bene!
mi piace questi tipo di raccolta e come di consueto, ringrazio tutti ed in particolare Udino, che è sempre sensibile a che venga prodotto un mezzo sempre all'avanguardia specie se prodotto da una azienda parastatale.
da parte mia c'é la disponibilità di esporlo nell'assemblea e nel malaugurato caso ( sempre possibile e da tenere in evidenza ) che non mi facciano parlare [ Carlo Cinelli docet !!!!!!! ] provvederò ad inviarlo al Presidente ed a Bruno Razza, perché ne facciano l'uso più appropriato e cioè si interessino veramente e direttamente senza bypassarlo per i delegati che sono abituati , forse, ad usare le indicazioni delle esperienze sul campo per farne vanto dei propri prodotti commerciali!
partendo dalle segnalazioni di Udino, concordo con la proposta di kembe di seguire questa falsariga e la integro, modificandola un poco:
[quote]
1.-) che ci mettano un più e un meno , in aggiunta, per zoommare[/quote]
[quote]
2.-) delle barre laterali per spostare il disegno[/quote]
[quote]
3.-) anche l'uso delle frecce della tastiera per zoommare e spostare il disegno.[/quote]
[quote]
4.-) che si possa impostare la scala di rappresentazione (qualsiasi scala, non preimpostata) in qualsiasi momento durante la lavorazione.[/quote]
[quote]
5.-) che l'elenco delle particelle derivate nella grafica della proposta non sia ordinato da 1 in poi - in continuo, ma sia ordinato da 1 in poi per ogni particella,[/quote]
[quote]
6.-) che si possa cambiare l'identificativo da una tabella con 2 colonne e non in quel difficilissimo e impossibile modo grafico.[/quote]
[quote]
7.-) che gli identificativi delle particelle derivate, in grafica proposta, siano SEMPRE visibili.[/quote]
[quote]
8.-)che le sperimentazioni NON si fanno con 2 particelle ma con 50 particelle e con 100 derivate.[/quote]
[quote]
9.-) che se le particelle sono lunghe e strette non si riesce a gestire la proposta, [/quote]
[quote]
10.-) che se le particelle sono poche ma grandi come un foglio di mappa non si riesce a lavorare. [/quote]
[quote]
11.-) la stampa di un particolare ingrandito della proposta di aggiornamento, mentre la si redige, non funziona, non si riesce a stampare uno straccio di particolare, neanche solo per evidenziare le particelle derivate (nascoste).[/quote]
[quote]
12.-) non serve a nulla stampare anche la mappa raster, per lavorare decentemente, la mappa raster NON serve a NULLA. [/quote]
[quote]
13.-) dopo avere utilizzato il comando adatta, si dovrebbe potere indicare o utilizzare il comando ALLUNGA, per allungare automaticamente la linea rossa indicata fino al contorno della particella e il comando TAGLIA per interrompere la linea rossa che sborda dalla linea nera. [/quote]
[quote]
14.-) la possibilità di spostare i vertici delle linee rosse fino alla linea di mappa NON funziona quasi mai e ci si deve arrampicare sugli specchi per poterla utilizzare.[/quote]
[quote]
15.-) Si badi bene: non si chiede di eliminare un comando, ma di AGGIUNGERNE 2 molto utili.[/quote]
[quote]
16.-) dare la possibilità di eliminare i toponimi dagli estratti.[/quote]
[quote]
17.-) Inserite una procedura automatica e/o manuale che spezzi le linee tratteggiate in corrispondenza delle intersezioni con le linee nere di particella e/o comunque altro simbolo o linea.[/quote]
[quote]
18.-) dopo avere selezionato lo stralcio, non serve che ci si avverta che ora possiamo redigere la proposta di aggiornamento, lo sappiamo tutti!, ma si dovrebbe richiamare in automatico il comando per la redazione della proposta di aggiornamento, sullo stesso lavoro appena utilizzato per effettuare lo stralcio. [/quote]
[quote]
19.-) si supponga un estratto con 2 mappali.
Su uno c'è un fabbricato con PORTICO.
Sull'altro NO, non c'è nulla, è un seminativo arborato.
Se si dovesse inserire un nuovo fabbricato sulla particella seminativo, la si stralcerà dall'estratto.
Domanda: perché continua a comparire il portico come linea tratteggiata , nello stralcio?
Io intendevo lavorare solamente sulla particella seminativo. [/quote]
[quote]
20.-) chiedere lo zoom attivabile con la rotellina del mouse [/quote]
[quote]
21.-) chiedere che venga compilata esaustivamente la lista dei messaggi di errore, la spiegazione degli stessi e le modalità di comportamento nel caso questi si verifichino.[/quote]
[quote]
22.-) la Notifica al Comune DEVE farla in automatico l'AdT, alla ricezione ed approvazione dell'atto di aggiornamento: risparmieremo molte foreste [/quote]
[quote]
23.-) non siamo più disposti a ricevere rifiuti per errori sull'EdM compilato dall'Ufficio, quindi suggerire di contattare Dioptra o Udino Ranzato per acquistare i diritti su OK_Estratto[/quote]
[quote]
24.-) suggerire di contattare Luciano Venturini per farsi cedere i diritti di autore per avere risolto il "runtime error c++..." [/quote]
[quote]
25.-) Dimensione dei caratteri, migliorare la leggibilità a schermo dei dati [/quote]
[quote]
26.-) posizione dei caratteri e delle scritte, migliorare e semplificare la possibilità di spostare le scritte [/quote]
[quote]
27.-) stampa risultati "Coordinate e distanze", nella sezione che riguarda il confronto con i precedenti, forse sarebbe il caso che le coppie dei PF fossero accorpati e non messi alla rinfusa come capita [/quote]
[quote]
28.-) dare una "rifinita" all'interfaccia grafica, sopratutto per quello che concerne la gestione dei documenti, ad esempio se a fianco del numero del libretto da aprire ci fosse anche qualche indicazione sul lavoro; " [/quote]
vedete di segnalare altri NUOVI casi che vi hanno crucciato in particolare NON inserite quelli già suggeriti ed elencati.
grazie e cordialità