Forum
Argomento: Costa Condordia: chi sta misurando gli spostamenti?
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Mauree" ha scritto: http://notizie.virgilio.it/video/i-sensori-puntati-sulla-costa-concordia-per-spostamenti__1397784793001.html :roll: :roll: :roll: :roll: per la mia umile e modesta esperienza, mi sembra che il topografo si sia messo troppo a ridosso della nave, se hanno inserito due specchietti (ma come sono stati fissati?) a poppa e prua, così ravvicinato (almeno dal video così sembra) le stesse sovrastrutture della nave, in prima il fumaiolo etc... non può essere d'ostacolo alla visuale di detti specchietti ? Ed essendo solo due, ci vuole un terzo specchietto fissato in modo univoco da cui partire e ripartire per notare le differenze - Inoltre ha posizionato una stazione fissa ? lascia li lo strumento mattina e sera ? Mha, qualche cosa non mi quadra !! Sò, ma non per esperienza diretta, che per rilievi e/o posizionamenti di strutture molto grandi e che richiedono precisione al millimetro, uno stadio per esempio, si crea una stazione fissa in cemento inamovibile ed inattaccabile, .... altro che traballante trepiedi sugli scogli !!!! Spero di sbagliarmi !!!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "Mauree" ha scritto: http://notizie.virgilio.it/video/i-sensori-puntati-sulla-costa-concordia-per-spostamenti__1397784793001.html :roll: :roll: :roll: :roll: per la mia umile e modesta esperienza, mi sembra che il topografo si sia messo troppo a ridosso della nave, se hanno inserito due specchietti (ma come sono stati fissati?) a poppa e prua, così ravvicinato (almeno dal video così sembra) le stesse sovrastrutture della nave, in prima il fumaiolo etc... non può essere d'ostacolo alla visuale di detti specchietti ? Ed essendo solo due, ci vuole un terzo specchietto fissato in modo univoco da cui partire e ripartire per notare le differenze - Inoltre ha posizionato una stazione fissa ? lascia li lo strumento mattina e sera ? Mha, qualche cosa non mi quadra !! Sò, ma non per esperienza diretta, che per rilievi e/o posizionamenti di strutture molto grandi e che richiedono precisione al millimetro, uno stadio per esempio, si crea una stazione fissa in cemento inamovibile ed inattaccabile, .... altro che traballante trepiedi sugli scogli !!!! Spero di sbagliarmi !!! Non bisogna mai perdere di vista qual'è l'oggetto dell'incarico e le precisioni richieste. Una cosa è fare un monitoraggio di una diga o di un'opera pubblica (ponti ecc) dove sono richieste precisioni subcentimetriche e una cosa è capire se una nave si sposta e di quanto. Quì le tolleranze accettabili possono essere anche sub-decimetriche. Pertanto, anche in relazione alla straordinarietà dell'evento che non ha permesso di attrezzarsi diversamente (fare un pilastrino e murarci il basamento dello strumento avrebbe comportato una giornata di lavoro sempre che si disponga del basamento da monitoraggio e non vada invece ordinato) ritengo che Mauro abbia fatto quanto necessario, sempre che abbia provveduto a mettere dei punti di controllo su terra ferma. Il discorso sulla vicinanza della nave secondo me è dovuta allo schiacciamento del teleobiettivo con il quale hanno fatto la ripresa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
ritengo che Mauro abbia fatto quanto necessario, sempre che abbia provveduto a mettere dei punti di controllo su terra ferma. Ed infatti, quello era il mio dubbio principale, il riferimento da cui partire per le verifiche,...dato che, come ben sappiamo, i massmedia ne dicono di "scemenze", parlavano di spostamenti di 5/6 cm. , ma il mare stesso non fà oscillare la nave di quei centimetri ?? Non credo che rimanga ferma, magari ad occhio nudo non si notano, ma è impossibile che sia saldamente ferma nel mare 8O Anche se lo strumento è capace di tale misure, non credo che il lavoro commissionato al coraggioso (senz'altro più del sig. Schettino) collega arrivi a tali livelli - Se andate alla foto n. 6 vi renderete/rendiamo conto dell'enorme difficoltà del lavoro. Poi dicono che i geometri so l'ultima ruota del carro !!! :P :P :P :P :evil: www.repubblica.it/cronaca/2012/01/18/fot...
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Secondo me oltre al rilevamento degli spostamenti stanno anche rilevando se la nave si "torce" su se stessa e se subisce deformazioni di qualche tipo. Attualmente è una struttura lunga e stretta il cui enorme peso è distribuito vattelapesca come, e poggia, chissà in quali punti, in un fondale irregolare. Da perfetto ignorante penso che il rischio spezzamento o collasso della struttura sia molto elevato.
|
|
|
|

giakiroma
barcelona939
Iscritto il:
27 Novembre 2006
Messaggi:
138
Località
Castel Romano
|
Sui vari siti da un oretta gira questa: "Si è riunito il Comitato scientifico della Protezione Civile che sta esaminando i dati provenienti dalle strumentazioni che 'leggono' i movimenti di Costa Concordia. Il Comitato presieduto dal professor Nicola Costagli cerca di capire se il movimento dello scafo fa parte di un assestamento strutturale oppure di un progressivo inabissamento. I dati sono forniti da alcuni laser, scanner e prismi topografici installati per controllare la nave. " La virgola tra laser e scanner sarà voluta? Aggiornamento: ho trovato questa news.yahoo.com/photos/laser-scanner-poin...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"giakiroma" ha scritto: Sui vari siti da un oretta gira questa: "Si è riunito il Comitato scientifico della Protezione Civile che sta esaminando i dati provenienti dalle strumentazioni che 'leggono' i movimenti di Costa Concordia. Il Comitato presieduto dal professor Nicola Costagli cerca di capire se il movimento dello scafo fa parte di un assestamento strutturale oppure di un progressivo inabissamento. I dati sono forniti da alcuni laser, scanner e prismi topografici installati per controllare la nave. " La virgola tra laser e scanner sarà voluta? Aggiornamento: ho trovato questa news.yahoo.com/photos/laser-scanner-poin... Dicevo bene io che non bastava un trepiedi traballante su di uno scoglio Con tutto l'apprezzamento per il lavoro svolto dal collega, colto come tutti noi di sorpresa - vedetevi questo: http://www.youtube.com/watch?v=9RiVd4fTfNE&feature=player_embedded#!
