Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Primo riconfinamento con GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Primo riconfinamento con GPS

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 10:05

Ciao a tutti, premetto che ho comprato il GPS da poche settimane e sono un novizio, quindi vogliate scusarmi per la banalità della mia domanda, perchè secondo me non ègeneralizzata ma prenderà solo chi ha una configurazione come la mia.
Veniamo al dunque, la mia configurazione è la seguente:
Gps L1 L2 topcon con palmare F100
Programma su palmare Mercurio
Programma su Pc Meridiana.
Sono stato sul posto, ho rilevato dei punti noti (spigoli fabbricati e due termini lapidei) ed alla mia AdT ho letto le coordinate dei punti noti e della mappa d'impianto.
La stazione dove ho piazzato la base è stata messa in modo da poter mettere i confini anche con la stazione totale (usandola da oltre quindici anni insieme al mitico programma Rilievo sono molto più esperto), il solo problema è che due punti, si trovano in un posto che non è visibile in quanto la zona è fatta altimetricamente a dorso d'asino.
Il quesito è questo, qualcuno che usa la mia stessa configurazione potrebbe spiegarmi (in quanto studiando il manuale dei programmi non ho capito bene come si fà), un pò come si fa con i bambini dell'asilo, come si procede con i suddetti programmi dal rilievo fino a mettere i punti di confine a terra con il Gps?
Scusatemi ancora per la banalità della domanda, :oops: un pò me ne vergogno :oops: , ma capitemi, sono alle prime armi con il GPS e nella mia zona sono uno dei pochi che lo possiede.
Grazie a tutti coloro che possano darmi un'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

leonardo

Iscritto il:
08 Aprile 2003

Messaggi:
231

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 10:45

Puoi fare una georeferenzazione dei punti noti d'impianto e se gli scarti rispetto alle coordinate della mappa non sono eccessivi, (per la mappa 1:2000 scarti < 0.70 mt) carichi sul controllere le coordinate dei vertici da tracciare e il gioco è bello e fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 10:53

"leonardo" ha scritto:
Puoi fare una georeferenzazione dei punti noti d'impianto e se gli scarti rispetto alle coordinate della mappa non sono eccessivi, (per la mappa 1:2000 scarti < 0.70 mt) carichi sul controllere le coordinate dei vertici da tracciare e il gioco è bello e fatto.


Grazie per la risposta caro leonardo, in effetti il problema lo hai centrato quasi in pieno, per quanto riguarda la prima parte della tua risposta è tutto OK in quanto la procedura di georeferenziazione è uguale a quella che si fa con la stazione totale, nella seconda parte stà il mio problema, effettivamente essendo poco pratico del programma mercurio e meridiana, non so in che modo e con che tipo di file ricaricare sul programma del palmare oppure come fare tutta la procedura dopo aver svolto tutti i calcoli e controllato le tolleranze (che ho già fatto molte altre volte), però sai ho un pò paura di fare una sciocchezza al mio primo riconfinamento con il GPS, scusatemi ancora, sono senza esperienza per questi due nuovi programmi che mi trovo ad usare, se poi nella domanda che ho fatto ci sono altri punti oscuri, per cortesia fatemeli notare che cercherò di spiegarmi meglio.
Ti ringrazio leonardo se stato gentilissimo a rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 11:47

Ciao Flavio
Se tu volessi risolvere direttamente in campagna i tuoi problemi lo potresti fare.
Carichi nel controller un file con le coordinate dei punti da riconfinare e di quelli di inquadramento.
Vai in campagna e batti i punti di inquadramento.
Mercurio ti permette di valutare gli scarti della rototraslazione.
Vai avanti e tracci i punti da riconfinare.
Come metodologia di lavoro è veloce ma come più volte ripetuto a me piace valutare il tutto a tavolino.
A volte infatti seduti e con calma si riescono a fare considerazioni più sagge, magari utilizzando anche l'ottimo programma di Udino.
Saluti e buon lavoro
Carlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 12:02

il grosso sta tutto nel rilevare prima e georeferenziare + correttamente possibile poi.
quindi una volta fatto questo il resto è relativamente semplice: in meridiana riporti le coordinate dei punti da tracciare sul rilievo che hai georeferenziato in modo da avere rilievo + tracciamento nello stesso file. E' utile per orientare il gps in campagna; fin qui ci sarai arrivato da solo xchè sicuramente è lo stesso sistema che utilizzavi con la TS. Da meridiana ofice, salva con nome, documento mercurio (ochio alla versione). Poi lo "trascini" nell'FC100 dentro la cartella che usi per i lavori topopgrafici. Nella grafica hai esattamente il rilievo con cui hai lavorato a studio. Sicuramente avrai materializzato almeno due punti stazionabili con il gps, quindi da Mercurio, trasformi i due punti di dettaglio in punti orientamento; poi passi alla procedura di orientamento, selezioni e misuri uno ad uno i punti scelti per lorientamento alla fine puoi passare alla fase di traciamento. Ricorda che nella grafica puoi caricare ciò che vuoi e puoi picchettare anche punti sezionabili dalla grafica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 12:36

Ciao, se ho ben capito il quesito riguarda l'uso dei due software.
Premesso che, per poter ricollegarti al primo rilievo, devi aver materializzato un minimo di tre punti comuni (perchè con due non visualizzi gli scarti) (meglio i chiodi degli spigoli fabb.), e non contare la base perchè non viene considerata nei calcoli (ma può essere utile se ristazioni sulla solita base per controllare gli scarti graficamente)
Avendo già fatto il rilievo e avendolo già rototraslato in cordinate di impianto puoi procedere in due maniere:

1) utilizzi sul mercurio (in campagna) il solito lavoro su cui hai fatto le elaborazioni (salvato come .fce):
- Crei un nuovo gruppo (e una nuova base) con nome diverso (1000-2000) anche se la base è nel medesimo punto.
- Codifichi i punti in comune del vecchio rilievo come OC (orientamento creato).
- Misuri i punti comuni e li codifichi come OR (planimetrico) e QU (altimetrico).
- Fai la procedura di orientamento (rosa dei venti) per punti di controllo e premendo calcola vengono fuori i punti comuni misurati e i relativi scarti; puoi disattivare dal calcolo quelli con scarti elevati.
Attiva la funzione fattore di scala =a 1
A questo punto premi conferma e il secondo rilievo viene rototraslato sul primo (elaborato in ufficio) e quindi va in coordinate di impianto.
- I punti da tracciare li devi aver messi in ufficio nella sezione -> Libretto Pt cordinate ->punti di orientamento altrimenti puoi caricare sul mercurio un file ascii (.txt) con le coordinate dei punti separati da virgola (l'ordine è indifferente perchè lo scegli te in fase di import).
Ora puoi picchettare selezionando i punti dalla lista dei punti di orientamento.

2) utilizzi sul mercurio (in campagna) un nuovo lavoro:
- In ufficio prepari un file ascii (.txt) con le coordinate di impianto dei punti comuni (dopo elaborazione) del primo rilievo e dei punti da tracciare.
- In campagna crei un nuovo lavoro e carichi i "punti di orientamento"
- Puoi orientare il secondo rilievo o come sopra (misuri i punti comuni prima, li corifici OR-OC e orienti per punti di controllo) oppure "in diretta" (sempre orienta per punti di controllo - misura - scegli il punto dalla lista dei punti di controllo - misuri il punto) e in questo modo la codifica la fà automaticamente il programma.
Termina l'orientamento come sopra.
- Per tracciare fai come sopra.

Per cominciare a fare pratica ti consiglio il secondo metodo perchè è simile a ciò che si fà col la stazione totale.
Poi con il tempo vedrai che ci sono anche altri modi di procedere (es selezione dei punti da tracciare da grafica) e troverai quello più adatto a te e all'esigenza del momento.

Spero di non averti confuso le idee ulteriormente e di non averti ripetuto cose che già sapevi, resto disponibile per qualsiasi delucidazione.
Buon lavoro,
Giorgio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 12:49

Ringrazio tutti per l'aiuto che come sempre sapete darmi, con un'appunto particolare a george per la precisione e a geocinel che noto con piacere che la pensiamo sempre nello stesso modo sulla precisione di fare le cose con calma, devo dirvi che penso di aver fatto una sola sciocchezza, altre agli spigoli dei fabbricati non ho messo i famosi tre chiodi oltre alla base per fare l'orientamento, secondo voi la ca.....atina l'ho fatta oppure mi potrò orientare anche sugli spigoli.
Grazie ancora e scusatemi, sono errori di inesperienza satellitari!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

George

Iscritto il:
04 Gennaio 2008

Messaggi:
94

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Maggio 2008 alle ore 13:17

Nessun problema!! Finche si lavora con le tolleranze delle mappe di impianto va benissimo usare gli spigoli come punti comuni... è ovvio che gli scarti saranno maggiori per via della determinazione dello spigolo tramite triangolazione (che per quanto possa essere fatta precisa, porta scarti a volte anche fino a 10 cm!!!) mentre la misura del chiodo porta scarti dovuti solo alla costellazione e alla messa in bolla.
Giorgio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 15 Maggio 2008 alle ore 11:53

Grazie mille george, vi farò sapere com'è andata, se sono finito a picchettare su Marte o no, sà, con questi satelliti ballerini :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie