Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / DOPOLAVORO TOPOGRAFICO / Cassa Geometri - Contributi previdenziali - Prescr...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Cassa Geometri - Contributi previdenziali - Prescrizione

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 18:46

"dado48" ha scritto:
"Gaetano59" ha scritto:
... sapere, dettagliatamente, quanti sono gli stipendiati della cassa, i livelli di retribuzione, gli importi degli stipendi, quante convenzioni ci sono, con quali soggetti, per quali servizi e a quali costi ... informazioni sulle vendite e sugli acquisti del patrimonio immobiliare, sugli affitti, a chi e a quanto ... sugli investimenti, quali sono e quanto rendono, grado di rischio degli stessi... etc...

Qui
www.cassageometri.it/adon.pl?act=Attachm...
in relazione all'anno 2008, si possono trovare alcune risposte alle pressanti domande fino ad ora formulate.
Ciao, buon lavoro a tutti e buona lettura ([size=9]... quanto invidio i ragionieri che ci capiscono qualcosa ...[/size]).



Grazie dado48
Tanti numeri.......però io sarei curioso di sapere quanti sono gli stipendiati della cassa e a quanto ammonta, mediamente, lo stipendio di un dirigente, solo per curiosità, ma non c'e scritto.


Provate a dare un occhiata a pag. 34 -costi di amministrazione-

da rabbrividire.....

Tra gli altri - beni di consumo 2007 = 8.212.293; 2008 = 7.762.184.

Ma che è lAlitalia? Ma a quanti cilindri è sto motore per consumare tutti sti beni di consumo??

Probabilmente sono tutti necessari ed indispensabili per mandare avanti avanti la baracca, però potrebbero mettere a disposizione una distinta di questi acquisti.

Ma sono euro o lire?????

Secondo me sono lire :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 19:09

"gaetano59" ha scritto:
Provate a dare un occhiata a pag. 34 -costi di amministrazione-


[size=24]... pagina 64[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 19:55

"dado48" ha scritto:
Qui
www.cassageometri.it/adon.pl?act=Attachm...
in relazione all'anno 2008, si possono trovare alcune risposte alle pressanti domande fino ad ora formulate.
Ciao, buon lavoro a tutti e buona lettura
([size=9]... quanto invidio i ragionieri che ci capiscono qualcosa ...[/size]).



Claudio salute a te!

però ti potevi risparmiare questa fatica .....e soprattutto questo sfottò... !

di pensione dovrai morire pure tu!!!!!!!!!!
sempre che ci arrivi, con 'sti amministratori che ci ritroviamo, sarà facile , molto facile che quando si sono finito il truogolo, verranno a casa per mangiarsi anche le molliche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ma leggete, tanto per informazione i "guadagni di una ottima e sagace politica di investimenti redditivi" a pagina [size=18]61[/size] sono talmente redditivi che si sono dimezzati!!!!!

Ma speriamo che me la cavo!!.......... e nel 2010 speriamo che .......

BUON ANNO NUOVO A TUTTI !!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2009 alle ore 20:25

"geoalfa" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
Qui
www.cassageometri.it/adon.pl?act=Attachm...
in relazione all'anno 2008, si possono trovare alcune risposte alle pressanti domande fino ad ora formulate.
Ciao, buon lavoro a tutti e buona lettura
([size=9]... quanto invidio i ragionieri che ci capiscono qualcosa ...[/size]).



Claudio salute a te!

però ti potevi risparmiare questa fatica .....e soprattutto questo sfottò... !

di pensione dovrai morire pure tu!!!!!!!!!!
sempre che ci arrivi, con 'sti amministratori che ci ritroviamo, sarà facile , molto facile che quando si sono finito il truogolo, verranno a casa per mangiarsi anche le molliche!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

ma leggete, tanto per informazione i "guadagni di una ottima e sagace politica di investimenti redditivi" a pagina [size=18]61[/size] sono talmente redditivi che si sono dimezzati!!!!!

Ma speriamo che me la cavo!!.......... e nel 2010 speriamo che .......

BUON ANNO NUOVO A TUTTI !!!



Ciao Gianni
sono sempre più d'accordo con te che uno di questi giorni i nostri "benemeriti" amministratori verranno a mangiare a casa nostra; io ormai mi sono convinto di dovere lavorare a vita e la pensione di poterla scordare! A parte gli scherzi, mio fratello (anche lui geometra) che si occuoa di finanza mi ha detto che lo scorso anno il Sole 24 ore ha pubblicato uno studio sullo stato di salute delle casse private (fra cui la nostra) e se non ricordo male l'articolo non era entusiasta della gestione e soprattutto della possibiltà di lunga vita... e ricordo che si parlava anche della possibilità di incorporazione con l'Inps...
Ora visto che a furia di leggere e rileggere il post, cercare di approfondire la relazione della cassa, sono risuscito a farmi venire il mal di testa e a rovinarmi la fine dell'anno, auguro comunque a tutti (e molto egoisticamente anche a me stesso) un felice e sereno 2010.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 09:49

Materiali di consumo e altro 2008 = 7.762.184 €

7.762.184/365 = 21.266 €

[size=24]€ 21.266 al giorno.[/size]

Faranno mica le fotocopie sulle banconote da 100 :?: :?: :?: :?: :?:


Buon anno a tutti.
Gaetano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 10:47

non mi vorrei ritrovare nella simpatica situazione di pagare fino all'ultimo momento i sempre più cari contributi pensionistici, e poi accorgermi il giorno dopo che la cassa geometri ha miseramente fallito e non c'è più niente per nessuno.... costi di materiale di consumo così elevati mi sembra 'na gran baggianata vorrei vedere ogni singola fattura e relativo materiale di consumo!!!
Personalmente la situazione generale mi sembra molto fumosa, poco chiara.. Sarei ben felice se qualche rappresentatnte della Cassa smentisse le nostre perplesità, chiarisca i nostri dubbi, e soprattutto che si sforzassero di farsi apprezzare da noi iscritti semplicemente intrattenendo un rapporto più umano e di reciproca fiducia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca

Iscritto il:
05 Novembre 2004

Messaggi:
311

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 12:25

"gaetano59" ha scritto:
Materiali di consumo e altro 2008 = 7.762.184 €

7.762.184/365 = 21.266 €

[size=24]€ 21.266 al giorno.[/size]

Faranno mica le fotocopie sulle banconote da 100 :?: :?: :?: :?: :?:


Buon anno a tutti.
Gaetano



Senza contare che mica lavoreranno domenica, festivi e ferie comprese! Ed ecco come per magia lievitare il conto giornaliero.
Buon anno a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 12:41

Con immenso piacere comunico a tutti gli amici di Pregeo.it che in vista delle misere libagioni di San Silvestro, alla data odierna anch'io ho provveduto a purgarmi accettando di pagare l'obolo alla cassa !
(la prendo con filosofia visto il doloro che stò provando al didietro)
Auguri di un buon 2010 a tutti, speriamo senza altre verifiche varie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 12:49

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 12:56

"lupi" ha scritto:
"uli" ha scritto:
Personalmente la situazione generale mi sembra molto fumosa, poco chiara.. Sarei ben felice se qualche rappresentatnte della Cassa smentisse le nostre perplesità, chiarisca i nostri dubbi, e soprattutto che si sforzassero di farsi apprezzare da noi iscritti semplicemente intrattenendo un rapporto più umano e di reciproca fiducia.



Condivido in pieno!
Il rapporto vero manca......mentre tutto ora ha raggiunto solamente l'apice della logica clientelare ed omertosa a tutto vantaggio di chi ci sguazza in mezzo.
Stiamo rischiando veramente di rimanere in mutande!
Partendo da questo presupposto potremmo forse proprio partire da Pregeo.it per sviluppare una richiesta formale di chiarimenti sui nostri dubbi legittimi da inoltrare successivamente ai vertici.
Siamo in tanti, uniamoci veramente e facciamo allora sentire la nostra voce, credo che potremmo essere incisivi per smuovere per lo meno le sedie di chi è abituato a sederci sopra e tenerle calde a sbafo.
Altrimenti saremo sempre etichettati come quelli che sanno solo lamentarsi e niente altro, un alibi perfetto per continuare a mantenere le cose come stanno.

Luca


Son d'accordo.
Auguri!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 13:03

salve!
non vorrei rovinarvi le feste si fine/inizio anno, però se aprite il sito della cassa e vi fate una ricerca su riscatto, troverete una amara sorpresa-premio per aver aderito alla "sanatoria" !

auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 15:35

"geoalfa" ha scritto:
salve!
non vorrei rovinarvi le feste si fine/inizio anno, però se aprite il sito della cassa e vi fate una ricerca su riscatto, troverete una amara sorpresa-premio per aver aderito alla "sanatoria" !

auguri



Ciao, ho guardato ma non ho capito bene la tua allusione.

Ci puoi spiegare meglio cosa hai scoperto.

Grazie
Alberto "amal"

P.S.: Sto continuando a cercare la norma della cassa che ha portato gli anni di prescrizione da 10 a 5 per capire bene quali sono gli anni veramente prescritti e sui quali la cassa non si può attaccare. Vi farò sapere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 16:17

"amal" ha scritto:
P.S.: Sto continuando a cercare la norma della cassa che ha portato gli anni di prescrizione da 10 a 5 per capire bene quali sono gli anni veramente prescritti e sui quali la cassa non si può attaccare.


Se può interessare:

www.filodiritto.com/index.php?azione=vis...

Buon Anno 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

amal

Iscritto il:
09 Febbraio 2003

Messaggi:
343

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 16:34

Dopo tanta ricerca ho trovato un interessante documento sul sito dei Geometri di Vicenza. In pratica è un parere rilasciato dal loro avvocato, proprio a riguardo dell'ultima verifica finanze da parte della CIPAG che fa però il punto sulla normativa e sui tempi di prescrizione.
Per chi vuole leggere l'originale questo è il link:
www.geometri.vi.it/web/gallery.../124-parere-legale-avv-a-tonello-1.pdf

Testo integrale
-----------------------------
PARERE OTTENUTO DALL’AVV. ANDREA TONELLO in data 3 dicembre 2009

All’esito dei recenti accertamenti da parte della Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Ge-
ometri che vedono coinvolti numerosi professionisti relativamente ad accertamenti di eventuali irre-
golarità contributive, anche per annualità antecedenti all’anno 2004, si rende necessario commenta-
re una recentissima sentenza della Suprema Corte di Cassazione intervenuta sul punto. Infatti, con
la pronuncia n. 17660/2009, depositata il 29 luglio 2009, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione
Lavoro, è intervenuta ancora una volta sull’annosa questione della prescrizione dei contributi e degli
accessori richiesti dalla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri, confermando
l’indirizzo giurisprudenziale ormai già consolidato.
Nel caso di specie si trattava di infedele comunicazione dell’ammontare del reddito professionale da
parte di un iscritto con riferimento agli anni 1987-1988.
L’iscritto aveva, infatti, comunicato i propri redditi entro il termine previsto dall’art. 17, Legge n.
773/1982 ma, successivamente, dal confronto tra la dichiarazione dell’iscritto e le risultanze di
quanto comunicato, nell’anno 1994, dal Ministero delle Finanze era emersa l’asserita omissione
contributiva.
La problematica della prescrizione dei contributi, degli accessori e delle sanzioni dovute agli enti
previdenziali privatizzati, in particolare alla Cassa Previdenza ed Assistenza Geometri, tocca due
aspetti fondamentali riguardanti la disciplina della prescrizione.
Il primo concerne l’individuazione della normativa di riferimento; infatti, gli ordinamenti previdenziali
dei singoli enti di previdenza, compresa la Cassa Previdenza ed Assistenza Geometri, si sono dotati
di regolamenti che prevedevano un termine prescrizionale superiore a quello stabilito dal comma 9,
art. 3 della Legge n. 335/1995 (termine decennale e non quinquennale).
Il secondo aspetto, trattato più approfonditamente nella sentenza in commento, concerne, invece,
l’individuazione del termine iniziale di decorrenza della prescrizione nell’ipotesi di invio da parte
dell’iscritto di una dichiarazione reddituale infedele.
La regola fondamentale dalla quale risulta necessario partire è l’art. 19 della Legge n. 773/1982 (Ri-
forma della Cassa nazionale di Previdenza e Assistenza Geometri).
Tale norma statuisce, infatti, che la prescrizione, allora decennale, per il pagamento dei contributi
decorre dalla data di trasmissione alla Cassa, da parte dell’obbligato, della dichiarazione annuale
dei redditi ai fini IRPEF e del valore complessivo degli affari dichiarato ai fini IVA.
L’art. 3, comma 9 della L. n. 335/1995, invece, stabilisce che tutte le contribuzioni di previdenza e
assistenza sociale obbligatoria si prescrivono nel termine di cinque anni ed, il comma 10 del mede-
simo articolo, statuisce che tale nuovo termine prescrizionale si applica anche in relazione alle con-
tribuzioni dovute prima dell’entrata in vigore della Legge n. 335/1995.
La Suprema Corte di Cassazione con un’altra importante pronuncia (n. 5522/2003 in materia di pre-
videnza forense) ha enucleato il principio secondo il quale il nuovo termine prescrizionale di cui ai
commi 9 e 10 dell’art. 3 della Legge n. 335/1995 si applica anche alle contribuzioni dovute dai liberi
professionisti alle proprie Casse di Previdenza, compresa la Cassa Geometri.
Alla luce delle disposizioni richiamate, così come interpretate dalla Giurisprudenza ormai consolida-
ta della Suprema Corte di Cassazione, i contributi e le eventuali sanzioni dei liberi professionisti, per
il periodo successivo all’entrata in vigore della Legge n. 335/1995 (1° gennaio 1996), si prescrivono
con il decorso di cinque anni; analogo termine quinquennale si applica in relazione ai contributi, agli
accessori ed alle eventuali sanzioni dovute per il periodo precedente, salvo che siano stati posti in
essere dagli enti previdenziali atti interruttivi della prescrizione (diffide ad adempiere, notifica di car-
telle esattoriali, azioni giudiziali volte all’adempimento degli obblighi scaduti) o procedure volte al re-
cupero dei contributi, nel rispetto della normativa preesistente.
Ove ricorrono, infatti, queste due ultime ipotesi mantengono la loro vigenza le specifiche norme del-
la Cassa in ordine alla prescrizione dei contributi che prevedevano un termine di prescrizione de-
cennale decorrente dalla data in cui il professionista comunicava i propri dati reddituali ai fini IRPEF
ed il volume di affari ai fini IVA (art. 19, Legge n. 773/82 Cassa Geometri).
Un’altra censura sarebbe da muoversi, a parere dello scrivente, con riferimento alla tesi secondo la
quale le normative delle singole Casse sarebbero speciali e non potrebbero essere modificate ovve-
ro integrate da norme generali dello Stato, quali sarebbero quelle dei commi 9 e 10 dell’art. 3 della
Legge n. 335/1995; tesi, questa, che alcune Casse, compresa la Cassa Previdenza ed Assistenza
Geometri, hanno tentato di portare avanti nonostante il reiterato avviso contrario della Suprema
Corte di Cassazione (vedi fra tante anche Cass. Civ. 5522/2003).
In conclusione, con riferimento al termine prescrizionale dei contributi, degli accessori e delle relati-
ve sanzioni, si può ragionevolmente affermare che lo stesso si compia con il decorso di un quin-
quennio e che non possono, una volta prescritti, essere richiesti dall’Ente di previdenza.
In relazione, invece, al diverso problema della decorrenza del termine prescrizionale, si evidenzia
che i commi 9 e 10 dell’art. 3 della Legge 335/1995 nulla statuiscono sul punto. E’ per tale motivo
che si è posto il problema della determinazione del dies a quo con riferimento ai crediti vantati dalle
Casse a seguito delle eventuali infedeli dichiarazioni rilasciate dai liberi professionisti.
La Cassa Geometri, infatti, nella sentenza del 2009, sostiene ancora una volta che il termine di pre-
scrizione non decorra dalla data di invio della dichiarazione infedele, ma dalla data di acquisizione,
da parte della Cassa medesima, dei dati forniti dal Ministero delle Finanze, considerando che solo
attraverso tali dati la Cassa può effettivamente riscontrare l’infedeltà della dichiarazione.
La pronuncia in commento, come altre che l’hanno preceduta (Cass. Civ. 7000/2008 e Cass. Civ.
9113/2007) ha, invece, ribadito che, in ipotesi di dichiarazione infedele, la prescrizione decorre dalla
data di invio della comunicazione reddituale da parte del professionista in quanto è a partire da tale
momento che l’Ente previdenziale è posto nella condizione di poter effettuare le verifiche sulla veri-
dicità della comunicazione stessa.
Tra l’altro, una diversa decorrenza del termine prescrizionale, così come prevista dagli artt. 6 e 33
del Regolamento della Cassa, che fanno riferimento al momento in cui la Cassa medesima ha otte-
nuto dai competenti uffici i dati definitivi da comunicare all’interessato, comporterebbe
un’indiscriminata “rimessione in termini” dell’Istituto ai fini della prescrizione con conseguente di-
sapplicazione della norma che impone, invece, il decorso di quest’ultima dalla presentazione della
denuncia dei redditi ai fini IRPEF e del valore complessivo degli affari dichiarato ai fini IVA.
In conclusione, dall’orientamento giurisprudenziale consolidato e confermato dalla sentenza esami-
nata in questa sede, risulta che il termine prescrizionale quinquennale dei contributi debba necessa-
riamente decorrere dalla trasmissione alla Cassa della dichiarazione del debitore dell’ammontare
del proprio reddito professionale dichiarato ai fini IRPEF e del valore complessivo degli affari dichia-
rato ai fini IVA.
Per quanto riguarda, invece, il problema delle sanzioni amministrative connesse all’invio di una in-
fedele dichiarazione si ritiene che le medesime sottostiano ad un termine di prescrizione diverso ri-
spetto a quello previsto in materia di prescrizione dei contributi; la giurisprudenza di legittimità ha,
infatti, ritenuto applicabile il termine di prescrizione quinquennale decorrente dal momento in cui è
stata commessa l’infrazione ed identificato nella data di scadenza per l’invio della dichiarazione.
Lo scrivente, nel concludere il presente commento, non può, tuttavia, esimersi dal precisare
che la Cassa Italiana Previdenza ed Assistenza Geometri, a seguito della mancata adesione
degli iscritti agli accertamenti svolti con il contestuale pagamento di eventuali contributi e/o
interessi e/o sanzioni, non riconosce, ai fini pensionistici, gli anni a cui si riferiscono le asse-
rite irregolarità. Tale condotta, inoltre, pare venga adottata dalla Cassa anche nelle ipotesi in
cui le asserite irregolarità contributive e relative sanzioni siano già prescritte.
Risulta, a questo punto, palese la discrasia esistente a seguito dell’applicazione della norma di cui
all’art. 24, comma 2 del Regolamento della Cassa della cui legittimità si dubita fortemente.
Alla luce delle considerazioni suesposte, il professionista al quale sia stato comunicato da
parte della Cassa l’accertamento contributivo dovrà decidere se aderirvi o meno pur sapen-
do che nell’ipotesi in cui decidesse di non farlo, la Cassa, nel caso di rilevazione di eventuali
irregolarità, potrà procedere mediante la notifica della relativa cartella esattoriale la quale po-
trà essere impugnata avanti al Giudice del Lavoro.

---------------------

Quanto su riportato mi sembra anche utile per la preparazione di eventuali quanto previsti ricorsi.

Saluti e buon anno a tutti.

Alberto "amal"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2009 alle ore 16:49

Non so se può essere utile alla discussione, ma anche sul sito della Cassa si parla di prescrizione dopo 5 anni...

www.cassageometri.it/adon.pl?act=doc&doc...

Ciao a tutti e buon 2010!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie