Forum
Argomento: riconfinazioni di linee di aggornamento ante circolare 2/88
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geoalfa" ha scritto: ? Gianni ciao, ancora un attimo di pazienza, sono oberato con scadenza del piano casa. Saluti
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Finalmente dopo la drastica pulizia dell'assurdo OT si può ricominciare ad esprimere aiuti a Vordciempion! E personalmente, armato di molta buona volontà gli indico in base alle mie conoscenze e dirette esperienze, un piccolo passaggio che gli potrà essere sicuramente di aiuto: In tema di fondi cosiddetti "a dislivello" la disciplina è prevista dall'art. 887 del c.c., e secondo la giurisprudenza di legittimità “ il proprietario del fondo superiore è tenuto a costruire a proprie spese il muro di sostegno sul confine, quando tale costruzione si renda necessaria per contenere il franamento del terreno che arrechi pregiudizio al fondo inferiore, con la conseguenza che egli deve rispondere dei danni derivati a tale fondo per non avere provveduto tempestivamente ed efficacemente all'anzidetta costruzione, o per avere trascurato di mantenere in efficienza il muro preesistente; a maggior ragione il principio della contribuzione alle spese stesse deve valere pure nell'ipotesi di proprietà comune” (Cassazione civile, sez. II, 05/05/2008, n. 11020). Tale disciplina sulle spese relative al muro di confine, "non trova applicazione né quando la creazione di un dislivello "ex novo" sia opera del proprietario del fondo inferiore, incombendo su quest'ultimo, in tal caso, l'onere della realizzazione e manutenzione del muro di sostegno della scarpata da lui stesso creata, né qualora il muro sia stato costruito esclusivamente sul suolo di uno dei due fondi, superiore o inferiore, nel qual caso sussiste la proprietà esclusiva del muro in capo al proprietario del relativo fondo, né quando il muro sia stato costruito dal solo proprietario del fondo inferiore, di propria iniziativa, allo scopo di realizzare una struttura necessaria, o anche solo utile, per il proprio fondo, nel qual caso resta a suo carico, con l'onere della costruzione, anche quello della manutenzione del muro" (Cassazione civile, sez. III, 11/06/2007, n. 13685). Credo che Vordciempion , non ci ha ancora detto tutto! Oltre quanto leggiamo nel suo vecchio post richiamato: ““ Son stato incaricato di procedere al riconfinamento di un lotto di terreno. Più in particolare trattasi di una scarpata alta circa 10 metri con ai piedi un muro in calcestruzzo alto circa 3 metri, che divide due fondi. Il mio incarico consiste nello stabilire, fondamentalmente, a chi appartiene la scarpata per poi procedere con un azione atta a farla mettere in sicurezza.….”” Cosa altro ancora c'è che dobbiamo sapere per inquadrare tutto? perchè ritengo che: - va bene verificare la corretta posizione del confine, ma poi scopriamo che molti ani fa ( quanti? ) sul confine è stato costruito in comune un muro alto qualche metro .... - chi l'ha costruito questo muro? - e quando? - quando si costruiva, c'era o no il consenso e la partecipazione dell'altro confinante? - e tante altre amenità che potrebbero esse inquadrate in un ambiente che esula dal rilievo per l'individuazione della posizione del vettore indicato nella mappa e negli elaborati tecnici ante 88 .... tante altre amenità, che potrebbero essere utili senz'altro ad aiutarti a svolgere appieno e con professionalità consueta la tua mansione! Attendo Buonasera colleghi, solamente ora trovo il tempo per potermi dedicare all'esame delle vostre risposte. Andando per ordine, ritengo che il mio caso ricada in questa fattispecie, riportata in color blu da Gianni, che ho sottolineatp : " Tale disciplina sulle spese relative al muro di confine, "non trova applicazione né quando la creazione di un dislivello "ex novo" sia opera del proprietario del fondo inferiore, incombendo su quest'ultimo, in tal caso, l'onere della realizzazione e manutenzione del muro di sostegno della scarpata da lui stesso creata," Il muro in calcestruzzo che ad oggi è rimasto in piedi (muro in neretto nell'immagine, alto circa 5 metri), ritengo (ma non ne son sicuro, debbo informarmi sempre che anche i miei clienti si ricordino...ormai son passati tanti anni, di sicuro più di 20) sia stato costruito in comune tra il proprietario del fondo superiore (padre dei miei clienti, oggi deceduto) e il proprietario del fondo inferiore (padre degli attuali occupanti l'immobile, oggi anch'esso deceduto). Sopra questo muro, esisteva un'ulteriore muro in blocchetti di tufo alto circa 5 metri che si ergeva fino a circa 90 cm più in su della quota del terreno dei miei clienti (muro rosso). Ad oggi il muro in tufo non esiste più ed al suo posto esiste una scarpata molto ripida che parte dalla testa del muro in cls fino alla quota del terreno dei miei clienti. Clicca sull'immagine per vederla intera Ora, ovviamente, prima di trarre conclusioni affrettate volevo innanzitutto capire dove iniziasse un confine e dove finisse l'altro, per poter intavolare un discorso con i confinanti che non ravvedono nessun pericolo di frana, a mia differenza, anche se, dalla lettura dell'articolo che ha scritto Gianni, parrebbe quasi superfluo in quanto l'onere della ricostruzione spetta a chi ha creato il dislivello (rimane sempre l'onere della prova che ritengo molto difficile in mancanza di testimonianze certe e comunque è necessaria sempre una prima fase di conciliazione e poi eventualmente un parere finale del giudice in causa) A detta dei miei clienti, tale muro in blocchetti di tufo fu demolito ad opera del proprietario del fondo inferiore, per poter fare delle opere con la promessa di essere poi ricostruito, promessa che non è stata potuta mantenere causa decesso. Grazie ancora!
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Vordcempion Mi sembra che ora sia più chiaro. Per mio parere, da quello che descrivi, la tua questione non dovrebbe interessare una ricostruzione di linee catastali ma verificare lo stato dei luoghi, come questi si sono modificati nel tempo e con l'accordo tra chi. Volendo e a scopo conoscitivo puoi anche fare una verifica tra lo stato catastale e lo stato di fatto ma credo rimarrà tale. Come vado ormai ripetendo da tempo la riconfinazione non è la semplice ricostruzione di una linea catastale ma un'indagine ben più complessa. Qualcuno ha strumentalizzato queste parole creando degli slogan del tipo "Non credere a quello che ti dicono: riconfinare non è difficile ma è ecc. ecc.". Non credo di aver mai detto che è difficile anche perché, secondo me, la parola ha poco senso in questo settore e porta con se grande soggettività. E poi perché un professore a scuola una volta mi disse "E' difficile fare quello che non sai". Niente di più vero. La riconfinazione, come dicevo è un'attività certamente complessa e articolata che abbisogna di molte conoscenze. Come vediamo nel tuo caso, vordcempion, è molto importante rifare la cronologia degli accadimenti perché tanti diritti potrebbero essersi consolidati. A quel punto se tra questi diritti consolidati e lo stato catastale ci fossero delle differenze si potrebbe (ecco qui tornare utile l'indagine conoscitiva sugli stessi) configurare l'ipotesi di correggere quest'ultimo. Attraverso un atto bonario o attraverso un usucapione. Vale lo stesso discorso anche per quel muro che hai disegnato in rosso. Rifare la cronologia degli accadimenti, perché è stato demoolito e da chi, le responsabilità e le conseguenze di questa demolizione. Geoalfa ti ha riportato due interessanti sentenze della Cassazione che potrebbero calzare al caso tuo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bhè, che vi devo dire? Sono d'accordo con quanto chiaramente scritto da Carlo, tanto che ne ho fatto una Guida appropriata! questa: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... Il titolo non inganni, perchè come potete notare nel sottotitolo l'argomento in discussione è sicuramente meglio individuabile. Quindi ho voluto separare il tread originario introdotto da Mauree da quello introdotto da Vordciempion, e pernso a ragion veduta, visto la diversità della materia trattata! A Vordciempion fo i miei migliori auguri per il miglior risultato possibile ottenibile e lo esorto a rileggere attentamente i consigli di Carlo ed in parte anche miei (non lo nego, con un certo orgoglio) perchè proprio in questi giorni passati di tempo gradevole, mio figlio Corrado ha fatto un lavoro molto simile e quindi, visti i risultati ottenuti, penso che il suo possa essere di augurio a Vordciempion, che sta iniziando, anche se fra le righe mi sembra di capire che ui lo fa in qualità di CTP ! ( sbaglio ?) C'è solo un problema, che nella Guida non sono riuscito ad inserire i disegni allegati da Vordciempion ! Quanto prima arriverà anche la Guida sull'argomento posto da Mauree! portate pazienza! Cordialità
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno Colleghi, ho avuto degli importanti problemi, e solo oggi riesco a dedicare un pò di tempo alla materia. Risponderò a breve. Ancora grazie!!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
vord, ma poi come è andata a finire la cosa? sarebbe utile conoscerla
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
vordciempion! Reitero la domanda: ma poi come è andata a finire la cosa? Penso che sarebbe utile a molti conoscerla !
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"geoalfa" ha scritto: vordciempion! Reitero la domanda: ma poi come è andata a finire la cosa? Penso che sarebbe utile a molti conoscerla ! Ciao Gianni, come stai? Ti posso dare notizie settimana prossima, in quanto non sono riuscito ad ultimare il lavoro per una serie di eventi inattesi. Chiedo venia. Cari saluti A.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|