Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / Altro / CONVEGNI E CONFERENZE / Sono convocate a Roma le commissioni catasto per i...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Sono convocate a Roma le commissioni catasto per il15ott2010

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2010 alle ore 22:26

Salve

Allora aggiungo qualcosa che ritengo utile: ma non glielo devi dire, glielo DEVI URLARE, che si senta bene e lontano, che gli si rimbombi il cervello, che se lo mettano bene in testa, perchè chi usa Pregeo non lo fa per divertimento, lo fa per lavoro.

Che ci mettano un Più e un meno , in aggiunta, per zummare, e delle barre laterali per spostare il disegno, e anche l'uso delle frecce della tastiera per zummare e spostare il disegno.

Che si possa impostare la scala di rappresentazione (qualsiasi scala, non preimpostata).

Che l'elenco delle particelle derivate nella grafica della proposta non sia ordinato da 1 in poi ma sia ordinato da 1 in poi per ogni particella, e che si possa cambiare l'identificativo da una tabella con 2 colonne e non in quel difficilissimo e imposibile modo grafico.

Che gli identificativi delle particelle derivate, in grafica porposta, siano SEMPRE visibili.

Che le sperimentazioni NON si fanno con 2 particelle ma con 50 particelle e con 100 derivate.

Che se le particelle sono lunghe e strette non si riesce a gestire la proposta, e se le particelle sono poche ma grandi come un foglio di mappa non si riesce a lavorare.

DITEGLI CHE SE IL LAVORO DEL PROFESSIONISTA è FATTO BENE NE AVRà UN VANTAGGIO SOPRATUTTO LA MAPPA E IL DATABASE CATASTALE.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kembe

Iscritto il:
03 Luglio 2010

Messaggi:
104

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 13:02

Fra coloro che propongono e sostengono la richiesta-proposta di geoalfa c'è solo il maestro Udino?
forse è l'unico, che non è direttamente coinvolto, anzi se le cose con PreGeo10 vanno male luii, ne dovrebbe trarre vantaggio, perché i suoi software ed utility i problemi li risolve e non li crea!!!
e invece propone di denunciare tutte le incongruenze che ci fa perdere tempo!
invece noi, che il tempo lo perdiamo, per le iniquità del mezzo che ci offrono gratis ( ?!? ) ce ne stiamo buoni buoni !!!!!
ma vi pare normale?

partendo dalle segnalazioni di dioptra, direi di seguire questa falsariga
[quote]
1.-) che ci mettano un Più e un meno , in aggiunta, per zummare

2.-) delle barre laterali per spostare il disegno

3.-) anche l'uso delle frecce della tastiera per zummare e spostare il disegno.

4.-) che si possa impostare la scala di rappresentazione (qualsiasi scala, non preimpostata) in qualsiasi momento durante la lavorazione.

5.-) che l'elenco delle particelle derivate nella grafica della proposta non sia ordinato da 1 in poi - in continuo, ma sia ordinato da 1 in poi per ogni particella,

6.-) che si possa cambiare l'identificativo da una tabella con 2 colonne e non in quel difficilissimo e impossibile modo grafico.

7.-) che gli identificativi delle particelle derivate, in grafica proposta, siano SEMPRE visibili.

8.-) che le sperimentazioni NON si fanno con 2 particelle ma con 50 particelle e con 100 derivate.

9.-) che se le particelle sono lunghe e strette non si riesce a gestire la proposta,

10.-) che se le particelle sono poche ma grandi come un foglio di mappa non si riesce a lavorare.
[/quote]

penso che possiamo aiutare geoalfa e/o gli altri che lo supporteranno inserendo qui di seguito e con lo stesso criterio che ho proposto qui.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 16:06

Salve

Dimenticavo di dire che la stampa di un particolare ingrandito della proposta di aggiornamento, mentre la si redige, non funziona, NON SI RIESCE A STAMPARE UNO STRACCIO DI PARTICOLARE, ANCHE SOLO PER EVIDENZIARE LE PARTICELLE DERIVATE (NASCOSTE).

E non serve a nulla stampare anche la mappa raster, per lavorare decente, la mappa raster NON serve a NULLA.
E non venitemi a dire che cliccate sul Raster per indicare i PV e i PD.

Questa l'ho già detta ma mi ripeto:

dopo avere utilizzato il comando adatta, si dovrebbe potere indicare o utilizzare il comando ALLUNGA, per allungare automaticamente la linea rossa indicata fino al contorno della particella e il comando TAGLIA per interrompere la linea rossa che sborda dalla linea nera.

La possibilità di spostare i vertici delle linee rosse fino alla linea di mappa NON funziona quasi mai e ci si deve arrampicare sugli specchi per poterla utilizzare.

Si badi bene: non si chiede di eliminare un comando ma di AGGIUNGERNE 2 molto utili.

cordialmente


pS

ELIMINATE I TOPONIMI DAGLI ESTRATTIIIIIIIIIIIIIIII.
Inserite una procedura automatica che spezzi le linee tratteggiate in corrispondenza delle linee nere di particella.

Cortesemente
Ringrazio dell'attenzione.

PSS
ma i Collaudatori
queste cose non ve le hanno mai dette?

Faccio gentilmente e rispetosamente notare che dopo avere selezionato lo stralcio, non serve che mi si dica che ora posso redigere la proposta di aggiornamento, lo sappiamo tutti, ma si dovrebbe richiamare in automatico il comando per la redazione della proposta di aggiornamento, sullo stesso lavoro appena utilizzato per effettuare lo stralcio.

Faccio gentilmente notare che :

si supponga un estratto con 2 mappali.
Su uno c'è un fabbricato con PORTICO.
Sull'altro NO, non c'è nulla, è un seminativo arborato.
Se si dovesse inserire un nuovo fabbricato sulla particella seminativo, la si stralcerà dall'estratto.
Domanda: perchè continua a comparire il portico come linea tratteggiata , nello stralcio?
Io intendevo lavorare solamente sula particella seminativo.
Meditate gente meditate.

Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pacioto

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
71

Località
il mondo (purchè sia da rilevare)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 16:59

Udino diceva che il collaudo va fatto con 50 particelle e 100 derivate: pensate che un paio di settimane fa, ho redatto un tipo in cui, al momento della elaborazione della proposta stessa, venivano create oltre 1000 derivate, molte di queste con superficie zero, quindi praticamente invisibili; il lavoro consisteva nell' accorparle tutte in un solo mappale (4 ore e mezza di lavoro).
Chiedo: possiamo avere anche noi il comando "annulla accorpamento" come il pregeo in versione ufficio? (Vi assicuro che non è affatto gradevole dover rifare tutta la proposta dopo 3 ore di lavoro). Altra cosa riguardo le particelle "invisibili": lo sapete che il pregeo ufficio quando è presente un mappale con il $, dando il comando "esci" zoomma automaticamente sulla particella evidenziandone la posizione?.
Perchè noi non possiamo usufruire di comandi che già sono inseriti in pregeo versione ufficio?
Siamo "fioi dea serva" come si dice da noi? (traduzione: figli della serva = esseri di serie B).
:twisted: :( :twisted: :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 17:49

bene!
mi piace questi tipo di raccolta e come di consueto, ringrazio tutti ed in particolare Udino, che è sempre sensibile a che venga prodotto un mezzo sempre all'avanguardia specie se prodotto da una azienda parastatale.

da parte mia c'é la disponibilità di esporlo nell'assemblea e nel malaugurato caso ( sempre possibile e da tenere in evidenza ) che non mi facciano parlare [ Carlo Cinelli docet !!!!!!! ] provvederò ad inviarlo al Presidente ed a Bruno Razza, perché ne facciano l'uso più appropriato e cioè si interessino veramente e direttamente senza bypassarlo per i delegati che sono abituati , forse, ad usare le indicazioni delle esperienze sul campo per farne vanto dei propri prodotti commerciali!

partendo dalle segnalazioni di Udino, concordo con la proposta di kembe di seguire questa falsariga e la integro, modificandola un poco:
[quote] 1.-) che ci mettano un più e un meno , in aggiunta, per zoommare[/quote]
[quote] 2.-) delle barre laterali per spostare il disegno[/quote]
[quote] 3.-) anche l'uso delle frecce della tastiera per zoommare e spostare il disegno.[/quote]
[quote] 4.-) che si possa impostare la scala di rappresentazione (qualsiasi scala, non preimpostata) in qualsiasi momento durante la lavorazione.[/quote]
[quote] 5.-) che l'elenco delle particelle derivate nella grafica della proposta non sia ordinato da 1 in poi - in continuo, ma sia ordinato da 1 in poi per ogni particella,[/quote]
[quote] 6.-) che si possa cambiare l'identificativo da una tabella con 2 colonne e non in quel difficilissimo e impossibile modo grafico.[/quote]
[quote] 7.-) che gli identificativi delle particelle derivate, in grafica proposta, siano SEMPRE visibili.[/quote]
[quote] 8.-)che le sperimentazioni NON si fanno con 2 particelle ma con 50 particelle e con 100 derivate.[/quote]
[quote] 9.-) che se le particelle sono lunghe e strette non si riesce a gestire la proposta, [/quote]
[quote] 10.-) che se le particelle sono poche ma grandi come un foglio di mappa non si riesce a lavorare. [/quote]
[quote] 11.-) la stampa di un particolare ingrandito della proposta di aggiornamento, mentre la si redige, non funziona, non si riesce a stampare uno straccio di particolare, neanche solo per evidenziare le particelle derivate (nascoste).[/quote]
[quote] 12.-) non serve a nulla stampare anche la mappa raster, per lavorare decentemente, la mappa raster NON serve a NULLA. [/quote]
[quote] 13.-) dopo avere utilizzato il comando adatta, si dovrebbe potere indicare o utilizzare il comando ALLUNGA, per allungare automaticamente la linea rossa indicata fino al contorno della particella e il comando TAGLIA per interrompere la linea rossa che sborda dalla linea nera. [/quote]
[quote] 14.-) la possibilità di spostare i vertici delle linee rosse fino alla linea di mappa NON funziona quasi mai e ci si deve arrampicare sugli specchi per poterla utilizzare.[/quote]
[quote] 15.-) Si badi bene: non si chiede di eliminare un comando, ma di AGGIUNGERNE 2 molto utili.[/quote]
[quote] 16.-) dare la possibilità di eliminare i toponimi dagli estratti.[/quote]
[quote] 17.-) Inserite una procedura automatica e/o manuale che spezzi le linee tratteggiate in corrispondenza delle intersezioni con le linee nere di particella e/o comunque altro simbolo o linea.[/quote]
[quote] 18.-) dopo avere selezionato lo stralcio, non serve che ci si avverta che ora possiamo redigere la proposta di aggiornamento, lo sappiamo tutti!, ma si dovrebbe richiamare in automatico il comando per la redazione della proposta di aggiornamento, sullo stesso lavoro appena utilizzato per effettuare lo stralcio. [/quote]
[quote] 19.-) si supponga un estratto con 2 mappali.
Su uno c'è un fabbricato con PORTICO.
Sull'altro NO, non c'è nulla, è un seminativo arborato.
Se si dovesse inserire un nuovo fabbricato sulla particella seminativo, la si stralcerà dall'estratto.
Domanda: perché continua a comparire il portico come linea tratteggiata , nello stralcio?
Io intendevo lavorare solamente sulla particella seminativo. [/quote]
[quote] 20.-) chiedere lo zoom attivabile con la rotellina del mouse [/quote]
[quote] 21.-) chiedere che venga compilata esaustivamente la lista dei messaggi di errore, la spiegazione degli stessi e le modalità di comportamento nel caso questi si verifichino.[/quote]
[quote] 22.-) la Notifica al Comune DEVE farla in automatico l'AdT, alla ricezione ed approvazione dell'atto di aggiornamento: risparmieremo molte foreste [/quote]
[quote] 23.-) non siamo più disposti a ricevere rifiuti per errori sull'EdM compilato dall'Ufficio, quindi suggerire di contattare Dioptra o Udino Ranzato per acquistare i diritti su OK_Estratto[/quote]
[quote] 24.-) suggerire di contattare Luciano Venturini per farsi cedere i diritti di autore per avere risolto il "runtime error c++..." [/quote]
[quote] 25.-) Dimensione dei caratteri, migliorare la leggibilità a schermo dei dati [/quote]
[quote] 26.-) posizione dei caratteri e delle scritte, migliorare e semplificare la possibilità di spostare le scritte [/quote]
[quote] 27.-) stampa risultati "Coordinate e distanze", nella sezione che riguarda il confronto con i precedenti, forse sarebbe il caso che le coppie dei PF fossero accorpati e non messi alla rinfusa come capita [/quote]
[quote] 28.-) dare una "rifinita" all'interfaccia grafica, sopratutto per quello che concerne la gestione dei documenti, ad esempio se a fianco del numero del libretto da aprire ci fosse anche qualche indicazione sul lavoro; " [/quote]


vedete di segnalare altri NUOVI casi che vi hanno crucciato in particolare NON inserite quelli già suggeriti ed elencati.

grazie e cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2010 alle ore 21:18

Daccordo su tutto ma soprattutto sul Punto 23 che ci fa impazzire: dev'essere l'AdT a correggere questo tipo di errore, che non e' ASSOLUTAMENTE da addebitarsi a noi.
I tipi ci devono essere respinti solo per motivi tecnici ben chiari, e dico solo per motivi tecnici, non per motivi di graficismo degli EdM.
Ultima domanda, ma come controllano gli EdM prima di rilasciarne copia?
Grazie.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 13:48

Salve

Gradieri essere corretto ma da quanto ne so gli estratti vengono rilasciati così:

il tecnico digita il numero delle particelle in una videata senza grafica e l'edm viene generato.
Nel caso vi siano degli errori nella mappa si dovrà segnalare il quanto dopo il ricevimento dell'estratto, mediante i canali codificati.

L'adt presume, fino a prova contraria, segnalazione dell'utenza, che la mappa sia ESATTA.

A questo punto, però, mi viene da ribadire che la procedura di rilascio dovrebbe contenere TUTTE le verifiche di congruità grafica delle particelle e del caso segnalare le discordanze all'operatore.

Congruità grafica:
1. verifica della presenza di microaree;
2. verifica di appartenenza completa delle linee tratteggiate ad ogni singola particella rilasciata;
3. nel caso non si verifichi la situazione 3, su apposita maschera la possibilità di "spezzare" le linee tratteggiate in corrispondenza delle linee nere di particella.

Nota bene:
l'istruzione sulla formazione delle mappe non poteva prevedere l'esistenza dei Layer(piani) nelle procedure informatiche di gestione delle mappe.
Questo, però, dovrebbe essere considerato da chi produce e gestisce le mappe.
I file NTF possono contenere questo tipo di informazione.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 17:27

Udino tu dici bene,
ma gli altri razzolano male!

di quanti hanno letto il post, solo in pochissimi hanno dato le indicazioni che chiedevo per produrre una richiesta-proposta razionale quanto più possibile!

la maggior parte si disinteressa, e questo non fa altro che scoraggiarmi e mi fa pensare che quel poco che si fa è .... quasi tutto inutile!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2010 alle ore 18:18

"geoalfa" ha scritto:
Udino tu dici bene,
ma gli altri razzolano male!

di quanti hanno letto il post, solo in pochissimi hanno dato le indicazioni che chiedevo per produrre una richiesta-proposta razionale quanto più possibile!

la maggior parte si disinteressa, e questo non fa altro che scoraggiarmi e mi fa pensare che quel poco che si fa è .... quasi tutto inutile!

cordialità



Più che disinteressati direi rassegnati ad avere ogni volta una nuova versione "peggiorativa".
I problemi da risolvere sarebbero tanti dal pregeo al sister che potrebbero essere riassunti in un'unica richiesta : togliere la gestine software alla sogei !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 12:47

Piccola nota:
per un fr. di 9 (diconsi NOVE) mq. di strada l'elaborato risulta di "sole" 19 pagine. Un vero schifo.
E pensare che le pagine son piene di % che non mi dicono nulla, per centinaia di metri di strada.
Mi spieghino almeno a cosa serve e mi rassegno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoandrea86

Iscritto il:
12 Ottobre 2010

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 15:38

dico a geoalfa di continuare a fare quello che ha sempre fatto nell'interesse di tutti noi, che siamo un pochino pigri e non riusciamo a proporre la denuncia, nemmeno dei più piccoli inconvenienti che PreGeo ci offre.

geo menali tutti a nome nostro!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2010 alle ore 16:10

"geoariete" ha scritto:
Piccola nota:
per un fr. di 9 (diconsi NOVE) mq. di strada l'elaborato risulta di "sole" 19 pagine. Un vero schifo.
E pensare che le pagine son piene di % che non mi dicono nulla, per centinaia di metri di strada.
Mi spieghino almeno a cosa serve e mi rassegno.



Salve

Quando si parla di telematico, di informatico, di ...ico, si dice sempre che la carta sparirà con notevole beneficio per l'ambiente.

Io non ho visto nessun beneficio per l'ambiente.

Che significato ha stampare tutte le pagine dell'atto di aggiornamento quando è solo sulla prima che è contenuto il libretto delle misure da inviare al catasto.
Siamo ancora ancorati al documento cartaceo. (sistema Borbonico di gestione)
Non bastano le firme sulla prima pagina e il codice di riscontro?

Ah, ma certo, l'atto di aggiornamento, PDF, che viene inviato o consegnato in usb al catasto viene Instantaneamente cestinato dopo l'acquisizione. (perchè non viene conservato quello? a testimonianza di ciò che si è consegnato?
In effetti il catasto avrebbe il compito istituzionale di CONSERVARE le mutazioni e i documenti che le provocano.

Certamente a questa mancanza dell'adt si supplisce con la stampa e la conservazione di tutti i documenti in duplice o triplice copia da parte del tecnico che presenta.
Certamente, questa è la burocrazia, che si alimenta da sè.

Non sarebbe meglio che al caricamento dell'atto di aggiornamento il tecnico catastale potesse verificare su video, mediante apposita applicazione, il PDF?
e il suo contenuto?

Io l'ho fatto, in modo grezzo, si capisce, non sono mica sogei con la sua potenza informatica, ma se ci sono riuscito io , perchè non ci può riuscire anche l'adt e fare in modo che quei poveretti ( senza offesa-in questo hanno tutta la mia stima) potessero lavorare meglio?
Con OK_Spydf puoi vedere anche ciò che i catastali non vedrannno mai.

E se tra qualche anno o giorno si richiedesse una copia dell'atto di aggiornamento all'adt, te la darebbero?
no. In quanto non è conservata, come i docfa: servono solo da veicolo di trasmissione.
Ma allora siamo d'accapo: carta , solo carta, fortissimamente carta.

Ripeto, perchè non può bastare solamemnte la prima pagina dove ci sono le firme?

In fin dei conti basta pochissimo "spazio informatico" per conservare tutti gli atti di aggiornamento mentre la carta deve essere stoccata, conservata e, beffa finale, dopo 10 anni si manda tutto al macero.

Pensate che se si dovesse scrivere la storia del catasto e dell'informatizzazione di esso non si troverebbe negli archivi dell'adt 1 solo Atto di Aggiornamento.pdf.
Bella storia si scriverebbe.

sempre più amareggiato
cordialmente

ps
penso ad una cosa che mi ha colpito:
Google-Youtube , quando elimina per qualche motivo i filmati da youtube, non li butta, ma vanno a finire in un sito , consultabile, nel quale finiscono proprio tutti i video cancellati.
Lo sapevate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie