Autore |
Risposta |

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
"lucabgeom" ha scritto: 8O 8O 8O Cosa ti lascia perplesso?
|
|
|
|

LABTOPO
Iscritto il:
14 Febbraio 2005
Messaggi:
10
Località
|
Se cerchi bene nelle dispense a lato riportate e quelle che trovi in rete troverai di sicuro la giusta risposta. Bisogna vedere che tipo di confine devi riprodurre: originale di mappa, ante circolare 2/88 e post circolare 2/88. Non ti affidare per nulla al Wegis o prodotti derivati tipo Dxf.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Le mappe catastali, i dxf, ecc. sono solo una rappresentazione piu' o meno precisa e/o "deformata" dei limiti delle particelle, per riconfinare occorre risalire al documento che ha generato quella singola linea di confine (tipo frazionamento o mappa di primo impianto catastale)...potrai trovare molte informazioni su come procedere nelle faq del sito.
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ho controllato anche le FAQ...ciò chemi è parso di capire è che l'ottimo (o comunque il meglio) sarebbe avere in mano una mappa d'impianto o successivi atti di aggiornamento (frazionamenti) che sono andati a modificare o creare la linea di confine che voglio riportare in campagna. Avendo in mano questi documenti dovrei risalire alle coordinate dei punti che dovrei andare a materializzare a terra...giusto?E quì potrei già generare un'eventuale errore (di graficismo, giusto?) dovuto ad approssimazioni di lettura al righello (seppur graduato al mezzo millimetro). Correggetemi se sbaglio. Dato atto che l'errore di cui sopra sarà soggettivo a seconda dell'operatore che va a fare la lettura della misura, ma comunque difficilmente eliminabile mi dovrò poi premurare di rilevare sulla mappa d'impianto (o eventuale aggiornamento) le coordinate di punti (punti fiduciali?Spigoli fabbricati?) che poi andrò a rilevare in campagna con lo strumento e che utilizzerò in seguito, a tavolino per sovrapporre i due stati: uno quello rilevato su mappa d'impianto e l'altro quello rilevato...fin quì ci sono grossi errori di concetto?
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
In pratica devo rototraslare (deformandolo) il mio rilievo sull'insieme di punti ricavati dalla mappa...giusto?Ed il tutto affidandomi ai punti fissi letti ed estrapolati dalla mappa ed ai loro omologhi battuti da me in campagna. In pratica sarebbe ciò che già posso aver fatto in passato con l'eccezione di aver però utilizzato delle basi di confronti errate (leggi mappe wegis o successive estrapolazioni su file dxf)
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma in catasto hanno già i valori delle coordinate dei vertici dei mappali?in caso affermativo tali valori come sono stati ottenuti?
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
Per rototraslazione che il pregeo esegue in base alle coordinate Taf dei pf rilevati...ma le coordinate taf dei pf sono quasi sempre imprecise e possono essere errate anche di diversi metri. Cio' che vale e' il libretto delle misure.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Con permesso direi: "Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini",Pier Domenico Tani; "Casi pratici di riconfinazion catastali" Carlo Cinelli. Saluti.
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"PIZZOLO" ha scritto: Con permesso direi: "Aspetti tecnici dell'azione di regolamento di confini",Pier Domenico Tani; "Casi pratici di riconfinazion catastali" Carlo Cinelli. Saluti. Ben detto!!
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Ma su questo forum sarai mai possibile avere risposte che esulino dal solito consiglio di andare a leggersi libri e dispense?La dispensa del Geom. Cinelli sul riconfinamento catastale l'ho già scaricata e letta, ma da sola non mi aiuta a capire certe cose...quindi chiedo a chi di buon animo può aiutarmi, grazie.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Maurizio76" ha scritto: Ma su questo forum sarai mai possibile avere risposte che esulino dal solito consiglio di andare a leggersi libri e dispense?La dispensa del Geom. Cinelli sul riconfinamento catastale l'ho già scaricata e letta, ma da sola non mi aiuta a capire certe cose...quindi chiedo a chi di buon animo può aiutarmi, grazie. vedi, maurizio76, tu sei giovane e se non accetti i consigli che ti si dà volentieri e gratis, di leggere le risposte ai tuoi dubbi in pubblicazioni e dispense che vanno per la maggiore - solo perchè sono realizzate con professionalità - , penso che stenterai a fare un riconfinamento che potrà chiamarsi a regola d'arte! pernso che se non ti aggiorni, con molta probabilità troverai un collega molto più preparato e cosciente di te che ti sbarrerà la strada facendoti battere i denti! cordialità
|
|
|
|

Maurizio76
Iscritto il:
26 Febbraio 2007
Messaggi:
254
Località
|
Come detto prima ho scaricato le due dispense messe quì a fianco e alcuni dubbi mi son rimasti. I consigli li chiedo e li accetto, ma quello che non capisco è come mai su questo sito più che su altri si cerchi di rispondere più a suon di rimandi ad altri testi e collegamenti che neanche cercando di apportare un contributo concreto e diretto alla richiesta. Ma aiutatemi a capire dove finisce il limite delle domande plausibili e dove inizia quello della necessità di doversi rivolgere altrove (dove per "altrove" mi riferisco ai succitati testi e dispense) Per inciso cerco sempre di rimanere aggiornato in tutte le attività che svolgo, ma purtroppo non svolgendo unicamente attività di topografo ho diversi aspetti lavorativi da seguire ed approfondire oltre a quelli nuovi che di tanto in tanto si propongono.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"Maurizio76" ha scritto: Come detto prima ho scaricato le due dispense messe quì a fianco e alcuni dubbi mi son rimasti. I consigli li chiedo e li accetto, ma quello che non capisco è come mai su questo sito più che su altri si cerchi di rispondere più a suon di rimandi ad altri testi e collegamenti che neanche cercando di apportare un contributo concreto e diretto alla richiesta. Ma aiutatemi a capire dove finisce il limite delle domande plausibili e dove inizia quello della necessità di doversi rivolgere altrove (dove per "altrove" mi riferisco ai succitati testi e dispense) Per inciso cerco sempre di rimanere aggiornato in tutte le attività che svolgo, ma purtroppo non svolgendo unicamente attività di topografo ho diversi aspetti lavorativi da seguire ed approfondire oltre a quelli nuovi che di tanto in tanto si propongono. Calma e sangue freddo! Le casistiche che si presentano nelle riconfinazioni sono veramente tante, per cui generalizzare può essere controproducente. Secondo me sarebbe il caso che esponessi il tuo caso concreto, giusto per evitare sia perdite di tempo in congetture ed ipotesi che indicazioni sbagliate. Ancora non hai detto nulla di come è nato il confine che devi ripristinare. Saluti! gAR
|
|
|
|