Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / IMPOSTE SUCCESSIONE PRIMA CASA + TERRENO AGRICOLO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore IMPOSTE SUCCESSIONE PRIMA CASA + TERRENO AGRICOLO

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2009 alle ore 16:33

Cari colleghi, vi chiedo un chiarimento in merito alle imposte di successione del seguente caso:

successione leggittima apertasi a settembre 2009 - IN REGIME DI COMUNIONE DEI BENI)

chiamati all'eredità: coniuge superstite + 6 figli,

Asse ereditario:

1) Casa per civile abitazione intestata 1000/1000 al decuius (ultima residenza) ed attuale residenza del coniuge superstite + 1 figlio; valore catastale sotto i 180.000 €;

2) Terreno Agricolo valore € 650,00 - intestato 1/2 de cuius + 1/2 coniuge superstite;

Si chiede l'agevolazione fiscale prima casa, per cui avremo:

*Imposta Ipotecaria di € 168,00 in misura fissa per la prima casa in + il 2% di € 650,00 (13,00€) TOTALE IMPOSTA 181,00;

*Imposta catastaledi € 168,00 in misura fissa per la prima casa in + l' 1% di € 650,00 (6,50€) TOTALE IMPOSTA 174,50;

*Imposta di bollo €58,48;

*Tassa Ipotecaria € 35,00.


E' giusto, oppure alle 168 € (imp.ipotecaria e catastale) prima casa devo aggiungerne altre 168€ per il terreno agricolo e per cui si avrà

*Imposta ipotecaria €168,00 (1^casa) + 168,00 (terreno)= € 336,00;

*Imposta catastale €168,00 (1^casa) + 168,00 (terreno)= € 336,00;

*Imposta di bollo €58,48;

*Tassa Ipotecaria € 35,00.

Quanto si dovrà autoliquidare?

Saluti e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2009 alle ore 17:34

Vale la prima.
Poi ci sarebbero i tributi speciali.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wiki

Iscritto il:
04 Settembre 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2009 alle ore 15:05

grazie francescox

tributi speciali e perchè

PS questi gg ho trovato delle difficolta' ad accederere nel sito di pregeo.it

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2009 alle ore 15:33

...ciao!
potete togliermi una perplessità???
Il De cuius lascia la propria quota di proprietà (1/2) in eredita al coniuge e ai 3 figli due immobili:
-Sub 1 Categoria A/2 rendita 100 €
-Sub 2 Categoria c/2 rendita 50
Dato che ci sono le condizioni necessarie per utilizzare l'agevolazione per la 1 casa, gli eredi pagheranno 168 + 168 + oneri.......ok?Ma a questo punto mi sorge una domanda: il valore catastale da dichiarare in successione è:

A) (100,00+50,00) x 115.50 =17325,00
B) ((100,00+50,00) x 115.50 x 1/2 = 8662,50 dove 1/2 è la quota di proprietà

sperando di essere stato chiaro, porgo cordiali saluti!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2009 alle ore 16:56

"David1982" ha scritto:
potete togliermi una perplessità???


Il valore dell'asse ereditario è composto da tutti i beni di proprietà (o possesso) del de Cuius: nel tuo caso, naturalmente, vale il secondo calcolo (lettera B).
Nella Dichiarazione ogni bene avrà il proprio valore che, sommato a tutti gli altri, determinerà il valore totale dell'asse ereditario.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2009 alle ore 10:23

Grazie mille!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

burgise

Iscritto il:
18 Giugno 2008

Messaggi:
298

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2009 alle ore 22:14

ma se il decuis ha una casa intestata 1/1 cat. a/6 e poi con il coniuge 1 immobile cat. c/6 1/2 ciascuno, dato che quest'ultimo non è abitazione, il coniuge puo' chiedere per il 1° immobile l'agevolazione prima casa????


In merito alla cat. a/6, dato che è dal 2006 che non esiste piu', deve essere variata ad a/4 o a/3 prima di fare la successione?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2009 alle ore 09:30

"francescox" ha scritto:
Vale la prima.
Poi ci sarebbero i tributi speciali.
Saluti.


non tutti gli uffici d'Italia dell'AdE vogliono i tributi speciali per il rilascio di una copia della dichiarazione di successione per uso voltura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2009 alle ore 09:41

"CESKO" ha scritto:
"francescox" ha scritto:
Vale la prima.
Poi ci sarebbero i tributi speciali.
Saluti.


non tutti gli uffici d'Italia dell'AdE vogliono i tributi speciali per il rilascio di una copia della dichiarazione di successione per uso voltura


.. ed ecco spiegato il condizionale... :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2009 alle ore 12:20

"burgise" ha scritto:
ma se il decuis ha una casa intestata 1/1 cat. a/6 e poi con il coniuge 1 immobile cat. c/6 1/2 ciascuno, dato che quest'ultimo non è abitazione, il coniuge puo' chiedere per il 1° immobile l'agevolazione prima casa ???

L'agevolazione prima casa è concessa sull'abitazione in cui risiede l'erede, ma anche sulle pertinenze di quest'ultima (garage C/6, ripostigli/cantine C/2).

[quote] In merito alla cat. a/6, dato che è dal 2006 che non esiste piu', deve essere variata ad A/4 o A/3 prima di fare la successione ???[/quote]Secondo me, se l'abitazione possiede ancora le caratteristiche A/6 non vedo perchè variare la categoria ... mentre se, invece, sono state apportate migliorie interne consistenti, allora è forse il caso di rivedere il classamento.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie