Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / Cartografia e precisioni
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Cartografia e precisioni

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 15:19

La bellezza di questo forum è che raccoglie persone provenienti da tutta la penisola.
Sto eseguendo uno studio sulla cartografia e vorrei dei riscontri da voi tutti.
Vorrei infatti sapere da chi esegue riconfinazioni di mappa di Impianto che mi descrivesse:
- Provincia di competenza
- Epoca di costruzione della mappa di Impianto
- Precisioni medie riscontrate nella cartografia rispetto al rilievo sui punti di inquadramento ed eventualmente la media di quanto questi punti sono tra loro distanti.
Ringrazio per la collaborazione
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:29

"geocinel" ha scritto:
La bellezza di questo forum è che raccoglie persone provenienti da tutta la penisola.
Sto eseguendo uno studio sulla cartografia e vorrei dei riscontri da voi tutti.
Vorrei infatti sapere da chi esegue riconfinazioni di mappa di Impianto che mi descrivesse:
- Provincia di competenza


Verbania
"geocinel" ha scritto:
- Epoca di costruzione della mappa di Impianto


1955-1956
"geocinel" ha scritto:
- Precisioni medie riscontrate nella cartografia rispetto al rilievo sui punti di inquadramento ed eventualmente la media di quanto questi punti sono tra loro distanti.


Carlo, come faccio a risponderti?
Dipende:
    dalla scala della mappa (nella mia provincia ne trovi al 500, 1000, 2000, 4000 e se non sbaglio anche qualche foglio al 1500)[/list:u]
      dall'estensione dell'oggetto da riconfinare[/list:u]
        dalla distanza dei punti di inquadramento[/list:u]
          dalla precisione del rilievo d'impianto in ciascuna zona[/list:u]
            ecc. ecc. ecc.[/list:u]Sinceramente farti una media su tutti i lavori del genere mi risulta un po' difficoltoso...

            Hai una domanda di riserva?

            "geocinel" ha scritto:
            Ringrazio per la collaborazione
            Carlo Cinelli


            Prego, è sempre un piacere colloquiare con Te.

            Ciao,
            Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 17:06

"VisualTAF" ha scritto:

Carlo, come faccio a risponderti?
Dipende:
    dalla scala della mappa (nella mia provincia ne trovi al 500, 1000, 2000, 4000 e se non sbaglio anche qualche foglio al 1500)[/list:u]
      dall'estensione dell'oggetto da riconfinare[/list:u]
        dalla distanza dei punti di inquadramento[/list:u]
          dalla precisione del rilievo d'impianto in ciascuna zona[/list:u]
            ecc. ecc. ecc.[/list:u]Sinceramente farti una media su tutti i lavori del genere mi risulta un po' difficoltoso...
            Ciao,
            Beppe



Ciao Beppe
Mi dispiace non essere stato ieri al Saie anche per rincontrarti.
Ma ci devo andare obbligatoriamente domani e due giorni quest'anno non me li potevo permettere visti gli impegni.
Tornando alla domanda so bene quello che vuoi dire ed è giusto. a tal proposito infatti ho inserito la parola media.
Capisco che è difficile ma a me interesserebbe sapere se mediamente nelle misurazioni trovi scarti di 20 cm, 50 cm, 1 metro o di più.
Quasi sempre tutto ciò è correlato e interdipendente anche con l'epoca di costruzione della mappa.
La tua è dell'epoca della mia e penso che grandi differenze non ce ne siano.
Se ci sono possono dipendere dalla validità delle squadre rilevatrici e dalle metodologie utilizzate.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2008 alle ore 17:27

"VisualTAF" ha scritto:


Carlo, come faccio a risponderti?
Dipende:
Sinceramente farti una media su tutti i lavori del genere mi risulta un po' difficoltoso...
Hai una domanda di riserva?


"geocinel" ha scritto:
Ringrazio per la collaborazione
Carlo Cinelli


Prego, è sempre un piacere colloquiare con Te.
Ciao,
Beppe



mi associo alla risposta scherzosa di Beppe!
ed alla richiesta della domanda di riserva!
mi rendo conto che i dati che ci chiedi ti saranno sicuramente utili, e voglio fornirteli, però dovrebbero essere i più veritieri possibili!
ti risponderò appena possibile, quindi verso novembre !
nel frattempo, tenete in vista il post, per avere risposte da altri!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo1

Iscritto il:
11 Agosto 2006

Messaggi:
43

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2008 alle ore 12:12

provincia di competenza: Salerno
epoca mappe d'impianto: dietro ai fogli c'è scritto 1880-1886 (se ricordo bene, (lunedì o martedì magari darò un'occchiata ai fogli per conferma della data), c'è anche il periodo del rilievo, per alcuni fogli che ho consultato, c'era ad esempio, il mese in cui è stato eseguito il rilievo, il tempo necessario per il rilievo, (per alcuni fogli da me consulltati), 30 giorni, il nome del tecnico rilevatore con la sua firma.
la precisione che ho riscontrato nei casi di riconfinazione su mappa d'impianto, dipende sia dalla scala del foglio. mi sento di poter affermare in base alla mia esperienza (circa 10 anni), che per fogli in scala 1/2000, le precisioni che ho riscontrato, variano dai 15 ai 40 cm, per scale 1/4000, dai 50 a 1.20 cm, con una disposizione dei fabbricati d'impianto circostante ed in mumero 4-6, con distanza dall'oggetto da riconfinare, variabile dai 200 ai 400 metri.
con meno fabbricati e posizionati a maggiore distanza dall'oggetto da riconfinare, ho avuto precisioni per scale 1/2000 di 40-60 cm.
questo mi porta a pensare che il lavoro fatto dai miei predecessori è altamente preciso e valido.
è già da tempo che sto provando a cercare dei trigonometrici utilizzati per la formazione delle mappe nella mia zona, (San Cipriano Picentino, Giffoni Sei Casali e Giffoni Valle Piana), dalla consultazione delle mappe d'impianto e dei vecchi registri sto provando a rintracciare le croci scoltpite su roccia ed i vertici, quali asta con bandiera su pilastrino che si trovano sulle montagne utilizzati per le poligonali ed per il successivo rilievo di dettaglio.

ne ho individuati sulla mappa 4-5 a distanza di circa 1-2 km tra loro, che se riesco a rintracciare sul posto e fotografare, magari posto qualche fotografia, ma almeno per ora sono stato un po sfortunato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2008 alle ore 07:19

"geo1" ha scritto:
provincia di competenza: Salerno
epoca mappe d'impianto: dietro ai fogli c'è scritto 1880-1886 (se ricordo bene, (lunedì o martedì magari darò un'occchiata ai fogli per conferma della data), c'è anche il periodo del rilievo, per alcuni fogli che ho consultato, c'era ad esempio, il mese in cui è stato eseguito il rilievo, il tempo necessario per il rilievo, (per alcuni fogli da me consulltati), 30 giorni, il nome del tecnico rilevatore con la sua firma.
la precisione che ho riscontrato nei casi di riconfinazione su mappa d'impianto, dipende sia dalla scala del foglio. mi sento di poter affermare in base alla mia esperienza (circa 10 anni), che per fogli in scala 1/2000, le precisioni che ho riscontrato, variano dai 15 ai 40 cm, per scale 1/4000, dai 50 a 1.20 cm, con una disposizione dei fabbricati d'impianto circostante ed in mumero 4-6, con distanza dall'oggetto da riconfinare, variabile dai 200 ai 400 metri.
con meno fabbricati e posizionati a maggiore distanza dall'oggetto da riconfinare, ho avuto precisioni per scale 1/2000 di 40-60 cm.
questo mi porta a pensare che il lavoro fatto dai miei predecessori è altamente preciso e valido.
è già da tempo che sto provando a cercare dei trigonometrici utilizzati per la formazione delle mappe nella mia zona, (San Cipriano Picentino, Giffoni Sei Casali e Giffoni Valle Piana), dalla consultazione delle mappe d'impianto e dei vecchi registri sto provando a rintracciare le croci scoltpite su roccia ed i vertici, quali asta con bandiera su pilastrino che si trovano sulle montagne utilizzati per le poligonali ed per il successivo rilievo di dettaglio.

ne ho individuati sulla mappa 4-5 a distanza di circa 1-2 km tra loro, che se riesco a rintracciare sul posto e fotografare, magari posto qualche fotografia, ma almeno per ora sono stato un po sfortunato.



Grazie geo1!
Descrizione molto esaustiva.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2008 alle ore 14:56

Assso!
Ora ho capito perché mi chiamano a relazionare ai convegni|
Siamo solo in 3 a fare riconfinazioni!
Io, geo1 e Visualtaf.
Coraggio, forza che nessuna vi addenta le natiche.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Ottobre 2008 alle ore 10:40

mappa di impianto
provincia di Potenza
comune Montemilone
mappa scala 1*2000
distanza dei punti di inquadramento rilevati: 200 mt circa
discordanze rilevate: fino a 60 cm, ma in media sui 40 cm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2008 alle ore 11:08

Ahi, Carlo! Ho sentito una dentata a tergo... Dunque, rispondo.

Provincia: Bologna
Epoca: primi anni '20

Precisione: certo, dipende dalla scala; ma dipende ancor più da altri fattori, fra cui i più importanti sono la conservazione dei singoli fogli, la cura di lettura delle coordinate, lo schema del rilievo all'origine.
Per la scala ordinaria 1/2000, con coordinate attentamente proporzionate alla parametratura, nei fogli in buone condizioni è abbastanza raro trovare differenze superiori a 20 centimetri sugli spigoli dei fabbricati dello stesso foglio, rilevati con schema "semplice"; con ciò intendo quei fabbricati che, dal grafico delle poligonali, appaiono collegati da un paio di stazioni.

I fogli originali in scala 1/1000 sono piuttosto rari, e generalmente in ambiti dove è raro riconfinare. La maggior parte è stata prodotta nei decenni successivi all'impianto, per ingrandimento che non dà alcuna garanzia di precisione.
Nei fogli al 4000 non è facile trovare due fabbricati sopravvissuti!

L'indagine che proponi è molto interessante, a patto che teniamo poi sotto controllo le conclusioni conseguenti, e a chi diamo in mano i risultati. Qualcuno potrebbe pensare che punti così buoni diano ottime garanzie per la famigerata Ricomposizione Cartografica...

A disposizione per altre informazioni, un caro saluto
Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2008 alle ore 13:17

"geocinel" ha scritto:
La bellezza di questo forum è che raccoglie persone provenienti da tutta la penisola.
Sto eseguendo uno studio sulla cartografia e vorrei dei riscontri da voi tutti.
Vorrei infatti sapere da chi esegue riconfinazioni di mappa di Impianto che mi descrivesse:
- Provincia di competenza
- Epoca di costruzione della mappa di Impianto
- Precisioni medie riscontrate nella cartografia rispetto al rilievo sui punti di inquadramento ed eventualmente la media di quanto questi punti sono tra loro distanti.
Ringrazio per la collaborazione
Carlo Cinelli



Ad essere sincero il problema è la premessa. Cioè uno 'studio sulla cartografia' da parte tua (se posso darti del tu) presuppone qualcosa di importante e bisognerebbe dare elementi attendibili.
Però alcuni lavori mi tengono lontano dalla sala visure e non mi danno il necessario tempo libero per i dovuti controlli. Però se ti accontenti di dati a memoria, eccoli qui:

1)Provincia di competenza: Forlì, parte sud degli attuali confini provinciali, in particolare la zona collinare e pianura.

2)- Epoca di costruzione della mappa di Impianto: Mappa rilevata ex novo, l'attivazione mi sembra sia degli inizi degli anni '20 (forse prima), mentre i rilievi dovrebbero essere stati completati prima della grande guerra (ricordo levate catastali del 1913). Rilevate con metodo celerimetrico per la zona collinare mentre per la pianura non sono tanto sicuro.

3) Precisioni e distanze medie:
E qui son guai. Nel senso che medie del genere non le ho mai fatte e moltissime sono le variabili che influenzano i risultati. Valori indicativi potrebbero essere circa 200 metri per la distanza media ( nel senso che entro 50 - 400 metri trovi quasi sempre almeno due/tre punti con visuali su trigonometri di orientamento se servono) con scarti medi sui 20/40 cm per la scala 1:2000. Poi per le zone fortemente antropizzate ( a volte c'è rimasto poco dell'impianto) o alta-collina/montagna (c'era già poco all'impianto) i valori aumentano.

Qualcosa ti posso dire sul confronto degli scarti fra gli appoggi con le tolleranza di costruzione della mappa, spesso abbondantemente sotto i valori limite, quasi sempre massimo 1/2 o 2/3 di tale Valore. Valori più alti (ma entro tolleranza) spesso hanno evidenziato dubbi sulla materializzazione del punto, tipo demolizione/ricostruzione (anche parziali) di fabbricati ecc.

Scusa la 'poca precisione' ma spero di essere stato comunque utile. Poi se qualche collega di Forlì/Rimini ha informazioni più precise si faccia avanti.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 07:30

Ringrazio Leo e Geobetto, divad81 l'ho già fatto in altro topic.
State rispondendo alla mia domanda.
Chiaramente, come avevo già detto a Visualtaf che non ha ancora completato la sua risposta, non è facile parlare di medie, però quello che a me interessa è sapere se fate 10 riconfinazioni 6/7 volte quali risultati trovate.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 09:28

Gentile Geocinel, sto per eseguire un riconfinamento in una zona diversa della mia, non appena avro' eseguito i calcoli, le potro' fornire anche i dati inerenti a questa porzione di mappa.

cordialmente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 12:04

-Firenze
-Raster mappa d'impianto (la data la sai meglio di me probabilmente)
- scarti punti di appoggio (in m):
0.133
0.117
0.273
0.155
0.316
0.206
0.212
0.306
0.401
(ho eliminato i punti che superavano 0.50)
-scarti sulla preliminare calibrazione del reticolo parametrico (in m)
da 0.22 a 0.75

distribuzione dei punti di appoggio nel raggio di 200 m dalla zona da riconfinare e abbastanza bene distribuiti

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

divad81

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
530

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2008 alle ore 14:20

mappa di impianto
provincia di potenza
raggio di 300 mt

scarti rilevati
0.27
0.84
0.54
0.13
0.49
0.89
0.64

scartate alcune soluzioni che davano scarti superiori e che quindi mi innalzavano in totale l'errore di scarto.
Ho avuto scarti anche ( tra quelli esclusi dal calcolo della rototralsazione) di 1.00 ml

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 09:13

Come ti ho anticipato nell'altro post ho aderito alla tua richiesta, ho tardato un pò perchè pensavo di reperire la data di restituzione (ancora non lho fatto).

Penso sia sott'inteso che i rilievi sono stati appoggiati solo a particolari introdotti nella stessa epoca in cui è comparso il confine da ripristinare, che sono stati preferibilmente utilizzati come punti di inquadramento fabbricati etc. etc.

Per alcuni rilievi ti ho messo al posto di una media generale, più valori.

Ti ho segnato:
lavoro - distanza media - scarto

Provincia Avellino

Riconf1 150 0.18
Riconf1 270 0.15

Riconf2 150 0.30
Riconf2 225 0.45

Provincia Benevento

Riconf1 145 0.20

Riconf2 100 0.35

Riconf3 150 0.30

Riconf4 120 0.35

Riconf5 300 0.45

Riconf6 60 0.20
Riconf6 60 0.10

Riconf7 105 0.10
Riconf7 230 0.35
Riconf7 250 0.32

Riconf8 280 0.35
Riconf8 320 0.40

Riconf9 225 0.40

Riconf10 100 0.25
Riconf10 90 0.20

Spero di essere stato utile.

PS Ho visto che la formattazione del testo fa schifo:
come faccio a formattarlo in modo più decente, se così il post non ti è di aiuto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie