Autore |
Risposta |

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Francesco2015" ha scritto: Innanzitutto grazie per gli interventi. La recinzione è lì da 5 anni, frutto di un accordo che il mio cliente "ha fatto" (non personalmente, ma tramite un tecnico di "S"fiducia) e che adesso vuole solo togliersi lo sfizio di verificare se rispetta il confine come da frazionamento. Dopo il frazionamento c'è stato un'usucapione e un atto di compravendita. Per questo non vorrei mettere in relazione l'errore del collega, anche a costo di non percepire alcun compenso... Ho provato a trovare eventuali errori ma niente, la poligonale non ha nemmeno stazioni "morte"... sono tutte collegate in sequenza e ai PF, quindi, di conseguenza, la poligonale è valida avendo constatato che graficamente i PF battuti combaciano con il mio rilievo. Volevo solo capire se Pregeo 7 faceva delle deformazioni, ma non credo, il rilievo può traslare nelle coordinate ma comunque "in blocco", o sbaglio? Grazie Cosa vuol dire: frutto di un accordo? E: dopo il frazionamento c'è stato un usucapione? di cosa? Le stazioni morte non sono così importanti. Io volevo anche sapere se dalla stazione che batteva i punti del confine ce n'era un'altra spostata di 15 metri nel senso della traslazione. Pregeo 7 non c'entra niente. Non ci possono essere variazioni di scala che originano quelle traslazioni. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"rubino" ha scritto: Nel 2000 non esisteva l'EDM e quindi non veniva redatta la proposta di aggiornamento cartografico come la eseguiamo oggi, in concomitanza col libretto: la posizione della dividente veniva riportata dal tecnico redattore sul mod. 51 (il lucido, in caso di autoallestito) o sull'estratto di mappa carteceo (wegis), elaborati su cui venivano apposte le firme delle parti per accettazione. La cartografia digitale attuale non esisteva quindi, secondo me, nel libretto ha riportato una cosa e ne ha fatta fare un'altra all'ufficio, che non inseriva le nuove dividenti con le coordinate. Secondo me va approfondito il riscontro documentale sugli altri elaborati consegnati (schema del rilievo, relazione tecnica, mod. 51 ftp). L'ufficio, in caso di verifica dell'atto d'aggiornamento, se riscontra differenze nell'inserimento in mappa proposto dal tecnico da cui derivano nuove particelle o aree differenti può annullare il frazionamento, anche se è stato oggetto di titoli edilizi e/o di rogiti. Ecco perchè, per l'attività catastale, è fondamentale essere asicurati. Infatti. Spiego meglio una cosa. Nel TF sono presenti anche altri frazionamenti. Sovrapponendo tutto, o combacia uno o gli altri. Quindi non essendo stato redatto in blocco ha potuto "giocare" con le linee rosse sul lucido.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
E come la sovrapponi? Ricordiamoci che non c'è scritto da nessuna parte come inserire in cartografia le nuove dividenti ma c'è scritto che il tecnico deve cercare il migliore adattamento alla cartografia e che non deve usare i PF.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"rubino" ha scritto: E come la sovrapponi? Ricordiamoci che non c'è scritto da nessuna parte come inserire in cartografia le nuove dividenti ma c'è scritto che il tecnico deve cercare il migliore adattamento alla cartografia e che non deve usare i PF. Oggi con i dxf del pregeo e avendo tutto il foglio posso sovrapporre il suo rilievo per intero sulla mappa.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Oggi con i dxf del pregeo e avendo tutto il foglio posso sovrapporre il suo rilievo per intero sulla mappa. e secondo te i fogli in dxf sono attendibili?
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"cassini" ha scritto:
Cosa vuol dire: frutto di un accordo? E: dopo il frazionamento c'è stato un usucapione? di cosa? Le stazioni morte non sono così importanti. Io volevo anche sapere se dalla stazione che batteva i punti del confine ce n'era un'altra spostata di 15 metri nel senso della traslazione. Pregeo 7 non c'entra niente. Non ci possono essere variazioni di scala che originano quelle traslazioni. Cordialmente Carlo Cinelli E' un po complessa la storia. Dopo il frazionamento c'è stato un usucapione. Poi una compravendita. Dopo svariati anni hanno rifatto la recinzione e l'acquirente ha fatto verificare il confine che, secondo lui, risultava spostato. Poi hanno fatto un accordo scritto e definito il tutto. Però il mio cliente non avendo potuto presenziare il giorno dell'apposizione dei termini adesso vuole verificare se lo hanno preso in giro. La recinzione non si sposterà più ma semplicemente vuole sapere se rispetta il frazionamento e quindi i termini presenti nel 2000.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Oggi con i dxf del pregeo e avendo tutto il foglio posso sovrapporre il suo rilievo per intero sulla mappa. e secondo te i fogli in dxf sono attendibili? Attendibili al centimetro no, ma qui si parla di 12/15 metri. Ma io ho sovrapposto anche al foglio di impianto.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Francesco2015" ha scritto:
E' un po complessa la storia. Dopo il frazionamento c'è stato un usucapione. Poi una compravendita. Dopo svariati anni hanno rifatto la recinzione e l'acquirente ha fatto verificare il confine che, secondo lui, risultava spostato. Poi hanno fatto un accordo scritto e definito il tutto. Però il mio cliente non avendo potuto presenziare il giorno dell'apposizione dei termini adesso vuole verificare se lo hanno preso in giro. La recinzione non si sposterà più ma semplicemente vuole sapere se rispetta il frazionamento e quindi i termini presenti nel 2000. Infatti mi sembra molto complessa e per dare un parere centrato abbisogneremmo di molti più elementi. Mi sento di dire solo che: - se il frazionamento non è coerente tra la grafica con l'estensione della derivata corrispondente allo stato di fatto e il libretto delle misure con la dividente traslata di 15 metri; - se la recinzione rispecchia la volontà delle parti; proverei a fare un atto d'aggiornamento a rettifica. Magari previa confronto con il Catasto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Buona idea, quella del confronto, ma a poterlo fare. L'OMS ha dichiarato che la pandemia è finita ma non per alcuni Uffici dell'AdE Territorio, ad esempio Potenza, dove vige ancora l'isolamento dal resto dell'umanità.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Confronto col catasto non se ne parla proprio. Anche per non sollevare polveroni dalle conseguenze imprevedibili. Resterà sicuramente tutto così com'è. Il dubbio è solo come ultimare l'incarico.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"Francesco2015" ha scritto: Confronto col catasto non se ne parla proprio. Anche per non sollevare polveroni dalle conseguenze imprevedibili. Resterà sicuramente tutto così com'è. Il dubbio è solo come ultimare l'incarico. Se chiedi una informazione di carattere generale perché no? Il Catasto non è interessato ad alzare polveroni. Il tuo incarico lo completi con una bella relazione al Committente dove gli spieghi le tue risultanze e quello che secondo te va fatto per chiosare la questione. E una bella notula allegata. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Francesco2015, ti chiedo: oltre ai PF misurati nel libretto ci sono altre entità rilevate? Non dico a mo' di PV (all'epoca se non ricordo male non erano obbligatori) ma a volte un tecnico attendo oltre alla dividente rileva anche altri punti stabili. Se ci sono (e lo spero per te) puoi utilizzare quelli per valutare il tutto. Saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Francesco2015, ti chiedo: oltre ai PF misurati nel libretto ci sono altre entità rilevate? Non dico a mo' di PV (all'epoca se non ricordo male non erano obbligatori) ma a volte un tecnico attendo oltre alla dividente rileva anche altri punti stabili. Se ci sono (e lo spero per te) puoi utilizzare quelli per valutare il tutto. Saluti Perchè, oggi sono obbligatori i PV ?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Latemar" ha scritto:
Perchè, oggi sono obbligatori i PV ? Obbligatori per come intendi tu NO. Ma per come li intendo IO si. Nel senso che un buon lavoro/rilievo non può limitarsi a misurare solo i tre classici PF magari 3 spigoli di muretti stradali che dopo qualche anno non esistono più.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Perchè, oggi sono obbligatori i PV ? Obbligatori per come intendi tu NO. Ma per come li intendo IO si. Nel senso che un buon lavoro/rilievo non può limitarsi a misurare solo i tre classici PF magari 3 spigoli di muretti stradali che dopo qualche anno non esistono più. Quindi prima non erano obbligatori come li intendi TU se non ricordavi male. Oggi invece ricordi bene che sono obbligatori come li intendi TU. Quindi non sono obbligatori i PV come li intende la norma.
|
|
|
|