Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinazioni di linee di aggornamento ante circo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: riconfinazioni di linee di aggornamento ante circolare 2/88

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 18:39

"geocinel" ha scritto:
Aggiungo alla mia precedente:

Un motivo per il quale è sempre difficile dare risposte esaustive e compiute in questa materia sono i dubbi rimanenti sullo stato dei luoghi.

Per esempio: cosa c'è su quella linea a nord dove tu hai segnato quei due cerchietti rossi?

Perché se ci fosse una materializzazione stabile è del tutto evidente che di questo andrebbe tenuto conto prima di fare qualsiasi altra considerazione.


Se è vero come è vero che la strada non è un elemento a cui affidarsi, lo potrebbe essere invece una materializzazione posta in quella posizione.

Cordialmente

Carlo Cinelli





Ciao Carlo,

ringraziandoVi tutti per i numerosi input, ti confermo che tra i due cerchietti posti a nord e presente, in loco, una recinzione a maglie metalliche con paletti in calcestruzzo. Non molto ben messa, in verità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 18:44

"geoalfa" ha scritto:
Word,

ora certamente sarai a fare il rilievo e come ti ha già ottimamente consigliato Carlo, provvederai a rilevare quanti più punti possibile e visto che la zona la conosci bene, non essere

"tirchio"= documentati bene e soprattutto, come già sai, non tenere in alcun conto l'EM attuale Wegis!

Ma ben altro.

Sicuramente avrai letto il link messo all'inizio:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Per l'acquisto dei SW, non mi pronuncio per ovvi motivi, ma ce ne sono di ottima qualità ed anche forniti in parallelo con le strumentazioni, però ormai, ritengo opportuno che i sw debbano essere accessori indispensabili al pari della strumentazione!

Si tratta di scegliere come in qualsiasi altra attività, per esempio:

andare dalla tua città a Roma, dove potresti scegliere se andare a piedi, in bicicletta, in auto, in aereo!

Oppure non andare per nulla!

= E' una scelta!





Ciao Gianni,

mi fa piacere sia tornato!

Rispondendo al tuo quesito, ho letto si la guida sul forum, e oggi ho iniziato il rilievo. Andando a rilevare, grazie all'ausilio della stazione con misurazione senza prisma, una moltitudine di spigoli e punti che con il prisma non sarebbero venuti cosi accurati.

In questa prima fase questo lavoro mi consentirà di farmi una breve idea, ho gia messo in preventivo di tornare in loco per integrare il lavoro con ulteriori punti.

Non dovete scordare che in questa fase io debbo stabilire a chi appartenga una scarpata che, quindi diciamo che una precisione di 50cm/1metro è gia accettabile per parlare con i confinanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 18:46

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 18:47

"georox" ha scritto:
Ciao vordcienpion,

"vordcienpion" ha scritto:
Una curiosità: è necessario per fora il software per procedere a questi tipi di riconfinamento? Non avendo grossa mole di lavoro del genere, non vorrei acquistarlo per poi tenerlo fermo.

No, in linea teorica il software non è strettamente necessario per questi tipi di riconfinamenti, altrimenti una volta, quando non c'erano i computer, non si sarebbe potuto risolverli, però ....

*** PARTE RIMOSSA DALLO STAFF

A parte questa sua percezione alternata degli "ovvi motivi" per non pronunciarsi sull'acquisto dei software, ha però ragione quando dice che ormai i programmi sono da considerarsi indispensabili.

Nel mio lungo girare per l'Italia in oltre 200 seminari sulle riconfinazioni, ho trovato molti geometri che le risolvono con il "fai-da-te" pensando, in tutta buona fede, di operare correttamente, ma commettendo invece svarioni grossolani.

Ad esempio, quando tu dici:

"vordcienpion" ha scritto:
Oggi vado a fare un sopralluogo preventivo e un bel rilievo di dettaglio, che andrò a sovraporre alla mappa per farmi una prima idea dello stato dei luoghi.

Immagino che intendi sovrapporre la mappa al rilievo nel CAD, giusto? Se così, questa sovrapposizione va bene, come dici tu, per farti una prima idea di come lo stato dei luoghi si riflette sulla mappa. Ma non può assolutamente essere applicata per la sovrapposizione tra il SISTEMA MAPPA e il SISTEMA RILIEVO di cui ti ha riferito Carlo. Per quella occorre applicare la procedura di calcolo rigorosa che ti ho descritto nel mio post precedente.

Altro esempio, se non applichi la variazione di scala mappa-rilevo, puoi generare differenze sostanziali sulla posizione corretta del confine.

Se leggi il capitolo Gli algoritmi di calcolo nelle riconfinazioni che ho scritto io nel libro La teoria e la pratica nelle riconfinazioni (quello che tu attribuisci solo a Carlo Cinelli) troverai tutte le formule ed i passaggi per svolgere i calcoli con una calcolatrice. Quindi puoi sbizzarrirti a fare i calcoli da te. Come dice bene Gianni Tartabini:

"geoalfa" ha scritto:
Si tratta di scegliere come in qualsiasi altra attività, per esempio: andare dalla tua città a Roma, dove potresti scegliere se andare a piedi, in bicicletta, in auto, in aereo! Oppure non andare per nulla! E' una scelta!

Ciao,

Gianni Rossi





Ciao Gianni,

grazie a che a te per gli interventi.

Per quanto riguarda la redazione di un libro, ho nominato solo Carlo perchè è con lui che ho affrontato la maggior parte dei miei problemi sul forum, niente di personale con te e con Gulandi.

Per quanto concerne invece la sovrapposizione del mio rilievo sul catastale confermo che per farmi solamente una prima idea effettuerò quell'operazione da te descritta.

Come ho riportato in precedenza, in questa fase ritengo che una tolleranza di un metro, sia pressochè accettabile visto che debbo stabilire a chi appartiene il fronte di una scarpata e trarne le opportune considerazioni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 18:48

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 19:01

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2014 alle ore 20:24

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2014 alle ore 16:43

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2014 alle ore 18:59

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georox

Iscritto il:
14 Marzo 2008

Messaggi:
1822

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2014 alle ore 20:31

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2014 alle ore 20:53

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jarod
Antonino S. Cutri'
(FONDATORE)

Iscritto il:
10 Febbraio 2003

Messaggi:
556

Località
Gioia Tauro

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2014 alle ore 08:35

Il messaggio è stato considerato OFF-TOPIC dagli amministratori del portale rispetto l'argomento in discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2014 alle ore 11:12

Finalmente dopo la drastica pulizia dell'assurdo OT si può ricominciare ad esprimere aiuti a Vordciempion!


E personalmente, armato di molta buona volontà gli indico in base alle mie conoscenze e dirette esperienze, un piccolo passaggio che gli potrà essere sicuramente di aiuto:


In tema di fondi cosiddetti "a dislivello" la disciplina è prevista dall'art. 887 del c.c., e secondo la giurisprudenza di legittimità “il proprietario del fondo superiore è tenuto a costruire a proprie spese il muro di sostegno sul confine, quando tale costruzione si renda necessaria per contenere il franamento del terreno che arrechi pregiudizio al fondo inferiore, con la conseguenza che egli deve rispondere dei danni derivati a tale fondo per non avere provveduto tempestivamente ed efficacemente all'anzidetta costruzione, o per avere trascurato di mantenere in efficienza il muro preesistente; a maggior ragione il principio della contribuzione alle spese stesse deve valere pure nell'ipotesi di proprietà comune” (Cassazione civile, sez. II, 05/05/2008, n. 11020).

Tale disciplina sulle spese relative al muro di confine, "non trova applicazione né quando la creazione di un dislivello "ex novo" sia opera del proprietario del fondo inferiore, incombendo su quest'ultimo, in tal caso, l'onere della realizzazione e manutenzione del muro di sostegno della scarpata da lui stesso creata, né qualora il muro sia stato costruito esclusivamente sul suolo di uno dei due fondi, superiore o inferiore, nel qual caso sussiste la proprietà esclusiva del muro in capo al proprietario del relativo fondo, né quando il muro sia stato costruito dal solo proprietario del fondo inferiore, di propria iniziativa, allo scopo di realizzare una struttura necessaria, o anche solo utile, per il proprio fondo, nel qual caso resta a suo carico, con l'onere della costruzione, anche quello della manutenzione del muro" (Cassazione civile, sez. III, 11/06/2007, n. 13685).



Credo che Vordciempion , non ci ha ancora detto tutto!

Oltre quanto leggiamo nel suo vecchio post richiamato:

““ Son stato incaricato di procedere al riconfinamento di un lotto di terreno.
Più in particolare trattasi di una scarpata alta circa 10 metri con ai piedi un muro in calcestruzzo alto circa 3 metri, che divide due fondi.
Il mio incarico consiste nello stabilire, fondamentalmente, a chi appartiene la scarpata per poi procedere con un azione atta a farla mettere in sicurezza.….””

Cosa altro ancora c'è che dobbiamo sapere per inquadrare tutto?

perchè ritengo che:

- va bene verificare la corretta posizione del confine, ma poi scopriamo che molti ani fa

( quanti? ) sul confine è stato costruito in comune un muro alto qualche metro ....

- chi l'ha costruito questo muro?

- e quando?

- quando si costruiva, c'era o no il consenso e la partecipazione dell'altro confinante?

- e tante altre amenità che potrebbero esse inquadrate in un ambiente che esula dal rilievo per l'individuazione della posizione del vettore indicato nella mappa e negli elaborati tecnici ante 88 ....

tante altre amenità, che potrebbero essere utili senz'altro ad aiutarti a svolgere appieno e con professionalità consueta la tua mansione!

Attendo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2014 alle ore 13:17

Concordo con Geoalfa.

Attendo anch'io che vengano chiariti questi dettagli.

Solo allora, caro Vord, si può essere più precisi nel darti un nostro parere.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2014 alle ore 17:54

Buonasera colleghi,

domani Vi rispondo.

Causa scadenza piano casa, e mattinata passata in Catasto, solo ora riesco a collegarmi!



A più tardi e ancora grazie infinite

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie