Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Metodi di presentazione volture
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Metodi di presentazione volture

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 18:23

"SIMBA4" ha scritto:



John

non divaghiamo e restiamo in argomento, te lo chiedo per l'ultima volta, c'è una circolare o norma che dice se sono obbligato a scegliere o 1-in sostituzione di ?, oppure 2-nuova intera ditta ?

La mia voltura è stata fatta con il programma voltura 1.1



Buona giornata



No non c'è una norma che ti obbliga a scegliere una piuttosto che un altra opzione.

Ma a seconda di quella che scegli devi inserire le informazioni relative che il software voltura ti chiede.

Se scegli 2_nuova ditta NON devi mettere SOLO il soggetto a favore ma tutti i soggetti aventi diritto su quel bene qualora il morto non sia stato proprietario per intero del bene. Questo non ce lo dici quindi provo a supporlo.

Il funzionario ti ha respinto la voltura perchè gli hai cambiato la ditta e cancellato gli altri aventi diritto sul bene. Ripeto che questo provo a supporlo perchè non ho letto che il morto è unico proprietario e quindi l'unico motivo per il quale il funzionario può averti respinto la pratica è che non gli tornano i conti sui diritti. Non credo ce l'abbia con te.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 19:02

Caro John

A supporre troppo a volte si sbaglia, la mia prima voltura (quella esaminata e non accettata) era perfetta sotto ogni punto di vista, i soggetti tornavano e le quote pure.

Prova ne è che di volture di successioni ne faccio abbastanza e usando il metodo "nuova ditta", ma il funzionario catastale mi ha rifiutato la voltura perchè sostiene che io la dovevo compilare con il metodo "in sostituzione di" (e quindi soggetti contro e favore).

Grande cavolata questa, perchè come sostieni anche tu non c'è supporto normativo che avvalli questo.

Potrebbe accadere che fra una settimana al catasto cambiano ancora il modo di recepire le volture e così io resto fregato di nuovo, questo è quello che mi scoccia.

Ma come mi ha suggerito il grande geoalfa, se mi succede ancora questa volta non lascio perdere, come io qualche volta faccio.

Ciao e buona voltura pure a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 19:27

"SIMBA4" ha scritto:
Caro John

A supporre troppo a volte si sbaglia, la mia prima voltura (quella esaminata e non accettata) era perfetta sotto ogni punto di vista, i soggetti tornavano e le quote pure.

Prova ne è che di volture di successioni ne faccio abbastanza e usando il metodo "nuova ditta", ma il funzionario catastale mi ha rifiutato la voltura perchè sostiene che io la dovevo compilare con il metodo "in sostituzione di" (e quindi soggetti contro e favore).

Grande cavolata questa, perchè come sostieni anche tu non c'è supporto normativo che avvalli questo.

Potrebbe accadere che fra una settimana al catasto cambiano ancora il modo di recepire le volture e così io resto fregato di nuovo, questo è quello che mi scoccia.

Ma come mi ha suggerito il grande geoalfa, se mi succede ancora questa volta non lascio perdere, come io qualche volta faccio.

Ciao e buona voltura pure a te



Mi dici per favore come è formata la ditta in catasto, (soggetto A, B, C e quote relative), chi muore e chi eredita e gli effetti della voltura che è stata respinta?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 21:23

Partiamo da un dato di fatto. Il controllo formale ha dato esisto posivito? Si. Allora fino a prova contraria non possono non accettarti la voltura qualunque sia la procedura utilizzata. A meno che non vi sia una coerente continuità storica fra gli intestatari ultimi in visura e quelli della voltura da presentare. Oppure se uno degli intestatari non interessati dalla voltura (altri soggetti comproprietari) avesse dei dati anagrafici e/o codici fiscali non coerenti con l'anagrafe tributaria devi necessariamente utilizzare la voltura in "sostituzione di" , sempre a condizione che la ditta presente in visura abbia i titoli e quote corretti (in pratica devi verificare se ad ogni titolo di possesso vi siano a lato i numeretti codificati fra due parentesi e devi verificare la somma delle quote di possesso in nuda e piena proprietà e se danno il valore di 1/1).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Novembre 2016 alle ore 23:18

Salve

Eppure, pur superando il controllo formale nel mio ufficio, me l'hanno rifiutata in catasto.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 11:33

"SIMBA4" ha scritto:

Io avevo predisposto la voltura facendo risultare solo "i soggetti a cui i beni sono trasferiti"(in sostanza solo i soggetti a favore.




E' qui che hai sbagliato.

Quando inserisci una nuova ditta al posto della vecchia devi mettere TUTTI i soggetti che formano la nuova ditta non solo i soggetti a cui i beni sono trasferiti.

Il controllo formale risulta a te positivo perchè la somma delle quote dei soggetti che tu hai inserito risulta essere l'intero. In realtà il decuius possedeva solo una porzione del bene e quindi nella nuova ditta rimangono e si deve riscrivere i possessori che mantengono la loro quota oltre i nuovi eredi.

E' questo che spiega il fatto che il funzionario ti abbia suggerito, se vuoi mettere SOLO i soggetti a cui i beni sono trasferiti ed evitare di riscrivere gli altri aventi diritto, di mettere in "sostituzione di", invece di mettere una nuova ditta non completa. Giustamente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 13:27

Continua a fare supposizioni Iohn e vedrai che sbaglierai spesso.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 13:58

"SIMBA4" ha scritto:
Continua a fare supposizioni Iohn e vedrai che sbaglierai spesso.

Saluti cordiali



Metti le immagini delle pagine della voltura decurtate dei dati sensibili. Nel contempo descrivi quello che è successo. La successione e descrivi come è intestato in atti il bene entrato in successione. I soggetti li puoi chiamare per lettere maiuscole. Metti le quote e i nuovi soggetti eredi.



Così ti possiamo aiutare altrimenti son tutte chiacchere e non ammetto che si parli a vanvera del funzionario catastale che ti respinge la pratica senza ragione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 14:54

Già mi sono venute le risposte giuste in aiuto, e ne farò buon uso al momento opportuno.

The end

Buona giornata, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 15:20

Peccato. Se era una cosa personale in un sito dove si potrebbe condividere le nostre esperienze che servano anche ad altri che hanno lo stesso problema, si poteva evitare.

Comunque hai risolto e son contento per te nonostante questa discussione sia servita a poco almeno per me che potrei incorrere nel tuo stesso errore, magari avessi la possibilita di capire con certezza quello che hai combinato. Posso solo supporlo.



Meno male comunque che il funzionario catastale ne sia uscito bene.



Grazie



Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Novembre 2016 alle ore 17:36

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Eppure, pur superando il controllo formale nel mio ufficio, me l'hanno rifiutata in catasto.

Saluti cordiali



Il rifiuto del Catasto, nei casi di controllo formale corretto in voltura 1.1 e in ufficio, può avvenire in genere per due motivi: il controllo visivo del cartaceo non corrisponde a quanto previsto dalla norma (non saprei alla fine qual'è il motivo del rifiuto) oppure il file non viene accettato dal sistema perché rileva incongruenze in anagrafe tributaria. Se hai maggiori dettagli sul rifiuto, diversamente dal semplice consiglio del tecnico catastale di operare in un certo modo invece che in un altro, forse saprò consigliarti meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2016 alle ore 11:37

"EALFIN" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:
Salve

Eppure, pur superando il controllo formale nel mio ufficio, me l'hanno rifiutata in catasto.

Saluti cordiali



Il rifiuto del Catasto, nei casi di controllo formale corretto in voltura 1.1 e in ufficio, può avvenire in genere per due motivi: il controllo visivo del cartaceo non corrisponde a quanto previsto dalla norma (non saprei alla fine qual'è il motivo del rifiuto) oppure il file non viene accettato dal sistema perché rileva incongruenze in anagrafe tributaria. Se hai maggiori dettagli sul rifiuto, diversamente dal semplice consiglio del tecnico catastale di operare in un certo modo invece che in un altro, forse saprò consigliarti meglio.



Ce n'è un terzo di motivo.

Il controllo in ufficio può consistere anche nella verifica della corrispondenza tra ciò che è indicato in voltura con quanto invece indicato nella dichiarazione di successione allegata.

Si dice che il catasto non è probatorio, ma non avere la ditta aggiornata in catasto può portare a spiacevoli situazioni nelle quali un soggetto sbagliato si ritrova a dover subire un accertamento fiscale di un immobile che non è il suo, per colpa di una voltura erroneamente compilata. Un errore molto diffuso è quello, quando si sceglie nuova ditta, di intestare un immobile per intero ai soggetti "a favore", escludendo gli altri intestatari presenti in ditta. Il bello è che non ci se ne accorge perchè il programma voltura dà controllo formale positivo. In questo caso il funzionario catastale nella fase successiva alla registrazione della voltura deve per forza ripristinare la situazione degli intestati agli atti. Purtroppo il catasto non ha il tempo di controllare tutti i documenti pervenuti e quindi corregge solo a campione, mentre la maggior parte delle volture rimangono sbagliate e purtroppo ogni intestatario sbagliato o meno che sia, per l'Agenzia delle Entrate è sempre un contribuente al quale richiedere l'eventuale mancato pagamento di un imposta.

Non sottovalutiamo la voltura catastale perchè si creano casini che dopo vanno necessariamente rimediati a spese nostre e non c'è colpa del funzionario che tenga.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 09:03

"alex79" ha scritto:
"SIMBA4" ha scritto:


Salve

fino a circa una settimana or sono nelle mie volture presentate fino adesso non ho mai usato le opzioni "soggetti contro" e "in sostituzione di".


Saluti cordiali



Salve Simba,

forse si sta facendo un pò di confusione...

Nel programma le 2 opzioni da scegliere sono :

1- "nuova"

2- "in sostituzione di"

Nel caso 1 vanno reinseriti tutti i soggetti che compariranno nel quadro A1, ossia "soggetti a cui sono trasferiti"

Nel caso 2 (il tuo) giustamente come ti hanno detto in catasto vanno inseriti prima i soggetti Contro (de cuius in sostanza) che troverai nel quadro A2 "soggetti da cui sono trasferiti i beni" e poi i soggetti a favore (eredi) che compariranno nel quadro A1 "soggetti a cui i beni sono trasferiti".

Bada bene che non ti hanno detto di scegliere o l'opzione 1 o la 2.

Ho inteso bene?

Saluti



Penso che si è voluto artifiosamente divagare, perchè la risposta più corretta è stata quella di Alex79 !

Però Stefano, tu non ci dici come hai effettivamente risolto!

Sarà sicuramente utile a tutti conoscerne i risvolti.

Cordialità

geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 09:17

Salve

E' vero non ho detto la soluzione, solo per il fatto che si stava divagando con ipotesi non richieste nel mio quesito iniziale.

Ho presentato la voltura con il metodo "in sostituzione di" , soggetti contro e a favore.

Ricordo però che il quesito era se c'era un obbligo di legge per poter predisporre la voltura o in un modo o in un altro, e avendo già ricevuto la risposta ero soddisfatto.

Mi scuso di non aver dato la risposta finale a chiusura del post.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Novembre 2016 alle ore 10:59

Ma, Simba4, che domanda è ?

E' come chiedere se c'è una norma che impone di utilizzare "variazione" piuttosto che "nuova costruzione" nella predisposizione del docfa solo per criticare il funzionario che respinge la pratica e suggerisce "nuova costruzione" piuttosto che "variazione" affinchè la pratica possa essere registrata.

Hai fatto "in sostituzione di" e quindi soggetti contro e a favore, ma non ci hai spiegato il caso specifico quindi non si è potuto capire perchè il funzionario te lo ha respinto e ti ha indicato l'opzione "in sostituzione di" e perchè invece tu ritieni che nel tuo caso avresti potuto scegliere sia una che l'altra opzione, come se fossero una scelta casuale del tecnico che la predispone.

Ci sarà pure un motivo che ti abbia portato a scegliere una "nuova ditta" invece che "in sostituzione di" come suggerisce il funzionario. Qual è questo motivo ? Appurato che non c'è norma, ovviamente, che ti impone questa o quella scelta. Per imporre ci vuole sempre una norma. Non c'è, quindi vuol dire che la scelta è imposta da altri fattori che intervengono NEL CASO SPECIFICO e non sono indicate dalle norme. Caso specifico che non possiamo sapere.

Pazienza

Continuerai e continueremo a sbagliare, convinti che non c'è una norma che ci impone la scelta, con il rischio di vederci respingere la voltura dal funzionario di turno senza capire perchè.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie