Ciao, ho avuto anche io i gsr2600, e posso garantre che sono dei buoni ricevitori, certo vetusti, ma ancora in grado di lavorare benissimo con i GPS.
Purtroppo l'anello debole del sistema era proprio l'SDR 8100, effettivamente un controller da quart'ordine!...per non parlare del suo sofware in dotazione.
Anche io, dopo diverse disavventure (crash continui e rotture varie) ho deciso di cambiarlo:optai per un TDS nomad con antas mobile preso dalla stessa leonardo sh, sul quale installai anche il carlson surv CE e il sokkia SDR+: del resto il Gsr2600 trasmette in formato NMEA classico e tramite una semplicissima porta com: credo che in dotazione ci sia un cavo seriale per la comunicazione ricevitore/PC...alla fine ho lavorato con SDR+ (non più in commercio) perchè di li ad un anno avrei cambiato i gsr2600 con i nuovi gsr2700isx (GNSS).
Ti è sufficiente, a mio avviso acquistare un palmare che possa montare una seriale RS232, con sopra un software universale per rilievi GPS, che supporti i driver per i sokkia gsr2600.
Credo che ti potranno essere d'aiuto sia quelli della Leonardo SH oppure, forse per più scelta di palmari, quelli della Veronesi (rivenditori Carlson)...(non me ne abbiano gli altriche non ho citato): credo che con una spesa contenuta (non irrisoria comunque) tu possa continuare ad usufruire dei tuoi gsr 2600 ancora per un bel po' e in un modo che sino ad ora te lo sognavi!
E poi avrai già gettato le basi per un controller e software universale, da utilizzare con i ricevitori di nuova generazione...per quando avrai la possibilità
In merito al comportamento di alcuni tecnici...ho chiaramente inquadrato le persone a cui ti riferisci, le stesse che quando anche io ho avutoi problemi col mio sdr8100, mi hanno invitato a cambiare strumenti disdegnado nello stesso modo quel che avevo acquistato...
Vabbeh...la novella di sempre: facile fare i ciontiu con i soldi degli altri!
MS