Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Voglio solo segnalare che: o sei ai minimi o se un per un paio d'anni t'ha detto bene, e dichairi di più......il culo te lo scuciono lo stesso, questa massa di ladri.
Subito ti mettono le mani in tasca; e per rateizzare quanto dovuto, si fottono un mare di soldi tra nteressi e commissioni, questi usurai, e se hai la sventura di saltare una rata,magari pagandolo il giorno dopo la scadenza, si fottono, oltre gli interessi anche il 10% della rata.
Io credo che mi manchino circa 30 anni alla pensione, un paio di anni fa, per aver sbagliato di 3/400 € la dichiarazione, mi hanno sanzionato con 200€, mi sono sempre chiesto, è mai possibili che ad oltre 30 dalla pensione, per un mero errore, si possa essere punito in tal modo? capisco che ci sono i furbetti che gli ultimi anni dichiarano di più, ma anche un cr*****, come chi gestisce la nostra cassa dovrebbe essere in grado di capire che la sanzione andrebbe modulata, così come la sanzione pagata in ritardo.
E mi unisco al disappunto riguardo ai vecchi (non tutti sia chiaro) geometri che non hanno mai dichiarato nulla (il mio ex mentore), evadendo le tasse, ed oggi io gli pago la pensione, continuano a lavorare e domani non so se avrò la pensione.
Quando si parla o penso alla CIPAG divento una belva.
Non sei il solo che diventa una belva parlando di cipag. Io mi sto pagando una rateizzazione, sotto minaccia di equitalia, e son soldi persi dato che ho meno di dieci anni di contributi versati e di questi solo una piccola parte sono validi ai fini contributivi.
Sono dei ladri visto che queste regolette che hanno imposto sono illecite. Ma in Italia le caste non pagano mai per i loro misfatti
So che serve a poco, per non dire niente, ma quando i nodi vengono al pettine è bene capire le origini di questo groviglio.
Quando qualcuno raggiunge i vertici di una associazione non è mai uno sprovveduto e qualche capacità ce l'ha. A certi livelli la qualità dell'informazione è migliore di quella che circola quaggiù. E' la Storia che ce lo dice e la Storia ha il brutto difetto che si ripete sempre. E sempre la Storia ci dice che questi dirigenti al momento della decisione, nonostante le puntuali informazioni possedute, finiscono per fare sempre due tipi di scelte: una miope e di corto periodo, l'altra lucida e di lungo periodo. Normalmente entrambe creano "molti problemi" alla popolazione. Le eccezioni ci sono, ma sono rare.
Nel caso che ci sta a cuore in questa discussione la direzione presa è del primo tipo: miope. Non userei i termini che ultimamente girano volentieri sui media del tipo ladri e casta, sono errati e non aiutano a comprendere, banalizzando la situazione in buoni e cattivi.
Certo, l'atteggiamento della CIPAG è irritante, ha creato un muro di gomma, irragionevole. Suona incomprensibile come in un mercato agonizzante, con opportunità di lavoro in calo costante così come le retribuzioni, Collegi e Cassa si impegnino a sedurre più giovanotti possibile a saltare a bordo del Titanic. Non voglio ripetere ciò che è già stato detto a proposito dell'aumento dei minimi, sul perchè viene attuato, sui suoi benefici effetti immediati sui conti della Cassa, e le sue ripercussioni devastanti alcuni anni dopo. Questi sono solo sintomi. Ciò che accade alla categoria è lo stesso che accade alle altre categorie, solo che ognuna pensa per se e non si accorge che quando si incide per esempio sulla professione dell'insegnante, si sta incidendo anche sulla nostra. I nostri dirigenti fanno solo ciò che questa ondata di piena gli permette di fare: sbracciare nel tentativo di stare a galla. Ovviamente, lo sappiamo tutti, l'acqua è indomabile, ci travolgerà.
Vorrei che capiste che ciò che sta accadendo sono solo le naturali conseguenze della sciagurata decisione di schiacciare economie clamorosamente diverse sotto una stessa moneta.