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Se davvero i target (o prismi, non si sa) sono solo due direi che siamo in presenza della condizione minima con cui operare. Personalmente ne avrei fatti posizionare almeno 4-5, oltre ad almeno due orientamenti a terra. Con due mire non si apprezzano o si apprezzano con difficoltà alcuni tipi di movimento che invece potrebbero verificarsi (vedi rollio laterale). E' comunque vero che probabilmente la precisione richiesta è nell'ordine del decimetro. Per quanto riguarda il movimento ondulatorio della nave se si posizionano dei prismi si potrebbe utilizzare la modalità tracking dello strumento per misurare più sessioni sullo stesso punto per poi calcolarne la media (con i target serve il puntamento manuale e diventa tutto più complicato). Infine per quanto riguarda il mod.dello strumento a me era sembrato un S6, e se si tratta di Alessandroni penso di poterlo confermare perchè quando l'ho conosciuto ad un corso a Bologna mi disse che lo aveva anche lui. saluti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
....allora questa mattina avevo capito bene... l'organizzazione ha installato un "laser interferometrico".....strumento in grado di verificare con accuratezza il movimento di qualsiasi struttura tramite dei target....
|
|
|
|

rompi
Iscritto il:
20 Gennaio 2012
Messaggi:
124
Località
|
mi presento! sono.... Rompi...... :!: e me ne vanto! Ahooooo non vi sembra che state facendo un pò troppo i capiscioni? e su una causa sbagliata in partenza :!: :!: :!: non vi sembra che in quella situazione, per valutare se la ...... barca di .... quello lì... non voglio nemmeno pronunciare il suo nome si spostasse dal posto abbiano già fatto abbastanza, commissionando al collega geometra Alessandroni di fare quel rilievo , sia pure sommario? non vi sembra che state pontificando un pò troppo ?. Rompi
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"rompi" ha scritto: sono.... Rompi...... :!: e me ne vanto! Qui si parla semplicemente di prestazioni di monitoraggio topografiche applicate al caso in oggetto. L'oggetto non è la crocifissione del collega Alessandroni, ma solo la disquisizione su come ognuno di noi affronterebbe il problema. Se la cosa non ti interessa puoi semplicemente evitare di leggerla. saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Con tutto il rispetto per tutti. Leggo ora questo post, mi pare che dopo la domanda iniziale di geommax abbia preso una piega quanto meno "inopportuna". In sostanza c'è stata "la deriva", a mio avviso di finire ad "analizzare" direttamente o indirettamente, l'operato di un nostro collega. Un collega che sicuramente si è trovato ad avere a che fare con una tragedia immane, con tutto lo stress che ne consegue. Non sappiamo se è stato precettato; Non sappiamo se gli è stato dato un incarico, in che termini e da chi; Non sappiamo se si è offerto volontario di monitorare la nave; Praticamente non sapendo un tubo, mi pare inopportuno, per non dire altro, criticare e/o pontificare sulla faccenda. Io farei, io potrei, così e cosà..... Bisognerebbe "viverla", la circostanza. Come dicono dalle mie parti " a parlà è arte leggia". Non mi pare che, (almeno come categoria) ci stiamo facendo una bella figura, almeno questo è quello che ho percepito da una veloce lettura degli interventi......... se mi sono sbagliato sono felice. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"numero" ha scritto: Con due mire non si apprezzano o si apprezzano con difficoltà alcuni tipi di movimento che invece potrebbero verificarsi (vedi rollio laterale). saluti Alessio Due punti nello spazio (quindi con coordinate DX ,DY e DZ rispetto allo strumento) ti danno la necessaria cognizione di un'eventuale spostamento della nave. Tu parli di rollio laterale. Ma se esso avviene lo vedi soprattutto sull'asse Z. E' chiaro che due punti sono il minimo indispensabile e che chiunque di noi ne avrebbe messi 10, salvo poi farsi mandare aff...... da chi materialemente li doveva posizionare invece di pensare a salvar vite. Ciao Carlo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Quello che volevo dire è che se per assurdo la nave rollasse sull'asse formato dalla linea congiungente i due punti non ci accorgeremmo della cosa, nemmeno se si capovolgesse! E' un caso limite ma comunque operare con almeno tre mire eviterebbe questa incertezza. saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"numero" ha scritto: Quello che volevo dire è che se per assurdo la nave rollasse sull'asse formato dalla linea congiungente i due punti non ci accorgeremmo della cosa, nemmeno se si capovolgesse! saluti Come fa a rollare su un'asse di due mire messe sul ponte in alto? Vorrebbe dire che vola. Se dovesse rollare, rollerebbe con perno o vicino alla line di baricentro dei pesi o sull'appoggio in basso dove tocca lo scoglio sotto il mare, mai in alto. Ciao Carlo
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Voleva essere un esempio. Comunque correggo "nave" con "oggetto del rilievo". saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|