Forum
Autore |
Farsi pagare |

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Sono alle prese con un cliente che si rifiuta di pagare il lavoro da lui commissionatomi relativo ad una riconfinazione. Sostiene che lui non vuol pagare tutta la spesa e insiste col dire che io dovrei chiedere metà della somma al confinante. E' un rilievo in zona montuosa e boschiva e per tutto il lavoro compreso il tracciamento ho chiesto solo 800€. Oltretutto dice che il confine che ho tracciato secondo lui è errato quindi non vuole pagare. Voi come vi comportereste al mio posto?Faccio validare la parcella al collegio?Scrivo?Chiamo un avvocato?Non so come fare a recuperare il mio compenso...cosa mi suggerite?Ormai sono 5 mesi che aspetto....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
grande!!! come fa il tuo cliente a dire che il confine è sbagliato? se sapeva come fare a rintracciarlo poteva evitare di chiamarti... io ormai non faccio + validare le parcelle, vado direttamente dall'avvocato, spendo meno e faccio prima facci sapere come ti è andata saluti ale :wink:
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
In questo caso faccio il pirla e ti chiedo una cosa ormai inutile (immagino la risposta): hai fatto un contratto/preliminare/disciplinare di incarico? Di solito non si fa, ma aiuta molto. [predica] All'arrivo di un nuovo cliente si deve necessariamente procedere con alcune operazioni: - Informativa sul trattamento dei dati personali
- Fotocopia del documento di indentità (previsto dalla normativa antiriciclaggio)
- Sottoscrizione da ambo le parti (tu e il cliente) con indicati tempi, modi e costi dell'incarico.[/list:u]
[/predica] Detto questo, se hai un "contrattino" ti vien più facile far valere la tua posizione... Altrimenti ti devi arrangiare con quello che hai, ma ho sentore che per 800€ tutte le strade da intraprendere siano irte e poco economiche. Due parole con la commissione parcelle del tuo collegio, in ogni caso, non faranno mai male e ti possono essere di grande aiuto.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Esperienza di questa mattina (in merito all' ottusita' di certi clienti....): stavo picchettando i contorni di un lotto e la sagoma della villettina da realizzarsi all' interno in base al frazionamento fatto da me l'anno scorso per conto di un altro tecnico che mi aveva commissionato il tutto per questo suo cliente. Per tutto il tempo questo signore (classico pensionato) ha pensato bene di stare li a farci compagnia riempiendoci di chiacchiere mentre mettevamo i picchetti del fabbricato, poi successivamente siamo passati a tracciare i confini del lotto e non appena messo giu' il primo.....apriti cielo....ha iniziato a sostenere che il picchetto era sbagliato perche' il confine non e' quello...perche' non e' quello riportato sul rogito.....adesso vado a casa a prEndere il rogito e glie lo faccio vedere che si e' sbagliato a mettere il picchetto ecc..ecc..... mentre questo andava a casa abbiamo continuato tranquillamente a tracciare gli altri picchetti del confine come se niente fosse......... dopo 15 minuti lo vediamo tornare con un disegno grande come un lenzuolo in mano (evidentemente una bozza del progetto fattagli dal mio collega).....guarda il picchetto contestato....si gira verso di me e mi fa : AH SI', ADESSO CHE L' HA SPOSTATO SI' CHE VA BENE IL PICCHETTO.......... inutile dirvi che il picchetto non si era mosso di un millimetro rispetto a prima (non ho ancora mai sentito parlare di picchetti che si muovono da soli).............. Comunque, scusandomi per questa divagazione esprimo la mia solidarieta' al collega che deve farsi pagare e penso anche io che faccia prima ad andare dall' avvocato. Ciao a tutti, buon lavoro.
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
io voto per la lettera dall'avvocato, è vero che tu devi sciegliere fra non riuscuotere oppure riscuotere e girarli quasi tutti all'avvocato, ma è anche vero che quando il tuo cliente vede la lettera dell'avvocato deve sciegliere fra pagarti gli 800 €. subito o pagare intanto subito l'avvocato per difendersi e poi rischiare di dover pagare comunque anche gli 800 E più l'avvocato tuo, dai retta di solito la lettera di un legale riporta un po di senso di onestà nei clienti furbi. saluti marco
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
[quote] All'arrivo di un nuovo cliente si deve necessariamente procedere con alcune operazioni: * Informativa sul trattamento dei dati personali * Fotocopia del documento di indentità (previsto dalla normativa antiriciclaggio) * Sottoscrizione da ambo le parti (tu e il cliente) con indicati tempi, modi e costi dell'incarico.[/quote] parole sante, quelle di Silvano, dovrei imprimerlo nella mia capoccia che questo è l'unico modo di operare, a salvaguardia di certi casi. Troppo facilmente mi capita di lavorare con persone che conosco benissimo, ma che poi dal lato portafoglio non si riconoscono più. Ne farò un comandamento professionale... cmq bella la cosa si lucabgeom... in qualche modo è capitata anche a me, solo che io ai picchetti ho insegnato il tip tap e quando si spostano fanno un gran casino e se ne accordono tutti..... saluto
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Contratti non ne ho, visto che è un cliente che conosco o meglio pensavo di conoscere....quindi secondo voi ho lavorato gratis e perso quindi 800€?
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Caro "marcom" non essere pessimista, come già evidenziato da qualche collega ti consiglio innanzitutto di rivolgerti alla Commissione Parcelle del tuo Collegio (dalle mie parti senza la congruità della parcella non si riesce quasi mai a riscuotere coattivamente), poi cerca tra i tuoi documenti se ci sono pezze d'appoggio firmate dal tuo cliente (lettera di avvio delle verifiche inoltrata ai confinanti, comunicazioni varie etc.) quindi non esitare ad avviare una procedura legale e giudiziaria, se il tuo cliente non è nullatenente vedrai che poi si convince. In bocca al lupo Gian Nicola
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
Non mi è mai capitato di ricorrere all'aiuto di un legale...ma credo mi costi di più di 800€!!!!Non so che fare!!!!La novita di 5min fà da parte del cliente: "io ti pago solo la metà e solamente se il confinante paga anche lui la sua metà altrimenti niente!"Ma si può?
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"Referente" ha scritto: Caro "marcom" non essere pessimista, come già evidenziato da qualche collega ti consiglio innanzitutto di rivolgerti alla Commissione Parcelle del tuo Collegio (dalle mie parti senza la congruità della parcella non si riesce quasi mai a riscuotere coattivamente), poi cerca tra i tuoi documenti se ci sono pezze d'appoggio firmate dal tuo cliente (lettera di avvio delle verifiche inoltrata ai confinanti, comunicazioni varie etc.) quindi non esitare ad avviare una procedura legale e giudiziaria, se il tuo cliente non è nullatenente vedrai che poi si convince. In bocca al lupo Gian Nicola io esiterei invece, se non hai nulla in mano, per nulla intendo una lettera di incarico, lettera inoltrata ai proprietari, carta di identità, ecc.ecc., su cosa imposti la causa?, lo stesso avvocato ti chiederà questi documenti, che dimostrino senza ombra di dubbio che il cliente furbetto è venuto da te, se non hai nulla, di tutto ciò, ti rimangono solo i testimoni, cioè qualcuno che ti ha visto rilevare in zona quel giorno, il canneggiatore, che ti ha aiutato nel rilievo ad esempio, e magari un vicino, meglio ancora. Ad alcuni tecnici di mia conoscenza è capitato, che gli hanno contestato addirittura un TM, cioè che non gli avevano proprio affidato l'incarico, le rogne che ha dovuto passare nemmeno si possono immaginare, alla fine si è salvato con le testimonianze. Quindi valuta bene chi ha il coltello dalla parte del manico, saluti.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Se nn hai un contrattino, tant'è che non ci sono prove di valorizzazione de lavoro, porta all'avvocato una giusta ricompensa per il tuo lavoro, usando le tariffe ( anche se ormai fori moda) ... insomma.. tant'è che chiami l'avvocato, e il furbo l'ha iniziato a fare lui.. chiedi quel normalmente ti aspetterebbe.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
Ciao, io fossi in te andrei la gli tolgo tutti i picchetti che hai messo lo mando a quel paese e buonanotte, ti avanzi i soldi dell'avvocato ma anche i mal di pancia e all'individuo non rivolgerei MAI MAI più la parola
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Innanzitutto, per contestare il tuo lavoro deve rivolgersi (e pagare) un altro tecnico; e questo vale anche in caso di giudizio (lui promuove la CTU, lui anticipa le spese). Riguardo, poi, la questione dei confinanti ... bè, in questo caso la questione è di lana caprina: con lui sei messo nelle stesse condizioni che coi confinanti - senza incarico scritto. Chi ti ha dato l'incarico? Lui o i confinanti? O entrambi? La soluzione? Pan per focaccia! Lui fa il furbo e tu fai altrettanto: sposta la discussione sul tuo campo ovvero sulla questione della bontà del lavoro, non alimentare quella della ripartizione dei costi. Vedrai, prima o poi, farà una serie di dichiarazioni che lo porteranno dritto dritto ad ammettere che ti ha conferito lui l'incarico e che tu sei reo di chissa quale danno. Agli avvocati il resto! Lo so, non è edificante come comportamento ma,a mali estremi...!
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Per il futuro? Lettera raccomandata ai confinanti, a firma del committente/proprietario, nella quale va specificato, tra l'altro, che ove decidessero di usufruire dei servigi dello stesso tecnico devono darne comunicazione - con impegno della partecipazione alle spese - al comittente medesimo, per iscritto e prima dell'inizio delle operazioni peritali. Questo non ti protegge dall'atavica furbizia italica ma ne riduce il raggio di azione!
|
|
|
|

marcom
Iscritto il:
18 Maggio 2007
Messaggi:
485
Località
|
tra un'oretta mi devo trovare con il cliente furbetto per vedere di trovare una soluzione bonaria alla questione....speriamo bene!Fatemi l'imbocca al lupo!!!!Per la prossimna volta altro che lettera di incarico!!!!vado da un legale subito e porto tutto all'ufficio del registro passando da un notaio!!!!A parte gli scherzi più vado avanti più mi rendo conto che per le riconfinazioni un buon anticipo spese e una super lettera di incarico non guastano!!!Che balle!!!!Non potevo sciegliere di fare il gelataio o il barista o il meccanico?Tante volte mi passa la voglia di fare il geometra ma per fortuna tante altre mi danno soddisfazione...vi farò sapere come va a finire....Ora ho in testa di prendermi una bella Honda Transalp (PS nessuno la vende in zona Lombardia?)!Devo riscuotere a tutti i costi!grazie a tutti per gli interventi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|