Forum
Autore |
Costo strumento GPS |

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Colleghi buongiorno, non sò se è il forum giusto per questa questione, comunque un collega mi ha chiesto di collaborare per fare atti di aggiornamento pregeo, le pratiche da fare sono molte (oltre un centinaio), percui stò incominciando a pensare che sarebbe conveniente acquistare uno strumento GPS, purtroppo però sono completamente allo scuro del costo di tale strumentazione e devo fare un paio di conti per vedere se mi conviene. Voi mi sapreste dire il costo di uno strumento GPS "medio". Altra cosa, io opero in montagna e ho sentito dire che si hanno molti problemi con il gps in quanto il campo visivo è ostacolato dalle montagne, secondo voi la scelta è giusta oppure mi conviene puntare su altro??? Grazie per le eventuali risposte
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
In due righe hai esternato due grandi problematiche su cui si potrebbe parlare x 2 giorni. 1) Il costo di un GPS: Esistono configurazione e macchine diverse, per cui a secondo di cosa ti serve o cosa vuoi puoi spendere diciamo da 5.000 a 30.000 euro. 2) In montagna ci sono problemi? Possono esserci e possono non esserci, questo è il problema. Oggi in provincia di Caserta nel pressi dell'ingresso dell'autostrada di Capua il mio GPS ha fallito. Non mi dava il FIX, in perfetta pianura e senza vegetazione ne fabbricati ne montagne, zona perfettamente aperta e libera. Il costo della mia attrezzatura? Quasi 30.000 euro. Due giorni addietro sulla montagna di roccamonfina era fantastico, mi dava il fix anche in presenza di castagneti. Da cosa dipende? Cerco di capirlo anche Io, ormai sono 3 anni che lo uso. Nel complessivo comunque, il mio giudizio è piu' che positivo. Configurazione che uso, anche se esiste la rete Campania, Rover + mia base con radio e doppia costellazione Glonass GPS. P.S. Non prendetemi x matto e non chiedetemi che marca o modello GPS tengo.
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Grazie della risposta, lo strumento mi servirebbe per frazionamenti ed inserimenti e magari per rilievi di terreni con conseguente picchettamento di nuovi fabbricati. Ora ti pongo qualche quesito (sperando che non mi mandia quel paese), purtroppo abito in una zona dimenticata da dio e non tutto il territorio è coperto per quanto concerne i cellulari, cosa ancora più infame è che molti degli aggiornamenti in questione si trovano in alta montagna a quote superiori ai 2000 mslm, a quell'altitudine di solito i cellulari sono morti. Per aggiungere buone notizie il segnale gprs ed umts sono limitati ai soli centri abitati, c'è speranza invece con il segnale gsm. Perdona la mia ignoranza ma se prendo un rover senza la base sono obbligato ad avere una connessione telefonica? Deve per forza essere di tipo gprs/umts o può andar bene anche il gsm? Ho parlato con un rivenditore topcon ed il prezzo per un rover sarebbe conveniente per me, se devo invece andare sul rover+base esco in pareggio con il lavoro che devo eseguire; ci guadagnerei il prezzo dello strumento, ma dato che sono iscritto al collegio da poco ed il mio volume d'affari è modesto non vorrei trovarmi nella situazione di aver fatto il passo più lungo della gamba Ultima cosa, parlando con il presidente del collegio geometri della mia provincia mi ha riferito che una ditta di gps ha fatto una dimostrazione con dei rover che (se non ho capito fischi per fiaschi) non avevano bisogno della connessione telefonica in quanto sono state realizzate delle stazioni a cui agganciarsi, ti risulta una cosa simile oppure non ho propio capito niente? Scusa per le mie assillanti domande ma purtroppo anche se ne mastico molta di topografia sono rimasto inchiodato al metodo "vecchio stile" tipico delle mia piccola realtà lavorativa e di gps sono completamente profano in materia. Grazie mille
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
"Neroazzurro" ha scritto: ....... Colleghi buongiorno, non sò se è il forum giusto per questa questione, comunque un collega mi ha chiesto di collaborare per fare atti di aggiornamento pregeo, le pratiche da fare sono molte (oltre un centinaio), percui stò incominciando a pensare che sarebbe conveniente acquistare uno strumento GPS, purtroppo però sono completamente allo scuro del costo di tale strumentazione e devo fare un paio di conti per vedere se mi conviene. Voi mi sapreste dire il costo di uno strumento GPS "medio". ........................ Ho parlato con un rivenditore topcon ed il prezzo per un rover sarebbe conveniente per me, se devo invece andare sul rover+base esco in pareggio con il lavoro che devo eseguire; ci guadagnerei il prezzo dello strumento, ma dato che sono iscritto al collegio da poco ed il mio volume d'affari è modesto non vorrei trovarmi nella situazione di aver fatto il passo più lungo della gamba ....... Se per rover e base assumiamo il prezzo medio di 25.000 € e vai in pari per un centinaio di lavori significa che ogni atto di aggiornamento viene remunerato 250 € ........ non ci siamo proprio !
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
"geoermann" ha scritto: Se per rover e base assumiamo il prezzo medio di 25.000 € e vai in pari per un centinaio di lavori significa che ogni atto di aggiornamento viene remunerato 250 € ........ non ci siamo proprio ! Ho fatto un conto diverso, non sono 250 € a lavoro, sono di più ma ho calcolato che il lavoro lo facciamo in due, l'investimento dello strumento voglio farlo io, ma capisci che avvalendomi di un altra persona la torta da spartire diventa più piccola, fare sia rilievo che le pratiche pregeo sarebbe troppo pesante per una sola persona vista l'imponente mole di lavoro (P.S. gli atti di aggiornamento in questione non vengono firmati da me, percui non posso andare comunque a chiedere 1000 €)
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... bè ci potrebbe anche stare come prezzo a corpo, si tratta comunque di collaborazione, magari si tratta di fare solo il rilievo, ma anche se si trattasse di predisporre il pregeo e l'altro collega pensa a tutto il resto, mi sembra un buon incarico.(se fossero 25.000) La convenienza c'è solo, chiaramente, lavorando col gps. Con un rivenditore fai delle prove sul campo per accertarti del funzionamento o meno del gps in configurazione solo rover, quindi appoggiato a staz. permanenti è la soluzione economicamente più conveniente. Se qualche zona rimane scoperta vorrà dire che userai la "vecchia" stazione, magari però l'80% del lavoro te lo sei bevuto come un bicchier d'acqua col gps.
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Neroazzurro dice: [quote]Ultima cosa, parlando con il presidente del collegio geometri della mia provincia mi ha riferito che una ditta di gps ha fatto una dimostrazione con dei rover che (se non ho capito fischi per fiaschi) non avevano bisogno della connessione telefonica in quanto sono state realizzate delle stazioni a cui agganciarsi, ti risulta una cosa simile oppure non ho propio capito niente? [/quote] Non vorrei fare della pubblicità, oltretutto gratuita, ad una casa produttrice di sistemi GPS, ma penso che nel tuo caso, per ottenere la quadratura del cerchio, cioè lavorare con uno stumento in grado di rilevare in rtk con il solo rover anche in più o meno temporanea assenza di linea telefonica è possibile con quanto prodotto da una nota sussidiaria della John Deere. In alternativa, e posso dirlo per esperienza personale in quanto il mio lavoro si svolge principalmente proprio in zone montagnose con problemi di collegamento telefonico, è dotarsi di tutte le sim teoricamente operanti nella zona: difficilmente non si trova quella funzionante. Da ultimo non dimentichiamo il post processo, ormai i tempi necessari per l' inizializzazione con i modelli più performanti delle varie case e con l' incrementato numero dei satelliti disponibili è ridotto a tempi davvero limitati. E più in generale, a mio avviso, proprio in montagna i sistemi satellitari sono una mansanta, certo evitando di provare a fissare un punto in una radura di 10 metri di diametro, circondata da una fitta pineta alta 30 metri..... Buona valutazione e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
La cosa è interessante..... chiedo a alexprudenzi se può darci qualche approfondimento su questo sistema in grado di lavorare temporaneamente senza gprs, metodo, affidabilità, perche no casa produttrice. In merito alla questione della copertura telefonica, personamente mi sono dotato di tre schede sim: vodafone, tim, wind e di 4 accessi per la correzione: geotop, resnap, italpos, labtopo in totale quindi ho ben 12 profili.
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Credo che aspetterò, gli faccio qualche pratica in modo tradizionale e se vedo che la cosa è economicamente vantaggiosa acquisterò lo strumento, per intanto incomincio a guardarmi in giro, meglio evitare di fare salti nei buio
|
|
|
|

seza
Iscritto il:
30 Agosto 2003
Messaggi:
159
Località
brescia
|
Da quanto ho capito dovrai lavorare in condizioni di difficile uso delle schede telefoniche (tutte), in queste condizioni un solo Rover non ti può servire, a meno di lavorare in post processo ma in questo modo i tempi si alzano. Una soluzione potrebbe essere, per abbassare i costi, di acquistare un GPS per ogni operatore, uno tu e uno il tuo collega. In questa maniera vi resta qualcosa di guadagno sul lavoro da svolgere e potete lavorare con Master e Rover senza problemi di schede e collegamenti telefonici. Inoltre eventualmente potrai attivare collegamenti alle stazioni fisse (con scheda telefonica), per lavorare da solo per lavori "facili" e potrete sempre collaborare prestandovi il GPS in caso di bisogno. ciao Seza
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Uli dice: [quote] chiedo a alexprudenzi se può darci qualche approfondimento su questo sistema in grado di lavorare temporaneamente senza gprs, metodo, affidabilità, perche no casa produttrice [/quote] Facevo riferimento all' ultimo prodotto della Navcom: www.navcomtech.com/Products/sf3050.cfm Premetto che non ho avuto modo di testarlo personalmente, ma da quanto mi è stato riferito e dai dati di targa si tratta di un sistema GNSS in grado di tracciare tutto il tracciabile, al pari della migliore produzione corrente, ma che in più permette di utilizzare anche le correzioni provenienti dal sistema Starfire, oggi arrivato a 6 satelliti. Quindi perdendo la normale correzione RTK proveniente dalla rete locale, il modem satellitare incorporato, ricevendo quanto Starfire trasmette, permette di mantenere le precisioni tipiche di un sistema RTK per altri 15 minuti. Perdurando ulteriormente l' assenza della correzione del segnale RTK locale, o in totale assenza, ad esempio, di connessioni gprs, il sistema utilizza il solo Starfire con precisioni che si abbassano ai 10 cm circa secondo i dati di targa, od anche meglio secondo alcune prove delle quali ho avuto solo notizia e non verifica personale. Per avere accesso alle correzioni Starfire bisogna pagare un abbonamento, che se non erro si aggira intorno ai 1000 euro annuali. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"alexprudenzi" ha scritto: ...con quanto prodotto da una nota sussidiaria della John Deere... GPS Fiatagri? :lol:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|