Forum
Autore |
Riconfinazione linea di impianto confinante con fiume |

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve, ho cercato nel motore di ricerca se l'argomento fosse stato trattato precedentemente ma non ho trovato nulla in merito, spero di non sbagliarmi. Devo riconfinare delle linee, tutte di impianto, confinanti con il letto di un piccolo fiume. Nel corso degli ultimi 50-60 anni lo stesso ha modificato, anche sostanzialmente, il suo percorso, creando diatribe tra i confinanti da un lato e dall'altro del fiume. Domanda banale, a prescindere dal lato meramente tecnico con cui procederò al "riconfinamento", da un punto di visto prettamente di diritto, trattandosi di un confine che si è modificato a seguito di variazione del corso del fiume, ci sono casi simili che avete trattato ? Invece, sotto l'aspetto tecnico, sulle mappe di impianto, le linee dei piccoli corsi d'acqua venivano rilevate con la stessa bontà con cui rilevavano i confini tra le particelle o, vista la loro natura, in maniera più speditiva e quindi meno accurata ? ( dall'analisi della mappa di impianto mi sembra di vedere, vicino ai vertici delle linee del fiume, i punti rilevati segnati a matita, come per i vertici di tutte le altre normali linee di confine) Grazie e Buon Lavoro !
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Buongiorno Prisma81 Ho trattato dei casi simili più dal punto di vista della confinazione che non della riconfinazione. Attenzione però a pensare che siano coinvolti solo i proprietari di quà e di la dal fosso. Anche il demanio dovrebbe essere interessato nel caso si mettessero d'accordo per una rettifica. E ti dico per esperienza che non è un Ente "facile" con il quale confrontarsi. Riguardo alla ricostruzione delle linee a bordo dei fossi, queste erano rilevate con molta cura proprio perché delimitavano proprietà demaniali. I bordi erano individuati dal livello medio della piena ordinaria (Vedi Istruzione sulla formazione della mappa su questo sito). Molta cura non vuol dire che venivano necessariamente battuiti tutti e due i bordi. Se la larghezza era inferiore ai 3 metri potevano anche batterne uno e canneggiare l'altro a fronte del punto battuto e te ne accorgi perché sulla mappa di Impianto c'è una traversina a lapis. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Salve Prisma81, concordo con Carlo sull'importanza dell'acqua pubblica, perché è assodato che la contiguità dei fondi è indispensabile affinché si possa procedere all'azione di regolamento di confini, e dunque anche una più generica riconfinazione ha senso soltanto in quel caso. Aggiungo che per effetto di avulsione e accessione combinate alla difficoltà di usucapione di beni demaniali è possibile che ogni riva risulti variata indipendentemente dall'altra. Ma nei casi che ho affrontato più di frequente l'Ente (Servizio Tecnico di Bacino) non mi è sembrato particolarmente “difficile” rispetto ai privati: questi in teoria possono certamente prendere decisioni autonome molto rapide, ma l'Ente Pubblico ha il vantaggio di avere solo interessi tecnici. Normalmente per avere risposte risolutive mi è stato sufficiente presentare un rilievo dettagliato e dotato di relazione che specifichi l'inquadramento e le relazioni con le linee catastali d'impianto e con i successivi atti di aggiornamento. Quando si possano temere modifiche dovute alle piene, in particolare l'avulsione, è bene che il dettaglio altimetrico ne dia conto. In definitiva il funzionario interpellato, per assumersi le responsabilità connesse al parere che dà, ha il solo compito di accertare la correttezza della posizione delle linee, e dunque gli basteranno alcune verifiche, tanto meno problematiche quanto più completo sarà il lavoro messogli a disposizione. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Ringrazio entrambi per le preziose delucidazioni sul caso. Grazie, Buon Lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|