Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Resistenza passiva alla verifica di confini
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: Resistenza passiva alla verifica di confini

Autore Risposta

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 10:18

"Però potrebbe anche dire la sua su quanto discusso, visto che il post l'ha aperto lui."

Vai di fretta? c'è tempo, leggiamo altre opinioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 12:07

A me, che sono nuovo, sembra che per continuare utilmente, la interessante discussione aperta da uccellino, senza diluirla con inutili battibecchi e inutili ridicoli commenti, il quesito principale vada sezionato e che ad ogni periodo (come in qualche parte si fa) si risponda adeguatamente, e così fo, in base alla mia personale esperienza:

"uccellino" ha scritto:
La particella dei Signori Caio...ha in comune con il fondo dei coniugi Tizio il lato maggiore AB: il lotto dei Caio è interamente recintato con rete metallica e paletti in ferro: il manufatto esisteva al momento dell'acquisto del fondo da parte dei Tizio



Mio commento: A me sembra ovvio che l'acquirente debba chiedere e verificare se i confini di ciò che ha acquistato sono correttamente rappresentati dalla recinzione che trovo già sul posto, è diritto dell'acquirente, anzi il venditore dovrebbe collaborare con le sue conoscenze dei fatti pregressi e fornitura degli eventuali documenti a testimonianza del suo diritto! Non ritengo assolutamente giustificabile la solita frase preconfezionata che, alcuni notai, usano per definire l'atto di cessione-acquisto!

"uccellino" ha scritto:
I Caio inviano ai Tizio una comunicazione mediante la quale li rendono edotti che "... dovendo procedere alla verifica di confini per l'apposizione di termini ... saranno eseguiti i rilievi di rito a cura del nostro tecnico di fiducia" e li invita a presenziare alle operazioni di verifica, assisiti da tecnico di loro fiducia".



Mio commento: A me sembra che qui si sia commesso un errore di fondo che può portare sicuramente ad un sostanziale inimicamento! Infatti è mia abitudine, da tecnico, contattare e colloquiare con il confinante del mio cliente, per convenire in comune accordo il da farsi, per prima di tutto tranquillizzarlo e renderlo edotto che il mio cliente ha il diritto di conoscere fin dove ha diritto di arrivare. A questo punto si possono aprire diversi scenari, fra cui:

1. la responsabile completa adesione e, qui sta a dimostrare che la correttezza del confinante è piena ed in funzione di ciò si intavolerà un costruttivo dialogo al fine di conoscere la verità.

2. il rifiuto immediato e totale e, qui sta a dimostrare che il confinante è in malafede. da lì in poi dovrò stare sul chi va là e comportarmi nel migliore dei modi per non arroventare gli animi, avvertendolo che dovrò procedere secondo quanto la Legge mi consente, nulla escluso.

3. il rifiuto condizionato dal fatto che lui ha già verificato i confini e che si dichiara in perfetta conoscenza di aver posizionato la recinzione conformemente ai dati attestanti la sua proprietà.

4. la minaccia di non agire sulla propria proprietà individuata dalla recinzione esistente. ma in questo caso ci obbliga a chiedere superiori autorizzazioni di legge!

5. la dimostrazione di essere il legittimo possesso per legittima usucapione intervenuta nel tempo, ma non regolarizzata perchè in itinere la regolare causa!

6. ..... altre che potete voi indicare al meglio.

"uccellino" ha scritto:
.... I Tizio danno incarico al Geom. Sempronio di assisterli nella vicenda: il tecnico, constatato lo stato dei luoghi e la presenza della recinzione, per altro in ottimo stato a cui è accostata, in sovrappiù, una siepe (seppur posta nell'altro fondo) consiglia di soprassedere a qualsivoglia sessione di verifica di confini, replicando - a nome dei Tizio - quanto segue: "... il confine comune che vogliono verificare e lungo il quale apporre termini è già individuato da una recinzione in paletti di ferro e rete nonché da una siepe: pertanto, vi comunichiamo che sia lo scrivente sia ... non intendono partecipare alla convocazione e non intendono procedere ad alcuna verifica, essendo questa inutile perché il confine comune è già dotato di elementi reali che lo individuano inequivocabilmente e perché, lungo di esso, vi sono già termini, identificati dai paletti in ferro della recinzione. Vi invitiamo, per tanto, ad aver cura delle cose comuni disposte sul confine (paletti in ferro, rete metallica ecc.) e vi diffidiamo fin d'ora dall'intraprendere qualsiasi azione volta ad alterare lo stato dei luoghi, a rimuovere i termini e ad introdursi nella loro proprietà: in caso contrario, se ne darà notizia all'A.G."



Mio commento: A me sembra di aver previsto questa ipotesi, solo che ritengo assolutamente insufficiente il fatto della esistenza della recinzione - che fra l'altro io ho diritto di verificare.

"uccellino" ha scritto:
.... Giunge l'ennesima convocazione, a cui non viene inviato alcun riscontro non essendovi nulla di nuovo da aggiungere ed a cui partecipano solo i Caio: il loro tecnico esegue il rilievo e dispone un picchetto nel fondo dei Tizio in prossimità del punto A, vertice della recinzione, ma discosto da quest'ultimo di circa 1,80 m. nel fondo dei Tizio...



Mio commento: A me sembra di aver previsto anche questa ipotesi, solo che ritengo inadeguata la modalità di esecuzione, perchè ritengo - come peraltro mi comporto in tal senso - che mettere il picchetto nella proprietà altrui non è corretto, di solito non metto picchetti, ma rilevo la posizione del punto con una palina, la fotografo, ne fo la monografia per poi dimostrarle in una apposita relazione da inviare alla controparte e in caso di ulteriore risposta negativa, la consegnero in forma giurata al legale del mio Cliente il quale provvederà ad adire a vie legali, ove ne ricorra il caso!

conclusione: essendo una materia vastissima e con diverse soluzioni, distinte caso per caso e quasi mai uguali, ritengo che uccellino abbia fatto molto bene ad aprire il tread per chiedere le nostre opinioni che ognuno potrà esprimere, anche continuando lo schema che ho già proposto, dando una numerazione a seguire, per dare alla lettura una più facile cotinuità .

Buona lettura

Camillo Previero

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 12:25

"uccellino" ha scritto:
Resistenza passiva alla verifica di confini

Perdonatemi, purtroppo ho dovuto dilungarmi non potendo allegare disegni e/o foto ma mi interessa conoscere la vostra opinione sia nel merito della vicenda sia sul comportamento dei Colleghi: voi cosa avreste fatto? Cosa avreste consigliato al vostro Cliente?

Grazie



Salve

Ricollegandomi all'oggetto del post e alla domanda precisa di unccellino rispondo a tono:

purtroppo non è possibile resistere passivamente.

Bisogna incaricare un tecnico che ti assista.

cordialmente

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 18:38

"jema" ha scritto:

Chi ha “vomitato” addosso a me o ad altri frequentatori del Forum la sua inutile arroganza, spalleggiato da colleghi (che sinceramente ritenevo meno superficiali) può venirmi a trovare quando vuole.
Un unico avvertimento, però: si gioca, per chi ci sta, con le Mie di Regole!





Ciao Emanuele, lo sai che ci tengo a te come a Udino è Gianni (geoalfa), chiedimi pure se hai bisogno vengo a trovarti ancora, gli amici servono anche per questo, a presto, Stefano.



P.S. Gli arroganti nella vita non avranno mai successo, che DIO abbia pietà di loro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2014 alle ore 10:00

Visto che l'argomento aperto da uccellino è molto interessante e che lo è lo dimostra da come gli interventi ne hanno aumentato l'interesse per le ovvie diversità di interpretare l'intera faccenda, mi permetto di suggerire a chi ne ha la possibilità di farne una FAQ!

sarebbe interessante consultarlo senza leggere gli inutili OT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12186

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2014 alle ore 18:11

L'epilogo, qui:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/vediamo-di-spiegare-le-diversit-28161/start/0/#messaggio163855


Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2014 alle ore 03:05

"geoalfa" ha scritto:
L'epilogo, qui:

http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/normative/vediamo-di-spiegare-le-diversit-28161/start/0/#messaggio163855





Salve

Desidero confermare quanto scritto da Gianni in arte Geoalfa.

La nostra amicizia non è mai stata scalfita ne messa in dubbio.

cordialmente e buon lavoro a tutti.

Geom. Udino Ranzato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2014 alle ore 10:10

A me piace questo "Epilogo" di una finta guerra guerreggiata!

Bravi e resistete a lungo ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2014 alle ore 18:49

Richiamato all'ordine da un recente post che lamentava la mancata chiusura delle discussioni, pur essendo convinto che sulla faccenda non sia ancora calata la tela, fornisco un breve aggiornamento: tutto tace! Nell'attesa degli inevitabili sviluppi - di cui vi terrò informati - vi ringrazio per la partecipazione e gli utili consigli, da tener presente perchè "si vis pacem para bellum".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 00:32

Salve

A Camillo12:

Montebelluna è in provincia di TREVISO e NON di Vicenza.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2014 alle ore 08:03

@ Udino!

purtroppo lo so e dal momento che vogliono fare irriverenti scissioni, io voglio anche cambiare provincia!

non si può?

e poi ..... le provincie non vanno abolite?

però, ora che ci penso, dal momento che mi hai sbarellato, proverò a togliere la provincia, sennò qualcuno potrebbe anche prendersela a male!

in gamba

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie