Forum
Argomento: Riconfinamento linea mappa di impianto - Posizione Base GPS
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Prisma81 Beh....dipende dal software che hai sul controller. Dovresti consultare il manuale. Sul mio non è necessario. Una volta eseguito il rilievo e battuti i punti di inquadramento, eseguite le operazioni a tavolino compresa la rototraslazione del rilievo sulla mappa georeferenziata, assegno ai punti di inquadramento battuti le coordinate cartesiane della mappa così come risultanti dalla rototraslazione, ci aggiungo i punti da picchettare in questo file dei punti di orientamento, faccio la calibrazione, vado in campagna e picchetto. Credo che ogni software abbia una sua procedura. Diversamente potresti anche prendere in considerazione di rototraslare la mappa georeferenziata sul rilievo e non fare nessuna calibrazione ma semplicemente inserire i punti da picchettare con le coordinate del rilievo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
se posso, pur andando fuori tema, vorrei porre alcuni quesiti. come anticipato sono novello nell'uso dei sistemi gps. Sto eseguendo alcune prove "studio" per comprendere meglio come usare il sistema base/rover. Ho posto la base sul punto 1000 ( con sistema TM locale) ed ho rilevato alcuni punti ( 1001,1002,1003...) nelle vicinanze. Ho spento e riavviato il tutto, mi sono riposizionato sul punto 1000, e ho provato a picchettare i punti ( 1001,1002,1003....) precedentemente rilevati. Ho notato che mi portava da tutt'altra parte, ed infatti poi ho notato che le coordinate della base in fase di tracciamento eirano differenti rispetto a quelle del punto "1000" in fase di rilievo. Ho quindi proceduto a riavviare il tutto e ad inserire manualmente le coordinate del punto 1000 ( da rilievo) alla base per il tracciamento. Nonostante ora i dati collimassero, in fase di tracciamento vi era qualcosa che non tornava ed infatti il rover mi portava da tutt'altra parte. Dove sbaglio ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"prisma81" ha scritto: se posso, pur andando fuori tema, vorrei porre alcuni quesiti. come anticipato sono novello nell'uso dei sistemi gps. Sto eseguendo alcune prove "studio" per comprendere meglio come usare il sistema base/rover. Ho posto la base sul punto 1000 ( con sistema TM locale) ed ho rilevato alcuni punti ( 1001,1002,1003...) nelle vicinanze. Ho spento e riavviato il tutto, mi sono riposizionato sul punto 1000, e ho provato a picchettare i punti ( 1001,1002,1003....) precedentemente rilevati. Ho notato che mi portava da tutt'altra parte, ed infatti poi ho notato che le coordinate della base in fase di tracciamento eirano differenti rispetto a quelle del punto "1000" in fase di rilievo. Ho quindi proceduto a riavviare il tutto e ad inserire manualmente le coordinate del punto 1000 ( da rilievo) alla base per il tracciamento. Nonostante ora i dati collimassero, in fase di tracciamento vi era qualcosa che non tornava ed infatti il rover mi portava da tutt'altra parte. Dove sbaglio ? Cosa vuoi dire con "da tutt'altra parte"? E' ovvio che ogni volta che tu inizializzi la base le coordinate sono diverse e quindi non coerenti con quelle precedenti. A meno che le coordinate non gliele imponi tu. Ma si deve parlare eventualmente di traslazione nelle due inizializzazioni, non certo di rotazione. E quindi ripeto la prima domanda. Cosa intendi con "da tutt'altra parte"? Cordialmente Carlo Cinelli P.S. Anche per chi lavora nella modalità base rover trovavo intelligente il modo di operare di Paolo Zeroni (PZERO) che faceva acquisire alla base le coordinate della rete.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Probabilmente mi sto complicando la vita da solo. Per quanto concerne la differenza di coordinate della base nelle due inizializzazioni non riesco a trovare un modo per evitare ciò. Eseguito il rilievo potrei avere la necessità di continuare, dalla stessa base, con altre misure. O eventualmente effettuare dei tracciamenti partendo da quella specifica base. Se ad ogni nuova inizializzazione le coordinate non sono le stesse ( sistema base/rover) come posso ovviare a ciò ? Ho pensato che un sistema potrebbe essere annotarsi le coordinate della base della prima inizializzazione e "inserirle manualmente" quando si operano nuove misurazioni da quella base o dei tracciamenti. E' corretto come metodo ? Ci sono altri metodi ? Il controller al momento dell'inizializzazione della base mi dice "usa attuali coordinate del ricevtore gps se non si conoscono le coordinate". Probabilmente dovrò NON usare queste coordinate e inserire manualmente quelle di cui alla base del primo rilievo.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
"geocinel" ha scritto:
Diversamente potresti anche prendere in considerazione di rototraslare la mappa georeferenziata sul rilievo e non fare nessuna calibrazione ma semplicemente inserire i punti da picchettare con le coordinate del rilievo. Cordialmente Carlo Cinelli Se non ho capito male, al fine di avere i punti da tracciare in coordinate da rilievo potrei effettuare una sorta di rototraslazione "al contrario" dove è il sistema mappa che va ad adagiarsi sul sistema rilievo. In questo modo avrei tutti i punti da tracciare già in coordinate di rilievo.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"prisma81" ha scritto: Probabilmente mi sto complicando la vita da solo. Per quanto concerne la differenza di coordinate della base nelle due inizializzazioni non riesco a trovare un modo per evitare ciò. Eseguito il rilievo potrei avere la necessità di continuare, dalla stessa base, con altre misure. O eventualmente effettuare dei tracciamenti partendo da quella specifica base. Se ad ogni nuova inizializzazione le coordinate non sono le stesse ( sistema base/rover) come posso ovviare a ciò ? Ho pensato che un sistema potrebbe essere annotarsi le coordinate della base della prima inizializzazione e "inserirle manualmente" quando si operano nuove misurazioni da quella base o dei tracciamenti. E' corretto come metodo ? Ci sono altri metodi ? Il controller al momento dell'inizializzazione della base mi dice "usa attuali coordinate del ricevtore gps se non si conoscono le coordinate". Probabilmente dovrò NON usare queste coordinate e inserire manualmente quelle di cui alla base del primo rilievo. Esatto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"prisma81" ha scritto: "geocinel" ha scritto:
Diversamente potresti anche prendere in considerazione di rototraslare la mappa georeferenziata sul rilievo e non fare nessuna calibrazione ma semplicemente inserire i punti da picchettare con le coordinate del rilievo. Cordialmente Carlo Cinelli Se non ho capito male, al fine di avere i punti da tracciare in coordinate da rilievo potrei effettuare una sorta di rototraslazione "al contrario" dove è il sistema mappa che va ad adagiarsi sul sistema rilievo. In questo modo avrei tutti i punti da tracciare già in coordinate di rilievo. Esattamente. Bravo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
La ringrazio Geom. Cinelli. Se posso approfittare vorrei chiedere ( seppur offtopic) delucidazioni in merito al sistema di coordinate da impostare per i rilievi. Posso decidere di utilizzare il sistema "proiettato", il sistema "geografico", ed il sistema "griglia locale". Mi sembra di aver capito che per i rilievi finalizzati ai frazionamenti/tipi mappale convenga utilizzare il sistema "proiettato" (impostando come datum WGS84) con l'accortezza di inserire nello Trasversa Mercatore il valore di longitudine medio relativo alla zona in cui si sta misurando nel campo Longitudine origine. Ma se volessi, invece, impostare un rilievo con coordinate 0.00, 0.00 per la base ( come avviene nei rilievi con la stazione totale) è possibile farlo ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Qui si ricade in quelle che sono le specifiche di ogni macchina. Bisognerebbe capire cosa si intende per "sistema proiettato" "geografico" o "griglia locale". Il mio prevede anche già di default la possibilità di imporre coordinate 0,0,0 alla base o al primo punto rilevato. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Salve Geom. Cinelli, ho provato ad impostare il tutto come "griglia locale" forzando le coordinate della base 0,0,0. In questo modo laddove volessi ritornare in sito per continuare il rilievo mi basterebbe indicare al controller che le coordinate della base sono 0,0,0. Stessa cosa per un eventuale tracciamento. Ma mi pongo una domanda: va bene impostare le coordinate 0,0,0 na per l'orientamento ? come funziona ? Il GPS lo fissa automaticamente al Nord ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"prisma81" ha scritto: Salve Geom. Cinelli, ho provato ad impostare il tutto come "griglia locale" forzando le coordinate della base 0,0,0. In questo modo laddove volessi ritornare in sito per continuare il rilievo mi basterebbe indicare al controller che le coordinate della base sono 0,0,0. Stessa cosa per un eventuale tracciamento. Ma mi pongo una domanda: va bene impostare le coordinate 0,0,0 na per l'orientamento ? come funziona ? Il GPS lo fissa automaticamente al Nord ? Il GPS è uno strumento intrinsecamente orientato, quando non usa altre calibrazioni imposte. Se tu fissi le coordinate della base come 0,0,0 lui non fa altro che traslare il suo 0,0,0 su quello da te impostato. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
quindi se faccio una prima fase di rilievo con coordinate della base 0,0,0 e poi ritorno in sito a proseguire il rilievo sempre dalla stessa base, il gps manterebbe sempre lo stesso orientamento e quindi non avrei alcuna problematica di orientamento degli assi ?
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
Comunque ho fatto una prova non relativa all'impostare le coordinate della base 0,0,0. Ho eseguito un piccolo rilievo battendo dei punti. Mi sono annotato le coordinate wgs84 della base. Ho poi spento e riavviato il sistema. A quel punto ho inserito manualmente le coordinate precedentemente annotate per la base. Ho provato a tracciare i punti precedentemente battuti. Una coordinata coincide, l'altra no e risulta traslata. Eppure ho "forzato" manualmente le coordinate della base (sessione tracciamento) prendendole da quelle della base ( sessione rilievo). Come mai c'è questa traslazione ? in pratica per le X il punto è corretto, per le Y no.
|
|
|
|

prisma81
Iscritto il:
06 Maggio 2016 alle ore 13:49
Messaggi:
179
Località
|
RILIEVO BASE 1000 ( coordinate Nord -411007,234 Est 742298,320) punto battuto 1002 ( coordinate Nord -411006.482, Est 742298,756) Spegnimento sistema. Riaccensione Sistema. TRACCIAMENTO BASE 1000 ( inserimento manuale coordinate ... Nord -411007,234 Est 742298,320) ribatto punto 1002 (le coordinate restituite sono Nord -411006,458, Est 742299,438) tra le coordinate del punto 1002 rilevato nella prima sessione e le coordinate del medesimo punto rilevate nella seconda sessione ci sono DELTA Nord = 0.75 e DELTA Est= -0.68 Non riesco a capire :(
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
Buongiorno Prisma81, premesso che ho molti dubbi su una riconfinazione che va a prendere vertici di riferimento a 1.2 km di distanza, penso che il tuo problema derivi dalla errata impostazione del sistema di riferimento GPS/Software. Ho avuto un problema simile al tuo, quando ho cambiato GPS e Softwareper l'elaborazione del rilievo. Controlla se il software del GPS e il software con cui elabori il rilievo hanno impostato lo stesso sistema di riferimento e la stessa origine. Quale GPS utilizzi e quale software ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|