Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Sentenza del Giudice rettifica confine catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Sentenza del Giudice rettifica confine catastale

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2012 alle ore 17:08

Buon pomeriggio a tutti. Con una sentenza del Giudice un confine catastale non e' stato riconosciuto come il vero limite della particella. Anzi, poiche' il Giudice ha deciso secondo testimonianze, esso risulta essere arretrato di mt. 3,40 rispetto alla linea di mappa (d'impianto). Nella sentenza, pero', il Giudice non specifica chi si deve occupare della rettifica catastale nè come deve farlo. La porzione di area che si forma tra la linea di mappa e quella stabilita in giudizio forma una particella che deve essere frazionata per poi essere ceduta al vincitore della causa. Il mio quesito e': fatto il frazionamento e' assolutamente necessario stipulare una compravendita o si puo' volturare l'intestazione direttamente secondo sentenza?? Se la parte soccombente (proprietario di quella porzione per il catasto) decide che il frazionamento non me lo firma o che non vuol firmare dal notaio, io come posso procedere?? Ringrazio chiunque voglia rispondere che abbia vissuto un caso simile.

Buona serata a tutti.

Geom. A.Sibra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2012 alle ore 21:37

Salve.

Di per sé la sentenza è titolo ben più valido del rogito, se passata in giudicato.

Dunque, non mi porrei il problema della voltura, né della firma del frazionamento che può essere sostituita da lettera d'incarico o dalla sentenza stessa per dimostrare la proprietà.

Ma senza conoscere diversi particolari in più, non vorrei dare indicazioni fuorvianti: la sentenza potrebbe anche non speicificare quanto dici per carenze nell'atto di citazione. Poiché una cosa è il regolamento dei confini, un'altra la rivendica, si potrebbe teoricamente arrivare anche al riconoscimento di una posizione del confine senza diritto di appropriarsi della striscia di terreno che la nuova posizione includerebbe...

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

niko83

Iscritto il:
24 Ottobre 2005

Messaggi:
137

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2012 alle ore 22:20

"Leo" ha scritto:
Salve.

Di per sé la sentenza è titolo ben più valido del rogito, se passata in giudicato.

Dunque, non mi porrei il problema della voltura, né della firma del frazionamento che può essere sostituita da lettera d'incarico o dalla sentenza stessa per dimostrare la proprietà.

Ma senza conoscere diversi particolari in più, non vorrei dare indicazioni fuorvianti: la sentenza potrebbe anche non speicificare quanto dici per carenze nell'atto di citazione. Poiché una cosa è il regolamento dei confini, un'altra la rivendica, si potrebbe teoricamente arrivare anche al riconoscimento di una posizione del confine senza diritto di appropriarsi della striscia di terreno che la nuova posizione includerebbe...

Leonardo



Salve

Toto in tutto.

Forse bisognerebbe spiegare quel "se passa in giudicato"

se passa i giudicato, se non erro vuol dire che il soccombente può fare appello in genere entro 12 mesi e via fino alla cassazione.

Io aspetterei almeno 12 mesi prima di procedere con frazionamenti regisrazione sentenza volture ecc.ccc.
buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rossa

Iscritto il:
13 Aprile 2003

Messaggi:
484

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2012 alle ore 18:31

Se la sentenza viene notificata, il tempo per l'appello si riduce a 60 giorni dalla notifica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Dicembre 2012 alle ore 10:08

Buongiorno a tutti e grazie per l'interessamento.

La sentenza risale all'anno 2004 e non e' appellata. Trattasi di rientro nella possessoria, pertanto, si tratta alla stessa stergua dell'usucapione. I doc. li firma il mio cliente come dichiarante e creata la particella posso volturare secondo sentenza, come riferitomi da tecnico della mia ADT. Pertanto quesito risolto anche con il Vs. aiuto. Spero che questo post possa d'aiuto ad altri. Buona giornata. A.Sibra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie