Forum
Autore |
INSERIMENTO AREA DI CORTE NON PRESENTE IN MAPPA |

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Salve, mi è capitato il seguente caso: dei clienti abitano in un piccolo palazzo di loro proprietà, il fabbricato confina con un piccolo giardino di loro proprietà. In mappa la particella rappresenta il solo ingombro del fabbricato, l'area di corte non è riportata. La particella confinante è di proprietà dell'ospedale, in passato i genitori dei miei clienti hanno venduto il terreno dove è stato costruito l'ospedale. I miei clienti vorrebbero fortemente regolarizzare catastalmente la loro area di corte perchè sostengono di pagare le imposte su quel pezzo di terra, esiste qualche soluzione praticabile?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Così come proponi il quesito non è che sia chiaro. Prima di tutto le dimensioni del palazzo di proprietà corrispondono alla mappa oppure in mappa la sagoma del fabbricato è maggiore della sagoma reale? Cioè devi verificare se il giardino ricade sulla particella del palazzo oppure su quella limitrofa. Quando si parla che i venditori dicono che pagano le tasse su una particella di terreno detta particella deve essere identificabile ovvero deve avere un numero ed una superficie ben definita. Si ricorda che le tasse (Imu, ecc.) non si pagano per aree pertinenziali (esclusive e/o comuni) di unità immobiliari urbane. Se è invece successo che vendendo il terreno all'Ospedale i venditori sia siano riservati un pezzo di area (identificata con qualche mappale in sede di atto) e se in sede di tipo mappale per l'accatastamento dell'Ospedale erroneamente (le ragioni possono essere molte) il terreno di fatto non ceduto all'Ospedale sia stato comunque soppresso ed unito al lotto urbano del mappale dell'Ospedale, allora la materia è più complessa ed occorre ricostruire un pò il tutto (per prima cosa ci vogliono visure storiche e/o copia del tipo mappale Ospedale, ecc.)
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
come ho detto a tutti, postate immagini altrimenti....
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
In riferimento all'immagine, i clienti sono proprietari delle particelle 883 e 127, le dimensioni del palazzo di proprietà corrispondono alla mappa (in realtà la sagoma del fabbricato è più grande delle particelle 883 e 127) quindi l'area di corte si troverebbe sulla particella 906 che è di proprietà dell'ospedale. Ho chiesto di visionare le ricevute delle tasse che hanno pagato sul giardino per capire se c'è qualche riferimento catastale. Avete qualche altro suggerimento?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
E la 748 cos'è,..un residuo da frazionamenti ? Comunque quelle sono mappe recenti derivanti dalle elaborazioni digitali,.. hai provato a visionare quelle cartacee presenti presso l'Ade di competenza ? Casomai lì vi sia la parte vuota con il giardino,..ma tale giardino è riportato sulle planimetrie all'urbano,..o lo usano di stramacchio.. ?!!! Dovresti fare un pò più di ricerche storiche di mappali e frazionamenti - La 127 è un numero molto vecchio ripetto i vari 883 ed 906, evidentemente da li derivano tutti i frazionamenti e mappali successivi,..devi armarti di "santa pazienza" e fare un bel pò di ricerche,...ma non certo con le mappe digitalizzate del catasto che sono le meno attendibili...
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
La 748 è registrata come uliveto a nome della madre dei miei clienti che è deceduta. No, non ho provato, devo fare una richiesta per visionare le mappe cartacee presenti presso l'ADE di competenza? Tale giardino non è presente nemmeno all'urbano, loro erano proprietari anche del terreno dell'ospedale (particella 906) e lo hanno venduto, rimanendo proprietari del palazzo in cui vivono e della striscia di giardino adiacente, giardino che catastalmente non esiste...
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Devi visionare i documenti atti vecchi in particolare quando è stato venduto il mappale 906 all'ospedale . Probabilmente quando è stato venduto il terreno all'ospedale non ci si è accorti di questa striscia di terreno (andava frazionata) e tutto il terreno è passato all'ospedale . Quindi le uniche cose da farsi , previo frazionamento catastale da effettuare in ogni caso per identificare la striscia di terreno , sono : 1) l'ospedale cede con atto notarile la striscia al tuo cliente ; o 2) pratica di usucapione ( se sussistono sono le circostanze ) .
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Bhe avere a che fare con certi enti...sarà dura e lunga egregio Orlando1973,..la mia speranza per il buon oivlis10, è che questo frazionamento esista già o che sia già riportato nel mappale, e che alla fine trattasi solo di far reintrodurre correttamente il frazionamento e/o mappale in mappa,... speriamo davvero -
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Bhe avere a che fare con certi enti...sarà dura e lunga egregio Orlando1973,..la mia speranza per il buon oivlis10, è che questo frazionamento esista già o che sia già riportato nel mappale, e che alla fine trattasi solo di far reintrodurre correttamente il frazionamento e/o mappale in mappa,... speriamo davvero - Ho supposto che l'area non sia stata frazionata . In tal caso le uniche vie possibili sono quelle da me elencate , immagino che trattare con l'ospedale sarà arduo .....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|