Forum
Autore |
rimettere 4 dividenti (linee di frazionamento) che un altro tecnico ha fatto |

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Ciao a tutti. Sono stato chiamato per riposizionare sul posto 4dividenti (4linee di frazionamento,vertici) che si sono venute a creare in seguito a tipo di frazionamento creato. Ovviamente,questi vertici non sono state posizionate sul posto. Ora vengo chiamato,quindi,su pagamento devo rimettere questi 4 punti. Premesso che non ho chiodi miniati(stazioni in comune). Ho stamato il libretto approvato. Fatto il mio rilievo prendendo in considerazione punti da me attendibili,oltre a prenderne altri che l'altro tecnico aveva collimato. Sovrapposti i due rilievi,mi prendo le coordinate di questi 4 punti da rimettere. Ovviamente poi sul posto devo prendere in considerazione i punti che l'altro tecnico ha dato per buono,proprio perchè sto rimettendo un frazionamento approvato fatto,giusto? Faccio bene o mi salto qualcosa? Grazie! Ti rispondo con delle domande: 1) E' giusto come metodologia questa che ho espresso o no? 2) I pf non sono poi cosi vicini.In due stazioni riesco a leggere un pf e il rilievo effettuato da me e dei punti che l'altro tecnico ha utilizzato. Per prendere i restanti pf collimati nel libretto,mi occorrerebbero altri 3-4 lanci e,sapendo che quando andrò sul posto a rimettere i quattro punti non mi sarà possibile dare come appoggio i due pf che mi mancano,ti chiedo:che senso avrebbe? Poi io ho intenzione,e sono costretto,non avendo chiodi in comune a riposizionare il frazionamento con le coordinate cassini soldner(uso stazione totale in questo caso e non gps) e non angolo e distanza (polari). Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Io se fossi in te mi aggancerei anche ad almeno due fiduciali del tipo approvato, se sono tre meglio ancora. Saluti cordiali
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Io se fossi in te mi aggancerei anche ad almeno due fiduciali del tipo approvato, se sono tre meglio ancora. Saluti cordiali Ti rispondo con delle domande: 1) E' giusto come metodologia? 2) I pf non sono poi cosi vicini.In due stazioni riesco a leggere un pf e il rilievo da me effettuato oltre a dei punti che l'altro tecnico aveva battuto.Per prendere i restanti pf che leggo nel libretto mi occorrono altri 3-4 lanci e,sapendo che quando andrò sul posto a rimettere i 4 punti,non mi sarà possibile dare come appoggio i due pf che mi mancano,ti chiedo:che senso avrebbe? poi io ho intenzione e sono costretto,non avendo chiodi in comune,a rimettere i 4 punti con le coordinate cassini soldner (uso stazione totale in questo caso e non gps) e non angolo e distanza (polari) Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Mi sa tanto che ho perso proprio qualcosa: Ora la Topografia si fa con i lanci! cosa questa che non ho ancora appreso!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"Apprendista" ha scritto: Ovviamente,questi vertici non sono state posizionate sul posto. Ora vengo chiamato,quindi,su pagamento devo rimettere questi 4 punti. Grazie Vorrei capire secono la deontologia professionale cosa c'è di tanto ovvio nel non posizionare i vertici di dividente da parte di chi ha redatto il frazionamento originario , così come scaturito da frazionamento, che magari l'altro tecnico si sarà anche fatto pagare profumatamente,....come li ha battuti questi vertici se non erono materializzati sul posto, per chè lui si è rifiutato o si rifiuta di posizionarli ?? Ti dovresti chiedere !!!! Nulla di personale
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
[quote="Apprendista"] Ti rispondo con delle domande: Salve R:1- Il tuo metodo è valido fino al momento in cui non arriva un'altro dopo di te che smentisce il tuo riconfinamento stesso. R:2- I punti fiduciali sono stati istituiti, e soprattutto vengono utilizzati obbligatoriamente, proprio per avere dei punti certi a cui riferirsi. Io ribadisco che per me sono fondamentali rilevarli ai fini del tuo riconfinamento. Se per il riconfinamento usi la ST credo che dovrai, obbligatoriamente, posizionare i picchetti per angolo e distanza. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Vorrei capire secono la deontologia professionale cosa c'è di tanto ovvio nel non posizionare i vertici di dividente da parte di chi ha redatto il frazionamento originario , così come scaturito da frazionamento, che magari l'altro tecnico si sarà anche fatto pagare profumatamente,....come li ha battuti questi vertici se non erono materializzati sul posto, per chè lui si è rifiutato o si rifiuta di posizionarli ?? Ti dovresti chiedere !!!! Nulla di personale Ciao Anonimo Condivido la linea di pensiero, le nuove linee create con un frazionamento devono essere posizionate sul posto, anche perchè sono solo 4 punti. Diverso discorso invece potrebbe essere su una lottizzazione di 500 punti che potrebbe seguire un'iter diverso, cioè rilievo dell'intera area esterna, approvazione del frazionamento e successivo confinamento. In ogni caso anche se i quattro punti fossero già belli in vista sul posto, Apprendista dovrebbe comunque verificarli anche per dare una risposta certa in ordine al suo incarico ricevuto. Ciao, a presto
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Io se fossi in te mi aggancerei anche ad almeno due fiduciali del tipo approvato, se sono tre meglio ancora. Saluti cordiali Ciao SIMBA 64, ritengo che si più corretto consigliare di rilevare tutti i PF che sono stati utilizzati nel libretto del tipo approvato e non "almeno due" o tre. Solo così si possono fare tutte le considerazioni necessarie per la ricostruzione delle dividenti. Saluti, gaetano
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Salve Io se fossi in te mi aggancerei anche ad almeno due fiduciali del tipo approvato, se sono tre meglio ancora. Saluti cordiali Ciao SIMBA 64, ritengo che si più corretto consigliare di rilevare tutti i PF che sono stati utilizzati nel libretto del tipo approvato e non "almeno due" o tre. Solo così si possono fare tutte le considerazioni necessarie per la ricostruzione delle dividenti. Saluti, gaetano Ciao gaetano Concordo, la migliore soluzione sarabbe di rilevare tutti i PF interessati dall'atto geometrico. P.S. Ma Apprendista che fini ha fatto?? Saluti cordiali
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Scusate, sono d'accordo nel collimare i pf,quello che volete,ma se nel momento in cui vado a picchettare i 4 punti,non li prenderò in considerazione,quindi a che pro devo osservarli? Per rendermi conto se il frazionamento sia stato effettuato in modo giusto o meno? Non essendomi mai trovato in una situazione cosi,pensavo che osservando dei punti vertice che lui ha dichiarato nel libretto e qualche altro spigolo di fabbricato,sarei riuscito a riposizionare le dividenti. Ovviamente,ripeto,non so se sia giusto fare cosi.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Teoricamente potrebbe anche andare bene collegarsi a dei PV precedentemente rilevati nel frazionamento, ma io non mi fiderei più di tanto di quei punti vertice. Perchè tu non sai se sono completamente affidabili o no. I punti fiduciali ti servono proprio per avere un controllo generale dell'intero tuo rilievo confrontato con quello del frazionamento iniziale. Questo procedimento si chiama inverso, cioè parti dai fiduciali per riuscire a determinare le dividenti, non è poi così tanto complicato. Saluti cordiali
|
|
|
|

Apprendista
Iscritto il:
07 Agosto 2013 alle ore 16:21
Messaggi:
120
Località
|
Salve, era sottinteso che i punti vertice da lui utilizzati sarebbero da "controllare",nel senso che non tutti i nostri colleghi fanno quel che fanno con passione. Certi lo fanno "giusto per",e ci sono molti casi,ad esempio,di pf fuori media...ci sono persone che calcolano i pf collimati in altri rilievi...DALLA TAF. Cose davvero allucinanti! Scusa,se mi sono divulgato e sono uscito fuori tema,ma avevo pensato anche di riconfinarmi le sue stazioni e procedere al tutto con coordinate polari,ovvero angolo e distanza. La vedo dura,ma vedrò cosa conviene fare.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
"Apprendista" ha scritto:
sono d'accordo nel collimare i pf,quello che volete,ma se nel momento in cui vado a picchettare i 4 punti,non li prenderò in considerazione,quindi a che pro devo osservarli? Ti sta sfuggendo che per collegare i PF dovrai effettuare una poligonale. Sceglierai le stazioni di questa poligonale in modo che una o più stazioni osservino le tue quattro dividenti. Al momento di tracciare (non importa se non vedrai nessun PF), farai stazione su uno dei tuoi chiodi di cui conosci perfettamente la posizione rispetto ai PF (anche se non li vedi ), la orienterai nel tuo rilievo battendo un'altro tuo chiodo, e sarai in grado di tracciare (anche se non vedi nessun PF). Rilevare tutti i PF ti serve per determinare al meglio la posizione dei tuoi chiodi nel triangolo fiduciale. Limitarsi ai soli punti vertice ti lascia un margine di errore che è meglio evitare. Vedo che Simba ti ha più volte e gentilmente risposto quanto sopra, se vuoi insistere a reiterare la stessa domanda finché sfiniti qualcuno ti risponda che puoi tranquillamente fare ciò che vuoi, continua pure, siamo a tua disposizione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
La mia precedente esclamazione, scritta non a caso, va assolutamente confermata e condivido la tenerezza che ingeneri, ma è necessario puntualizzare: "Apprendista" ha scritto: ....... 1.) per (ri)posizionare sul posto 4 dividenti (4 linee di frazionamento, vertici ) ... in seguito a tipo di frazionamento ... che 2.) Ovviamente, [questi vertici] non sono state posizionate sul posto. [Ora vengo chiamato,quindi,su pagamento devo rimettere questi 4 punti.] .... 3.) Ho stampato il libretto approvato. Fatto il mio rilievo prendendo in considerazione punti da me attendibili, (?) oltre a prenderne altri che l'altro tecnico aveva collimato. 4.) Sovrapposti i due rilievi, mi prendo le coordinate di questi 4 punti da rimettere ( POSIZIONARE ? ). 5.) Ovviamente poi sul posto devo prendere in considerazione i punti che l'altro tecnico ha dato per buono, (?) proprio perchè sto rimettendo ( RICOSTRUENDO ? )un frazionamento approvato ... , giusto? Faccio bene o mi salto qualcosa? Grazie! 1) E' giusto come metodologia questa che ho espresso o no? 2) I PF non sono poi cosi vicini. In due stazioni riesco a leggere un PF e il rilievo effettuato da me e dei punti che l'altro tecnico ha utilizzato. Per prendere ( RILEVARE ? ) i restanti PF collimati ..., mi occorrerebbero altri 3-4 lanci ( STAZIONI ? ) e, sapendo che quando andrò sul posto a rimettere i quattro punti non mi sarà possibile dare come appoggio i due pf che mi mancano, ti chiedo: che senso avrebbe? 6.) Poi io ho intenzione, e sono costretto, ( non avendo chiodi in comune ) a riposizionare il frazionamento con le coordinate ..... RISPOSTE: 1) Appurato che l'incarico conferito consiste nella individuazione sul posto dei vertici che determinano le linee dividenti, e questo a partire dalla base che ha determinato le nuove linee che è il frazionamento approvato, quindi dalle coordinate che risultano da documento; 2) Appurato che nel redigere il frazionamento il tecnico non ha provveduto a fissare in loco con materiae inamovibile e facilmente individuabile ad occhio nudo; 3) Appurato che sei in possesso del frazionamento originale approvato; 4) ed effettuato il rilievo, hai ricostruito graficamente i due rilievi (?) ; 5) mi sembra ovvio che prendi in considerazione i punti battuti dal tecnico che ti ha preceduto, anzi: Devi ripercorrere la stessa strada, ivi compresi tutti i punti che lo stesso ha rilevato, e non solo alcuni! 6) mi sembra ovvio che dovrai andare a ritroso e per determinare la posizione dei punti che devi ricostruire, partendo da un dato certo ed incontrovertibile: LE COORDINATE DEI VERTICI DA INDIVIDUARE DESUNTE DAL TIPO DI FRAZIONAMENTO APPROVATO quello che mi preme dire è che l'immagine professionale va difesa anche usando il linguaggio tecnico usuale e la lingua Italiana! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|