Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / riconfinamento demaniale con poligonale del 1950.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: riconfinamento demaniale con poligonale del 1950.

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Giugno 2009 alle ore 18:43

"AMOSTORTO" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Rispondo
3) Tu dici sottoscritto dalle parti; io aggiungo non tutte perché mi pare che il committente di AMOSTORTO non sia stato chiamato in causa e allora dico: ha valenza tutto ciò? Mi piacerebbe sentire un legale.
4) Se la linea della poligonale non è interamente ricostruibile ma solo fino al punto 8 (AMOSTORTO ci ha detto solo di aver positivamente verificato il primo lato e non fino al punto 8 ) è possibile affidarsi ad un qualcosa che dimostra nelle materializzazioni errori così importanti e ribadisco non interamente ricostruibile? Se anche andasse bene fino al punto 8, l'altra metà come la riconfino e come distribuisco un'errore di 80 metri?
Cordialmente
Carlo Cinelli



ragazzi mi dispiace se vi faccio perdere ancora del tempo:
rispondo a carlo
il mio Committente ha acquistato un p.lla in aderenza della vecchia linea demaniale,ma generatasi con tutta altra storia.
la poligonale per me è ricostruibile sino al termine nr 2 (diciamo che ritorna sia la distanza che l'angolo)-le distanze lineari ed angolari hanno due cifre dopo la virgola.
ho detto che ho ritrovato 4 vecchi termini tra cui l'ottavo.purtroppo gli 80 metri di scarto mi fanno desumere che il termine non sia quello o che sia stato spostato.
allora,stringendo ma se oriento la polignale 1 su 2 e vado giù per 4 km vi sentite di dire che sto sbagliando (proprio toppato) a non prendere in considerazione la mappa di impianto?.
io mi rispondo dicendomi di no.
perchè a quella delimitazione erano presenti tutti i rappresentanti aventi diritto.il fatto che la linea catatale ancora oggi sia difforme (parliamo di difformità riscontrabili solo se raffrontiamo la mappa di impianto alla linea di poligonale) e nessuno abbia proceduto a rettificare la linea sulla mappa catastale (successiva all'impianto) a chi dovrebbe competere se non al rappresentante dell'ute?
un ultima cosa.
scrivo da roma forse non c'è sul mio profilo.
ma perchè da voi le mappe di impianto che levate hanno?
buon lavoro a tutti.
lucio



Se tu basi la tua poligonale sulle prime due stazioni precedenti e vai in extrapolazione non sai che errore puoi fare.
C'è un bello studio del professor Cina pubblicato su Geomedia che riguarda proprio questo metodo di rilievo e di calcolo, dove le ellissi di errore sulle ultime stazioni sono notevoli.

Continuo a non capire perché tu dici che erano presenti tutti i rappresentanti aventi diritto.
Se la linea divideva la parte demaniale da quella privata ed erano presenti Capitaneria di porto, Genio Civile ed UTE chi rappresentava il privato?

La competenza di aggiornare la mappa doveva competere al Demanio attraverso eventuale espropriazione.

Le mie mappe di Pistoia sono entrate in conservazione nel 1956.
In Italia a seconda del luogo si parte da fine 800 fino al 1956.
Ermanno (geoermann) di Varese ha ancora quelle napoleoniche di inizio '800.

Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 10:21

grazie Carlo.sei un ottimo interlocutore senza nulla togliere gli altri.
in realtà non ho menzionato il privato perchè si tratta di un ente ramo ecclesiastico,molto famoso,che era presente alla firma della delimatazione dei beni.quindi erano tutti presenti.
detto questo mi sono fatto un 'idea.
riconfino comunque con la poligonale.(gli angoli sono stati riportati in sessagesimali o comunque trasformati)
buon lavoro a tutti.
grazie complimenti per la preparazione,Lucio :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 12:51

Non credo che ci sia dubbio, visto che il rilievo è stato eseguito dall'ex UTE, che la poligonale fosse ad estremi vincolati (se così non fosse, la vogliamo ancora chiamare poligonale??). Che si sa dei punti vicini e lontani a cui ci si doveva per forza riferire per le procedure di apertura, chiusura, calcolo degli errori di chiusura lineare ed angolare, verifica della tolleranza, compensazione e calcolo delle coordinate definitive? Se i punti di appoggio sono ancora "viventi" cosa impedisce di rilevare nuovamente la poligonale, calcolarla seriamente (NON CON PREGEO!) per capire cosa è successo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2009 alle ore 17:50

"rubino" ha scritto:
Non credo che ci sia dubbio, visto che il rilievo è stato eseguito dall'ex UTE, che la poligonale fosse ad estremi vincolati (se così non fosse, la vogliamo ancora chiamare poligonale??). Che si sa dei punti vicini e lontani a cui ci si doveva per forza riferire per le procedure di apertura, chiusura, calcolo degli errori di chiusura lineare ed angolare, verifica della tolleranza, compensazione e calcolo delle coordinate definitive? Se i punti di appoggio sono ancora "viventi" cosa impedisce di rilevare nuovamente la poligonale, calcolarla seriamente (NON CON PREGEO!) per capire cosa è successo?



In effetti è molto importante aver vincolato un confine demaniale marittimo lungo 4000 metri ad una poligonale con i vertici di partenza e chiusura costituiti da trigonometrici così come per gli orinetamenti iniziale e finale. Ciò sarebbe il minimo.

Do conferma che nei verbali di delimitazione che ho potuto consultare tale accorgimento è sempre stato eseguito; inoltre vi è indicato non solo il libretto misure con le osservazioni angolari e distanze tra i vertici, ma anche l'elaborazione effettuata con compensazione della poligonale e determinazione delle coordinate Cassini-Soldner sia per i vertici della poligonale e sia per i vertici del confine.

Inoltre cosa importantissima, è evidenziata come è avvenuta l'apposizione dei caposaldi (se eseguita) e le relative monografie per una facile individuazione sia dei termini già esistenti che di quelli di nuova apposizione.

Ammetto di essere curioso di sapere se in questa circostanza sono state eseguite tali incombenze.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2009 alle ore 10:52

Salve.

Nei numerosi interventi non ho colto quello che, a mio avviso, è il nocciolo del problema: il Demanio.

La mia esperienza si limita a quelli stradale, ferroviario e fluviale, ma in questi casi il contraddittorio (che sostanzialmente lascia spesso al privato l'onere delle operazioni tecniche) dal punto di vista formale è un po' "sbilanciato": la decisione finale sulla posizione del confine spetta unicamente al Demanio.

Quindi, se pure il documento con la poligonale è firmato da entrambi e il privato è pesantemente sostenuto dalla Divina Provvidenza, ci si può aspettare che quel documento abbia comunque valore, relegando definitivametne la mappa a ruolo nullo.

Per lo meno in tutta la parte che oggi si riscontra corretta.
Dalla descrizione della situazione, sembra che solo il 14° vertice sia fuori posto; di conseguenza fino all'8° ci si dovrebbe attenere rigidamente alla poligonale.

Poiché le osservazioni di Carlo sulla lunghezza media dei lati sono valide (le misure erano previste anche per doppia somma di semi-basi, raggiungendo i 400 metri), è lecito supporre che riscontrare una buona rispondenza nei primi sette lati su 13 comporti un'estrapolazione del "solo" 100%, con un approssimativo raddoppio dell'errore trovato sull'8° vertice.

Così, a spanne, credo che si possa fare una stima dell'attendibilità della ricostruzione.

Comunque Amostrorto potrebbe anche postare dati di rilievo e della poligonale, senza riferimenti al luogo, così da farci divertire tutti cimentandoci in calcoli e ipotesi!

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 11:37

scusate si possono inserire le immagini? :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 12:17

"AMOSTORTO" ha scritto:
scusate si possono inserire le immagini?



certamente sì.

se ti può essere utile:

ALLEGATI A E-MAIL DI DIMENSIONI RILEVANTI

Per l'inserimento di immagini o file di rilevanti dimensioni occorre che
le stesse si trovino su un server, in un qualche sito internet

insomma; non sul proprio PC!

L'url infatti è l'indirizzo internet di quel file in particolare,

e si trova cliccando sull'immagine ( nella pagina web ) e scegliendo:

-->proprietà!

Se vai sul sito:

-->http://imageshack.us/ ,

basta cliccare su
-->sfoglia
e scegliere l'immagine sul proprio pc,
poi cliccando su
-->"host it" il sito carica la foto
e appare in seguito una pagina con indicati gli indirizzi dell'immagine in varie modalità

--> ( anteprima, immagine intera, ecc ),
si sceglie quella preferita ( in genere va bene quella sul primo rigo ) e

si copia il relativo indirizzo web.

Lo stesso indirizzo lo si copia all'interno del proprio messaggio sul forum.....e
l'immagine appare nel post.

Si può fare qualche prova prima usando

-->"anteprima" invece di
-->"invia" e
quando il risultato ottenuto è quello voluto si clicca su

-->"invia"!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 12:29

img5.imageshack.us/i/content.tif/
a puro titolo di curiosità allego una pagina in formato A3.
come potete vedere i riferimenti angolari sono espressi in sessagesimale(o almeno c'è una relazione a parte con i calcoli) ma in realtà sono in centesimali.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4283

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 16:52

"AMOSTORTO" ha scritto:
http://img5.imageshack.us/i/content.tif/
a puro titolo di curiosità allego una pagina in formato A3.
come potete vedere i riferimenti angolari sono espressi in sessagesimale(o almeno c'è una relazione a parte con i calcoli) ma in realtà sono in centesimali.
saluti.



Forse mi sono perso qualche passaggio, secondo me questa tavola non è lo schema del rilievo della poligonale. Se ho capito bene, questo è lo schema del confine, con l'indicazione della distanza fra vertici e l'angolo interno fra loro, solo così si spiegherebbe l'anomalia di lati della poligonale così grandi.

P.S.: Ho scoperto l'aqua calda?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 17:40

"Leo" ha scritto:
..........
Comunque Amostrorto potrebbe anche postare dati di rilievo e della poligonale, senza riferimenti al luogo, così da farci divertire tutti cimentandoci in calcoli e ipotesi!
Leonardo



scusate, ma penso di aver preso un granchio....

!!!!..... amostorto ci dice le cosa con il contagocce, a sprazzi !
gli piacerebbe sapere, ma non dice........
ci fa vedere e ...... non ci fa vedere....

penso proprio che ci sta prendendo per il naso, perché se si deve intavolare una discussione si deve anche fornire le più ampie informazioni di base e in un caso come quello prospettato, si deve mettere in condizioni il forum di rispondere il più esaustivamente possibile su casi concreti e non come ha fatto.

non gli rubiamo mica il cliente!!!!!!!!!!

a meno che Carlo, Leonardo, rubino e tutti gli altri (non avendo nulla da fare, si possono cimentare ... a fare 1+1= 3 !!!!! )

"rubino" ha scritto:

Forse mi sono perso qualche passaggio, secondo me questa tavola non è lo schema del rilievo della poligonale. Se ho capito bene, questo è lo schema del confine, con l'indicazione della distanza fra vertici e l'angolo interno fra loro, solo così si spiegherebbe l'anomalia di lati della poligonale così grandi.
P.S.: Ho scoperto l'aqua calda?



NO! rubino,
anche secondo me. non è la poligonale di cui si parla tanto - non avrebbe i crismi di una poligonale rilevata e redatta da cotanti tecnici ! -. ma è la rappresentazione del rilievo del confine....

o no?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 17:48

"rubino" ha scritto:
"AMOSTORTO" ha scritto:
http://img5.imageshack.us/i/content.tif/
a puro titolo di curiosità allego una pagina in formato A3.
come potete vedere i riferimenti angolari sono espressi in sessagesimale(o almeno c'è una relazione a parte con i calcoli) ma in realtà sono in centesimali.
saluti.



Forse mi sono perso qualche passaggio, secondo me questa tavola non è lo schema del rilievo della poligonale. Se ho capito bene, questo è lo schema del confine, con l'indicazione della distanza fra vertici e l'angolo interno fra loro, solo così si spiegherebbe l'anomalia di lati della poligonale così grandi.

P.S.: Ho scoperto l'aqua calda?



Non credo che tu abbia scoperto l'acqua calda.
La penso anch'io così.
E mi sembra che non era ancora venuta fuori questa tesi.
La prima cosa che mi è saltata all'occhio sono gli angoli con gradi e primi, senza secondi.
Non credo abbiano usato strumentazione di bassissima levatura con precisione a stima al primo.
E comunque da quello che si vede, si capisce ben poco.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2009 alle ore 21:58

Ho l’impressione che nel 1950 non si è proceduto ad una nuova delimitazione ma ad una verifica di quella precedente, ciò sulla base delle seguenti deduzioni.

La numerazione dei vertici “T” fa pensare ad una delimitazione molto più estesa, cosa che è stata fatta probabilmente come fase preliminare ai rilievi per la mappa di impianto.

I vertici di delimitazione coincidono con i vertici di poligonale che sembrerebbe non vincolata a trigonometrici (lo si desume dal fatto che sono indicati gli angoli al centro e non gli azimut).

Per cui data la poco cura sia nello schema e sia nelle misurazioni eseguite (angoli arrotondati al primo e distanze arrotondate ai 10 cm) il rilievo potrebbe essere soltanto la verifica “grossolana” di un precedente rilievo della poligonale “T”.

Magari dal verbale di delimitazione si possono ricavare maggiori informazioni, in assenza possiamo soltanto azzardare ipotesi.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 15:28

8O 8O 8O
questo è quello che ho. è tra l'altro una copia conforme.
lo vedo anch'io che mancano i secondi.c'è solo in più una relazione tecnica con la descrizione dei vertici battuti.
non posso pubblicare il resto della tavola,perchè si riconosce la parte di arenile in questione. tutto qui.
calma giovanotti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio23

Iscritto il:
12 Settembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 17:27

"AMOSTORTO" ha scritto:
saluti a tutti.
complimenti al forum che è cresciuto nel frattempo.
ho un quesito da condividere:un tizio mi ha affidato l'incarico di riconfinare il limite tra la sua proprietà ed il demanio marittimo.stiamo parlando di una linea quasi parallela alla battigia per una lunghezza di 4 km circa.
la cosa strana è che rispetto alla mappa di impianto la linea generatasi con una poligonale descritta e calcolata in un verbale di "delimitazione dei beni demaniali...."a firma dei rappresentanti della capitaneria di porto,dell'u.t.e. , del genio civile... è difforme.
va detto inoltre che questa poligonale composta da 14 vertici di cui i primi due l'ottavo e l'ultimo sono ancora materializzati sul posto da termini lapidei enormi,stazionabili.
insomma come nei quiz della settimana enigmistica"come fareste voi?".
io ho fatto così: ho rilevato i vertici della poligonale ancora esistenti, a tavolino ho ricostruito la poligonale,sono riandato a cercare i vertici mancanti per coordinate,che non ho trovato.
la cosa bella è che ho 80 metri di differenza tra il 1° ed il 14° vertice che credevo corretto.
secondo voi la linea disegnata sulla mappa di impianto può essere ritenuta ancora valida visto che è in palese contrasto con la delimitazione del 1950?
come riconfinereste?
a disposizione per ulteriori informazioni.
grazie a chiunque partecipi.




La delimitazione del 1950 è senz'altro il "verbale di delimitazione" previsto dall'art. 32 del Codice della Navigazione.
Lo Stato in contradditorio con i privati frontisti, delimita la proprietà demaniale.
Devi riconfinare con i vertici della delimitazione tralasciando il catasto. Se è difforme ha valore legale, il confine individuato ai sensi dell'art. 32.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gio23

Iscritto il:
12 Settembre 2005

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2009 alle ore 17:40

La delimitazione del 1950 è senz'altro il "verbale di delimitazione" previsto dall'art. 32 del Codice di Navigazione. Lo Stato, in contradditorio con i privati frontisti, identifica il confine demaniale. Devi riconfinare tralasciando il catasto, in questo caso non ha nessun valore.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie