Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Frazionamento-mappale artefatto - procedure di cor...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento-mappale artefatto - procedure di correzione

falex

Iscritto il:
15 Luglio 2003

Messaggi:
16

Località
Tempio Pausania (SS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 08:27

Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre quanto mi succede poichè sono indeciso sul da farsi e le varie procedure da seguire.
Ho ricevuto incarico per la definizione di 4 immobili ora categoria F3 e relativi ampliamenti di verande, procedo al rilievo degli edifici, delle recinzioni materializzate e di 4 pf.
Elaboro il rilievo et voilà, scarti tra pf fuori dal comune con l'unico tipo che ha generato lo stesso frazionamento-mappale in oggetto, scarti da 1.50 a 15.00 mt, edifici e contorni lotto rientranti nella norma.
Recupero il libretto originale, sovrappongo il mio rilievo e osservo che quanto tracciato corrisponde al frazionamento anche se con alcune differenze, posizione dei pf completamente sballata.
Posizionando 2 dei quattro pf, quelli che ritornano maggiormente differenza di 1.50 gli altri 15.00 mt posizione dei lotti completamente sballati.
Osservo il tipo originale: nessun punto vertice o punti stabili rilevati per una corretta individuazione, solo nuove dividenti e pf.
Nuovo rilievo in campagna, verifica dei pf, amplio il rilievo a altre recinzioni dei lotti e in più il muro di confine esistente della particella originaria, circa 600 ml, non presente nel frazionamento-mappale.
Rielaboro il rilievo, differenze tra i pf confermate, muro in pietra della particella originaria perfettamente corrispondente alla mappa, assurdo, non mi era mai capitato tale rispondenza.
Nuove osservazioni: inserimento in mappa del frazionamento-mappale spostato di 15 mt con lotti che vanno quasi a finire sul confine catastale a cui manca la metà della superficie esistente e posizione di alcuni edifici palesemente errati per rientrare all'interno del lotto catastale (non reale).
In linea di massima credo che il rilievo dei lotti sia stato eseguito, per i pf ........... infine l'inserimento in mappa a sentimento.
Ora il mio dubbio rimane su come procedre, chiedere il collaudo del tipo, presentarne uno a rettifica e sopratutto, correggere anche la posizione in mappa, e pertanto con relativi atti di permuta tra tutti i proprietari o procedo al tipo a rettifica poi posizionandomi su quanto precedentemente inserito con il problema che ad alcuni lotti mancherebbe superficie?
Sinceramente non mi era mai capitata una situazione del genere o vedere altre vicende simili e pertanto prima di interpellare l'Agenzia e i vari proprietari vorrei capire quale sarebbe secondo voi la procedura più corretta.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 08:53

"falex" ha scritto:
.... Osservo il tipo originale: nessun punto vertice o punti stabili rilevati per una corretta individuazione, solo nuove dividenti e pf.
Nuovo rilievo in campagna, verifica dei pf, amplio il rilievo a altre recinzioni dei lotti e in più il muro di confine esistente della particella originaria, circa 600 ml, non presente nel frazionamento-mappale.
Rielaboro il rilievo, differenze tra i pf confermate, muro in pietra della particella originaria perfettamente corrispondente alla mappa, assurdo, non mi era mai capitato tale rispondenza.
Nuove osservazioni:
- inserimento in mappa del frazionamento-mappale spostato di 15 mt con lotti che vanno quasi a finire sul confine catastale a cui manca la metà della superficie esistente
- posizione di alcuni edifici palesemente errati per rientrare all'interno del lotto catastale (non reale).
- In linea di massima credo che il rilievo dei lotti sia stato eseguito, per i
PF ...........
- infine l'inserimento in mappa a sentimento.
Ora il mio dubbio rimane su come procedre:
A - chiedere il collaudo del tipo,
B - presentarne uno a rettifica e sopratutto, correggere anche la posizione in mappa, e pertanto con relativi atti di permuta tra tutti i proprietari
C - o procedo al tipo a rettifica poi posizionandomi su quanto precedentemente inserito con il problema che ad alcuni lotti mancherebbe superficie?..



scusami se ho un pò manomesso il tuo messaggio, ma ho voluto evidenziare che quel tipo che ti crea problemi è con molta probabilità "costruito" sulla carta con evidente fraudolenza.....
quindi, quanto meno:
A - dovresti chiedere un collaudo, vero e proprio, e quindi di ciò devi prendere accordi coin il dirigente o chi per lui, avvertendo che in caso di tentata "copertura della marachella" provvederai a fare le opportune denuncie a chi di dovere!
ovviamente di ciò devi rendere edotto anche il tecnico che ha "firmato" il pasticcio o paperacchio!....
senza dimenticare poi di riservarti di chiedere il rimborso dei danni!

comunque tienici informati degli sviluppi che possone essere anche dei più vari!

auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 09:28

Buon giorno, ho notato però che il problema è anche relativo ai pf su cui nota uno scarto di 15 metri rispetto a quello originale, casomai i pf siano stati sostituiti ? :roll: però non avrebbero lo stesso numero a questo punto...già....Un piccolo suggerimento, giusto per chiarire meglio la situazione, ma se si limita al solo rilievo dell'oggetto di frazionamento senza tener conto dei pf come ci troviamo ? In soldoni quanto riportato "localmente" sulla particella corrisponde con la mappa senza l'orientamento con i pf ??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falex

Iscritto il:
15 Luglio 2003

Messaggi:
16

Località
Tempio Pausania (SS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:18

Per Geoalfa:

figurati, hai fatto bene a modificare il post, è più chiaro, comunque capisco cosa intendi, ma lui o chi per lui, dovrà comunque proprorre una soluzione con o senza insabbiamento.

Per anonimo:

se slego il rilievo dai pf, localmente la maggior parte delle particelle risulta giusta, il problema nasce dal fatto che hanno anche sbagliato il posizionamento del rilievo in mappa.

Mica si sono preoccupati tanto, per rimanere all'interno dei confini della mappa stessa, i lotti che andavano oltre la linea della mappa li hanno letteralmente tagliati e sono proprio quelli a confine con il vecchio muro esistente che risulta perfettamente sia nella realtà che in mappa e che non hanno rilevato o perlomeno, escluso dal libretto.

Sono riusciti a creare un problema su una situazione reale e catastale perfetta.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 10:47

"falex" ha scritto:
Per Geoalfa:

figurati, hai fatto bene a modificare il post, è più chiaro, comunque capisco cosa intendi, ma lui o chi per lui, dovrà comunque proprorre una soluzione con o senza insabbiamento.

Per anonimo:

se slego il rilievo dai pf, localmente la maggior parte delle particelle risulta giusta, il problema nasce dal fatto che hanno anche sbagliato il posizionamento del rilievo in mappa.

Mica si sono preoccupati tanto, per rimanere all'interno dei confini della mappa stessa, i lotti che andavano oltre la linea della mappa li hanno letteralmente tagliati e sono proprio quelli a confine con il vecchio muro esistente che risulta perfettamente sia nella realtà che in mappa e che non hanno rilevato o perlomeno, escluso dal libretto.

Sono riusciti a creare un problema su una situazione reale e catastale perfetta.

Saluti



Devo immaginare sia una situazione tipo questa, semplificando molto..... quindi quelle sono superfici nominali ? Non riesci con "adatta" a superare il problema, supera i due metri di tolleranza ??

