Forum
Autore |
Confini giardino in condominio |

libanese
Iscritto il:
07 Settembre 2016 alle ore 19:07
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno, volevo una info relativamente a problemi di confine di un giardino in un condominio. Ho visto molti interventi nei casi in cui sia il confine di due mappali da verificare, ma non ho trovato nulla riguardo ai.confini tra subalterni. So bene che le schede catastali non hanno alcun valore "dimensionale" e tanto meno gli elaborati planimetrici. Mi chiedevo quindi come si procede, soprattutto se le contestazioni sono dell ordine dei 30-40 cm che equivalgono a 1-2 mm in una scheda catastale. Immagino anche che se é presente da 15-20 anni una delimitazione fisica, valga quella. Grazie per l aiuto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
La posta in gioco ? Vantaggi e svantaggi ? Se son 30 cm glieli lascio volentieri, dipende da cosa si lascia e non si fa una contestazione per nulla. Dovrebbero essere i trenta cm. più belli di tutto il condominio. Saluti
|
|
|
|

libanese
Iscritto il:
07 Settembre 2016 alle ore 19:07
Messaggi:
7
Località
|
Grazie John per le risposte...il linea di principio e di buon senso hai perfettamente ragione. Il problema è che nei condomini il buon senso è spesso assente...ed in questo caso la delimitazione è una siepe su un terreno scosceso...quindi sono stati fatti lavori per mettere in piano il terreno, ecc. Quindi oltre a creare problemi di sostegno del terreno, vorrebbe dire spendere ulteriori soldi ed averne buttati per lavori effettuati. Tra l altro riscalando la planimetria prendendo come riferimento le dimensioni effettive dei locali, non è chiaro se ci sia o meno sconfinamento... Mi chiedevo appunto nel concreto come si procede, visto che la scheda si presta a sensibili differenze dimensionali in base a come la si riscala, e che è soggetta ad altrettanti procedimenti che ne modificano le dimensioni(scansioni, stampe, ecc), ogni tecnico nel campo dei 50 cm (anche 1 mt) può dire la sua in base agli interessi del proprio cliente. Grazie Saluti
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Gli elaborati grafici ti danno solo una situazione schematica della consistenza del bene e della distribuzione e forma dei subalterni, se non contengono misure hanno valore puramente indicativo e non stabiliscono univocamente la posizione del confine. Gli elementi da prendere in considerazione sono quelli che trovi dalla situazione reale dei luoghi. Ricostruire l'origine del confine dalla sua nascita al momento che sul posto è stato apposto. Quando i due vicini hanno acquistato la linea di confine sul posto dove stava ? Era già presente ? Su quali elementi è stata realizzata se invece è stata fatta successivamente all'acquisto ? Testimoni se ci sono vanno ascoltati. Foto dell'epoca ? Ci deve essere un momento in cui le parti hanno accettato la situazione di fatto. So che è difficile e a volte non si arriva a nulla, però è su questi elementi che si basa la probatorietà della posizione del confine. Prima di fare i lavori avrebbero dovuto incontrarsi tra le parti e sistemare la questione di comune accordo. Il tuo cliente era quello che doveva partire con l'azione preventiva tesa proprio a evitare contenzioso futuro. A volte si sbaglia ingenuamente perchè si crede che sollevando la questione in condominio qualcuno impedisca di fare dei lavori o delle migliorie al proprio immobile per ripicca magari. Niente di più sbagliato. Le conseguenze sono quelle che ci hai descritto e che il tizio sta subendo che abbia ragione o torto è uguale. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Il confine di un giardino si può identificare correttamente se fosse stato creato almeno in due modi rigidi, il primo con frazionamento ai terreni (soluzione che opto quasi sempre se lo creo nuovo io), oppure con misure ben precise scritte nell'E.P.. Se mancano questi due metodi, va benissimo quanto detto da John_Pippero. Saluti cordiali
|
|
|
|

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Il confine di un giardino si può identificare correttamente se fosse stato creato almeno in due modi rigidi, il primo con frazionamento ai terreni (soluzione che opto quasi sempre se lo creo nuovo io), oppure con misure ben precise scritte nell'E.P.. Se mancano questi due metodi, va benissimo quanto detto da John_Pippero. Saluti cordiali Quasi mai il frazionamento al terreni porta al risultato sperato, in quanto si lavora spessissimo su un lotto esistente edificato di superficie nominale e non generato post circolare 2/88, per cui la derivata stralciata non ha mai consistenza e posizione corrispondente alla realtà. Bisognerebbe sempre riconfinare completamente il lotto e si sa che è impossibile. Per questo viene limitato l'obbligo del frazionamento nei casi di trasferimento della porzione ad altro lotto adiacente oppure di costituzione di un nuovo lotto indipendente, anche se la problematica rimane. Saluti
|
|
|
|

libanese
Iscritto il:
07 Settembre 2016 alle ore 19:07
Messaggi:
7
Località
|
Vi ringrazio..tutto molto chiaro. La situazione però è ancora piu contorta e poco sensata anche perche il confine é tra una proprietà privata ed una condominiale. Cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|