regioni, di chi è stufo di subire un organismo che ci dovrebbe tutelare anzichè tormentarci.
Penso che comunque ognuno , fino quando non sarà alla fame , continuerà a pensare al suo orticello sperando come dice qualcuno che le cose in futuro vadano meglio .
Quelli che intervengono sul sito per temi come questi sono sempre gli stessi ( forse 5-6 si e no) , che ce l'hanno con la cassa , i magna-magna comunque sempre ed a prescindere .
Boh forse il problema non è così grave ( non credo ) o non ci riguarda fino a quando il nostro praticello sarà fiorito .
Che facciamo un'altra petizione fallimentare come quella della formazione ( che non interessa a nessuno) magari qui con qualche firma in piu' ???
Poi mi chiedo ., premesso che anche a me 5.000 € annui sembrano spropositati da versare alla cassa , soprattutto pensando a quanto si versava qualche anno fa , ma un' operaio normale , che lavora tutto l'anno , quanto paga di INPS ?? Forse mi sbaglio ma non credo che siamo tanto distanti da questa cifra .
Si, Orlando, la petizione è stata fallimentare, nei numeri ma non certo nella qualità di chi l'ha sottoscritta e condivisa.
E, sinceramente, ne sono fiero.
Per i numeri da miseria ho deciso di abbandonare ogni forma di lotta contro i poteri forti, compresi quelli sulla formazione dove, ricordo, c'è un giro d'affari con numeri da paura.
Come se non bastasse è stato eletto in Consiglio Nazionale un collega che ha una struttura formativa e il conflitto di interessi è così passato dalla Commissione al Consiglio stesso.
Roba che solo in Italia può esistere. Mi vergogno di essere un cittadino di questo paese. Mi vergogno.
E mi vergogno di essere venuto a sapere che ben 1.500 Euro per ogni iscritto, dei 5.000 famosi, servono per tenere su la struttura CIPAG con i suoi ricchi emolumenti per tutti, non per pagare le pensioni a chi ci andrà.
Fosse successo in Francia vedresti volare le sedie.
Di tutto questo i più indignati dovrebbero essere i giovani, non i 55enni come il sottoscritto.
L’Italia è fondata s sistemi e poteri difficili da sradicare.
A prescindere da come la si pensi politicamente, basta vedere il fango che stanno buttando sul nuovo governo, in particola modo sul M5S. Caste e poteri forti che lottano affinché nulla cambi
Condivido Danielle, ma noi non possiamo subire ingiustizie.
Ritornando al ns caso, noi non possiamo pensare di versare soldi pensando che sono garantiti i ns diritti, scoprendo poi che gli stessi vengono a mancare.
Significa non essere liberi di decidere del ns futuro.
"danielle" ha scritto: Già firmata poco dopo il suo lancio!
ho inserito il link perchè nei post precedenti si parlava di aprire una raccolta firme da parte dell'utente TONIO72 e tu avevi assecondato l'iniziativa. per me non necessita un'ulteriore petizione, ma sarebbe conveniente pubblicizzare quella già esistente.
"danielle" ha scritto: Già firmata poco dopo il suo lancio!
ho inserito il link perchè nei post precedenti si parlava di aprire una raccolta firme da parte dell'utente TONIO72 e tu avevi assecondato l'iniziativa. per me non necessita un'ulteriore petizione, ma sarebbe conveniente pubblicizzare quella già esistente.
Hai fatto benissimo a riportarla, anche perché in molti non la conoscevano ancora. Chi utilizza Facebook dovrebbe condividerla e chiedere agli amici, anche se non sono geometri, di condividerla a loro volta.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.