Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / CONFINE RICOSTRUITO SENZA ACCORDI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore CONFINE RICOSTRUITO SENZA ACCORDI

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 20:05

Salve a tutti, vorrei porvi questo caso in quanto la mia esperienza non mi aiuta. Dovrei materializzare dei confini di una particella (Mapp 100) quindi sono andato in agenzia e sono giunto che la particella è d'impianto e quindi non ci sono fraz a cui appoggiarsi quindi avrei utilizzatto la mappa.
Poi ho controllato la storica delle particelle limitrofe alla mia e mi sono accorto che una è stata determinata con SR, quindi vettorizzata per intero. prendo il libretto delle misure e me lo ricostruisco.
Sovrapponendo le linee del mapp 100 desunte dalla mappa con quelle desunte dal fraz ottengo delle differenze non trascurabili, quindi mi domando:
al momento del fraz per dare al nuovo mapp 201 una SR non si doveva fare una confinazione per accordare il confine?
adesso se procedo usando la mappa sono in torto? e se no come si può sanare questa situazione?
per maggior chiarezza allego immagine simile al mio caso

Grazie a tutti della collaborazione

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img844.imageshack.us/img84...

Uploaded with ImageShack.us

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Marzo 2011 alle ore 23:52

i possessori erano gli stessi per le particelle limitrofe?

cioe' il possessore della particella 100 era lo stesso della particella originale 200?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 07:52

Se in fase di rilievo per il frazionamento i vertici della particella erano stabilmente materializzati sul posto da tempo (es. recinzioni antiche) è corretto che siano state rilevate e dichiarate confine, fatto salvo una verifica di macroscopiche differenze con la mappa.

Se invece il confine dichiarato non rispecchia le titolarità dei proprietari può essere tranquillamente contestato in quanto atto unilaterala ed arbitrario.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 10 Marzo 2011 alle ore 10:41

secondo me non significa niente il fatto che ci sia una SR, perchè se chi ha redatto il tipo ha fatto una linea 7 chiusa è obbligato (giustamente) a scrivere SR ma questo non significa che sia necessariamente posizionata correttamente.
Dovresti porti il problema, se il tipo che dici è un particellare, o se nel tipo è stata inserita la linea di confine come linea nera dichiarandola come linea di confine, perchè riconfinata.
Altre situazioni di consolidamento di confini diversamente dalle risultanze geometriche catastali, a mio avviso sarebbero dovute essere regolate con un tipo di frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Marzo 2011 alle ore 09:43

Prima di tutto grazie della collaborazione

Dalle vostre risposte materializzerò il confine con l'ausilio della mappa visto che ho capito che non potevano indicare il citato confine in maniera unilaterale

Aggiungo delle info che giustamente mancavano

il proprietario della 200, poi frazionata in 201 e 202 è proprietario di una delle due unità immobiliari che costituiscono all'urbano il mapp 100, il particolare del sub 2 e del sub 4, il sub 1 è BCNC ed il sub 3 appartiene ad un'altra ditta catastale.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img694.imageshack.us/img69...

Uploaded with ImageShack.us

Condiderando che ora il proprietario del sub 2e4 vende ad una terza persona io farò presente di questa divergenza, ma le parole volano, quindi mi domando quale documento cartaceo protrei produrre per tutelare sia il venditore che l'acquirente? può bastare un disegno controfirmato dalle parti , cioè tutti gli attuali proprietari più il futuro acquirente?
si deve riportare qualcosa nell'atto notarile a tale proposito?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2011 alle ore 15:59

Il problema è interessante!

Mentre sono pienamente d'accordo con Utente e Geoermann, seguo un po' meno il primo paragrafo di Salviotto: se rilevo l'intero contorno, e questo non rappresenta il confine, l'operazione è ingannevole ancor più che inutile!

Nel secondo paragrafo, invece, hai dato un ottimo spunto aggiuntivo all'argomento di Utente. Parlando di Tipo Particellare salta all'occhio che il rilevamento del confine non sarebbe giuridicamente significativo solo in caso di stessa ditta, ma anche se, come per il Tipo Particellare, il libretto delle misure fosse accettato anche dal confinante, magari apponendovi la firma a propria volta.
Non è frequente, ma è successo.

All'intervento di Geoermann aggiungerei che se le recinzioni "antiche" oggi sono scomparse, sarà necessario procurarsi testimonianze della loro esistenza al momento del rilevamento della SR, mentre se non si trattava di recinzioni antiche, potrebbero comunque avere maturato oggi l'età sufficiente a valere come tali, sempre con corredo di testimonianze.

Quanto all'ultima domanda, secondo me l'unica tutela di venditore e acquirente è una riconfinazione con tutti i crismi che potrebbe condurre proprio a una relazione con "disegno controfirmato dalle parti" come pure, a seconda dei risultati, potrebbe anche implicare un Atto Pubblico. Ma anche questa evenienza non pare problematica, dato che da un Notaio ci si deve già andare.
Il rischio principale, come solito, è che il confinante non sia disposto a collaborare, e pertanto i tempi si allunghino a dismisura.

Buon lavoro

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie