Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Riconfinamento su strada vicinale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Riconfinamento su strada vicinale

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2009 alle ore 15:01

Salve a tutti , il mio problema è il seguente mi è stao commisionato il rilievo di un lotto per controllare i confini e la superfice, sul posto i confini sono rappresentati da una strada asfaltata e da due muri , il problema e che questi differiscona da quelli riportati in mappa di alcuni metri facendo si che il lotto Reale sia piu grande di quello riportato in mappa , adesso mi chiedo come devo procedere per sistemare il tutto in modo da riportare al catasto quelli che sono i confini realmente presenti ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 13:39

teoricamente bisognerebbe frazionare le parti eccedenti e fare un atto per trasferimento di proprietà. Così i muri rappresenteranno sia lo stato di fatto che di diritto. Per quanto riguarda la strada la cosa è un pò più complicata perchè se ho ben capito bisognerebbe espropriare al tuo committente una porzione di terreno.... per l'Amm. è più spesa che guadagno lascia stare così.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 15:11

"avacos" ha scritto:
... il mio problema è il seguente mi è stao commisionato il rilievo di un lotto per controllare i confini e la superfice, sul posto i confini sono rappresentati da una strada asfaltata e da due muri , il problema e che questi differiscono da quelli riportati in mappa di alcuni metri facendo si che il lotto Reale sia piu grande di quello riportato in mappa , ...


Sarebbe interessante comprendere in base a quale tipo di accertamenti si sia giunti a tale ipotesi: non escluderei, infatti, un'anomalia nella metodologia adottata per il riconfinamento oppure un errore del supporto cartografico da Te utilizzato per il confronto.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 15:42

"jema" ha scritto:
"avacos" ha scritto:
... il mio problema è il seguente mi è stao commisionato il rilievo di un lotto per controllare i confini e la superfice, sul posto i confini sono rappresentati da una strada asfaltata e da due muri , il problema e che questi differiscono da quelli riportati in mappa di alcuni metri facendo si che il lotto Reale sia piu grande di quello riportato in mappa , ...


Sarebbe interessante comprendere in base a quale tipo di accertamenti si sia giunti a tale ipotesi: non escluderei, infatti, un'anomalia nella metodologia adottata per il riconfinamento oppure un errore del supporto cartografico da Te utilizzato per il confronto.

Saluti
8)



Giustissima osservazione prima di smuovere mari e monti e allarmare il Committente bisognerebbe essere arcisicuri dei risultati ottenuti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 23 Aprile 2009 alle ore 17:57

Giusta osservazione da parte di iema, ma in più mi accerterei se la particella riportata in mappa scaturisce da un atto di aggioramento (sia esso ante o post pregeo) o dall'impianto, e comportarmi di conseguenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

avacos

Iscritto il:
10 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2009 alle ore 13:32

per prima cosa ho rilevato i punti fiduciali presenti in zona , e poi il perimetro della particella ,e l' ho sovrapposta al mod 51 che mi sono fatto rilasciare dal catasto ed è qui che noto una discordanza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2009 alle ore 13:48

Brrr.. mi si è gelato il sangue.
"avacos" ha scritto:
per prima cosa ho rilevato i punti fiduciali presenti in zona , e poi il perimetro della particella ,e l' ho sovrapposta al mod 51 che mi sono fatto rilasciare dal catasto ed è qui che noto una discordanza


In pratica tutto ciò che non si dovrebbe fare.
Fatti un giro in questo sito, troverai di tutto e di più.
Sia dispense redatte dai nomi più autorevoli nel campo della riconfinazione che interessanti ed esaustive discussioni sul tema.

Ciao,
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 17:09

Salve a tutti,
un mio cliente, ha ereditato un terreno che confina con una strada vicinale a servizio dei fondi agricoli, di proprietà comunale.

La strada inizialmente aveva larghezza supponiamo di 3 metri, mentre dopo alcuni degli agricoltori che ne usufruivano, decisero di allargarla, buttando di fatto le recinzioni esistenti, e portandola supponiamo da 3 a 5 metri.

Ora il mio cliente, aveva recintato il suo lotto cosi ad occhio, seguendo delle piante secolari che secondo lui segnavano il confine.
Riceve una lettera dal comune, dove gli si comunica quanto segue:

" da un attento sopralluogo, si puo' confermare che il confine tra il lotto e la strada, sono marcati da vecchi muretti a secco. I muretti tuttavia sono in parte molto danneggiati, ed in parte assenti, pertanto ricordando che i predetti muretti non coincidono necessariamente col confine catastale (nell'adozione della regolamentazione dei confini le mappe catastali hanno carattere di natura tributaria e quindi residuale, e sono probatorie solo in assenza di altri elementi) ma insistono interamente entro la proprietà comunale, si invitano i frontisti a voler rettificare i confini secondo il filo interno dei muretti, cioè il filo opposto alla strada, o in assenza degli stessi secondo lo spessore presunto ante-demolizione."

Pongo queste considerazioni:

- Su che base il tecnico comunale mi impone di prendere per buoni i fili del muro interno?

- Perchè il comune si rifiuta di pormi un contradditorio sull'eventuale riconfinazione, adducendo il fatto che la strada esiste ormai da 50 anni (falso in quanto l'allargamento stesso della strada vicinale risale si e no a 15 anni fa)

- E' possibile riconfinare , senza contraddittorio, un terreno che confina con strada vicinale, e se i picchetti mi vanno ad occupare un pezzo dell'attuale strada, come mi comporto?