Lo so, i media vi hanno convinto che una moneta è solo una moneta. In realtà in una economia di mercato la moneta è la regina delle merci. E che giudizio possiamo dare su di un sistema che dice di voler liberalizzare tutto; che solo il mercato può determinare il prezzo dei beni, considerando illegale ogni cartello che tenti accordi su questi; che guardava con abominio il prezzo fisso della tazzina di caffè. E fa cartello per bloccare il prezzo della merce più diffusa, preziosa e vitale: la moneta.
Ancora un piccolo sforzo nel seguire un post così lungo che inevitabilmente scoraggerà tanti lettori. Anni fa seguii un'intervista a Shevardnadze che parlava del dissolvimento dell'Unione Sovietica col distacco e l'onestà che si usano quanto si rievocano fatti ormai conclusi e consegnati alla Storia e si possiedono dignità e intelligenza rare. Riassumendo l'articolato discorso: ciò che causò il crollo dell'Unione Sovietica non furono la mancanza di democrazia, le sparizioni dei dissidenti, la pressione militare degli Stati Uniti e quant'altro, ma fu il rublo, una moneta unica adottata da una federazione con economie esageratamente dissimili, che non poteva funzionare, che alimentava odio interno tra le zone produttive e le zone più arretrate che andavano sostenute. Non vi pare assomigli un po' all'Europa di oggi, con i virtuosi e produttivi tedeschi che detestano l'idea di sostenere i lazzaroni del sud.
Ma si sa la Storia siamo condannati a ripeterla in eterno.
"samsung" ha scritto: So che serve a poco, per non dire niente, ma quando i nodi vengono al pettine è bene capire le origini di questo groviglio.
Ma si sa la Storia siamo condannati a ripeterla in eterno.
Veramente interessanti e giuste considerazioni.
Resta il fatto che ad oggi quello che ci sta a cuore, cioè continuare la professione in un periodo storico molto problematico, ci viene impedito da questo branco di corrotti e incapaci a comprendere che UNA SOLA COSA può salvare la maggior parte di noi. I MINIMI VANNO ABOLITI, SUBITO, SENZA SE E SENZA MA.
Poi facciano pure la formazione che vogliono, che vadano a reclutare nuovi giovani di belle speranze, che si inventino competenze fasulle, resta il fatto che se il fatturato medio nazionale di un Geometra è di 15000 euro e Cipag me ne fotte 5000, lo stato altri 5000 e le spese varie sono pari al rimanente, chi me lo spiega cosa esistiamo a fare? Non credo siamo un' organizzazione di volontariato...........
"samsung" ha scritto: So che serve a poco, per non dire niente, ma quando i nodi vengono al pettine è bene capire le origini di questo groviglio.
Ma si sa la Storia siamo condannati a ripeterla in eterno.
Veramente interessanti e giuste considerazioni.
Resta il fatto che ad oggi quello che ci sta a cuore, cioè continuare la professione in un periodo storico molto problematico, ci viene impedito da questo branco di corrotti e incapaci a comprendere che UNA SOLA COSA può salvare la maggior parte di noi. I MINIMI VANNO ABOLITI, SUBITO, SENZA SE E SENZA MA.
Poi facciano pure la formazione che vogliono, che vadano a reclutare nuovi giovani di belle speranze, che si inventino competenze fasulle, resta il fatto che se il fatturato medio nazionale di un Geometra è di 15000 euro e Cipag me ne fotte 5000, lo stato altri 5000 e le spese varie sono pari al rimanente, chi me lo spiega cosa esistiamo a fare? Non credo siamo un' organizzazione di volontariato...........
Parole al vento!
Se appena appena ci dessero ascolto, sai quanti pensionati si ritroveranno contro e quanti appartenenti a consigli etc?
Se appena appena ci dessero ascolto, sai quanti pensionati si ritroveranno contro e quanti appartenenti a consigli etc?