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 11:31

"falex" ha scritto:
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre quanto mi succede poichè sono indeciso sul da farsi e le varie procedure da seguire.
Ho ricevuto incarico per la definizione di 4 immobili ora categoria F3 e relativi ampliamenti di verande, procedo al rilievo degli edifici, delle recinzioni materializzate e di 4 pf.
Elaboro il rilievo et voilà, scarti tra pf fuori dal comune con l'unico tipo che ha generato lo stesso frazionamento-mappale in oggetto, scarti da 1.50 a 15.00 mt, edifici e contorni lotto rientranti nella norma.
Recupero il libretto originale, sovrappongo il mio rilievo e osservo che quanto tracciato corrisponde al frazionamento anche se con alcune differenze, posizione dei pf completamente sballata.Posizionando 2 dei quattro pf, quelli che ritornano maggiormente differenza di 1.50 gli altri 15.00 mt posizione dei lotti completamente sballati.
Osservo il tipo originale: nessun punto vertice o punti stabili rilevati per una corretta individuazione, solo nuove dividenti e pf.
Nuovo rilievo in campagna, verifica dei pf, amplio il rilievo a altre recinzioni dei lotti e in più il muro di confine esistente della particella originaria, circa 600 ml, non presente nel frazionamento-mappale.
Rielaboro il rilievo, differenze tra i pf confermate, muro in pietra della particella originaria perfettamente corrispondente alla mappa, assurdo, non mi era mai capitato tale rispondenza.
Nuove osservazioni: inserimento in mappa del frazionamento-mappale spostato di 15 mt con lotti che vanno quasi a finire sul confine catastale a cui manca la metà della superficie esistente e posizione di alcuni edifici palesemente errati per rientrare all'interno del lotto catastale (non reale).
In linea di massima credo che il rilievo dei lotti sia stato eseguito, per i pf ........... infine l'inserimento in mappa a sentimento.
Ora il mio dubbio rimane su come procedre, chiedere il collaudo del tipo, presentarne uno a rettifica e sopratutto, correggere anche la posizione in mappa, e pertanto con relativi atti di permuta tra tutti i proprietari o procedo al tipo a rettifica poi posizionandomi su quanto precedentemente inserito con il problema che ad alcuni lotti mancherebbe superficie?
Sinceramente non mi era mai capitata una situazione del genere o vedere altre vicende simili e pertanto prima di interpellare l'Agenzia e i vari proprietari vorrei capire quale sarebbe secondo voi la procedura più corretta.
Saluti



Sugli scarti nelle distanze tra PF, risolvi con le iperdeterminazioni di verifica sul tuo rilievo e conseguente dichiarazione. Riguardo l'aspetto del confine tu stesso scrivi che il libretto originale è conforme con il tuo rilievo dello stato dei luoghi, qual'è il problema se non quello a me sembra di non prendere alcuna responsabilità personale su quanto eseguito ???
Prendedosi le dovute cautele e attività di verifica del proprio operato, non vedo quali problemi si possano evidenziare. Io le mie misure me le verifico da me e mi fido solo di me stesso e mi prendo le mie belle responsabilità, degli altri colleghi guardo solo quello dal quale posso solo imparare, per il resto, giro pagina o mi faccio due risate.
Capisco che possa essere noioso stare a iperdeterminare e controllare il proprio operato per colpa di un cialtrone che mi ha preceduto, ma che ci vuoi fare, l'importante è non creare ulteriori danni e eventualmente sistemare quanto possibile la situazione del cliente.

Saluti iperdeterminati. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falex

Iscritto il:
15 Luglio 2003

Messaggi:
16

Località
Tempio Pausania (SS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 13:48

Totonno la pensiamo allo stesso modo, le mie verifiche le ho già fatte, rilievo gps più nuovo rilievo con stazione totale e iperdeterminazioni, del mio lavoro voglio essere il più sicuro (salvo cappellate), scarti di 3-8 cm, sarei anche pronto a presentare il lavoro.

Non voglio stare dietro a chi non ha niente da insegnare, finirei come loro, non si finisce mai di imparare e sbagliare.

Però vista la situazione, toccare con mano tale artificio mi sconforta, vorrei che il mio operato sia il più giusto nei confronti del committente e come giustamente dici, non vorrei creare ulteriori danni.

Scusate ancora ma non avevo mai avuto riscontro di una situazione del genere.

Per anonimo:

non riuscire ad adattare mi mancano 10 mt al confine.

[img]
[/img]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 15:30

10 metri ??? Alla faccia del bicarbonato di sodio, direbbe un illustre mio compaesano !!! - Io indagherei un pò meglio sul come sono arrivati a introdurre in mappa quel frazionamento, hai fatto un raffronto tra fogli cartacei e nuove mappe wegis ? A quale anno risale il frazionamento originario, dovresti trovarlo sui vecchi supporti cartacei, casomai son state apportate delle modifiche nel trasferimento al supporto digitale-wegis...succede,..succede !!! Soprattutto all'epoca degli aerefotogrammetrici hanno combinato dei veri "casini" stravolgendo situazioni esistenti da decenni - Ma 10 metri son tanti, come stiamo con le superfici, in quanto 10 metri dentro o fuori che siano portano ad una notevole differenza di superficie, come hanno accordato la sup catastale con quella grafica ? I dieci metri sono oltre o entro la particella originaria ? Riesci ad allegare un disegno con la sovrapposizione ? Comunque, anch'io ritengo che se sei sicuro di trovarti nel giusto (come credo) vai tranquillo per la tua strada,......nessuna potrà un domani obbiettare nulla sul tuo lavoro, come ora tu fai con il collega (forse, non sappiamo se era firmato da geometra ) alla fine chi ha ragione vince sempre (o quasi :roll: )

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 15:44

"falex" ha scritto:
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre quanto mi succede poichè sono indeciso sul da farsi e le varie procedure da seguire.
Ho ricevuto incarico per la definizione di 4 immobili ora categoria F3 e relativi ampliamenti di verande, procedo al rilievo degli edifici, delle recinzioni materializzate e di 4 pf.
Elaboro il rilievo et voilà, scarti tra pf fuori dal comune con l'unico tipo che ha generato lo stesso frazionamento-mappale in oggetto, scarti da 1.50 a 15.00 mt, edifici e contorni lotto rientranti nella norma.
Recupero il libretto originale, sovrappongo il mio rilievo e osservo che quanto tracciato corrisponde al frazionamento anche se con alcune differenze, posizione dei pf completamente sballata.
Posizionando 2 dei quattro pf, quelli che ritornano maggiormente differenza di 1.50 gli altri 15.00 mt posizione dei lotti completamente sballati.
Osservo il tipo originale: nessun punto vertice o punti stabili rilevati per una corretta individuazione, solo nuove dividenti e pf.
Nuovo rilievo in campagna, verifica dei pf, amplio il rilievo a altre recinzioni dei lotti e in più il muro di confine esistente della particella originaria, circa 600 ml, non presente nel frazionamento-mappale.
Rielaboro il rilievo, differenze tra i pf confermate, muro in pietra della particella originaria perfettamente corrispondente alla mappa, assurdo, non mi era mai capitato tale rispondenza.
Nuove osservazioni: inserimento in mappa del frazionamento-mappale spostato di 15 mt con lotti che vanno quasi a finire sul confine catastale a cui manca la metà della superficie esistente e posizione di alcuni edifici palesemente errati per rientrare all'interno del lotto catastale (non reale).
In linea di massima credo che il rilievo dei lotti sia stato eseguito, per i pf ........... infine l'inserimento in mappa a sentimento.[/color]
Ora il mio dubbio rimane su come procedre, chiedere il collaudo del tipo, presentarne uno a rettifica e sopratutto, correggere anche la posizione in mappa, e pertanto con relativi atti di permuta tra tutti i proprietari o procedo al tipo a rettifica poi posizionandomi su quanto precedentemente inserito con il problema che ad alcuni lotti mancherebbe superficie?
Sinceramente non mi era mai capitata una situazione del genere o vedere altre vicende simili e pertanto prima di interpellare l'Agenzia e i vari proprietari vorrei capire quale sarebbe secondo voi la procedura più corretta.
Saluti



Leggendo quanto sopra mi viene da chiedermi:

- Ma per quale motivo un tecnico si prende la briga di effettuare un rilievo dei lotti e poi se ne frega dei PF ???

- Ma per quale motivo un tecnico che fa un frazionamento propredeutico ad una lottizzazione va a cacciarsi in una rogna incredibile per non andarsi a battere dei PF ???

Solo per curiosità ma la differenza tra le tue misurate tra i PF e le misurate tra i PF del tipo precedente, quant'è?

Possibile che non c'è n'è neanche una che corrisponde?



Sicuramente non è il tuo caso,
ma leggento questo post mi è ritornato in mente un episodio che voglio raccontare.

Qualche anno fa mi chiama un giovane collega, e mi dice che ha riscontrato grosse differenze con dei punti fiduciali in un triangolo dove, fino a quel momento, c'era solo un mio tipo approvato, differenze anche di 4 - 5 metri.

Nonostante la consapevolezza di lavorare in modo scrupoloso, ero altrettanto consapevole che "errare è umano" e può darsi che stavolta era capitato a me e quindi un pò mi preoccupai.

Il collega si rese disponibile a venire nel mio studio con il suo rilevo che abbiamo elaborato insieme.... e abbiamo potuto constatare le le misurate tra il mio tipo ed il suo erano praticamente identiche.

Le differenze cui faceva riferimento erano..... sugli scarti in TAF e non sulle misurate.


Saluti (ricordati)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 15:57

che vogliamo scoprire?
.....
che Gaetano, con la sua flemma senza sforzarsi tanto e scrivendo poco, pochissimo,
.....
ha centrato il bersaglio! :!: :roll:

"gaetano59" ha scritto:
[size=15].........
Le differenze cui faceva riferimento erano ..... sugli scarti in TAF e non sulle misurate.

.......
[/size]



ha valutato ciò che nè falex ha citato e nemmeno noi abbiamo paventato!

in palla, ragazzi! 8O ... voi che potete!!!! :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 16:12

"geoalfa" ha scritto:
che vogliamo scoprire?
.....
che Gaetano, con la sua flemma senza sforzarsi tanto e scrivendo poco, pochissimo,
.....
ha centrato il bersaglio! :!: :roll:

"gaetano59" ha scritto:
[size=15].........
Le differenze cui faceva riferimento erano ..... sugli scarti in TAF e non sulle misurate.

.......
[/size]



ha valutato ciò che nè falex ha citato e nemmeno noi abbiamo paventato!

in palla, ragazzi! 8O ... voi che potete!!!! :lol: :lol:



daltronde come detto altre volte, in caso di riconfinamento (e questo caso gli assomiglia) non tenere in considerazione i pf, almeno che non siano trigonometri iper sicuri, ma fermarsi al rilievo locale, ma ammesso anche che abbia dato troppo peso al posizionamento dei pf, rimane sempre, a suo dire, non abbiamo visto grafici, il problema di questi 10 metri in più o meno, ancora non è chiaro, se riuscisse a sovrapporre i due rilievi e farcelo visionare sarebbe tutto più chiaro !!!

però qua leggo: scarti tra pf fuori dal comune con l'unico tipo che ha generato lo stesso frazionamento-mappale in oggetto, scarti da 1.50 a 15.00 mt, edifici e contorni lotto rientranti nella norma.
Quindi il raffronto è con le misurate non con le taf ...la cosa incomincia a ingarbugliarsi -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 16:16

"anonimo_leccese" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
che vogliamo scoprire?
.....
che Gaetano, con la sua flemma senza sforzarsi tanto e scrivendo poco, pochissimo,
.....
ha centrato il bersaglio! :!: :roll:

"gaetano59" ha scritto:
[size=15].........
Le differenze cui faceva riferimento erano ..... sugli scarti in TAF e non sulle misurate.

.......
[/size]



ha valutato ciò che nè falex ha citato e nemmeno noi abbiamo paventato!

in palla, ragazzi! 8O ... voi che potete!!!! :lol: :lol:



daltronde come detto altre volte, in caso di riconfinamento (e questo caso gli assomiglia) non tenere in considerazione i pf, almeno che non siano trigonometri iper sicuri, ma fermarsi al rilievo locale, ma ammesso anche che abbia dato troppo peso al posizionamento dei pf, rimane sempre, a suo dire, non abbiamo visto grafici, il problema di questi 10 metri in più o meno, ancora non è chiaro, se riuscisse a sovrapporre i due rilievi e farcelo visionare sarebbe tutto più chiaro !!!

però qua leggo: scarti tra pf fuori dal comune con l'unico tipo che ha generato lo stesso frazionamento-mappale in oggetto, scarti da 1.50 a 15.00 mt, edifici e contorni lotto rientranti nella norma.
Quindi il raffronto è con le misurate non con le taf ...la cosa incomincia a ingarbugliarsi -



Anonimo, a proposito delle misurate, mi hai levato i tasti dalle dita !!!! Come fai a fregarmi sempre sul tempo ???

Comunque concordo anche sulla prima parte del tuo intervento!

Saluti affannosi.. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falex

Iscritto il:
15 Luglio 2003

Messaggi:
16

Località
Tempio Pausania (SS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 17:16

Allora, distanze tra singoli pf:

PF io lui diff. taf

P1-P2 636.43 637.33 0.90 635.65

P2-P3 622.38 636.42 14.04 618.67

P3-P1 1107.68 1109.25 1.57 1107.02

questi i numeri tra singoli pf, tutti triplici di muri, se appoggio localmente tra tutti i pf scostamenti di 15 mt circa e rilievo lotti buoni.

Chi fosse interessato, a scopo di studio, mi contatti in pm, gli invio il dwg, naturalmente senza riferimenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 19:03

Ammesso e concesso che le differenze siano quelle che tu riporti in quest'ultimo post il comportamento da tenere è uno e uno soltanto.
Alzi il telefono e chiami il tecnico che ha eseguito il precedente Tipo "invitandolo gentilmente" a presentare Tipo Particellare a correzione entro 15 giorni dalla data della tua telefonata.
Qualora egli non lo faccia tu presenti il tuo o richiedi il collaudo e a quel punto il "ragazzo" raccoglierà i cocci.
Errare umanum est, così NO.
Non è errare è falsare.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

falex

Iscritto il:
15 Luglio 2003

Messaggi:
16

Località
Tempio Pausania (SS)

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2012 alle ore 20:36

Grazie Geocinel, procedo come hai suggerito è la soluzione migliore, avverto il tecnico e vediamo come sviluppa la situazione, altrimenti procedo per la mia strada.

Esiste un testo che tratti anche i particellari o comunque qualcosa a cui fare riferimento ? non nè ho mai fatti e mai visti.

Per anonimo:

Ho verificato anche tra mappa di impianto e wegiss, errori trascurabili.

Lasciando da parte il problema dei pf, l'inserimento in mappa lo hanno effettuato appogiando il loro rilievo a una linea interna del mappale intero, e siccome parte dei lotti opposti andavano oltre la linea del loro mappale di 10 mt, hanno pensato bene di terminare il rilievo in corrispondenza di tale linea ma il bello, è che i lotti così non sporgono di 10 mt, ma sono arretrati di 10mt e ancora più bello, e che il mappale interno da cui sono partiti è della stessa proprietà. assurdo?

Il tipo di che anno è? del 2008..............

Comunque adesso procedo come ha suggerito Geocinel vi terrò informati sugli sviluppi sperando che siano brevi.

Un saluto a tutti............... e buon 25 Aprile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie