Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / RECENSIONE STRUMENTI TOPOGRAFICI / Cerco Stazione Totale Usata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Cerco Stazione Totale Usata

Autore Risposta

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2012 alle ore 18:13

Vai qui:

formati-- www.ingeosystems.it/download.php?1f37b37...

manuali-- www.ingeosystems.it/download.php?ebec0f4...

l'operazione di carico a bordo è facilissima e suppongo che tu la sappia. Se hai problemi fammelo sapere. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2012 alle ore 19:56

mmm..ho proprio bisogno di un ripasso..devo usare il leica survey office?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 09:53

S, non devi fare altro che copiare il file che ti interessa nella cartella "formati" a bordo dello strumento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 10:16

Sto provando giusto adesso..nel leica survey vado nella seconda opzione (strumenti TPS 300-700) e scelgo l'opzione Format Manager..quando vado a cliccare sul file Autocad.frt mi da errore dicendo: "nome maschera non valido o non trovato TPS 400_standard"..non capisco..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2012 alle ore 10:28

Rettifico..ho capito come copiare i file di formato..entro nel data exchange manager e copio il file nella cartella formati..
X spostarmi i file poi entro nella cartella dei lavori e copio il file misure e punti noti..però quando vado a dare il nuovo formato ed entro in autocad, non riesco ad aprirlo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 09:25

Per scaricare il lavoro devi trascinaree dalla finestra di sinistra in quella di destra il file desiderato (magari in una cartella che preventiivamente avrai creato all'uopo) a questo punto si apre una finestrina che ti permette di selezionare il formato che desideri assegnare e indicare il nome con la dovuta estensione. A questo punto partirà il download del rilievo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 11:50

E fin qui ci son riuscito..ti chiedo l'ultima informazione..perchè non vedo nel dxf la stazione (ad es. la 100) ma solo i punti battuti con lo strumento?devo fare qualche operazione particolare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 11:57

La 100 nel dxf è il punto di coordinate 0,0,0.
Crei un punto a mano direttamente sul cad di coordinate 0,0,0 e sei a posto.

Se hai lanciato anche una stazione 200, avrai la lettura indietro del cambio stazione coincidente (o quasi) con la 100.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 14:08

Il concetto è quello, solo che la cento è dove la metti tu all'inizio del rilievo. Anche io indico sempre 0,0,0 ma potrei mettere anche 100,100,100 o altre coordinate se conosciute.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2012 alle ore 15:40

"AnMar" ha scritto:
Il concetto è quello, solo che la cento è dove la metti tu all'inizio del rilievo. Anche io indico sempre 0,0,0 ma potrei mettere anche 100,100,100 o altre coordinate se conosciute.



Quoto e condivido la giustissima precisazione di AnMar.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2012 alle ore 08:35

Giusta osservazione!
Ho scaricato il primo rilievo e mi sembra sia tutto ok..
Vedo che i formati son parecchi nel file che mi avete indicato..solo uno però (Autocad dxf) mi crea direttamente il dxf, gli altri formati creano un file in formato crd che (almeno mi sembra) non riesco a leggere..sbaglio qualcosa?
Chiedo scusa ai moderatori, spero di non essere andato troppo off topic con le mie domande..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2012 alle ore 09:44

Se leggi il file pdf readme nella cartella dxf troverai tutte le caratteristiche dei file.frt per il dxf. Lo standard comunque è quello ch hai usato. Ti consiglio di caricare LW300 (nella cartella gsi) e il.frt per pregeo che funziona benissimo. lw300 è essenziale per scaricare l'intero libretto celerimetrico; per usarlo devi avere un applicativo in grado di leggerlo......ma lo fanno tutti i sw che ci sono in giro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2012 alle ore 10:08

Grazie mille!
Il tuo aiuto si sta rivelando essenziale!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Miguel
Geommiki

Iscritto il:
08 Febbraio 2012

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 17:34

procedo con questo post per fare un'altra domanda:

esiste per caso una lista di codici già pronta (una specie di fac simile) o devo per forza crearla da zero con il survey office?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giakiroma
barcelona939

Iscritto il:
27 Novembre 2006

Messaggi:
138

Località
Castel Romano

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2012 alle ore 17:44

Ti segnalo questa vecchia discussione

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Comunque no, non esistono liste preimpostate.
Ognuno si crea la sua come meglio crede.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie