Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / verifica di un confine: LINEA D'IMPIANTO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore verifica di un confine: LINEA D'IMPIANTO

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 12:55

Premetto che ho poca esperienza in questo campo ma ho voglia di migliorare le mie conoscenze.HO quasi finito di leggere il libro di "Cinelli & Co."

Ho ricevuto l'incarico per verificare una linea di confine derivante da linee d'impianto.Ho effettuato il rilievo dello stato dei luoghi e dei punti dei vecchi fabbricati all'epoca esistenti come riportato dalle mappe.
Le coordinate del confine e dei fabbricati le posso richiedere all'AdT competente?Me le possono rilasciare o le danno solo ai CTU?

Grazie e complimenti per il sito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 13:22

Le coordinate dei punti di appoggio e del confine ti conviene desumerle direttamente dal foglio d'impianto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 14:05

Forse ti è sfuggito:
pag. 127 del testo di "Cinelli-Gulandi-Rossi".
(Gualandi, in questo caso).

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 16:20

si si lo sò che me le posso trovare io dal foglio di mappa ma volevo sapere se era possibile avere i dati numerici direttamente dell'AdT e verificarle con le mie.Ho sia il libro che geomap-geocat.
Magari è per avere un documento scritto dell'Agenzia che giustifica le mie misure, solo questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 16:39

"popregeo" ha scritto:
si si lo sò che me le posso trovare io dal foglio di mappa ma volevo sapere se era possibile avere i dati numerici direttamente dell'AdT e verificarle con le mie.Ho sia il libro che geomap-geocat.
Magari è per avere un documento scritto dell'Agenzia che giustifica le mie misure, solo questo.



Fallo da solo il prelievo delle coordinate.
Fallo per bene e magari fallo due volte a distanza di un paio di giorni.
Ma fallo tu.
Se ci metti la giusta passione e attenzione, nessuno lo può fare meglio di te.
Ciao
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 16:42

Va bene Sig. Cinelli, Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 18:08

Comunque le coordinate vengono rilasciate a chiunque ne faccia richiesta CTU o meno. Magari è interessante vedere se ci sono differenze. Però poi che fai userai le tue o quelle del catasto ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 18:11

verifico la precisione di entrambe,certamente quell del catasto forse saranno un pò + "ufficiali" e meno contestabili delle mie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
16 Agosto 2011

Messaggi:
137

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 18:18

"popregeo" ha scritto:
verifico la precisione di entrambe,certamente quell del catasto forse saranno un pò + "ufficiali" e meno contestabili delle mie



Finchè non si scoprì che quelli del catasto le avevano prelevate dalla wegis... (è capitato :P )

Fidati, fai da te, e fai x 3!!

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 19:26

"popregeo" ha scritto:
verifico la precisione di entrambe,certamente quell del catasto forse saranno un pò + "ufficiali" e meno contestabili delle mie


"malteser" ha scritto:
Finchè non si scoprì che quelli del catasto le avevano prelevate dalla wegis... ( è capitato :P )
Fidati, fai da te, e fai x 3!!
Buon lavoro 8)


Si legge fra le righe che ancora non hai piena fiducia dei consigli ricevuti e del programma !....

prima di affrontare l'argomento, rileggiti bene e con calma le parti essenziali che ti potranno servire, ......
poi esegui pedissequamente le istruzioni del programma, e fai alcune prove.....
quindi sarai pronto a riconoscere che le coordinate coì lette sono la cosa migliore che potevi fare.......
ma non finisce qui....
ti recherai sul posto e dovrai scegliere i punti di appoggio e poi... :wink: .

poi sei diventato un esperto....... :!:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 19:39

"popregeo" ha scritto:
si si lo sò che me le posso trovare io dal foglio di mappa ma volevo sapere se era possibile avere i dati numerici direttamente dell'AdT e verificarle con le mie.Ho sia il libro che geomap-geocat.
Magari è per avere un documento scritto dell'Agenzia che giustifica le mie misure, solo questo.



Non mi risulta che l'AdT rilasci coordinate "ufficiali", credo che non esiste proprio il codice tributo per la richiesta delle stesse.

Tempo fa ricordo che era possibile richiedere la "lucidatura" dal foglio originale (si era soliti usare lucidi indeformabili di poliestere) ma.... era un passaggio in più che comportava inevitavili errori umani, e non aveva alcun valore di "certificazione" in quanto a seconda del disegnatore che evadeva la richiesta, ci potevano essere differenza anche notevoli per le stesse particelle richieste.

Come dice Carlo è sempre meglio il fai da te.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 19:53

"gaetano59" ha scritto:

Non mi risulta che l'AdT rilasci coordinate "ufficiali", credo che non esiste proprio il codice tributo per la richiesta delle stesse.
Saluti.



Gaetano
Purtroppo invece lo fa.
E molti nostri colleghi pensano che queste siano "ufficiali".
Dal dizionario ha un significato tipo fatte da un Deus ex machina e quindi non contestabili, certificate e sicuramente meglio di quello che avresti fatto tu.
Poi un giorno scopri che in alcuni uffici provinciali non fanno archivio e quindi oggi l'impiegato X può prelevare il punto A e dare coordinate X= 100 Y=100 e domani l'impiegato Y ripreleva il punto A e da coordinate X= 100,50 e Y=100,50.
Poi un altro giorno scopri che ci sono uffici provinciali che eseguono il prelievo sulla mappa digitalizzata perché l'ultima e la più precisa.
Poi un altro giorno scopri che ci sono uffici provinciali che fanno il prelievo su delle fotocopie.
Poi un giorno scopri che ci sono uffici provinciali che fanno il prelievo non ragguagliando le differenze dei parametri ecc. ecc.
Ciao
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2012 alle ore 20:19

Carlo
allora non mi vado più a "cecare" sui fogli originali con scalimetro e lente di ingrandimento, me le faccio rilasciare direttamente dall'Ufficio.

Sarei curioso di sapere il codice di richiesta..... e quanto si paga a punto.

Pensa il vantaggio di poter dire al Giudice, "queste sono quelle buone, me l'ha date il catasto..... ecco il documento col timbro".

Acc...... proprio ora che anche a Salerno si sta facendo la scansione dei fogli.

www.collegiogeometri.sa.it/default.aspx?...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

popregeo

Iscritto il:
22 Maggio 2008

Messaggi:
57

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 09:33

"gaetano59" ha scritto:
Carlo
allora non mi vado più a "cecare" sui fogli originali con scalimetro e lente di ingrandimento, me le faccio rilasciare direttamente dall'Ufficio.

Sarei curioso di sapere il codice di richiesta..... e quanto si paga a punto.

Pensa il vantaggio di poter dire al Giudice, "queste sono quelle buone, me l'ha date il catasto..... ecco il documento col timbro".

Acc...... proprio ora che anche a Salerno si sta facendo la scansione dei fogli.

www.collegiogeometri.sa.it/default.aspx?...

Saluti.



Perdonami ma penso che Cinelli intendeva farti capire che le coordinate che ti dà l' AdT non sono molto "affidabili" per quanto ufficiali e che quindi è meglio che te le ricavi da te dalle mappe digitalizzate tramite SW. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2012 alle ore 10:10

"gaetano59" ha scritto:
Carlo
allora non mi vado più a "cecare" sui fogli originali con scalimetro e lente di ingrandimento, me le faccio rilasciare direttamente dall'Ufficio.

Sarei curioso di sapere il codice di richiesta..... e quanto si paga a punto.

Pensa il vantaggio di poter dire al Giudice, "queste sono quelle buone, me l'ha date il catasto..... ecco il documento col timbro".

Acc...... proprio ora che anche a Salerno si sta facendo la scansione dei fogli.

www.collegiogeometri.sa.it/default.aspx?...

Saluti.


Gaetano,
il tuo sarcasmo ... non è stato inteso correttamente"!

mi fa piacere sapere che anche a Salerno, con qualche annetto di ritardo i colleghi del collegio, si sono adeguati alla circolare di Cannafoglia del lontano 2006!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie