Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / CHI PAGA L'ICI?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CHI PAGA L'ICI?

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 19:11

Premette che trattasi di argomento non attinente con il sito, ma gradirei risolvere questo enigma sull'Ici.

Problema:

Tizio livellario
Caio Concedente


Chi paga l'ici, il livellario o il concedente?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:05

per me, il livellario, che è il titolare del diritto reale di godimento.
ma non sono qualificato perché dalle mie parti è zona montana, esente ICI sui terreni agricoli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:11

DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992, N. 504

Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma dell'articolo 4 della legge 23 ottobre 1992, n. 421
(S.O. n. 137 alla G.U. 30 dicembre 1992, n. 305)

art. 3

Titolo: Soggetti passivi.
Testo in vigore dal 01/01/2001, modificato da L. del 23/12/2000 n. 388 art. 18
1. Soggetti passivi dell'imposta sono il proprietario di immobili di cui al comma 2 dell'articolo 1, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, sugli stessi, anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non hanno ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercitano l'attività.
2. Per gli immobili concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario. In caso di fabbricati di cui all'articolo 5, comma 3, il locatario assume la qualità di soggetto passivo a decorrere dal primo gennaio dell'anno successivo a quello nel corso del quale è stato stipulato il contratto di locazione finanziaria. Nel caso di concessione su aree demaniali soggetto passivo è il concessionario.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:17

quindi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:19

Ciao che-brutta-fine,
premesso che dovresti sentire l'Ufficio Tributi del Comune nel quale è ubicato l'immobile per accertare che non vi siano disposizioni particolari nel calcolo del tributo, sono anch'io dell'idea che il Soggetto passivo sia il Livellario.

In giro ho trovato questi link, prova a guardare se possono esserti di aiuto:

www.espertorisponde.ilsole24ore.com/fc?c...

http://laici.forumcommunity.net/?t=6623240

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Edmond_Dantes

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 20:31

Per Iviarco:
Livellario=Enfiteusi.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

myrk

Iscritto il:
06 Giugno 2006

Messaggi:
70

Località
Lüsèra

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2008 alle ore 22:08

Mi è capitato qualche tempo fa di avere a che fare con questo famigerato "livello".
Originariamente (nel medioevo) era una specie di usufrutto perpetuo ereditabile nel tempo nel quale il livellario era tenuto a versare annualmente al concedente un canone in natura.
Di fatto nel 1942, quando è entrato in vigore il codice civile odierno, il livello non viene annoverato tra i diritti reali sulla cosa altrui, quindi non è regolato da specifiche norme, anche se nella forma assomiglia molto all'enfiteusi.
Accade così che spesso chi è livellario, abbia venduto a terzi la proprietà, oppure abbia lasciato il bene in eredità, di fatto come se fosse il proprietario, cosa che invece non avviene nei diritti reali, enfiteusi a parte(usufrutto, uso, cessano con la morte dell'avente diritto) mentre il livello no.
Quindi è più paragonabile ad una proprietà, pur non essendolo completamente.
Molte volte in questi beni gravati da livello, i proprietari (o meglio i "direttari") sono il demanio o le parrocchie, e ultimamente ho saputo che il demanio ha riscattato molti di questi beni ai livellari, riconoscendo la piena proprietà dei beni ai livellari, senza richiedere oneri di riscatto, come invece dovrebbe avvenire per l'enfiteusi.
Quindi alla luce di questo, l'ici, come tutte le tasse gravanti sul bene, sono a carico del livellario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2008 alle ore 19:44

"Edmond_Dantes" ha scritto:
Per iviarco:
Livellario=Enfiteusi.
Saluti.


Io lo sapevo, avrei voluto solo che lo esplicitassi nella tua risposta (per il resto di molto più esaustiva della mia d'istinto), degna di diventare FAQ (con tanto di riferimento normativo).
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie