Forum
Autore |
confine |

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
buongiorno vorrei chiedere delle informazioni sui confini. c'è un condominio adicente ad una villetta. questi due fabbricati hanno il tetto e un cortile in comune. ora il padrone della villetta vorrebbe sapere fin dov'è proprietario del tetto e del cortile. Chiedevo se ci fosse un elaborato dove vengono indicate le linee di confine e se questo ha un valore provatorio. mi spiego meglio: se dovessi trovare l'elaborato come dimostro che questo è veritiero?? (oltre alla misurazione con il gps o altri strumenti) grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
bene nessuna risposta :cry:
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Bene, Danylo, neppure dopo questa mia avrai alcuna risposta. Mi dispiace. Ma ho aperto il post solo per la curiosità di vedere cosa poteva esserci dietro un oggetto così specifico: "Confine". E il quesito non è meno generico: è una domanda o un indovinello? Assomiglia molto a: "Nel mio portafogli c'è una banconota da venti euro? E se c'è, è buona o falsa?" Il consiglio che penso di poterti dare è di rivolgerti a un Collega con una certa esperienza professionale (non necessariamente in campo specifico) a cui mostrare i documenti disponibili per farti consigliare come procedere con ulteriori ricerche. Buon lavoro Leonardo
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Leo" ha scritto: Bene, Danylo, neppure dopo questa mia avrai alcuna risposta. Mi dispiace. Ma ho aperto il post solo per la curiosità di vedere cosa poteva esserci dietro un oggetto così specifico: "Confine". E il quesito non è meno generico: è una domanda o un indovinello? Assomiglia molto a: "Nel mio portafogli c'è una banconota da venti euro? E se c'è, è buona o falsa?" Il consiglio che penso di poterti dare è di rivolgerti a un Collega con una certa esperienza professionale (non necessariamente in campo specifico) a cui mostrare i documenti disponibili per farti consigliare come procedere con ulteriori ricerche. Buon lavoro Leonardo Mi dispiace davvero Leonardo doverti contraddire, ma non mi pare tanto complicato dare una risposta ad un quesito del genere (pur se confuso e non particolarmente circostanziato). :wink: A naso direi che uno dei documenti che dovrebbe utile al caso di Danylo, è l'Atto di Proprietà: o forse mi sbaglio? :roll: Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"jema" ha scritto: "Leo" ha scritto: Bene, Danylo, neppure dopo questa mia avrai alcuna risposta. Mi dispiace. Ma ho aperto il post solo per la curiosità di vedere cosa poteva esserci dietro un oggetto così specifico: "Confine". E il quesito non è meno generico: è una domanda o un indovinello? Assomiglia molto a: "Nel mio portafogli c'è una banconota da venti euro? E se c'è, è buona o falsa?" Il consiglio che penso di poterti dare è di rivolgerti a un Collega con una certa esperienza professionale (non necessariamente in campo specifico) a cui mostrare i documenti disponibili per farti consigliare come procedere con ulteriori ricerche. Buon lavoro Leonardo Mi dispiace davvero Leonardo doverti contraddire, ma non mi pare tanto complicato dare una risposta ad un quesito del genere (pur se confuso e non particolarmente circostanziato). :wink: A naso direi che uno dei documenti che dovrebbe utile al caso di Danylo, è l'Atto di Proprietà: o forse mi sbaglio? :roll: Saluti Emanuele detto Jema ! mi dispiace, ma questa volta hai torto marcio ed ha ragione sacrosanta Leonardo, lui ha solo, scherzosamente sì, ma pur sempre cogliendo il vero senso del discorso! Vale sempre la regola principe che sta alle fondamenta di questo sito: porre i quesiti in modo chiaro e comprensibile come pure è chiaro l'esempio fatto ! e tu mi vieni a dire di guardare nell'atto di proprietà ! ma quando mai nell'atto di proprietà sono scritti i dati che servono a Danylo? a ben risentirci, cordialità
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Bravo Emanuele. Mi ero accorto di non essere stato rigoroso nell'esprimermi; infatti intendevo dire "neppure DA questa mia..." Non mi sono corretto per pigrizia, ed ho ricevuto la giusta reprimenda. Mi cospargo il capo di cenere: chissà che non ne derivi un incremento delle chiome! Grazie Comunque, riguardo al quesito, non ha torto Gianni: tornando al paragone con la banconota, invitare a leggere l'atto è come dire, guarda in tasca se c'è il portafogli. Sì, certo, ma poi il lavoro è ancora tutto da fare. E qui ci vuole chi abbia voglia e occhio per cercare il documento... Leonardo
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Danylo" ha scritto: buongiorno vorrei chiedere delle informazioni sui confini. c'è un condominio adicente ad una villetta. questi due fabbricati hanno il tetto e un cortile in comune. ora il padrone della villetta vorrebbe sapere fin dov'è proprietario del tetto e del cortile. Chiedevo se ci fosse un elaborato dove vengono indicate le linee di confine e se questo ha un valore provatorio. mi spiego meglio: se dovessi trovare l'elaborato come dimostro che questo è veritiero?? (oltre alla misurazione con il gps o altri strumenti) grazie Danylo, riguardo il cortile, tu stesso lo ritieni essere a comune, quindi il proprietario della villetta non può vantare tale diritto pieno su alcuna porzione di cortile. Per il tetto, pur se da te specificato essere anch'esso in comune, se non vi sono atti ufficiali che specificano diversa pattuizione, se costituisce una unica struttura, anch'essa è a comune con il condominio. Se invece la copertura della villetta (penso terratetto) è distinta come struttura dal tetto del condominio, e non vi sono impianti di natura condominiale, allora essa è di esclusiva proprietà, e sarà ovviamente anche esclusa dalle tabelle di ripartizione delle spese condominiali se esistono. Spero di averti dato qualche indicazione utile. Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto: "jema" ha scritto: "Leo" ha scritto: Bene, Danylo, neppure dopo questa mia avrai alcuna risposta. Mi dispiace. Ma ho aperto il post solo per la curiosità di vedere cosa poteva esserci dietro un oggetto così specifico: "Confine". E il quesito non è meno generico: è una domanda o un indovinello? Assomiglia molto a: "Nel mio portafogli c'è una banconota da venti euro? E se c'è, è buona o falsa?" Il consiglio che penso di poterti dare è di rivolgerti a un Collega con una certa esperienza professionale (non necessariamente in campo specifico) a cui mostrare i documenti disponibili per farti consigliare come procedere con ulteriori ricerche. Buon lavoro Leonardo Mi dispiace davvero Leonardo doverti contraddire, ma non mi pare tanto complicato dare una risposta ad un quesito del genere (pur se confuso e non particolarmente circostanziato). :wink: A naso direi che uno dei documenti che dovrebbe TORNARE utile al caso di Danylo, è l'Atto di Proprietà: o forse mi sbaglio? :roll: Saluti Emanuele detto Jema ! mi dispiace, ma questa volta hai torto marcio ed ha ragione sacrosanta Leonardo, lui ha solo, scherzosamente sì, ma pur sempre cogliendo il vero senso del discorso! Vale sempre la regola principe che sta alle fondamenta di questo sito: porre i quesiti in modo chiaro e comprensibile come pure è chiaro l'esempio fatto ! e tu mi vieni a dire di guardare nell'atto di proprietà ! ma quando mai nell'atto di proprietà sono scritti i dati che servono a Danylo? a ben risentirci, cordialità Carissimo Gianni, se non ti conoscessi di persona potrei anche prendermela a male, ma so che l'istintività (in genere) non è buona consigliera per cui cerco di spiegarmi meglio. :wink: Non abbiamo planimetrie su cui ragionare ed il quesito è posto da Danylo a MdS (secondo l'acronimo coniato dal buon Leo), come ho già fatto notare. A questo punto un Tecnico degno di questo nome, dovrebbe cominciare dall'Atto di Proprietà per cercare di capire cosa sia stato a suo tempo acquistato in forma esclusiva e cosa, invece, è stato acquistato secondo quanto stabilito dagli articoli 1117 e seguenti del Codice Civile. Se rileggi il mio intervento, noterai che (a parte l'ironia di cui non difetto, ma che spesso è purtroppo fraintesa) l'Atto di Proprietà è uno dei documenti che indico come utili per cercare il bandolo della matassa, anche se naturalmente non l'unico. Con la speranza di essere stato finalmente più esaustivo, direi di invalidare il cartellino giallo che mi è stato impropriamente ed inutilmente affibiato. :wink: "Leo" ha scritto: Mi cospargo il capo di cenere: chissà che non ne derivi un incremento delle chiome! Leonardo se vuoi che la cosa funzioni, ricordati di miscelarla con un apposito collante. :lol: :lol: :lol: Sempre cordialmente Emanuele PS: intendevo sottolineare che al mio intervento mancava il verbo "tornare", ma ritengo che il senso del ragionamento non abbia subito alcun stravolgimento.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"jema" ha scritto: ......... direi di invalidare il cartellino giallo che mi è stato impropriamente ed inutilmente affibbiato. Emanuele, visto che in occasione del mio 5000 messaggio dei quali moltissimi spesi a mostrare con assoluta veemenza i cartellini gialli ( però .... per tutelare il sito da invasioni di messaggi impropri ! ), ....... e memore che, da giovane, ho fatto pure l'arbitro di calcio e durante la mia carriera non ho mai sanzionato nessuno ( qualche rigore in più si, però....! ) vorrà dire che invalido il cartellino giallo che ti sei immeritatamente, impropriamente ed inutilmente affibbiato ... da solo !!!!!! e sai inoltre perché ? ma perché nella tua precisazione hai finalmente citato anche il codice civile che ritengo uno degli strumenti per noi fondamentali! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Augurissimi a Geoalfa per il raggiungimento del 5000º messaggio ed un ringraziamento a tutti, perchè dalle risposte, anche quelle apparentemente insignificanti (magari contraddittorie), si possono trarre continui insegnamenti e spunti da applicare immediatamente nel nostro lavoro quotidiano: ne è riprova questo Post che mi ha accompagnato nel corso della giornata, mentre preparavo le basi di un piccolo incarico di riconfinazione conferitomi questa mattina. Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusate, ma questa mattina, con calma ed in attesa che la coltre di neve aumenti.... vorrei ritornare all'origine del quesito e spiegare a Danylo, perché abbiamo un pò tutti divagato, per dire e non dire, e cerco di spiegarmi meglio, sennò rischio un altolà dell'amico jema! per fare questo, sezionerò come mio solito il quesito: [quote] 1) ...... vorrei chiedere delle informazioni sui confini.[/quote] 1) qui sei particolarmente generico, perché solo continuando a leggere si riesce ad intuire cosi ti cruccia.... ha tratto in inganno il titolo:... "confini" [quote] 2) ... c'è un [..fabbricato in..] condominio adiacente ad una villetta. questi due fabbricati hanno il tetto e un cortile in comune. [/quote] 2) certamente è una situazione strana e necessiterebbe di una descrizione più dettagliata, perché, così come proposta, può trarre in inganno. a me viene spontaneo pensare che uno dei due fabbricati è stato costruito in un secondo tempo utilizzando la superficie del lotto del primo fabbricato, da qui la superficie del cortile in comune. quindi qui non si possono cercare i confini, non ci sono i presupposti. [quote] 3) ora il padrone della villetta vorrebbe sapere fin dov'è proprietario del tetto e del cortile. [/quote] 3a) per il cortile, già detto sopra. 3b) per il tetto, sempre in via presuntiva, considerando la villetta costruita per prima, quindi il tetto ed il sottotetto, in base al codice civile è di esclusivo diritto del soggetto che è proprietario della costruzione che lo stesso copre. [quote] 4) Chiedevo se ci fosse un elaborato dove vengono indicate le linee di confine e se questo ha un valore probatorio.[/quote] le premesse a questa parte di quesito non ci sono e, come ti è già stato detto da altri, è pressoché impossibile risponderti. [quote] 5) mi spiego meglio: se dovessi trovare l'elaborato come dimostro che questo è veritiero?? [/quote] ma, scusa tanto, è quello che avresti dovuto fare prima di porre il quesito ed inoltre come indicatoti da jema l'atto di provenienza è necessario per ricostruire tutta la storia, presumo che in esso siano allegati, o perlomeno indicati gli elaborati ove sono indicati gli estremi per definire il possesso del bene e quindi anche i confini. [quote] 6) (oltre alla misurazione con il gps o altri strumenti) grazie[/quote] ma, scusa tanto, non è un pò eccessivo utilizzare il gps per definire un confine di proprietà di un tetto e di un cortile non definito? spero di non aver innescato una bomba ..... a termine! cordialità
|
|
|
|

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
Eccomi quà  non credevo proprio intenzione di scatenare un putiferio cosi ^_^ allora iniziamo.... Rileggendo il mio post vedo che ho creato una descrizione della vicenda al quanto confusa e primitiva. allego mappa per semplificare la mia spiegazione ctcw.comune.modena.it:80/clientweb3/logi... l'amministratore di un condomionio mi ha chiesto di verificare il confine del condominio con mappale 79 (blu) e della villetta con mappale 153 (blu) (ricordo che il tetto, cortile, tubi dell'acqua ecc sono tutti in comune) Andando in catasto ho prelevato alla modica cifra di 60 euro la mappa di impianto e il tipo mappale redatti rispettivamente il 75 e il 77. ora.. nel tipo mappale trovo una planimetria con raffigurati i lotti e gli immobili oggetto di riconfinazione. si parte da un punto di appoggio con misure 0 per poi svilupparsi con misure progessive (123,07-234,56 ecc...) ora il punto di appoggio 0 non riesco a trovarlo sul posto, per prelevare le misure progressive e confrontarle sul tipo mappale. a me sostanzialmente mi servirebbe, se fosse possibile, delle guide per trovare sul posto le linee che delimitano i confini raffigurate nel tipo mappale (per gli immobili) e nel frazionamento (per i lotti) sperando di essere stato eseustivo saluti e ringrazio i colleghi
|
|
|
|

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
998
Località
Castel del Rio
|
Ok, Danylo, ora cominci a specificare. E probabilmente si intravvedono i singoli problemi. "Danylo" ha scritto: ... ho prelevato... la mappa di impianto e il tipo mappale redatti rispettivamente il 75 e il 77. Domanda: "redatti IL..." vorrebbe dire "redatti nell'anno..."? Perché se è così, la mappa che chiami d'impianto non penso proprio che lo sia! E comunque la mappa dovrebbe assumere un peso solo se il Tipo Mappale (o il Frazionamento) da cui nascono i confini cercati ha misure appoggiate a elementi reperibili oggi soltanto sul grafico; ossia sulla mappa. Questo perché - a occhio - il confine che cerchi non è d'impianto trovandosi interamente DENTRO ad un'area che ha proprio l'aria di essere nata da una lottizzazione ben più recente della mappa. "Danylo" ha scritto: ... il punto di appoggio 0 non riesco a trovarlo sul posto, per prelevare le misure progressive e confrontarle sul tipo mappale. E questo fa proprio pensare che la mappa ti possa servire per ricostruire graficamente "lo zero". Ma devi cercarlo sull'edizione della mappa in cui compare per primo, magari per ricostruirlo con misure se scopri che vi era stato riportato in base ad un precedente Tipo... Essendo confini di entità Urbane, nell'ordine cercherei, con un occhio attento al PRIMO rogito stipulato ed uno più distratto ai successivi: 1 - L'eventuale frazionamento che individua la linea cercata; improbabile, ma se esiste prevale poiché precede i successivi; 2 - Il Tipo Mappale, per vedere se per caso quotasse la linea; anche questa peculiarità è improbabile, ma se si verifica prevale sui documenti successivi sia per cronologia, sia per il rigore delle misure analitiche; 3 - Le Planimetrie delle U.I.U., l'Elaborato Planimetrico e relative citazioni nei rogiti, con grande attenzione alla cronologia. Se non mi sono sbagliato, questi sono i documenti che si possono cercare. Ma poi bisogna guardare con occhio critico tutti i segni in loco, che potrebbero prevalere sui fogli di carta in quanto possibili manifestazioni della volontà delle Parti. Questo è il principio basilare di ogni riconfinazione: i Tecnici pensano che si risolva con misure precise, ma con loro (dovrei dire nostra, ma qui sto parlando in terza persona) buona pace le misure soccombono di fronte alla dimostrazione che coloro che stabilirono il confine all'origine si accordarono per una certa posizione che le misure non rispettano! Dunque, rogiti, accordi, testimoni, recinzioni, muretti, spioventi, vecchie fatture di lavori eseguiti su manufatti in posizione certa (sono passati più di vent'anni...) e chi più ne ha più ne metta. Buon lavoro! Leonardo
|
|
|
|

Danylo
Iscritto il:
29 Novembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
[quote] Domanda: "redatti IL..." vorrebbe dire "redatti nell'anno..."? Perché se è così, la mappa che chiami d'impianto non penso proprio che lo sia![/quote] si redatti l'anno xxxx infatti uno è il tipo di frazionamento l'altro è il tipo mappale sorry comunque giovedi vado a prendere le copie in originale. l'unica cosa che mi premeva era questa... una volta prelevati i documenti non riesco a capire come verificare (perchè da aggiornamento cliente vogliono sono verificare le distanze reali da quelle trascritte) e non riconfinare! Altra domanda, il protocollo del rogito d'aquisto è trascritto sui tipi di frazionamento o mappale? se la risposta è negativa dove posso reperirli? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|