Forum
Argomento: Riconfinamento su lottizzazione già in essere
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ciao Gaetano Purtroppo non credo che tu abbia capito male. Spreravo io di aver capito male. Saluti
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Quoto Geocinel al 100% quando chiede il criterio del confronto tra i rilievi e l'utilizzo dei punti omologhi.
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"geocinel" ha scritto: Ciao Gaetano Purtroppo non credo che tu abbia capito male. Spreravo io di aver capito male. Saluti salve ragazzi Purtroppo sì, ho sovrapposto il mio rilievo con la wegis rilasciatami dall'AdT. Con il "programmone" estratto l'ho importato nel cad ed ecco le mie sovrapposizioni :lol: . Purtroppo del frazionamento relativo alla lottizzazione mi manca proprio il libretto, da poter elaborare e poi poter confrontare con il mio rilievo. Sicuramente la wegis avrà un "vizio di forma" relativamente al disegno inserito in mappa (in quanto il frazionamento in questione è del 1998), ma non posso mica (almeno non sono stato incaricato per questo) rettificare gli errori commessi (anche bonariamente) dal catasto in merito all'inserimento in mappa del frazionamento del collega, ipotizzando che questo corrisponda al reale (direi di sì anche perchè lo ha picchettato sul posto). Certo è, se mai dovessi riscontrare che il rilievo del collega sia corretto e l'inserimento in mappa errato da parte dei disegnatori del catasto, non ne uscirei più con richieste di rettifiche e quant'altro. Esempio = Con un'istanza mi hanno fatto aspettare DUE mesi per l'inserimento in mappa di un'altro frazionamento, per l'allineamento delle particelle e NON mi hanno nemmeno corretto degli sbilanciamenti di superficie tra la grafica e la banca dati che avevo fatto notare. Purtroppo questa è la realtà dove dobbiamo lavorare. Sinceramente sono un pò "sconfortato" (catastalmente parlando) perchè cerco sempre di mettercela tutta nel realizzare i lavori al meglio, proprio per rispetto di quel codice deontologico che molti ignorano. Cmq visto che ci sono delle incongruenze con il mio rilievo e quello attuale "catastale" e considerato che l'incarico vero e proprio dei committenti non è il riconfinamento ma bensì un'accorpamento di mappali, agirò come già accennato in precedenti interventi. Lascerò tutto come stà, anche perchè essendo una lottizzazione, immaginate un pochino i problemi che anche il Comune (per non parlare degli atti pubblici) potrebbe sollevare. Detto questo (mi sono anche sfogato un pochino  ) vi ringrazio per l'interessamento alla questione, con la speranza che ci siano sempre più occasioni per poterci confrontare e dialogare serenamente come in questo topic.
|
|
|
|

gigi3d
Iscritto il:
17 Maggio 2006
Messaggi:
77
Località
|
Non scoraggiarti e tieni duro!!! Ps. come mai non hai recuperato il vecchio libretto? è fondamentale in questi casi. Buon lavoro.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Geometra75 mi permetto di consigliarti un paio di cose: 1) Recupera i vari libretti precedenti (in un modo o nell'altro) e falli girare in un programma di topografia che ti permette di sovrapporre e calcolare i vari frazionamenti/mappali precedenti a quello che devi fare tu. 2)Magari è vero che il tuo incarico è un altro ma visto che hai riscontrato che c'è qualcosa che non torna io arriverei fino in fondo, anche per fare bella figura nei confronti del Comune, per non parlare della professionalità che dimostreresti ponendo anche un'eventuale soluzione. Da quello che ho capito e se chi ha lavorato prima di te non ha fatto i rilievi stando comodamente seduto ad un tavolino (Ci siamo capiti cosa voglio dire :wink: ) a parere mio ti dovrebbe tornare tutto.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geometra75" ha scritto: salve ragazzi Purtroppo sì, ho sovrapposto il mio rilievo con la wegis rilasciatami dall'AdT. Con il "programmone" estratto l'ho importato nel cad ed ecco le mie sovrapposizioni :lol: . Purtroppo del frazionamento relativo alla lottizzazione mi manca proprio il libretto, da poter elaborare e poi poter confrontare con il mio rilievo. Sicuramente la wegis avrà un "vizio di forma" relativamente al disegno inserito in mappa (in quanto il frazionamento in questione è del 1998), ma non posso mica (almeno non sono stato incaricato per questo) rettificare gli errori commessi (anche bonariamente) dal catasto in merito all'inserimento in mappa del frazionamento del collega, ipotizzando che questo corrisponda al reale (direi di sì anche perchè lo ha picchettato sul posto). Certo è, se mai dovessi riscontrare che il rilievo del collega sia corretto e l'inserimento in mappa errato da parte dei disegnatori del catasto, non ne uscirei più con richieste di rettifiche e quant'altro. Esempio = Con un'istanza mi hanno fatto aspettare DUE mesi per l'inserimento in mappa di un'altro frazionamento, per l'allineamento delle particelle e NON mi hanno nemmeno corretto degli sbilanciamenti di superficie tra la grafica e la banca dati che avevo fatto notare. Purtroppo questa è la realtà dove dobbiamo lavorare. Sinceramente sono un pò "sconfortato" (catastalmente parlando) perchè cerco sempre di mettercela tutta nel realizzare i lavori al meglio, proprio per rispetto di quel codice deontologico che molti ignorano. Cmq visto che ci sono delle incongruenze con il mio rilievo e quello attuale "catastale" e considerato che l'incarico vero e proprio dei committenti non è il riconfinamento ma bensì un'accorpamento di mappali, agirò come già accennato in precedenti interventi. Lascerò tutto come stà, anche perchè essendo una lottizzazione, immaginate un pochino i problemi che anche il Comune (per non parlare degli atti pubblici) potrebbe sollevare. Detto questo (mi sono anche sfogato un pochino  ) vi ringrazio per l'interessamento alla questione, con la speranza che ci siano sempre più occasioni per poterci confrontare e dialogare serenamente come in questo topic. Niente di male. Hai solo sbagliato Forum. Nel Forum Riconfinazioni si tende ad interpretare certi quesiti in un certo modo. Comunque non puoi fare delle deduzioni di non correttezza sovrapponendo una mappa wegis con un rilievo. Come ti avevo detto precedentemente se vuoi fare queste verifiche devi prendere ogni singola linea, verificarne la genesi, e confrontarla con il tuo rilievo appoggiato a punti omologhi, presenti in tutti e due i sistemi. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"geocinel" ha scritto: Niente di male. Hai solo sbagliato Forum. Nel Forum Riconfinazioni si tende ad interpretare certi quesiti in un certo modo. Comunque non puoi fare delle deduzioni di non correttezza sovrapponendo una mappa wegis con un rilievo. Come ti avevo detto precedentemente se vuoi fare queste verifiche devi prendere ogni singola linea, verificarne la genesi, e confrontarla con il tuo rilievo appoggiato a punti omologhi, presenti in tutti e due i sistemi. Saluti e buon lavoro Sul fatto che abbia sbagliato forum ti quoto. Ti posso quotare solo ora, perchè visto il modello 51 ftp del frazionamento (purtroppo mi manca proprio il libretto) relativo al frazionamento allegato alla lottizzazione, il collega ha generato particelle con superficie reale. Detto questo mi sono controllato le sue superfici, con le mie rilevate e ora i conti mi tornano (fiùùùùùùùù). Non posso però quotarti la restante parte del messaggio, perchè adesso (solo ora) sono fermamente convinto che l'errore sia proprio nella mappa rilasciatami dal catasto (wegis), ove (a suo tempo) avevo già spiegato (con regolare istanza) di aver riscontrato degli sbilanci di superfici tra la banca dati (con superfici reali) e la cartografia wegis. Adesso (amichevolmente parlando  ) ti faccio una domanda specifica; - secondo tè, a chi potrei attribuire le "colpe" di tale incongruenza? Poi sul fatto di riscontri effettivi al 100% tra i due rilievi, con ricerca di punti omologhi, per il corretto riscontro tra le varie misurazioni sono daccordissimo con tè. Domandone x tutti. Quindi in definitiva per la risoluzione del quesito, faccio bene a lasciare le cose come stanno e unificare solo le particelle che mi interessano con il docte? Grazie.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Una cosa che ti deve essere chiara è che il wegis non è una mappa valida. E' poco più di un tutto città. Questo sia per l'origine che ha avuto, sia per il sitema utilizzato da pregeo per introdurre i rilievi. Se parti da questo dato di fatto, capisci meglio le risposte che ti sono state date. L'unico modo di valutare se le dividenti sono esatte è, come ti ha detto più volte Geocinel, ricostruirne la sua genesi.
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"pzero" ha scritto: Una cosa che ti deve essere chiara è che il wegis non è una mappa valida. E' poco più di un tutto città. Questo sia per l'origine che ha avuto, sia per il sitema utilizzato da pregeo per introdurre i rilievi. Se parti da questo dato di fatto, capisci meglio le risposte che ti sono state date. L'unico modo di valutare se le dividenti sono esatte è, come ti ha detto più volte Geocinel, ricostruirne la sua genesi. Infatti. Pensa un po tè che (se non ho capito male) con l'avvento del pregeo 10 dovremmo lavorare solo con quelle "cose digitali" (  ) per l'introduzione in mappa dei nostri lavori. Mi confermi ancora di più le mie paure. Scusatemi nuovamente il termine.....che schifezza!!!! :evil:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|