Forum
Autore |
Verbale apposizione termini |

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Salve gentili colleghi, torno a disturbarvi per chiedere quale sarebbe la vostra parcella per l' apposizione dei termini lapidei su un confine già materializzato e quali sono le operazioni che mi consigliate di effettuare. Cordiali Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sfino" ha scritto: Salve gentili colleghi, torno a disturbarvi per chiedere quale sarebbe la vostra parcella per l' apposizione dei termini lapidei su un confine già materializzato e quali sono le operazioni che mi consigliate di effettuare. Cordiali Saluti Scusa sfino. Potresti chiarire quali sono le prestazioni che ti vengono richieste e qual'è la situazione che hai trovato? Mi riferisco allo stato dei luoghi e anche alle condizioni tecnico-legali dei due fondi confinanti. Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Certo Carlo, dunque situazione bonaria tra i due, confine materializzato con picchetti tondini metallici che vorrebbero sostituire con termini lapidei.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sfino" ha scritto: Certo Carlo, dunque situazione bonaria tra i due, confine materializzato con picchetti tondini metallici che vorrebbero sostituire con termini lapidei. Ostrega sfino, sei logorroico. Per condizioni tecnico-legali intendevo anche sapere se il confine è stato ricostruito catastalmente e se gli atti di provenienza dei beni descrivono delle particolarità. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
il confine derica da un tipo di frazionamento depositato di recente, dove si è staccato un rettangolo di terra di 300mq da un rettangolo di 2000mq per una compravendita tra parenti.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"sfino" ha scritto: il confine derica da un tipo di frazionamento depositato di recente, dove si è staccato un rettangolo di terra di 300mq da un rettangolo di 2000mq per una compravendita tra parenti. Eh...Beh...ho capito. Più di tre righe non ci riesci a farle. Comunque io farei un verbale di accettazione del confine così come individuato dal frazionamento coerente con la materializzazione dei termini. Il mio consiglio è di monografare questi termini nel verbale stesso, e inoltre di materializzare questa linea/e anche con qualcosa di stabile (recinzione, muro). Anche perché 2+2 fa sempre 4 e una recinzione stabile delimita sempre un possesso e tende a rafforzare alcune labilità di certi atti che, non scordiamoci mai, sono sempre tra le parti. Per la notula io non mi permetto mai di dare consigli se non un chiaro e tondo: "fatevi pagare bene." Normalmente il compenso è sempre coerente con il valore della prestazione. Uno spunto per la stesura lo puoi prendere anche da quì: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La domanda, interessante, dovrebbe essere: Quali sono le operazioni e le modalità che si devono effettuare per redigere un verbale di apposizione termini che sia valido a tutti gli effetti e che eviti eventuali liti future, considerato che la linea di confine è già correttamente individuata sul terreno e che si deve solamente sostituire i tondini in ferro con dei termini lapidei, e che le parti sono totalmente concordi tra loro. La consulenza che le parti richiedono al tecnico incaricato non è mica così semplice come si possa pensare. Il problema è sempre rendere l'atto di accordo privato per l'apposizione di elementi di confine sul terreno, un documento valido per i sottoscrittori e per i loro futuri eredi o aventi causa, e non opponibile ai terzi. Ciao. P.S., Scusate, Geocinel ha già risposto mentre scrivevo.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"totonno" ha scritto: La domanda, interessante, dovrebbe essere: Quali sono le operazioni e le modalità che si devono effettuare per redigere un verbale di apposizione termini che sia valido a tutti gli effetti e che eviti eventuali liti future, considerato che la linea di confine è già correttamente individuata sul terreno e che si deve solamente sostituire i tondini in ferro con dei termini lapidei, e che le parti sono totalmente concordi tra loro. La consulenza che le parti richiedono al tecnico incaricato non è mica così semplice come si possa pensare. Il problema è sempre rendere l'atto di accordo privato per l'apposizione di elementi di confine sul terreno, un documento valido per i sottoscrittori e per i loro futuri eredi o aventi causa, e non opponibile ai terzi. Ciao. P.S., Scusate, Geocinel ha già risposto mentre scrivevo. No Antonio, non ti scusare. Secondo me hai detto cose di grande buon senso ed hai allargato correttamente la questione. Gli atti tra le parti hanno sempre una debolezza. Ne abbiamo parlato più volte e tu l'hai evidenziata. Io chiedevo a Sfino infatti se c'era piena concordanza tra la linea di confine e le risultanze del frazionamento proprio per capire se questa debolezza poteva essere attaccata in futuro. Se la linea infatti concorda esattamente con quella del frazionamento debolezza non c'è. Ma se così non fosse per entità non tollerabili allora immaginatevi se uno dei due vende e chi viene dopo vuole controllare il confine alla faccia dell'accordo tra le parti. Non so un Giudice come la penserebbe. Terrebbe sicuramente di conto quell'atto ma quanto? Tanto da passare avanti alle risultanze di un frazionamento? Ecco perché dicevo di materializzare con recinzione. Se i proprietari rimangono tali per venti anni dopo c'è l'usucapione e questo si dimostra bene quando c'è un divisione netta tra i due fondi. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
Ciao Geocinel....ero tra i tuoi spettatori all' incontro di roma....ho potuto apprezzare la tua saggezza in merito, e ti confermo che non abbiamo in comune la loquacità...  ti chiedo scusa ma questi giorni sono pieno di lavoro sino al collo quindi faccio solo toccata e fuga sul forum... Per il resto ti ringrazio dei tuoi sempre preziosi consigli tentero' di essere piu' esaustivo nei prox interventi!....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|