Lo so Collega che finche se ne parla qui tra di noi sono solo parole al vento, ma ricorda che anche le tempeste sono fatte solo di vento........in grande quantità però ;)
Nel 2014 il saldo negativo iscritti/cancellati è di oltre 2000 unità e non oso pensare cosa porterà il 2015........
Se le cose continuano con questo andazzo i nostri cari pensionati d' oro che per decenni non hanno versato quasi nulla e ora si ritrovano come d' incanto dei bei gruzzoletti mensili , mi sa che per campare famiglia dovranno ritornare a fare i praticanti ;)
Quello che stanno facendo alla cassa è assurdo,aumentare i minimi in un periodo di crisi come questo rasenta la pazzia, per quanto mi riguarda sto cercando di cambiare lavoro per porre fine a questo furto legalizzato. Mi chiedo però una cosa, i cari dirigenti che chiedono uno sforzo a noi hanno pensato a ridurre il loro personale in maniera da ridurre le spese? Hanno programmato una riduzione dei loro stipendi in maniera proporzionale di quello che chiedono in più a noi? Oppure noi dobbiamo fare i sacrifici e loro si prendono lo stipendio tranquilli ? Iniziare un nuovo anno con quests crisi sapendo di dover pagare dei minimi così alti è assurdo,anche perché oltre ai minimo ci sono da pagare:iscrizione al collegio, assicurazione professionale, corsi di aggiornamento, aggiornamenti software (software come quelli sulla certificazione energetica o l'acustica è impensabile non aggiornarli),materiali di cancelleria,commercialista etc etc, in tutto questo poi uno dovrebbe pure campare e pagarsi le bollette e le tasse.....,qualcuno dovrebbe mettersi la mano sulla coscienza è ridurre i minimi portandole alle cifre degli altri albi professionali.
"Teppei" ha scritto: Quello che stanno facendo alla cassa è assurdo,aumentare i minimi in un periodo di crisi come questo rasenta la pazzia, per quanto mi riguarda sto cercando di cambiare lavoro per porre fine a questo furto legalizzato. Mi chiedo però una cosa, i cari dirigenti che chiedono uno sforzo a noi hanno pensato a ridurre il loro personale in maniera da ridurre le spese? Hanno programmato una riduzione dei loro stipendi in maniera proporzionale di quello che chiedono in più a noi? Oppure noi dobbiamo fare i sacrifici e loro si prendono lo stipendio tranquilli ? Iniziare un nuovo anno con quests crisi sapendo di dover pagare dei minimi così alti è assurdo,anche perché oltre ai minimo ci sono da pagare:iscrizione al collegio, assicurazione professionale, corsi di aggiornamento, aggiornamenti software (software come quelli sulla certificazione energetica o l'acustica è impensabile non aggiornarli),materiali di cancelleria,commercialista etc etc, in tutto questo poi uno dovrebbe pure campare e pagarsi le bollette e le tasse.....,qualcuno dovrebbe mettersi la mano sulla coscienza è ridurre i minimi portandole alle cifre degli altri albi professionali.
Andrebbe abolita ogni forma di contribuzione, ognuno dovrebbe costruirsi la propria pensione e non quella degli altri. Ormai le cose sono cambiate da molto tempo è impensabile pagare per chi è in pensione è un ragionamento sbagliato in partenza o almeno in Italia non abbiamo le teste per essere così lungimiranti.
Quindi ognuno in base alle proprie possibilità, variabili anche di anno in anno, dovrebbe avere la libertà di pagarsi la propria pensione privata! E basta con queste ca...te della cassa che deve garantire per chi ha lavorato! La cassa non riesce a garantire punto.
"Teppei" ha scritto: Quello che stanno facendo alla cassa è assurdo,aumentare i minimi in un periodo di crisi come questo rasenta la pazzia, per quanto mi riguarda sto cercando di cambiare lavoro per porre fine a questo furto legalizzato. Mi chiedo però una cosa, i cari dirigenti che chiedono uno sforzo a noi hanno pensato a ridurre il loro personale in maniera da ridurre le spese? Hanno programmato una riduzione dei loro stipendi in maniera proporzionale di quello che chiedono in più a noi? Oppure noi dobbiamo fare i sacrifici e loro si prendono lo stipendio tranquilli ? Iniziare un nuovo anno con quests crisi sapendo di dover pagare dei minimi così alti è assurdo,anche perché oltre ai minimo ci sono da pagare:iscrizione al collegio, assicurazione professionale, corsi di aggiornamento, aggiornamenti software (software come quelli sulla certificazione energetica o l'acustica è impensabile non aggiornarli),materiali di cancelleria,commercialista etc etc, in tutto questo poi uno dovrebbe pure campare e pagarsi le bollette e le tasse.....,qualcuno dovrebbe mettersi la mano sulla coscienza è ridurre i minimi portandole alle cifre degli altri albi professionali.
Andrebbe abolita ogni forma di contribuzione, ognuno dovrebbe costruirsi la propria pensione e non quella degli altri. Ormai le cose sono cambiate da molto tempo è impensabile pagare per chi è in pensione è un ragionamento sbagliato in partenza o almeno in Italia non abbiamo le teste per essere così lungimiranti.
Quindi ognuno in base alle proprie possibilità, variabili anche di anno in anno, dovrebbe avere la libertà di pagarsi la propria pensione privata! E basta con queste ca...te della cassa che deve garantire per chi ha lavorato! La cassa non riesce a garantire punto.
Concordo con te,
è un ragionamento che gia facevo da dipendente (8 anni a tempo indeterminato).
Continuo a preoccuparmi del fatto che purtroppo non succederà niente; il silenzio assordante dei colleghi mi preoccupa, e probabilmente a qualcuno sta bene cosi!
E' solo uno schifo!!! Quache giorno fa il mio collegio di appartenenza mi manda una mail con allegati dei documenti rendicontuali del CIPAG. La cosa che subito noto è che nella mia provincia di media un Geom dichiara annualmente 17000 euro. Ora immaginate che 5000 vanno via di cassa aggiungete tasse, mantenimento ufficio, auto usata per lavoro, commercialista, corsi di aggiornamento, software ecc ecc, ad un geom che come me non ha i clientoni capaci di pagare belle parcelle rimangono in tasca si e no 3/4000 euro e secondo voi è vita questa? Senza considerare che se ti ammali sono comunque fatti tuoi e che ogni firma che metti è un assunzione di responsabilità non indifferente. In questa situazione io non so veramente che fare. La cosa fantastica sarebbe in blocco non pagare più la Cassa in modo da far capire a sti strozzini che la pacchia è finita e che se noi vogliamo siamo capaci di metterli spalle al muro, ma è sogno ad occhi aperti.
"geomfabiot" ha scritto: E' solo uno schifo!!! Quache giorno fa il mio collegio di appartenenza mi manda una mail con allegati dei documenti rendicontuali del CIPAG. La cosa che subito noto è che nella mia provincia di media un Geom dichiara annualmente 17000 euro. Ora immaginate che 5000 vanno via di cassa aggiungete tasse, mantenimento ufficio, auto usata per lavoro, commercialista, corsi di aggiornamento, software ecc ecc, ad un geom che come me non ha i clientoni capaci di pagare belle parcelle rimangono in tasca si e no 3/4000 euro e secondo voi è vita questa? Senza considerare che se ti ammali sono comunque fatti tuoi e che ogni firma che metti è un assunzione di responsabilità non indifferente. In questa situazione io non so veramente che fare. La cosa fantastica sarebbe in blocco non pagare più la Cassa in modo da far capire a sti strozzini che la pacchia è finita e che se noi vogliamo siamo capaci di metterli spalle al muro, ma è sogno ad occhi aperti.
Forza colleghi
Tante belle parole da parte di noi tutti, ma di concreto siamo in 4 o 5, su un sito che conta 20.000 utenti!
"geomfabiot" ha scritto: E' solo uno schifo!!! Quache giorno fa il mio collegio di appartenenza mi manda una mail con allegati dei documenti rendicontuali del CIPAG. La cosa che subito noto è che nella mia provincia di media un Geom dichiara annualmente 17000 euro. Ora immaginate che 5000 vanno via di cassa aggiungete tasse, mantenimento ufficio, auto usata per lavoro, commercialista, corsi di aggiornamento, software ecc ecc, ad un geom che come me non ha i clientoni capaci di pagare belle parcelle rimangono in tasca si e no 3/4000 euro e secondo voi è vita questa? Senza considerare che se ti ammali sono comunque fatti tuoi e che ogni firma che metti è un assunzione di responsabilità non indifferente. In questa situazione io non so veramente che fare. La cosa fantastica sarebbe in blocco non pagare più la Cassa in modo da far capire a sti strozzini che la pacchia è finita e che se noi vogliamo siamo capaci di metterli spalle al muro, ma è sogno ad occhi aperti.
Forza colleghi
Tante belle parole da parte di noi tutti, ma di concreto siamo in 4 o 5, su un sito che conta 20.000 utenti!
Hai perfettamente ragione!!! Io penso che una capatina dal mio avvocato la farò nei prossimi giorni perché voglio capire se questa cosa è legittima.
Riorganizziamo uno sciopero e sono convinto che questa volta parteciperanno in massa! sono disposto ad organizzare anche pullman l'importante è andare e far capire che qui in un momento di crisi come questo non si può uscire tutti questi soldi per una contribuzione che io non so se mai vedrò alla fine della mia vita lavorativa!
Io credo che Geolive sia frequentato, anche e sopratutto, da alcuni che possiedono appoggi politici, contatti con alti e altissimi vertici della categoria, e possiedono pure abilità di favella da non sottovalutare.
Allora mi e Vi domando: perchè costoro, invece che fare la guerra al piazzista di turno, non si fanno promotori della causa in discussione?
Sia chiaro, non mi illudo e NON mi aspetto la santa intercessione di Geoalfa (figurarsi).
(Con riserva di risposta adeguata sulle belle favolette del candidarsi e partecipare attivamente alla vita di Collegio...)
"Cabiria" ha scritto: Io credo che Geolive sia frequentato, anche e sopratutto, da alcuni che possiedono appoggi politici, contatti con alti e altissimi vertici della categoria, e possiedono pure abilità di favella da non sottovalutare.
Allora mi e Vi domando: perchè costoro, invece che fare la guerra al piazzista di turno, non si fanno promotori della causa in discussione?
Sia chiaro, non mi illudo e NON mi aspetto la santa intercessione di Geoalfa (figurarsi).
(Con riserva di risposta adeguata sulle belle favolette del candidarsi e partecipare attivamente alla vita di Collegio...)
Salute e fortuna.
Bravo Cabiria!
Stiamo a vedere se qualcosa si muove...(purtroppo penso di no...)
"Cabiria" ha scritto: Io credo che Geolive sia frequentato, anche e sopratutto, da alcuni che possiedono appoggi politici, contatti con alti e altissimi vertici della categoria, e possiedono pure abilità di favella da non sottovalutare.
Allora mi e Vi domando: perchè costoro, invece che fare la guerra al piazzista di turno, non si fanno promotori della causa in discussione?
Sia chiaro, non mi illudo e NON mi aspetto la santa intercessione di Geoalfa (figurarsi).
(Con riserva di risposta adeguata sulle belle favolette del candidarsi e partecipare attivamente alla vita di Collegio...)
Salute e fortuna.
A chi ti riferisci Cabiria?
Io credo che quando si avanzano certe richieste bisogna anche fare nome e cognome, o nick.
Se pensiamo alla stessa persona o persone non credo che si offenderanno.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.