- Quanti anni debbono passare prima che l'allargamento stradale passi di proprietà comunale?

- E per ultimo, vale più lo stato attuale, o in assenza di altre prove la carta catastale?

Problema un po' complesso, vi ringrazio in anticipo ;)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 19:02

Quanti metri di terreno del tuo cliente confinano con la strada vicinale?
Quale prove hai dell'allargamento? la cosa più importante!!!!Ebbene ti consiglio di darti da fare nel trovarle.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 19:09

ciao Einste,
le prove dell'allargamento stradale son le prime cose che mi son ripromesso di chiedere, appena ho 2 minuti di respiro.

Il lotto interessato del mio cliente, son all'incirca 1.400 mq. La strada che vi confina, è larga in mappa metri 2.5 di media, mentre allo stato attuale saranno all'incirca 4 metri.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 19:14

Scusami,

i metri sono 62 circa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 20:46

Ciao
come detto trova le prove
e informa il cliente che la posta in gioco vale
62*1,5*5(se terreno agricolo)=465 euro.
Fai decidere a lui.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 09:10

"vordcienpion" ha scritto:
Salve a tutti,
un mio cliente, ha ereditato un terreno che confina con una strada vicinale a servizio dei fondi agricoli, di proprietà comunale.

La strada inizialmente aveva larghezza supponiamo di 3 metri, mentre dopo alcuni degli agricoltori che ne usufruivano, decisero di allargarla, buttando di fatto le recinzioni esistenti, e portandola supponiamo da 3 a 5 metri.

Ora il mio cliente, aveva recintato il suo lotto cosi ad occhio, seguendo delle piante secolari che secondo lui segnavano il confine.
Riceve una lettera dal comune, dove gli si comunica quanto segue:

" da un attento sopralluogo, si puo' confermare che il confine tra il lotto e la strada, sono marcati da vecchi muretti a secco. I muretti tuttavia sono in parte molto danneggiati, ed in parte assenti, pertanto ricordando che i predetti muretti non coincidono necessariamente col confine catastale (nell'adozione della regolamentazione dei confini le mappe catastali hanno carattere di natura tributaria e quindi residuale, e sono probatorie solo in assenza di altri elementi) ma insistono interamente entro la proprietà comunale, si invitano i frontisti a voler rettificare i confini secondo il filo interno dei muretti, cioè il filo opposto alla strada, o in assenza degli stessi secondo lo spessore presunto ante-demolizione."

Pongo queste considerazioni:

- Su che base il tecnico comunale mi impone di prendere per buoni i fili del muro interno?

- Perchè il comune si rifiuta di pormi un contradditorio sull'eventuale riconfinazione, adducendo il fatto che la strada esiste ormai da 50 anni (falso in quanto l'allargamento stesso della strada vicinale risale si e no a 15 anni fa)

- E' possibile riconfinare , senza contraddittorio, un terreno che confina con strada vicinale, e se i picchetti mi vanno ad occupare un pezzo dell'attuale strada, come mi comporto?

- Quanti anni debbono passare prima che l'allargamento stradale passi di proprietà comunale?

- E per ultimo, vale più lo stato attuale, o in assenza di altre prove la carta catastale?

Problema un po' complesso, vi ringrazio in anticipo ;)



Carissimo
Tu hai posto un quesito che tratta materie ampie.
Una di queste è la natura e la proprietà delle strade vicinali.
Tu dici "strada vicinale a servizio dei fondi agricoli di proprietà comunale".
Così detta è una contraddizione in termini.
Perché se la strada vicinale, pur essendo catastalemnte a partita strade, è a servizio dei fondi agricoli di pubblico ha solo l'uso mentre la proprietà è dei frontisti.
Questo è il parere di emeriti giuristi e su questi temi c'è un mare di dottrina e di giurisprudenza a volte anche contrastante.
Per il resto non capisco la volontà del tuo cliente a rioccupare parte della strada allargata se questa è un servizio per tutti.
Oppure volete che il Comune sancisca l'esproprio attraverso un equo indennizzo?
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 10:49

Potrebbe tratarsi di "strada vicinale ad uso pubblico", a tal proposito si dovrebbe trovare qualche documento in tal senso presso il Comune di competenza, è presumibile che esista una delibera ai sensi della L. 126/1958.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2012 alle ore 12:18

Salve ragazzi, salve Carlo,

Riquoto: "strada vicinale a servizio dei fondi agricoli di proprietà comunale". cosi la definisce il Tecnico Comunale, in base (spero) ad atti interni del comune, come dice il mio conterraneo (penso dal cognome) Stefano.

Il mio cliente non vuole rioccupare parte della strada allargata se questa è un servizio per tutti, ma vuole avere il giusto.
Il tutto dettato dal fatto che lui non si è mai opposto all'allargamento stradale seppur a quanto finora sò mai concessionato dal comune, ma dal momento in cui alcuni frontisti han fatto segnalazione in comune che aveva recintato in maniera non idonea, si è deciso a farsi picchettare il lotto di terreno per la quota di sua spettanza per poi arrivare ad un accordo penso col comune.

Non penso che ci siano gli estremi, ne i soldi purtroppo, per un esproprio.

Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie