Forum
Autore |
particella all'interno di un'altra particella: è possibile? |

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione ma vorrei chiedervi un chiarimento. Sto facendo un docfa e nello splunciare i riferimenti catastali dei confinanti ho trovato una particella all'interno di uno stabile il quale è costituito da una sua particella. Mi spiego meglio: un edificio è censito con una propria particella; al piano terra di questo edificio ho trovato un abitazione censita con un'altra particella (anziche con un sub come sono censite le altre abitazioni di questo edificio). E' normale una cosa del genere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
Sull'estratto di mappa cosa leggi ? Non è che si tratta di pertinenza graffata ? Se è nello stesso stabile, come hai fatto a ricavare che ha un'altro numero di particella ? C'è un elaborato planimetrico ? Spiegatevi un pò meglio,....non abbiamo le sfere di cristallo !!!!
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
non è facile spiegarsi perche la situazione è "ingarbuglieta" sull'elaborato planimetrico non è riportata questa unità. Questo difformità mi è venuta fuori dall'atto di compravendita; l'atto spiega che l'unità in questione è censità alla particella 432 ma fisicamente questo immobile si trova all'interno della particella 423 (il fabbricato su cui sto intervendo). dall' edm della 423 si capisce che questa unità si trova fisicamente dentro la 423. Purtroppo (per via del cambiamento del sister) non posso piu prendere edm e elaborati planimetrici della 432 perciò non riesco a vedere com'è rappresentata; ma tralasciando ciò la difformità tra atto e edm della 423 resta
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"jeanpier01" ha scritto: non è facile spiegarsi perche la situazione è "ingarbuglieta" sull'elaborato planimetrico non è riportata questa unità. Questo difformità mi è venuta fuori dall'atto di compravendita; l'atto spiega che l'unità in questione è censità alla particella 432 ma fisicamente questo immobile si trova all'interno della particella 423 (il fabbricato su cui sto intervendo). dall' edm della 423 si capisce che questa unità si trova fisicamente dentro la 423. Purtroppo (per via del cambiamento del sister) non posso piu prendere edm e elaborati planimetrici della 432 perciò non riesco a vedere com'è rappresentata; ma tralasciando ciò la difformità tra atto e edm della 423 resta Di solito per "cabala" si intende cose inerente forze occulte o meno, ma scusa non ti è balenato in mente che possa trattarsi di un banale errore di trasposizione nell'atto del numero di particella 423 al posto di 432, se sei fortunato con un allineamento oppure nel peggiore dei casi atto rettificativo. ma da quando nell'edm si vedono le sagome delle u.i.u. ??????? per via del cambiamento del sister cosa ? ma sui fogli di mappa esiste sta 423? fai una bella ricerca storica sui vecchi fogli di mappa e nelle fatitiche buste E' vero ha ragione Medvedev gl'alieni sono tra noi .....
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
ti ringrazio della disponibilità non voglio polemizzare ma se devi porre le tue risposte in modo sarcastico, preferisco aspettare qualche altro utente piu cortese! Il dubbio dell'errore mi è venuto (non a caso sarebbe i due numeri invertiti 2 - 3 ), ma prima di andare a fare un figura da niente davanti un notaio ho preferito prima informami da me è ovvio che sugli edm non sono rappresentati i sub, ma la mia frase intendeva dire che è assodato che questa unità si trova dentro la 423. Sicuramente saprai che da ottobre gli edm dal sister si pagano e la convenzione che ho non mi permette di pagarli; devo aspettare gennaio (ma questo è un'altro discorso). In ogni caso semplico la domanda (magari può tornare utile a qualche altro utente): è possibile che all'interno di un edificio il piano terra sia censito con una particella ed il primo piano abbia un'altra particella? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"jeanpier01" ha scritto:
In ogni caso semplico la domanda (magari può tornare utile a qualche altro utente): è possibile che all'interno di un edificio il piano terra sia censito con una particella ed il primo piano abbia un'altra particella? Grazie No, non è possibile. La suddivisione del terreno in particelle, il cui identificativo non è racchiuso tra parentesi, è in orizzontale, non in verticale. Le particelle, il cui identificativo è tra parentesi, sono interrate e sopra insiste un altra particella a terreno, ma non riguarda i fabbricati. Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"jeanpier01" ha scritto: ti ringrazio della disponibilità non voglio polemizzare ma se devi porre le tue risposte in modo sarcastico, preferisco aspettare qualche altro utente piu cortese! Il dubbio dell'errore mi è venuto (non a caso sarebbe i due numeri invertiti 2 - 3 ), ma prima di andare a fare un figura da niente davanti un notaio ho preferito prima informami da me è ovvio che sugli edm non sono rappresentati i sub, ma la mia frase intendeva dire che è assodato che questa unità si trova dentro la 423. Sicuramente saprai che da ottobre gli edm dal sister si pagano e la convenzione che ho non mi permette di pagarli; devo aspettare gennaio (ma questo è un'altro discorso). In ogni caso semplico la domanda (magari può tornare utile a qualche altro utente): è possibile che all'interno di un edificio il piano terra sia censito con una particella ed il primo piano abbia un'altra particella? Grazie Il mio non è un modo sarcastico, ...purtroppo è un mio modo che viene, purtroppo, il più delle volte frainteso,..il mio è solo un tentativo di "sdrammatizzare" l'argomento e portarlo sul piano come di una discussione fatta di persona e non tramite computer, purtroppo, o per fortuna, il computer non ha la capacità di far vedere l'espressioni e le emozioni nel porgere il discorso,...fidati nessuno sfottò da parte mia, ma solo un alleggerire un tantinello il discorso, soprattutto in presenza di un problema così "ingarbuglieto" - ciao e ripeto: fai una bella ricerca storica sui vecchi fogli di mappa e nelle fatitiche buste - Inoltre la domanda, delll'immobile che ritieni essere all'interno con altro numero come sei risalito alla planimetria ? O non c'è nemmeno la planimetria catastale ? Sono un pò confuso, l'ammetto, vista anche l'ora,...diciamo che il proprietario ti accompagna nell'immobile, bene e lui ti dice che nell'atto d'aquisto è indicata come particella 432, mentre sulla mappa in corrispondenza del tuo fabbricato trovi il numero 423,..è cosi la cosa ? E' un fabbricato con solo quest'abitazione o vi sono anche altri sub ? Si trova dentro cosa vuol dire esattamente ? Ciao e buona serata,..attendiamo lumi p.s.: comunque vorrei sempre capire come si fà dal file edm, che riporta esclusivamente dati numerici inerente le coordinate e delle superfici, ed in caso di ente urbano nemmeno le ditte proprietarie, a capire che c'è dentro uno specifico immobile.... dall' edm della 423 si capisce che questa unità si trova fisicamente dentro la 423. Ma sicuramente è solo un involontario errore grammaticale P.P.S. non vorrei che fortunatamente per te si tratti solo di un errore di nimeri di mappa,... hai visto la mappa nuova wegis, ma sui vecchi fogli che numero c'è ? Non è la prima volta che sbagliano a riportare un numerino da un sistema all'altro ,...spero sia così semplice
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate il mio intervento, ma mi state provocando! questo è un caso da anni distanto che il buon Udino detto Dioptra ne fece una FAQ ora Guida: http://www.geolive.org/guide/procedure... cercate gente, cercate! ma sooprattutto mettete il testo scritto in ITALIANO! e non in messaggistico....!!!!! e soprattutto a chi risponde, (compreso Anonimo_Leccese) non più tardi di ieri ho proposto un patto: in presenza di discussioni su argomenti già aperti, non rispondiamo, ma indichiamo il link giusto! è troppo? oppure....
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7244
Località
|
"geoalfa" ha scritto: scusate il mio intervento, ma mi state provocando! questo è un caso da anni distanto che il buon Udino detto Dioptra ne fece una FAQ ora Guida: http://www.geolive.org/guide/procedure... cercate gente, cercate! ma sooprattutto mettete il testo scritto in ITALIANO! e non in messaggistico....!!!!! e soprattutto a chi risponde, (compreso Anonimo_Leccese) non più tardi di ieri ho proposto un patto: in presenza di discussioni su argomenti già aperti, non rispondiamo, ma indichiamo il link giusto! è troppo? oppure.... Niente da scusarti,...non scherziamo  , ma secondo me l'utile guida che hai inserito non è probabilmente "attinente" al quesito del ianpier01, per il semplice motivo che, e sfido chiunque a dire il contrario, non è per niente chiaro il quesito, parla di : a) al piano terra di questo edificio ho trovato un abitazione censita con un'altra particella b) l'atto spiega che l'unità in questione è censità alla particella 432 ma fisicamente questo immobile si trova all'interno della particella 423 c) all'interno di un edificio il piano terra sia censito con una particella ed il primo piano abbia un'altra particella? d) dall' edm della 423 si capisce che questa unità si trova fisicamente dentro la 423. e via discorrendo,...voglio dire la chiarezza del quesito latita.....e parecchio anche, beato te che hai intuito che forse trattasi di immobile intercluso in altro immobile, per carità sicuramente il concetto è ben impresso nella testa di ianpier01, ma è forse difficile esprimerlo, succede. ma poniamo doveva redigere una relazione tecnica o relazione paesaggistica per un progetto,...se si/ci esprime così credo che il progetto sarà rigettato seduta stante !!! Ma questo è un discorso che non riguarda solo ianper ma più generale,...quindi, e chiudo, non era, anzi è, possibile dare un'indicazione di un link in quanto, secondo me , il quesito non è chiaro, e non puoi negare che più volte ho chiesto di non essere fumosi ( non in quel senso biricchini !!!) e superficiali nel porre i quesiti,...comunque ha perso due giorni nel cercarne una soluzione, in quei due giorni si potrebbe scrivere un testo più chiaro e corredato di documentazione visiva . D'altronde che ci vuole a scrivere il testo a parte, magari anche con note-pad e poi copia incolla, nella fretta di scrivere direttamente nel post si invia e buonanotte - buona giornata a tutti !!! P.S.: vedete il quesito di bastia17,..li è stato molto semplice indicare un link...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|