Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Tolleranza ingrandimento mappa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Tolleranza ingrandimento mappa

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2013 alle ore 19:24

Buonasera a tutti,

mi piacerbbe sapere quant'è la tolleranza massima di una mappa ingrandita a mano (ovvero senza l'ausilio di software) che è passata dalla scala 1/4000 a 1/2000.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 10:07

"lorussod" ha scritto:
Buonasera a tutti,

mi piacerbbe sapere quant'è la tolleranza massima di una mappa ingrandita a mano (ovvero senza l'ausilio di software) che è passata dalla scala 1/4000 a 1/2000.

Grazie



Immagino si tratti di una mappa catastale ed immagino anche che per "tolleranza" tu intenda "precisione".

Il discorso sarebbe lungo, ma possiamo dire che la precisione finale di una mappa è data dalla somma di due essenziali elementi:

-la precisione del rilevamento che all'epoca non era tanto spinta essendo la strumentazione limitata (angoli ai 2 primi e distanze dell'ordine dei 20 cm)

-la precisione del calcolo e della restituzione pure poco precisa perchè effettuata a mano con scalimetro e l'ausilio del goniometro cartaceo (sia pur a scala "ticonica")

Ti trovi quindi in un cartaceo originale che, quando va molto bene, ha la precisione finale dell'ordine della discriminazione ottica che si riesce a fare allo scalimetro che, essendo circa 2 decimi di millimetro, corrisponde a 80 cm. Non affrontiamo il tema del trasferimento su "arcasol" con eliografia e successiva fotocopiatura che ci porterebbe chissà dove.

Resta inteso che l'ingrandimento non fa altro che raddoppiare quel valore e quindi, ammesso che tu abbia ancora una buona vista (io ho due cristallini di plastica ) si aggira su 1,6 m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 11:04

Intanto grazie della risposta.

Il problema è questo: un collega intorno agli anni 80 redige un frazionamento per lottizzazione di un'area P.I.P..

La scala del foglio di mappa su cui ricadono i lotti è 1/4000 e il tecnico produce (naturalmente) un ingrandimento a 1/2000 su cui sono riportate le misurate.

Ora a distanza di 30 anni è sorto un problema sul confine tra due lotti in merito alla costruzione di un muro di recinzione, per cui mi accingo a ricostruire il frazionamento e mi ritrovo con una differenza di circa 2-3 metri tra quanto misurato da me in loco e quanto riportato dal collega sul frazionamento allegato alla lottizzazione.

A questo punto mi sono chiesto (considerato che devo redigere una relazione e successivamente giurarla) quanto è la tolleranza massima ammissibile per operazioni del genere.

Grazie di nuovo a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 15:18

"lorussod" ha scritto:
Intanto grazie della risposta.

Il problema è questo: un collega intorno agli anni 80 redige un frazionamento per lottizzazione di un'area P.I.P..

La scala del foglio di mappa su cui ricadono i lotti è 1/4000 e il tecnico produce (naturalmente) un ingrandimento a 1/2000 su cui sono riportate le misurate.

Ora a distanza di 30 anni è sorto un problema sul confine tra due lotti in merito alla costruzione di un muro di recinzione, per cui mi accingo a ricostruire il frazionamento e mi ritrovo con una differenza di circa 2-3 metri tra quanto misurato da me in loco e quanto riportato dal collega sul frazionamento allegato alla lottizzazione.

A questo punto mi sono chiesto (considerato che devo redigere una relazione e successivamente giurarla) quanto è la tolleranza massima ammissibile per operazioni del genere.

Grazie di nuovo a tutti





Devo dedurre che, spero non ci legga, abbia fatto sulla carta tale frazionamento, in quanto se c'è una recinzione e 30 anni fà la nisurò di 10 ml, ad oggi, salvo modifiche in corso, trovo ancora 10 metri, cm + cm -.... quindi le misure riportate sul frazionamento, o sono state desunte dalla sola progettazione d'ufficio o privata della lottizzazione, e non è andato mai sul posto, ed ha riportato sulla mappa pari, pari le misure del progetto,...oppure ha preso le misure con lo scalimetro sulla mappa, sempre senza andare sul posto, in quanto, spero di spiegarmi, le misure da riportare nel frazionamento son sempre quelle dedotte dalle misurazioni in campagna. Purtroppo puoi interpellare 10 tecnici, 20 avvocati, ma contano solo quelle inserite sul frazionamento di 30 anni fà.... mettiti l'anima in pace !!!!! Quindi secondo me, la tolleranza del foglio non c'entra in questo caso, in quanto, a quel che si è capito, non si parla di confini all'impianto per cui bisogna far riferimento alla mappa, ma bensi da quote che dovrebbero scaturire da misurazioni eseguite sul posto e riportate nel frazionamento, e quando venivano riportate in mappa c'era il famoso 0.00 di partenza e quella finale, che purtroppo nel tuo caso, non corrisponde a quanto misurato sul posto ma quello dedotto dalla mappa - Mettendo nella tua relazione la teoria della tolleranza dei fogli catastali non fai altro, secondo me, ad avvalorare la tesi secondo cui le misure son state prese sulla carta Spero di sbagliarmi !!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lorussod

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
266

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2013 alle ore 15:51

il problema è proprio quello......il frazionamento è stato fatto sulla carta, e su questo non ci sono dubbi poiche due degli allineamenti erano impossibili da realizzare in quanto passano in mezzo a due fabbricati a tre piani esistenti già allora.

io volevo dimostrare che se si considera la tolleranza tra quanto letto graficamente sulla mappa (e quindi trascritto in numeri) la recinzione è stata apposta nel punto giusto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 07 Febbraio 2013 alle ore 19:28

"lorussod" ha scritto:
il problema è proprio quello......il frazionamento è stato fatto sulla carta, e su questo non ci sono dubbi poiche due degli allineamenti erano impossibili da realizzare in quanto passano in mezzo a due fabbricati a tre piani esistenti già allora.

io volevo dimostrare che se si considera la tolleranza tra quanto letto graficamente sulla mappa (e quindi trascritto in numeri) la recinzione è stata apposta nel punto giusto.



Qui secondo il mio parere

conta quello che è stato trascritto ossia la parte numerica alla mappa.

Poi ti sei posto il caso se l'allineamento anzichè con misure dirette sia stato calcolato con misure indirette?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 15:50

Caro Lorusso d

Sei un fenomeno, non ci sono dubbi.

Ti sei affacciato facendo una domanda singolare che non aveva risposte.

Non so sinceramente come a Ugo possa essere venuta la fantasia di risponderti. Probabilmente si era svegliato bene.

Che vuol dire qual'è la tolleranza di una mappa ingrandita a mano che è passata dalla scala 1:4000 alla scala 1:2000??????

Ingrendita a mano??? Che vor dì????

E' come se uscendo di casa trovi una persona che ti chiede: Caro Lorusso, ho una bottiglia d'acqua da un litro con un piccolo foro sul fondo, quanta me ne è rimasta???

Tu gli rispondi: Sei scemo o cosa???

Nel secondo post tu dici che esiste un frazionamento fatto sulla mappa che dal 4000 è stata portata al 2000 ecc. ecc.

E quì l'acqua si è trasformata in vino. Ué!!!! Non fraintendere, tu non sei diventato Gesù.

E' solo che hai cambiato le carte in tavola strada facendo.

Che c'entra infatti il frazionamento con la mappa se anche questo fosse stato fatto lì sopra.

Ci sono delle misure analitiche e quelle devi ricostruire, siano esse buone o meno.

Rispondere a quanto sia accurato un'ingrandimento di una mappa perché quel tecnico ha fatto questa operazione inventandosi poi le misure su quel supporto è un pò come stabilire il sesso degli angeli.

Quindi attieniti a quelle misure e se riesci a provare che queste sono sballate perché non rapportabili allo stato di fatto ne demolisci la validità rimandando tutto alle materializzazioni esistenti.

Ma in nessun modo devi passare attraverso il sesso degli angeli.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie