Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
io continuo a sostenere che siamo 46.000 iscritti in questo sito, e scriviamo in pochissimi.
E in questi modi vogliamo cambiare le cose?
Ci hanno rifilato altri 100€ di aumento, ce li siamo beccati e tutti muti. Vuol dire che ci va bene cosi, io per primo!
Saluti
Antonello
Bravo Antonello
E' la domanda senza risposta che mi pongo da anni.
Possibile che questi temi interessino solo a 10 persone su questo forum?
O siamo un popolo di senza-palle?
Cordialmente
Carlo Cinelli
Ciao Carlo, ben ritrovato !
Purtroppo a me pare di si, o sinceramente a volte penso che tutta questa pesantezza questi 5.000 € non la facciano sentire, oppure che servano da "sprone" per farci pagare le parcelle come la deontologia professionale ed il buon senso vorrebbero!
Eppure stiamo parlando di 416€/mensili da accantonare solo per la previdenza! Gli Ingegneri pagano 3.200€! E' la rata di un mutuo!!
Ma è possibile che non si riesca a fare qualcosa? Quando l'altro giorno ho letto degli sprechi per il nuovo logo...ti giuro che mi è venuta voglia di buttare il timbro dalla finestra!
Non posso dire che son senza lavoro perchè direi le bugie...ma lo so io quanto sacrificio sto facendo per mandare avanti tutto, grazie anche alla mia fidanzata che ha un lavoro da dipendente!
E se tutto il mio sacrificio si traduce in un esborso allucinante alla cassa, io sinceramente sto iniziando a cercare alternative!
Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
Morale: vox populi, vox dei.
Ecco...affrontiamo un altro problema: i morosi!
Perchè se io son in regola con la cassa, con mille sacrifici, e ho paura a non pagare togliendolo a delle cose che vorrei comprarmi (anche solo uno strumento nuovo o un bel pc) ci son altri colleghi che son anni che non pagano (giustificabili o meno) e continuano ad esercitare?
Quanti son i morosi ad oggi, e da quanto tempo?
Allora conviene anche a me non pagare ed aspettare che mi vengano addosso?
Io mi chiedo se questi continui aumenti e queste decisioni che prende la cassa siano tutti legittimi.
Ricordo che a suo tempo feci una ricerca su internet e trovai un po' di materiale dove in sostanza si diceva che le casse previdenziani non hanno tutta la libertà di movimento nel prendere decisioni e modificare i regolamenti, come invece sta facendo la cassa geometri.
Sarebbe interessante sottoporre statuto e regolamento vigente della cassa a qualche buon avvocato. Potrebbe essere un punto di partenza.
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
Morale: vox populi, vox dei.
Il miliardo di euro con sono stati versati come contribuzione sono per circa la metà dovuti a sanzioni ed interessi da strozzini che la CIPAG applica. Far crescere il debito forse conviene alla CIPAG visto quanto sono alti gli interessi, oppure i debitori sono considerati un serbatoio di voti da chi comanda e viene rieletto dietro alla promessa di non riscuoterli (vedi di quali regioni sono i vertici della CIPAG e la maggior parte dei debitori....). Comunque in questo conteggio assurdo andrabbe considerato anche che chi è moroso, lavora abusivamente, ma allo stesso tempo perde tutto quello che ha pagato (si aggiunge alle casse della CIPAG) e non avrà diritto alla pensione.
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
Morale: vox populi, vox dei.
Ecco...affrontiamo un altro problema: i morosi!
Perchè se io son in regola con la cassa, con mille sacrifici, e ho paura a non pagare togliendolo a delle cose che vorrei comprarmi (anche solo uno strumento nuovo o un bel pc) ci son altri colleghi che son anni che non pagano (giustificabili o meno) e continuano ad esercitare?
Quanti son i morosi ad oggi, e da quanto tempo?
Allora conviene anche a me non pagare ed aspettare che mi vengano addosso?
se dividi l'importo totale per il numero dei morosi (dati CIPAG), ti renderai conto che c'è gente che la cassa no la sta pagando da almeno 10 anni
"superpippo" ha scritto: Lo scorso anno per un mio errore di batttitura non ho comunicato alla cassa il corretto valore del del reddito da professione: ho dichiarato 1.500,00 euro in più. Non avendo arrecato pregiudizi economici alla cassa, con questo mio errore, mi è stata somministrata una sanzione di soli 300,00 Euro, che ho pagato immediatamente.
A questo punto viene lecito chiedersi, come c....o hanno fatto ad accumulare tanti crediti, come mai non sono state prese iniziative nei confronti dei morosi. A me che ho sbagliato, a mio sfavore, mi hanno subito notificato la sanzione ..........
Ma chi amministava che faceva, chi amministra che sta facendo?
Non gli abbiamo mai chiesto conto in modo vigoroso di tutto cio, forse solo una piccola minoranza onesta ed insofferente ha iniziato a protestare e continua a protestare, mentre il resto resta indifferente se non complice, altrimenti non si spiega come facciano a resistere nei loro posti da anni, e chissà per quanti altri anni ce li ritroveremo!
Morale: vox populi, vox dei.
Ecco...affrontiamo un altro problema: i morosi!
Perchè se io son in regola con la cassa, con mille sacrifici, e ho paura a non pagare togliendolo a delle cose che vorrei comprarmi (anche solo uno strumento nuovo o un bel pc) ci son altri colleghi che son anni che non pagano (giustificabili o meno) e continuano ad esercitare?
Quanti son i morosi ad oggi, e da quanto tempo?
Allora conviene anche a me non pagare ed aspettare che mi vengano addosso?
se dividi l'importo totale per il numero dei morosi (dati CIPAG), ti renderai conto che c'è gente che la cassa no la sta pagando da almeno 10 anni
Adesso io non so se è cambiato qualcuso ma in precedenza, anche in presenza di morosità importanti, per avere il durc bastava richiedere la rateizzazione e pagare la prima rata... Se a voi sembra normale!
Di colleghi che non pagano da 5 o più anni ne ho sentito parlare anche io...
Anch’io conosco un collega a cui non importa minimamente pagare e che continua ad esercitare e a percepire regolare pensione.
Comunque tempo fa mi fu detto (non ricordo nemmeno da chi) che molte delle porcate che si inventa la cassa lo fa con il benestare dei presidenti dei collegi e i rappresentanti provinciali, a cui ovviamente si ricambia il favore
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.