Forum
Autore |
Riconfinamento e usucapione |

margio87
Iscritto il:
08 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti i colleghi. Devo eseguire un riconfinamento, e attraverso il rilievo sul posto confrontando con i frazionamenti e mappa d'impianto ho verificato che un confine è spostato di circa 2mt. ora, questo striscia che si è creata è inglobata nella proprietà limitrofa da più di 20 anni. Sarebbe possibile fare l'usucapione? Grazie a tutti i colleghi che avranno la pazienza di rispondermi. Marco
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"margio87" ha scritto: Salve a tutti i colleghi. Devo eseguire un riconfinamento, e attraverso il rilievo sul posto confrontando con i frazionamenti e mappa d'impianto ho verificato che un confine è spostato di circa 2mt. ora, questo striscia che si è creata è inglobata nella proprietà limitrofa da più di 20 anni. Sarebbe possibile fare l'usucapione? Grazie a tutti i colleghi che avranno la pazienza di rispondermi. Marco Che vuol dire inglobata? Che esiste una materializzazione (recinzione, muro o altro) che delimita l'attuale possesso? Saluti
|
|
|
|

margio87
Iscritto il:
08 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
Si estiste un muro sul confine attuale, spostato circa 2 metri a discapito del mio cliente rispetto al confine catastale
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"margio87" ha scritto: Si estiste un muro sul confine attuale, spostato circa 2 metri a discapito del mio cliente rispetto al confine catastale Allora mi sa che hai visto giusto. Il vicino ha usucapito il terreno residuo. Quello che puoi fare è informarlo di regolarizzare la cosa attraverso frazionamento e successivo atto di trasferimento (ovviamente a costo 0 del terreno) evitando così procedure giudiziarie. Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geocinel" ha scritto: "margio87" ha scritto: Si estiste un muro sul confine attuale, spostato circa 2 metri a discapito del mio cliente rispetto al confine catastale Allora mi sa che hai visto giusto. Il vicino ha usucapito il terreno residuo. Quello che puoi fare è informarlo di regolarizzare la cosa attraverso frazionamento e successivo atto di trasferimento (ovviamente a costo 0 del terreno) evitando così procedure giudiziarie. Saluti Ciao Carlo, Purtroppo non esiste un atto tra privati di "avvenuta presa d'atto di usucapione" per la legge, e soprattutto per l'Agenzia delle Entrate, non si può fare un atto di trasferimento a costo zero, ma bisogna dichiarare il valore di trasferimento del bene, sul quale si pagheranno le relative imposte e tasse. Inoltre fare un atto di cessione di un terreno usucapito non è "compatibile" con l'istituto giuridico dell'usucapione, che è un modo di acquisto di un bene "a titolo originario". Poi, si andrebbe a porre in essere un atto che potrebbe mettere in dubbio i diritti maturati anche in termini di distanze dai confini, di eventuali ipoteche, di eventuali revocatorie e quant'altro. Per cui in questi casi è sempre meglio richiedere una sentenza di dichiarazione dell'avvenuta usucapione, tanto se non c'è resistenza in giudizio del proprietario "decurtato" i tempi non dovrebbero essere lunghi. E comunque, in questi casi, a mio avviso è sempre meglio una sentenza che un atto. Saluti
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"gaetano59" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "margio87" ha scritto: Si estiste un muro sul confine attuale, spostato circa 2 metri a discapito del mio cliente rispetto al confine catastale Allora mi sa che hai visto giusto. Il vicino ha usucapito il terreno residuo. Quello che puoi fare è informarlo di regolarizzare la cosa attraverso frazionamento e successivo atto di trasferimento (ovviamente a costo 0 del terreno) evitando così procedure giudiziarie. Saluti Ciao Carlo, Purtroppo non esiste un atto tra privati di "avvenuta presa d'atto di usucapione" per la legge, e soprattutto per l'Agenzia delle Entrate, non si può fare un atto di trasferimento a costo zero, ma bisogna dichiarare il valore di trasferimento del bene, sul quale si pagheranno le relative imposte e tasse. Inoltre fare un atto di cessione di un terreno usucapito non è "compatibile" con l'istituto giuridico dell'usucapione, che è un modo di acquisto di un bene "a titolo originario". Poi, si andrebbe a porre in essere un atto che potrebbe mettere in dubbio i diritti maturati anche in termini di distanze dai confini, di eventuali ipoteche, di eventuali revocatorie e quant'altro. Per cui in questi casi è sempre meglio richiedere una sentenza di dichiarazione dell'avvenuta usucapione, tanto se non c'è resistenza in giudizio del proprietario "decurtato" i tempi non dovrebbero essere lunghi. E comunque, in questi casi, a mio avviso è sempre meglio una sentenza che un atto. Saluti Gaetano Non sono d'accordo. Ma fa lo stesso. Ognuno è giusto che tiri avanti le sue teorie. Se posso evito sempre e consiglio di evitare la via giudiziaria, anche se come hai detto tu dovrebbe essere relativamente veloce con parte contumace (circa 6 mesi / un anno). Ma il frazionamento quanto gli costa alla parte che ha usucapito. E l'avvocato, e le spese giudiziarie? Bohh! Saluti P.S. Il costo 0 voleva indicare che la parte che ha subito l'usucapione niente ha da avere.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"geocinel" ha scritto:
Gaetano Non sono d'accordo. Ma fa lo stesso. Ognuno è giusto che tiri avanti le sue teorie. Se posso evito sempre e consiglio di evitare la via giudiziaria, anche se come hai detto tu dovrebbe essere relativamente veloce con parte contumace (circa 6 mesi / un anno). Ma il frazionamento quanto gli costa alla parte che ha usucapito. E l'avvocato, e le spese giudiziarie? Bohh! Saluti P.S. Il costo 0 voleva indicare che la parte che ha subito l'usucapione niente ha da avere. Certo Carlo, sono perfettamente d'accordo con te, in linea generale è sempre meglio evitare le vie giudiziarie. Ovviamente bisogna valutare caso x caso, costi e benefici. Mai per polemica, semplicemente per spunti di rifelessione su argomenti dalle sfaccettature varie e a volte complesse. Cordialmente, Gaetano
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "gaetano59" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "margio87" ha scritto: Si estiste un muro sul confine attuale, spostato circa 2 metri a discapito del mio cliente rispetto al confine catastale Allora mi sa che hai visto giusto. Il vicino ha usucapito il terreno residuo. Quello che puoi fare è informarlo di regolarizzare la cosa attraverso frazionamento e successivo atto di trasferimento (ovviamente a costo 0 del terreno) evitando così procedure giudiziarie. Saluti Ciao Carlo, Purtroppo non esiste un atto tra privati di "avvenuta presa d'atto di usucapione" per la legge, e soprattutto per l'Agenzia delle Entrate, non si può fare un atto di trasferimento a costo zero, ma bisogna dichiarare il valore di trasferimento del bene, sul quale si pagheranno le relative imposte e tasse. Inoltre fare un atto di cessione di un terreno usucapito non è "compatibile" con l'istituto giuridico dell'usucapione, che è un modo di acquisto di un bene "a titolo originario". Poi, si andrebbe a porre in essere un atto che potrebbe mettere in dubbio i diritti maturati anche in termini di distanze dai confini, di eventuali ipoteche, di eventuali revocatorie e quant'altro. Per cui in questi casi è sempre meglio richiedere una sentenza di dichiarazione dell'avvenuta usucapione, tanto se non c'è resistenza in giudizio del proprietario "decurtato" i tempi non dovrebbero essere lunghi. E comunque, in questi casi, a mio avviso è sempre meglio una sentenza che un atto. Saluti Gaetano Non sono d'accordo. Ma fa lo stesso. Ognuno è giusto che tiri avanti le sue teorie. Se posso evito sempre e consiglio di evitare la via giudiziaria, anche se come hai detto tu dovrebbe essere relativamente veloce con parte contumace (circa 6 mesi / un anno). Ma il frazionamento quanto gli costa alla parte che ha usucapito. E l'avvocato, e le spese giudiziarie? Bohh! Saluti P.S. Il costo 0 voleva indicare che la parte che ha subito l'usucapione niente ha da avere. salve! anche se l'argomento è stato sviscerato, mi corre l'obbligo di dire la mia, solo per puntualizzare che: in sostanza la tesi di carlo è auspicabile, per tante ragioni da lui chiaramente descritte! però c'è da dire che ...... nulla va eccepito alla tesi di gaetano59, dove elenca i pro e i contro! e c'è da dire che io, finora ho sempre agito in codesta maniera, l'acquisto per usucapione, libera anche chi lo subisce da responsabilità soggettive, sue proprie, anche se il notaio potrebbe identificare catastalmente, l'oggetto della eventuale compravendita, come una rettifica di erronea indicazione dei confini.... ecc... ecc..., ma poi ogni ed eventuale conseguenza, tassa e spesa futura chi la subisce? ripeto, personalmente preferisco la sentenza del giudice, la quale mette una pietra sopra a tutto! per le spese di cui parla carlo: ma il frazionamento quanto gli costa alla parte che ha usucapito. e l'avvocato, e le spese giudiziarie? non mi preoccuperei più di tanto..... perché il frazionamento va comunque fatto e pagato in entrambi i casi, le spese legali e giudiziarie con le imposte si equivalgono a quelle del notaio. cordialità
|
|
|
|

margio87
Iscritto il:
08 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
grazie a tutti dell'interessamento. la mia domanda mi era sorta spontanea in quanto pensavo che in questo caso il diritto di proprietà non andasse mai "in prescrizione".Cioè mi spiego meglio: L'usucapione avviene per un possesso prolungato nel tempo di almeno 20 anni, periodo che si interrompe in caso di una richiesta scritta del proprietario(dimostrabile, tipo la raccomandata A/R)al possessore che richiede di "abbandonare" l'immobile. Ma in questo caso come faceva il proprietario a sapere che il muro in questione era stato costruito non sul confine bensì 2 metri prima senza l'ausilio di un tecnico per la riconfinazione? Grazie comunque delle risposte. MARCO
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
si dice per l'appunto ..... la legge non ammette ignoranza. :cry:
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"margio87" ha scritto: L'usucapione avviene per un possesso prolungato nel tempo di almeno 20 anni, periodo che si interrompe in caso di una richiesta scritta del proprietario(dimostrabile, tipo la raccomandata A/R)al possessore che richiede di "abbandonare" l'immobile. Non vero. L'usucapione si interrompe solo con atto di citazione. Ci sono fior di sentenze che affermano che le raccomandate non interrompono un bel niente. Per il resto ti ha risposto pitagora. Saluti
|
|
|
|

margio87
Iscritto il:
08 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
ok, grazie a tutti delle risposte molto precise!! MARCO
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
in un caso simile, un mio amico (che aveva invece guadagnato una striscia rispetto al vicino), accortosi della differenza attraverso un rilievo ha deciso di renderla al leggittimo proprietario riconfinando nel modo corretto il terreno!
|
|
|
|

margio87
Iscritto il:
08 Marzo 2008
Messaggi:
8
Località
|
"GEOMANCONI" ha scritto: in un caso simile, un mio amico (che aveva invece guadagnato una striscia rispetto al vicino), accortosi della differenza attraverso un rilievo ha deciso di renderla al leggittimo proprietario riconfinando nel modo corretto il terreno! penso una cosa del genere capiti una volta su un milione, anzi penso sia un caso più unico che raro!
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Dipende dal costo della recinzione. Demolire e rifare un muro dove insiste, per dire, una rampa di accesso ai garage, o comunque muraglioni di qualche metro, non credo valga la pena a confronto ad una causa di usucapione. Cioè vanno valutati anche i costi delle due operazioni. Tuttavia credo sia meglio la Causa per usucapione, dove si mette a nudo l'errore, dichiarandolo palesemente. Oltre modo potrebbe essere giusto un atto dove il terreno occupato non reca danno ai calcoli di costruzione per il fabbricato dell'usucapito (distanze, zona a verde, a parcheggio, ecc ecc... volumetria) Ogni caso andrebbe sempre sviscerato singolarmente, quindi avresti dovuto insistere con apporre molti più dati per una nostra valutazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|