Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Riconfinamento PRIMA CONVOCAZIONE ed OPERAZIONI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riconfinamento PRIMA CONVOCAZIONE ed OPERAZIONI

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 12:28

Anche io sono del parere che si possa fare il rilievo di accertamento dello stato di fatto, ma se già le parti sono passate di fatto alle vie legali, avvertire la controparte che si provvederà a verificare la posizione della recinzione, non fa poi così tanto male!

Quello che è importante è controllare i dati della mappa originale e tutti i ponti noti che hanno dato origine al confine da controllare, tanto per avere univocità nei controlli!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2013 alle ore 15:03

"Mauree" ha scritto:

è quello che pensavo anche io..la recinzione è li da piu di vent'anni..i vicini si sono accorti (probabilmente tramite rilievo di un tecnico) che l'hanno costruita almeno un metro nella loro proprieta rispetto al confine reale e hanno citato in giudizio dal giudice di pace la mia controparte

l'avvocato del mio cliente mi sta facendo delle pressioni per farla, forse perche i vicini avevano fatto lo stesso a parti inverse..penso proprio che a questo punto cerchero di spiegarle che in questa fase preliminare non è obbligatorio dichiarare niente se soprattutto si rimane nella "nostra" proprietà



Cosa viene contestata: la posizione della recinzione che hanno eseguito a cura e spese loro stessi venti anni fa? Essi non hanno nient'altro da fare?? Potrebbero essi stessi volontariamente aver montato la rete all'interno della loro proprietà...Strana questa lite..

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mauree

Iscritto il:
30 Maggio 2006

Messaggi:
262

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 11:27

"totonno" ha scritto:
"Mauree" ha scritto:

è quello che pensavo anche io..la recinzione è li da piu di vent'anni..i vicini si sono accorti (probabilmente tramite rilievo di un tecnico) che l'hanno costruita almeno un metro nella loro proprieta rispetto al confine reale e hanno citato in giudizio dal giudice di pace la mia controparte

l'avvocato del mio cliente mi sta facendo delle pressioni per farla, forse perche i vicini avevano fatto lo stesso a parti inverse..penso proprio che a questo punto cerchero di spiegarle che in questa fase preliminare non è obbligatorio dichiarare niente se soprattutto si rimane nella "nostra" proprietà



Cosa viene contestata: la posizione della recinzione che hanno eseguito a cura e spese loro stessi venti anni fa? Essi non hanno nient'altro da fare?? Potrebbero essi stessi volontariamente aver montato la rete all'interno della loro proprietà...Strana questa lite..

Saluti





viene contestato principalmente la lavorazione del fondo di proprieta altrui che ha reso irriconoscibile in confine e ha aumentato la pendenza del terreno creando possibili rischi di cedimento..

alla fine con l'avvocato abbiamo deciso di procedere con la raccomandata..

che tempi dovrei inserire? 15 giorni dal ricevimento della stessa?

sapete se in rete posso trovare un modello?

grazie come sempre

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2013 alle ore 12:30

"Mauree" ha scritto:


viene contestato principalmente la lavorazione del fondo di proprieta altrui che ha reso irriconoscibile in confine e ha aumentato la pendenza del terreno creando possibili rischi di cedimento..

alla fine con l'avvocato abbiamo deciso di procedere con la raccomandata..

che tempi dovrei inserire? 15 giorni dal ricevimento della stessa?

sapete se in rete posso trovare un modello?

grazie come sempre



Riguardo i possibili danni alla recinzione condivido l'invio della raccomandata a prevenire questo tipo di inconveniente e ad avvertire l'eventuale responsabile sulla richiesta di risarcimento del danno se procurato, oltre che a preventire possibili procedure di usucapione.

Quello che però rimane nel dubbio, è la posizione della recinzione che sembra stata volontariamente posizionata all'interno di una delle proprietà e non sul confine. Come posso non far entrare il confinante sulla mia striscia di proprietà rimasta scoperta, se volutamente venti anni fa ho realizzato la recinzione a un metro dal confine sulla mia proprietà? La recinzione è quella struttura che io realizzo per evitare che estranei entrino senza permesso sul mio fondo. Il resto del mio fondo che non è delimitato dalla recinzione come posso fare per non consentirene l'ingresso ed eventuale utilizzo da parte di estranei? Non è così facile da risolvere. E la controparte potrebbe rispondere in tal senso...

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie