Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RICONFINAZIONI / accertamento di sconfinamento demanio marittim. co...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accertamento di sconfinamento demanio marittim. con SID

alexferri

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 09:35

Salve a tutti,
vorrei avere attraverso la vostra esperienza tecnica un parere su questo problema che mi sta accadendo: il demanio marittimo mi ha chiesto un rilievo celerimetrico per un possibile sconfinamento, del muro di cinta della mia casa, su demanio marittimo che sarą accertato mediante l'utilizzo del SID.
Il rilievo effettuato si scosta dalla linea demaniale di 60-80 cm sia sulla mia proprietą che su altri punti rilevati di altre proprietą anche prospicenti in linea d'aria su dividente demaniale.
C'č da dire che il mio muro č un muro di pietra di almeno 100 anni.

Secondo voi come posso dimostrare che lo scostamento del mio confine con la dividente demaniale č dovuto ad una georeferenziazione non corretta della dividente? Ci sarą una tolleranza dovuta a errori di graficismo della dividente utilizzata nel SID? Credo sia normale avere errori inferiori ad 1 metro se si confronta un rilievo con un webgis... C'č da dire che la dividente fu generata nel 1992 dal ministero dei trasporti, sovrapponenedo ortofoto con catastale (ma qui chiedo il vostro aiuto per avere capire meglio, perchč non trovo come la dividente č stata generata... es. raster utilizzato etc...).

GRAZIE A TUTTI, IN ANTICIPO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nik

Iscritto il:
13 Ottobre 2005

Messaggi:
75

Località
PU

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 10:58

Chiedi alla Capitaneria di Porto competente di tirare fuori il Verbale di Riconfinazione Demaniale del tratto di costa da te interessato, firmato da tutte le parti interessate, sul quale viene descritto lo stato dei luoghi e dove č situato il confine demaniale con relative monografie dei punti della dividente.

Per la riconfinazione fą fede il Verbale, se non lo trovi, fare la riconfinazione con la mappa del SID č come farla col WEGIS.... cioč pessima precisione.

La linea del verbale veniva riportata nei copioni di visura.... prova a vedere in catasto se nelle vecchie mappe cogi c'č e se non si trova il verbale, come ultima risorsa puoi usare questa.

a me č capitato che il verbale non si trovasse, ma poi cercando l'abbiamo trovato, era solo stato registrato presso un'altra capitaneria di porto....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexferri

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 14:23

ma esiste una tolleranza? non credo che tutte le particelle sono allineate al cm con la dividente demaniale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nik

Iscritto il:
13 Ottobre 2005

Messaggi:
75

Località
PU

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 17:03

Nel verbale ci dovrebbe essere la descrizione del confine e la monografia in cui viene riportata la dividente demaniale, se fosse coincidente con il tuo muro in pietra, il confine č il muro e quindi non c'č nessuno sconfinamento e non devi fare alcuna riconfinazione inquanto il confine č ancora materializzato sul posto.

I verbali nella mia zona sono stati fatti negli anni 70 e nelle monografie sono riportati muretti, fabbricati e ogni elemento utile per ricostruire la dividente con misure al cm, per cui se il tuo muro ha 100 anni dovrebbe essere riportato.

Devi ricostruire sul posto dove passa la dividente demaniale, poi se nel SID č riportata erroneamente vą fatta un'istanza per correggere la posizione della dividente allegando il verbale di riconfinazione.

dal sito del ministero:
www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id...
esecuzione di riprese aeree in scala 1:5.000 utilizzate per la realizzazione delle nuove basi catastali revisionate
La produzione della cartografia catastale revisionata insieme con la caratterizzazione dei beni demaniali hanno consentito, in particolare, di effettuare una documentata ricostruzione dell'andamento della "dividente demaniale" (linea che separa il demanio marittimo dalle altre proprietą) che costituisce elemento irrinunciabile per una corretta gestione dei beni demaniali marittimi e per un'efficace azione di tutela degli stessi.

se hanno usato una cartografia 1:5000 in base alle "Norme proposte per la formazione di carte tecniche alle scale 1:5000 e 1:10000" della Commissione Geodetica Italiana la tolleranza planimetrica fra particolari cartografici č di 2metri
www.irtef.com/appro4.php

spero di esserti stato d'aiuto, facci sapere come si concluderą la cosa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexferri

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 14:48

ho ricevuto da un vicino una mappa catastale del 1985, e confrantandola con la nuova mappa catastale, sembra che il terreno della mia proprietą si sia accorciato... e naturalmente adesso sembra che il muro abbia sconfinato... com'č possibile?

purtroppo non sono competente della materia, e chiedo a voi qualche aiuto

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie