Ho istallato l'ultima versione di Mercurio che è denominata rtk 3. La mia non è una recensione approfondita ma una semplice prova tanto per testare quanto decantato nella descrizione delle migliorie apportate dagli sviluppatori.
In sostanza non si tratta di un aggiornamento ma di un nuovo motore di calcolo che abbinato agli ultimi ricevitori gnss dovrebbe apportare benefici in termini di velocità di calcolo dell'ambiguità e miglior fissaggio in condizioni di ostruzione o scarsa visibilità satellitare.
L'installazione è un pò macchinosa e siccome bisogna aggiornare anche il firmware del ricevitore ho fatto fare il tutto al mio agente di zona, evitando così di commettere qualche errore.
La prova l'ho fatta ieri sera fuori del mio ufficio, appena istallato il tutto, praticamente circondato da edifici quindi in situazione molto sfavorevole.
Che dire? i tempi di Fx sono fulminei, a volte pochissimi secondi, a volte istantaneo.
La precisione di alcuni punti è stata di 1 cm secco ! la peggiore di 2.4 cm che considerando le ostruzioni circostanti è comunque soddisfacente.
imageshack.us/photo/my-images/32/img1kg.... http://imageshack.us/photo/my-images/198/img2ko.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/515/img3s.jpg/
Il nuovo MercurioRTK3 funziona solo se viene aggiornato il ricevitore. Da quel poco che ho visto mi sembra che le migliorie sono concrete, chiaramente per fare una prova seria bisognerebbe avere occasione di lavorarci un bel pò, tanto per capire se è tutto oro quel che luccica.....