In tutta sincerità, Ramiro, non mi sono mai capitati termini così fatti.
Ma dipende ovviamente dall'epoca in cui sono stati apposti.
La tua mappa è sicuramente più vecchia della mia e di quelle limitrofe dove ho lavorato.
E anche l'ambiente (montano/boschivo) mi sembra soggetto a potenziali scelte particolari come quello delle due pietre.
Teniamo conto inoltre come i possessori, al tempo della formazione, che indicavano i loro confini potevano anche aver concordato su elementi fisici indipendenti dalle forme consuete di termini apposti dal Catasto.
Da me i termini hanno forme e dimensioni diverse ma regolari: pilastrini a testa piatta quadrata, pilastrini a testa ondulata rettangolare; raramente rocce con individuato sopra croci o altri segni.
Certo è che se dai tuoi calcoli si sono evidenziate differenze irrisorie viene da pensare che quei segni abbiano una loro funzione.
Ciao
Carlo Cinelli